domenica, Febbraio 5, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

La maggioranza capitolina non vuole estendere il car sharing né introdurre il bike sharing sovvenzionato

8 Aprile 2022
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, ARCHIVI, cartellopoli, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, IMPIANTI PUBBLICITARI A ROMA, NATURA, NEWS, piani territoriali, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), RASSEGNA STAMPA
0

 

Bocciata ieri in Assemblea Capitolina la mozione, presentata da Azione, che chiedeva l’estensione del car sharing comunale e l’introduzione del bike sharing previsto dalla riforma degli impianti pubblicitari

Nella seduta di ieri dell’Assemblea Capitolina è stata bocciata la mozione a firma dei consiglieri della Lista Calenda (Flavia De Gregorio, Francesco Carpano e Dario Nanni) che chiedeva di impegnare il Sindaco e gli Assessori competenti:

– ad estendere il servizio pubblico di car sharing gestito da Roma Servizi per la Mobilità alle aree del PGTU – licenziato con Del. A.C. n. 21 del 16 aprile 2015 – 4, 5 e 6, corrispondenti all’area “GRA”, “Area extra GRA” e “la città verso il mare”;

– a realizzare un sistema pubblico di bike sharing su modello di quello di bikeMi del Comune di Milano, gestito da ATM SpA.

Per chiarire, il “sistema pubblico di bike sharing” sul modello milanese è già previsto dalla vigente normativa comunale.

Il bike sharing è infatti incluso nella riforma degli impianti pubblicitari, approvata nel 2014 dall’allora maggioranza di centrosinistra in Assemblea Capitolina, come servizio da svolgersi utilizzando una parte dei proventi degli impianti, in modo da poter offrire tariffe calmierate, come ad esempio la prima mezzora di utilizzo gratuita. 

La bocciatura della mozione formalizza quindi quello che fin dall’inizio è stato un atteggiamento chiaro della giunta Gualtieri, ossia di non voler proferire parola sulla riforma dei cartelloni, lasciandola nel cassetto in cui per cinque anni l’ha relegata Virginia Raggi.

Insieme alle associazioni Bastacartelloni – Francesco Fiore e VAS (Verdi Ambiente e Società), che parteciparono fattivamente alla redazione della riforma, fin dall’insediamento della giunta Gualtieri abbiamo provato a capire che intenzioni si avessero sull’attuazione della riforma.

Purtroppo abbiamo dovuto prendere atto che l’amministrazione Gualtieri si dimostra ancora più impermeabile alle sollecitazioni dei cittadini di quella Raggi.

Nel 2016, infatti, poco dopo l’insediamento della giunta Raggi, riuscimmo senza grandi problemi ad incontrare l’assessore al commercio, Adriano Meloni, a cui spiegammo la preziosa opportunità che avevano di regalare finalmente a Roma un vero sistema di bike sharing sovvenzionato, come c’è a Parigi e Milano, oltre che a mettere ordine nella giungla degli impianti pubblicitari.

Purtroppo l’assessore Meloni fu costretto alle dimissioni e i suoi successori si affrettarono a chiudere la riforma in fondo ad un cassetto. 

Oggi noi non siamo mai riusciti ad ottenere neanche un generico riscontro dall’assessore Lucarelli, mentre col sindaco Gualtieri l’interlocuzione appare semplicemente impossibile: non ha un’utenza a cui scrivergli e utilizza i social solo per le sue esternazioni, evitando accuratamente di rispondere a qualsivoglia domanda. 

Tornando alla bocciatura di ieri, questo è il comunicato emesso dal consigliere Carpano, tra i firmatari della mozione e membro della commissione mobilità:

“A Roma abbiamo un bike sharing fasullo: è costoso, limitato nelle aree di utilizzo e non regolamentato sui parcheggio dei mezzi.

L’aula oggi ha bocciato una nostra mozione che avrebbe impegnato il Comune a realizzare quanto già previsto dalla riforma Leonori, il vero bike sharing che serve alla città.

L’assessore Patanè si tenga le ciclabili vuote, ne renderà conto politicamente.

La mozione prevedeva inoltre di estendere il servizio pubblico di car sharing gestito da Roma Servizi per la Mobilità dove serve davvero.

Mi riferisco ai quartieri extra Gra, compreso il X municipio, oggi del tutto esclusi.

L’aula non ha approvato la nostra proposta, eppure la giunta continua a parlare di città dei 15 minuti.

Come se non bastasse, non è stato votato un ulteriore nostro documento che affrontava il problema della giungla dei monopattini, attualmente senza stalli dedicati per il parcheggio.

La maggioranza sostiene che stia lavorando su questi dossier, proprio come faceva intendere la giunta Raggi.

Ci auguriamo che l’epilogo sia diverso.”

Come si può leggere, giustamente il consigliere Carpano punta l’attenzione sugli aspetti trasportistici della mozione anche per quanto riguarda il bike sharing.

Se infatti l’attuazione della riforma degli impianti pubblicitari è competenza dell’assessorato al commercio, la possibilità di introdurre un sistema di bike sharing sovvenzionato avrebbe un grande effetto sulla mobilità cittadina: finalmente anche i romani potrebbero utilizzare gratuitamente, o quasi, il bike sharing per spostamenti brevi o per l’ultimo miglio, come avviene già da anni nella gran parte delle grandi città europee.

Contrariamente a quello che molti credono, una tale esigenza non può essere soddisfatta dai sistemi di sharing attualmente presenti a Roma.

Essi infatti prevedono tariffe proibitive per un uso quotidiano e per questo sono utilizzati nella gran parte dei casi dai turisti.

Riportiamo la recente esperienza di una persona che è rimasta scottata dagli oltre cinque euro pagati per 17 minuti di noleggio di un monopattino (i costi dei monopattini e delle bici sono analoghi):

Con un servizio in sharing (bici o monopattini) come quello previsto dalla riforma dei cartelloni la stessa corsa sarebbe probabilmente stata gratuita, oppure sarebbe costata pochi centesimi, in ogni caso importi che consentirebbero un utilizzo quotidiano dei mezzi. 

Ebbene l’amministrazione Gualtieri ha evidentemente deciso che Roma non merita un tale servizio, condannando così i romani a scegliere tra il fare a meno di bici e monopattini in sharing oppure l’andare incontro a esborsi esagerati.

Una tale decisione contrasta però con quanto a novembre aveva annunciato l’assessore Patanè, nell’ambito della Conferenza nazionale sulla sharing mobility, quando aveva parlato di incremento e riorganizzazione dei servizi esistenti.

Da novembre sono passati oltre quattro mesi e nulla si è visto di concreto.

Sappiamo bene che i cambiamenti necessitano di tempi lunghi, ma l’assenza di comunicazioni, oltre che di segnali evidenti che qualcosa stia cambianto, fanno temere altri cinque anni di immobilismi.

C’è l’atteso regolamento per bici e monopattini in sharing, che pare si sia perso nella commissione mobilità, ed ora c’è la bocciatura di una mozione assolutamente condivisibile che rafforzano i timori.

Noi non ci rassegneremo mai a vedere una riforma sudata e ben fatta venir lasciata marcire per anni a causa delle pressioni di qualche misera lobby cittadina.

Già con Virginia Raggi avevamo dovuto assistere al boicottaggio di una riforma votata dalla stessa sindaca quando era all’opposizione.

Ora ci ritroviamo con una maggioranza di centrosinistra che disconosce un ottimo lavoro fatto nel 2014 da un’altra maggioranza ma sempre di centrosinistra.

L’unica nota positiva di questa storia è che sembra che in questa consiliatura ci sia una forza di opposizione in grado di controllare e provare a stimolare la maggioranza, dopo che per cinque anni Virginia Raggi non ha mai subito il minimo disturbo.

Speriamo che la Lista Calenda vorrà svolgerlo con convinzione e continuità questo importante ruolo.

(Articolo di Roberto Tomassi, pubblicato con questo titolo l’8i aprile 2022 sul sito online “diario romano”)

**********************************

N.B – Il 4 dicembre 2021 le associazioni Bastacartelloni – Francesco Fiore e VAS (Verdi Ambiente e Società) hanno chiesto un incontro finalizzato ad affrontare le problematiche relative ai procedimenti ancora da espletare per il completamento della riforma dei cartelloni pubblicitari.

A distanza ormai di più di 4 mesi entrambi gli assessori non si sono degnati ancora di rispondere, malgrado l’obbligo prescritto dalla legge n. 241/1990.

Previous Post

Guerra Russia-Ucraina, la Finlandia aumenterà i disboscamenti: deve sostituire il legno importato dalla Russia

Next Post

E LA NORIMBERGA SUI NOSTRI ORRORI?

Next Post
E LA NORIMBERGA SUI  NOSTRI ORRORI?

E LA NORIMBERGA SUI NOSTRI ORRORI?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA