domenica, Marzo 7, 2021
22 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

La conversione pro-Bolkestein di Virginia Raggi (e del M5S)

22 Febbraio 2021
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, NEWS, piani territoriali
0
0
SHARES
48
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Quasi 5 anni passati a difendere in ogni modo gli ambulanti tradizionali ed ora la sindaca cambia totalmente idea a seguito di un parere dell’autorità per la concorrenza

La cosiddetta “direttiva Bolkestein” (direttiva 2006/123/CE) è un provvedimento adottato nel 2006 dal Parlamento Europeo e in sostanza prevede la messa a gara di tutte le attività che si svolgono su suolo pubblico.

Il principio della direttiva sta nella limitatezza del suolo pubblico, che non può essere appaltato ad un soggetto per sempre, ma deve essere messo a gara periodicamente per offrirlo a chi può garantire alla città i servizi migliori.

Tale direttiva è stata recepita nell’ordinamento italiano con il decreto legislativo n. 59 del 2010 ma finora mai applicata per una serie di proroghe che via via vari governi hanno concesso.

Su queste pagine abbiamo sempre difeso la bontà della direttiva Bolkestein, in particolare in relazione al settore del commercio ambulante romano, le cosiddette bancarelle.

Considerata infatti la situazione assolutamente patologica delle bancarelle a Roma, oltre 12.000 operatori ambulanti localizzati nei luoghi più disparati della città, l’applicazione dei principi della Bolkestein avrebbe permesso di mettere ordine in tale settore riducendo le licenze, rilocalizzandole e mettendole a bando.

Purtroppo l’attuale amministrazione capitolina si è sempre professata fermamente contraria alla direttiva Bolkestein e non ha perso occasione per manifestarlo con comunicazioni o atti formali.

Peraltro la linea dei cinque stelle romani è sempre apparsa perfettamente in linea con quella del M5S nazionale, che già nel 2016 con l’allora capo politico Luigi Di Maio sposava personalmente e platealmente la linea NO-Bolkestein.

D’altronde una pietra tombale sulla direttiva Bolkestein applicata al settore del commercio ambulante è stata posta dal governo Conte 1 con la legge finanziaria del 2018.

Ne parlammo ad inizio 2019 mostrando anche un video con gli ambulanti di una nota famiglia romana che si congratulano con l’allora presidente del consiglio per l’enorme regalo ricevuto. 

A livello romano proviamo ad elencare alcuni momenti salienti della contrarietà alla Bolkestein da parte del M5S.

1. Mozione presentata nel novembre 2016da Andrea Coia ed approvata dall’Assemblea Capitolina:

“Impegno per la Sindaca ad attivarsi presso il Governo al fine di ottenere una proroga delle concessioni dei posteggi su aree pubbliche fino all’anno 2020 e  affinché utilizzi tutti gli strumenti idonei alla modifica della parte relativa al commercio su aree pubbliche della direttiva 2006/123/CE (c.d. “Bolkestein”) e  del decreto legislativo n. 59/2010 che la recepisce.” 

2. Nuovo regolamento sul commercio ambulante, scritto da Andrea Coia, che nelle premesse riposta il seguente testo:

“… il Movimento 5 Stelle è contrario all’applicazione della direttiva europea 123/2006 (cd. Bolkestein)… e auspica e manifesta l’intento di voler stralciare dalla presente normativa ogni riferimento alla messa a bando e durata delle licenze ad oggi esistenti …“.

3. Post trionfante del presidente dell’Assemblea Capitolina, Marcello De Vito(maiuscolo suo):

“FUORI DALLA BOLKESTEIN

DOPO ANNI DI IMPEGNO, E MALGRADO IL PD E GLI ALTRI PARTITI, LA PROMESSA E’ MANTENUTA:

IL SETTORE DEGLI AMBULANTI E’ FUORI DALLA BOLKESTEIN”

Ricordiamo inoltre che uno dei motivi della cacciata dell’assessore al commercio Adriano Meloni fu senz’altro la sua volontà di approfittare delle norme della Bolkestein per riordinare il commercio ambulante a Roma, operazione chiaramente osteggiata dall’allora presidente della commissione commercio, Andrea Coia, ed evidentemente anche dalla sindaca Raggi.

Infine, in occasione dell’approvazione della delibera Coia sul commercio ambulante scrivemmo:

“Sei giovane, ti sei inventato una nuova formula di vendita su strada?

Cucini cibo di qualità?

Vuoi vendere prodotti artigianali del tuo territorio?

Te lo scordi!

Il MoVimento 5 stelle ha deciso che chi opera oggi, dovrà farlo per sempre.

E tutti gli altri fuori!”

Ebbene, con nostro enorme stupore ieri abbiamo udito la sindaca Raggi sposare esattamente questa posizione.

In occasione infatti dell’ultima diretta del venerdì, la Raggi ha detto in sostanza: basta con il monopolio delle licenze ambulanti a Roma, mettiamo tutto a bando così come indicato dalla direttiva Bolkestein!?!

Una conversione di 180° fatta nel giro di qualche settimana, dopo che l’amministrazione capitolina aveva prorogato fino al 2032 le licenze dei camion bar possedute dai Tredicine.

L’occasione di un tale radicale mutamento di posizione è stata data alla sindaca da un recentissimo parere dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), da lei richiesto, proprio in merito alla proroga delle licenze ambulanti.

Ne avevamo parlato anche noi di questa richiesta, in verità prendendola come una foglia di fico ideata dalla Raggi per scaricarsi un po’ di responsabilità per la mega-proroga delle licenze ambualanti. 

Ora che il parere è arrivato, con tanto di invito all’amministrazione capitolina a disapplicare le norme nazionali in materia di commercio ambulante, la Raggi ha deciso questa conversione “a U”, ovviamente guardandosi bene dal fare autocritica delle posizioni opposte prese per oltre quattro anni dalla sua amministrazione.

Come si fede nel video, la sindaca l’ha buttata là come niente fosse, vendendosela come l’ennesimo successo della sua amministrazione.

Noi siamo ben lieti che praticamente a fine mandato Virginia Raggi abbia compreso l’importanza della concorrenza nel settore delle bancarelle, anche se ormai è per lei troppo tardi per fare qualcosa di significativo.

L’occasione per sistemare il settore la Raggi e la sua amministrazione l’hanno avuta nel 2017, ma la scelta cadde sul Coia protettore dello status quo, anziché sul Meloni riformatore.

Tra l’altro siamo convinti che la Raggi la faccia troppo facile quando afferma che sulla base del parere dell’AGCM ora si potrà disattendere la normativa nazionale.

È facile infatti immaginare l’enorme contenzioso giudiziario che un tale modo di procedere potrà generare con gli agguerriti ambulanti romani.

Quello che va fatto è probabilmente investire il governo nazionale della questione affinché si faccia promotore di un’iniziativa parlamentare che adegui la normativa vigente al parere dell’autorità. 

Da ultimo segnaliamo l’improvvisa conversione anche dell’assessore Coia: dall’indossare magliette NO-Bolkestein al rilanciare il post pro-Bolkestein della sindaca è stato un attimo.

(Articolo di Roberto Tomassi, pubblicato con questo titolo il 20 febbraio 2021 sul sito online “diario romano”)

Previous Post

Revisione del testo originario del Regolamento del Verde – La proposta di emendamento di VAS relativa all’art. 11 sui “Patti di Collaborazione”

Next Post

Gli animali insegnano

Next Post
Gli animali insegnano

Gli animali insegnano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Maria Luigia Giannone su IL MINISTERO DELLA CULTURA CHE RICORDA IL FASCISMO
  • Giuseppina Montanari su VAS si riserva di segnalare alle autorità competenti l’abbattimento dei platani in viale Trastevere
  • Circolo Vas Roma su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Elena Viscusi su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Fortresskqt su Regolamento del Parco di Veio

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Maria Luigia Giannone su IL MINISTERO DELLA CULTURA CHE RICORDA IL FASCISMO
  • Giuseppina Montanari su VAS si riserva di segnalare alle autorità competenti l’abbattimento dei platani in viale Trastevere
  • Circolo Vas Roma su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Elena Viscusi su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Fortresskqt su Regolamento del Parco di Veio

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA