lunedì, Gennaio 25, 2021
22 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

La metà delle spiagge sabbiose del mondo potrebbe scomparire entro la fine del secolo

5 Marzo 2020
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0
1
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

«L’erosione è un grave problema per le spiagge sabbiose che peggiorerà con l’innalzamento del livello del mare causato dal cambiamento climatico», ma secondo lo studio “Sandy coastlines under threat of erosion”, pubblicato su Nature Climate Change, da un team di ricercatori europei guidato da Michalis Vousdoukas del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «un’efficace azione per il clima potrebbe prevenire il 40% di tale erosione».

Le spiagge sabbiose si estendono lungo oltre il 30% delle coste del mondo e, oltre a essere vitali per numerose specie di fauna e flora, sono diventati luoghi importanti per il turismo e le attività sportivo/ricreative.

Inoltre fungono da zone cuscinetto naturali che proteggono la costa e gli ecosistemi costieri dalle onde, dalle maree e dalle inondazioni marine.

Al Jrc sottolineano che «il loro ruolo di ammortizzatori di shock diventerà più importante con l’innalzamento del livello del mare e con le tempeste più intense attese con il cambiamento climatico.

Tuttavia, i cambiamenti climatici accelereranno l’erosione e potrebbero far scomparire completamente più della metà delle spiagge sabbiose del mondo entro la fine di questo secolo».

Il problema è che gli effetti del cambiamento climatico si sommano – e si sommeranno ancora di più – con quelli di una popolazione mondiale in crescita e con un aumento dall’urbanizzazione lungo le coste, facendo così aumentare l’erosione costiera, con effetti nei decenni a venire su centri abitati, infrastrutture e per i mezzi di sostentamento delle persone.

I risultati dello studio provengono dalla prima valutazione globale delle future dinamiche del litorale sabbioso: gli scienziati del Jrc hanno messo insieme 35 anni di osservazioni costiere satellitari e 82 anni di previsioni climatiche e quelle sull’innalzamento del livello del mare provenienti da diversi modelli climatici.

Hanno anche simulato più di 100 milioni di eventi di tempesta e misurato la conseguente erosione costiera globale.

Hanno così scoperto che «la riduzione delle emissioni di gas serra potrebbe impedire il 40% dell’erosione prevista».

Però, anche se il riscaldamento globale venisse contenuto, «le società dovranno comunque adattarsi e proteggere meglio le spiagge sabbiose dall’erosione».

Onde, livello del mare, venti, i fattori geologici e l’attività antropica rendono le coste sabbiose ambienti estremamente dinamici che sono naturalmente resistenti alle variazioni climatiche – possono adattarsi all’innalzamento del livello del mare e alle tempeste marine ritirandosi e adattando la loro morfologia – ma stanno affrontano sempre più pressioni a causa dello sviluppo umano, una situazione che potrebbe peggiorare se continueranno l’attuale urbanizzazione costiera contemporanea e la crescita della popolazione.

I ricercatori evidenziano che «man mano che le “backshores” – l’area di una costa al di sopra del livello dell’alta marea – diventano sempre più edificati, i litorali sabbiosi stanno perdendo la loro capacità naturale di accogliere o recuperare dall’erosione.

Allo stesso tempo, le dighe fluviali e gli sviluppi umani trattengono a monte sedimenti che alimenterebbero naturalmente le spiagge.

Di conseguenza, una parte sostanziale delle coste sabbiose del mondo si sta già erodendo, un processo che potrebbe accelerare con l’innalzamento del livello del mare».

Lo studio di mostra che «senza mitigazione e adattamento climatico quasi la metà delle spiagge sabbiose del mondo sono in pericolo di estinzione quasi entro la fine del secolo» e al Jrc fanno notare che «oltre alla perdita di preziosi ecosistemi, le implicazioni socioeconomiche possono essere gravi, specialmente nelle comunità più povere e dipendenti dal turismo nelle quali le spiagge sabbiose sono la principale attrazione turistica. Le piccole nazioni insulari sono tra le regioni più vulnerabili».

Ma le soluzioni per mitigare questo disastro economico e ambientale ci sono: «Nella maggior parte del mondo, le dinamiche del litorale previste sono dominate dall’innalzamento del livello del mare e una moderata mitigazione delle emissioni di gas serra potrebbe impedire il 40% della ritirata del litorale a livello globale».

Inoltre, in alcune regioni gli effetti dei cambiamenti climatici sono contrastati da cambiamenti ambientali che accrescono il litorale: l’aumento della superficie delle spiagge sabbiose derivante dai sedimenti che arrivano sulla costa a causa di altri fattori naturali o antropogenici. 

Un fenomeno particolarmente evidente per alcune aree dell’Amazzonia, dell’Est e del Sud-est asiatico e del Nord Pacifico tropicale.

L’Unione europea si è impegnata a mitigare le emissioni climatiche e con l’European Green Deal punta a raggingere la carbon neutrality entro il 2050.

La strategia dell’UE sull’adattamento ai cambiamenti climatici mira a rendere l’Europa più resiliente e ridurre al minimo l’impatto di inevitabili cambiamenti climatici e sottolinea che le zone costiere sono particolarmente vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico, il che mette in discussione la resilienza climatica e la capacità di adattamento delle nostre società costiere.

«Questo – fanno notare al Jrc – richiede una forte strategia dell’Ue e azioni di prevenzione da parte degli Stati membri volte a ridurre la vulnerabilità dei loro cittadini e delle loro economie rispetto ai pericoli costieri, al fine di ridurre al minimo gli impatti climatici futuri in Europa».

La Commissione europea ha pubblicato le raccomandazioni per la gestione integrata delle coste, uno strumento politico che richiede l’istituzione di una zona di arretramento costiero (coastal setback zone), che si estenda per almeno 100 metri verso terra dalla linea di marea invernale più alta, tenendo conto, tra l’altro, delle aree interessate direttamente e negativamente dai cambiamenti climatici e dai rischi naturali.

La direttiva Ue sulle alluvioni impone agli Stati membri di valutare se tutti i corsi d’acqua e le coste sono a rischio di inondazioni, di mappare l’estensione delle inondazioni e le risorse e le popolazioni a rischio in queste aree e di adottare misure adeguate e coordinate per ridurre il rischio di alluvioni.

I ricercatori del Jrc, concordano sul fatto che «mantenere delle spiagge sabbiose integre è un’efficace misura di protezione costiera e presenta benefici ambientali.

Numerosi ambienti sabbiosi sono inclusi nella Direttiva Habitat in quanto legati a specie protette e molte delle aree protette NATURA comprendono coste sabbiose.

L’attuazione di queste azioni dovrebbe portare i fiumi a essere più in grado di quanto non siano ora di riprendere la loro funzione naturale di trasporto dei sedimenti che, in poche parole, fornire il materiale, attraverso i processi naturali, per ripristinare e conservare le spiagge sabbiose».

Il Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030, l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e gli obiettivi di sviluppo sostenibile hanno fissato l’agenda per la riduzione dei rischi di catastrofi attraverso uno sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile ed equo, ma i ricercatori concludono ricordando che «in questo contesto, i Paesi poveri più poveri restano particolarmente vulnerabili ai rischi costieri e in queste società potrebbero essere necessari enormi investimenti o cambiamenti per colmare il gap di vulnerabilità con i Paesi più ricchi».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 4 marzo 2020 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

Le limitazioni che VAS chiede di fissare riguardo alle Zone Economiche Ambientali (ZEA) dei 24 parchi nazionali

Next Post

Per il nuovo coronavirus non è ancora pandemia, per l’inquinamento atmosferico sì

Next Post
Per il nuovo coronavirus non è ancora pandemia, per l’inquinamento atmosferico sì

Per il nuovo coronavirus non è ancora pandemia, per l’inquinamento atmosferico sì

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Fortresskqt su Regolamento del Parco di Veio
  • Weaponfdx su Regolamento del Parco di Veio
  • Garminzqgz su Regolamento del Parco di Veio
  • Percorso ciclopedonale di via Favignana - Riunione delle Commissioni Mobilità e Urbanistica - Montesacro Talenti - III Municipio (Roma) su La controversa storia dell’utilizzo speculativo di un tratto di via Favignana
  • Riserva naturale di Acquafredda, sarà cancellata la scheda edificatoria | su Intervento di VAS alla audizione sul Piano di Assetto della Riserva Naturale Regionale della Tenuta di Acquafredda

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Fortresskqt su Regolamento del Parco di Veio
  • Weaponfdx su Regolamento del Parco di Veio
  • Garminzqgz su Regolamento del Parco di Veio
  • Percorso ciclopedonale di via Favignana - Riunione delle Commissioni Mobilità e Urbanistica - Montesacro Talenti - III Municipio (Roma) su La controversa storia dell’utilizzo speculativo di un tratto di via Favignana
  • Riserva naturale di Acquafredda, sarà cancellata la scheda edificatoria | su Intervento di VAS alla audizione sul Piano di Assetto della Riserva Naturale Regionale della Tenuta di Acquafredda

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.