mercoledì, Marzo 29, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

La morte di Mikhail Gorbaciov, il sogno irrealizzato di un nuovo socialismo e le lacrime dei caimani

1 Settembre 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

E’ morto Mikhail Gorbaciov, l’ultimo presidente dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Urss), l’uomo che cercò di trasformare il socialismo reale ossificato in una nuova speranza e non ci riuscì, un po’ per l’incapacità e l’impossibilità di tenere unito un Paese/Impero enorme che sembrava ormai esausto e invecchiato, un po’ per gli attacchi interni di un fronte conservatore (che poi ha partorito il putinismo) ed esterni del fronte occidentale, delle democrazie liberali diventate liberiste, che videro l’occasione per liquidare quella che ancora molti nel mondo – nonostante tutto – vedevano come un’alternativa di progresso, di decretare la fine della storia con la vittoria dell’Occidente.

Un’illusione, come forse sapeva Gorbaciov e come dimostra il mondo che abbiamo ereditato dal crollo dell’Urss e del muro di Berlino dove la democrazia che doveva sostituire il comunismo sovietico si è trasformata in democrature, in regimi conservatori e illiberali, e dove le alternative sono ormai l’islamismo jihadista disperato o gli stati/mercato cinese e russo.

Gorbaciov tentò forse l’impossibile e l’Occidente che ora lo piange ipocritamente – a cominciare dall’amico di Reagan, Eltsin e Putin Silvio Berlusconi –  lasciò che l’ala staliniana del Partito Comunista Sovietico tentasse un colpo di Stato che si è trasformato nel bombardamento del Parlamento a Mosca e nella presa del potere da parte di Boris Eltsin, l’ubriacone ex comunista che le cancellerie occidentali misero al potere in Russia per frantumare l’Unione sovietica e umiliare Gorbaciov e il suo tentativo di riformare il comunismo. 

E’ tutto scritto, minuziosamente, nel libro “Shock Economy” di Naomi Klein, che non a caso ha come sottotitolo ”L’ascesa del capitalismo dei disastri”.

Un libro di inchiesta e profezia pubblicato nel 2007 e che spiega che quel che si voleva evitare era in realtà una riforma in senso democratico del comunismo e che Gorbaciov  era per questo il nemico da eliminare, mettendo in ginocchio l’URSS e consegnandola a una rapace classe dirigente di oligarchi neocapitalisti.

Quelle di oggi per Gorbaciov sono in gran parte le lacrime di coccodrillo di vecchi caimani e dei loro eredi.

Gorbaciov è stato anche l’uomo di Chernobyl, la tragedia nucleare che dimostrò tutta la sua indecisione e di quanto la sua Perestroika non fosse riuscita a scalfire la parete oscura e incestuosa che legava e lega il nucleare civile a quello militare, di quanto l’apparato di segretezza che lo circondava (passato armi e bagagli prima a Eltsin e poi a Putin) fosse ormai incistato nel gigantesco Paese che si stava disfacendo, condizionandone il passato, il presente e il futuro.

Quel disastro nucleare mostrò al mondo tutta l’inconsistenza di una propaganda che aveva definito quello di Chernobyl il nucleare più sicuro del mondo (lo stesso dicevano i giapponesi nel 2011 per Fukushima Daiichi), ma anche che il regime comunista aveva ancora una forte base di consenso, tanto da spingere migliaia di liquidatori a sacrificarsi per spegnere l’inferno nucleare praticamente a mani nude, in cambio della nomina, spesso postuma, ad eroi dell’Unione sovietica e del lavoro.

Un consenso dimostrato – tranne nei Paesi Baltici – dalla vittoria in tutte le Repubblica dell’Urss (Ucraina compresa) del mantenimento dell’Unione Sovietica.

Un  risultato ribaltato nel giro di un anno dalla dichiarazione di indipendenza di quasi tutte le Repubbliche, quasi sempre da parte di ex capi del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, diventati da un giorno all’altro leader nazionalisti e ferventi credenti nell’ortodossia cristiana o nell’Islam, trasformandosi da rivoluzionari internazionalisti in conservatori neoliberisti a capo di satrapie illiberali ma che fanno affari d’oro con le democrazie occidentali e i russi e i cinesi, svendendo loro risorse di interi Stati diventati proprietà private di clan familiari che hanno scambiato gli scritti di Marx, Engel e Lenin con improbabili libretti del compendio del pensiero reazionario di un oscuro dittatore periferico, che però vengono fatti studiare a scuola come fossero la Bibbia o i libretto rosso di Mao.

Quel disastro nucleare spinse l’ormai ex presidente di un Paese che non c’era più a fondare l’ONG ambientalista Green Cross International  che infatti oggi ricorda che «le radici di Green Cross International possono essere fatte risalire al periodo in cui il presidente Mikhail Gorbaciov era in carica come Capo di Stato dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, un periodo durante il quale ha parlato ripetutamente delle minacce interconnesse che l’umanità e la nostra Terra devono affrontare a causa di armi nucleari, armi chimiche, lo sviluppo insostenibile e la decimazione dell’ecologia del pianeta indotta dall’uomo».

Gorbaciov è morto, ma il mondo che lo ha estromesso, isolato, umiliato è ancora ben vivo.

E non è il mondo pacifico e libero dalle armi nucleari, un mondo più ecologico e meno inquinato, che sognava Gorbaciov.

E’ il mondo della guerra in Ucraina, del cadavere radioattivo della centrale nucleare di Chernobyl dal quale sono scappati i russi di Putin dopo averla imprudentemente occupata, trascinandosi dietro una scia di giovani soldati con le stesse malattie dei liquidatori del 1986.

E’ il mondo della più grande centrale nucleare d’Europa, Zaporizhzhia, bombardata in una guerra tra due Paesi che nel 1990 erano ancora un unico Paese, in un Paese, l’Ucraina, che ora ripudia un passato sovietico al quale ha dato diversi segretari del PCUS e presidenti dell’URSS, a cominciare dall’ucraino Nikita Sergeevič Chruščëv che, alla fine di una notte alcoolica, regalò all’Ucraina la Crimea che ora i russi si sono ripresa.

E’ vero, Gorbaciov ha cambiato il mondo, ma il mondo non è cambiato come lui avrebbe voluto: il difficile percorso che aveva segnato tra le paludi del passato e un incerto futuro, quello di un nuovo socialismo democratico e di un nuovo internazionalismo di pace con gli uomini e il pianeta, era forse la cosa più pericolosa per chi aveva vinto e per chi nell’ex URSS si apprestava a salire sull’accogliente carro del vincitore liberista.

Per questo quel cammino è stato cancellato, spargendoci sopra il sale della recriminazione nazionalista, del sovranismo, del tradizionalismo e dell’ipocrisia liberal.

Per questo i caimani piangono lacrime (per ora) vittoriose.

(Articolo di Umberto Mazzantini, pubblicato con questo titolo il 31 agosto 2022 sul sito online “greenreport.it”)

***********

N.B. – Nel gennaio del 1989, parlando al Global Forum for Survival of Humanity, il Presidente Mikhail Gorbaciov cercava di trovare una soluzione adeguata ai problemi ecologici che superassero le frontiere nazionali, proponendo l’idea di un’organizzazione capace di applicare il modello di risposta all’emergenza medica del Comitato Internazionale della Croce Rossa.

Il progetto prende forma nel giugno 1992, quando i delegati dell’Earth Summit di Rio de Janeiro avvicinarono il Presidente Gorbaciov per affidargli il compito di istituire questa organizzazione.

Nello stesso tempo Roland Wiederkehr, consigliere del Parlamento svizzero, fonda World Green Cross per lo stesso scopo, portando le organizzazioni a fondersi nel 1993 per formare l’attuale Green Cross International.

Green Cross Italia viene costituita il 18 marzo 1998, dopo un breve periodo di consultazione tra alcune personalità del mondo della politica, dell’ambientalismo, della cultura, della scienza e dell’impegno sociale. Tra questi Settimio Arazzini, Claudio Bonivento, Gianni Cervetti, Giulietto Chiesa, Walter Ganapini, Mariapia Garavaglia, Sergio Giunti, Rita Levi Montalcini, Marco Morganti, Antonio Onorati, Elio Pacilio, Guido Pollice, Paolo Portoghesi, Carlo Ripa di Meana, Antonio Rubbi, Antonio Rusconi, Daniele Scarpa e Cesare Vaciago.

Il 6 aprile 1998 a Kyoto, Green Cross Italia è ufficialmente riconosciuta come organizzazione nazionale del network Green Cross International.

Il 30 settembre 1998, a Roma, alla presenza del presidente Mikhail Gorbaciov, nella sala Igea dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana-Fondazione Treccani, Green Cross Italia apre ufficialmente le proprie attività con una conferenza sulle principali sfide ambientali che si presentano all’alba del nuovo millennio.

(da sinistra: Elio Pacilio, Guido Pollice e Mikhail Gorbaciov)

**************************************

Vedi https://www.radioradicale.it/scheda/135097/bari-linizio-di-un-corridoio-per-uno-sviluppo-sostenibile-ed-ecocompatibile

Vedi https://www.epolisbari.com/I_90_anni_di_Gorbaciov_e_il_sogno_del_Corridoio_8-119800.htm

 

Previous Post

Elezioni: i 6 punti di Federparchi per rilanciare le aree protette

Next Post

Clima, l’inevitabile crescita del livello dei mari: “Anche con uno stop ai combustibili fossili. Si stima innalzamento minimo di 27 centimetri”

Next Post
Clima, l’inevitabile crescita del livello dei mari: “Anche con uno stop ai combustibili fossili. Si stima innalzamento minimo di 27 centimetri”

Clima, l’inevitabile crescita del livello dei mari: “Anche con uno stop ai combustibili fossili. Si stima innalzamento minimo di 27 centimetri”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA