giovedì, Giugno 8, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

La Commissione Ue approva il pacchetto natura e quello pesticidi

23 Giugno 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE AGRICOLE, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Frans Timmermans, ha annunciato che «questa mattina abbiamo adottato due proposte per proteggere la salute degli europei e della nostra natura. 

Uno è la legge sul ripristino della natura e l’altro è una proposta per dimezzare l’uso di pesticidi chimici nell’Ue entro il 2030».

Timmermans ha respinto le richieste dei gruppi politici di destra e conservatori che, approfittando della guerra in Ucraina, chiedevano di frenare sull’attuazione delle direttive  biodiversità e Farm to Fork perche «ci sono già troppi rischi per la sicurezza alimentare globale. 

Questo non è il momento».

Ma il vicepresidente esecutivo dell’Ue ha risposto: «Se questo non è il momento, quando?

Guardate i nostri terreni: il 70% è in cattive condizioni e questo già limita la produzione di cibo in alcune aree.

Guardate gli impollinatori: una specie su tre è in declino anche se l’80% delle nostre colture dipende da loro.

Guardate le grandinate in Croazia, la siccità estrema davvero paralizzante che vediamo in Italia ora, che porta a un’orribile carenza d’acqua, tra l’altro, o la perdita di terra dopo la sempre più frequente gota fría della Spagna. 

Cosa che prima accadeva una volta ogni 50 o 100 anni e ora sembra quasi un evento annuale.

Usare la guerra in Ucraina per annacquare le proposte e spaventare gli europei facendogli credere che sostenibilità significhi meno cibo, è francamente abbastanza irresponsabile.

Perché la crisi climatica e della biodiversità ci sta guardando in faccia. 

E ogni cittadino europeo lo vede quotidianamente, ovunque  viva.

Cerchiamo anche di essere abbastanza semplici, la scienza è molto chiara: questo è ciò che minaccia la sicurezza alimentare. 

Questo è ciò che minaccia la nostra sicurezza alimentare a lungo termine.

Iniziamo ad affrontarlo oggi, ma ci vorrà del tempo prima che queste proposte diventino leggi e vengano applicate negli Stati membri. 

E non affronteranno tutti i problemi nei nostri sistemi alimentari.

La nostra eccessiva dipendenza dai fertilizzanti sintetici e dai mangimi importati.

La necessità di cambiare la nostra dieta e smettere di sprecare il 20% del nostro cibo.

Il fatto che due terzi dei cereali nell’Ue siano utilizzati per l’alimentazione degli animali.

O la necessità di migliorare i redditi degli agricoltori. 

Alcuni sono davvero disperati per il deficit che ottengono.

Quindi abbiamo deciso oggi di preparare un’analisi completa di tutti i fattori trainanti della sicurezza alimentare. 

Compileremo tutto ciò che può essere fatto ora per accelerare la nostra transizione verso sistemi alimentari sostenibili. 

Perché dovremo farlo. 

Abbiamo bisogno della natura per sopravvivere e  per sopravvivere la natura ha bisogno di noi per fare un passo avanti. 

I cittadini lo sanno molto bene. 

Nella Conferenza sul futuro dell’Europa hanno chiesto ripetutamente il ripristino della natura e la riduzione dei pesticidi. 

Nella consultazione sul ripristino della natura, il 96% ha sostenuto obiettivi vincolanti. 

E nell’iniziativa dei cittadini “Save Bees and Farmers”, 1,2 milioni di europei sono chiamati a ridurre l’uso di pesticidi.  

Anche le imprese sanno che dobbiamo agire. 

Dal cibo, ai beni di consumo alle energie rinnovabili, al turismo e persino alle industrie estrattive: tutti hanno chiesto una legislazione ambiziosa».

Timmermans ha continuato: «Quindi oggi, per la prima volta in assoluto, proponiamo una legge che imporrà a tutti gli Stati membri di ripristinare la natura . 

Dobbiamo ripristinare l’80% della nostra natura che è in cattive condizioni e riportare la natura nelle nostre città, paesi, foreste, terreni agricoli, mari, laghi e fiumi; la natura che i nostri cittadini vogliono e di cui hanno bisogno.

Non si tratta solo della nostra salute fisica, ma anche della nostra salute mentale. 

Questo è qualcosa che ci darà più fiducia in noi stessi e nella nostra capacità di modellare il nostro ambiente naturale in modo sostenibile.

Ora, ripristino  non significa più aree protette. 

Va di pari passo con l’attività economica, anzi la rafforza. 

Pensa solo alle api, alle farfalle e agli altri impollinatori di cui le nostre colture hanno bisogno per crescere».

Secondo il  vicepresidente esecutivo della Commissione europea, «anche sui pesticidi stiamo facendo un enorme passo avanti. 

Entro il 2030, metà dei pesticidi chimici dovrebbe essere sostituita con alternative, con pratiche come la rotazione delle colture e con tecnologie come l’agricoltura di precisione. 

Proponiamo inoltre di vietare tutto l’uso di pesticidi in aree sensibili come scuole, ospedali, parchi e campi da gioco.

Più a lungo aspettiamo, più costoso e difficile sarà tutto. Per tutti i soggetti coinvolti, e in particolare per coloro che dipendono più direttamente dalla natura: agricoltori, silvicoltori e pescatori.

L’urgenza è grande, ma sappiamo anche che il ripristino della natura e la sostituzione dei pesticidi chimici richiedono tempo. 

Ecco perché le nostre misure sono per il 2030, e per il ripristino della natura anche il 2040 e il 2050».

Il commissario Ue all’ambiente Virginijus Sinkevičius ha aggiunto: «In effetti, questo è un giorno importante per la biodiversità dell’Europa, per la nostra ambizione climatica e per la mitigazione del clima. 

Per la nostra sicurezza alimentare e per i nostri cittadini che sono stati molto chiari e ad alta voce chiedendo all’Ue di agire per la natura.

La nuova legge sul ripristino della natura apre davvero nuovi orizzonti: è la prima legge di ripristino completa a livello dell’Ue nel suo genere.

Negli ultimi trent’anni, il nostro obiettivo principale è stato la protezione e la salvaguardia delle aree naturali. 

Questo è stato e sarà sempre fondamentale. 

Ma non basta più invertire la perdita di biodiversità in Europa.

Troppa della nostra natura è già stata distrutta o degradata nel corso degli anni: l’81% degli habitat protetti dall’Ue è in cattive condizioni, con il 36% in deterioramento e solo il 9% in miglioramento.

Questo è semplicemente inaccettabile.

Questa proposta affronta l’anello mancante nel nostro acquis: gli ecosistemi che sono stati danneggiati e stanno frenando l’Europa. 

Ripristinandoli, stiamo elevando il livello della nostra natura in tutta l’Unione.

In pratica, questa legge richiede che entro il 2030 siano in atto efficaci misure di ripristino sul 20% delle aree terrestri e marittime dell’Unione.

Richiede inoltre che, entro il 2050, le misure di ripristino riguardino tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino.

Unisce questi obiettivi generali con obiettivi per ecosistemi specifici, impollinatori, uccelli, ecosistemi urbani e così via».

Sinkevičius non è entrato nei dettagli, ma ha citato alcuni esempi: «Cerchiamo di fermare la perdita netta di spazi verdi urbani entro il 2030 e di aumentarli del 5% fino al 2050.

Suggeriamo inoltre un minimo del 10% di copertura arborea in ogni città, paese e periferia europea e un guadagno netto di spazio verde integrato con edifici e infrastrutture.

Miriamo a rimuovere le barriere fluviali in modo che almeno 25.000 chilometri di fiumi in Europa diventino fiumi a flusso libero entro il 2030.

E questa è solo una piccola parte degli obiettivi.

Ma ciò che presentiamo oggi non riguarda solo la natura, è molto di più.

Quando si previene l’erosione del suolo, si agisce sulla sicurezza alimentare non solo a lungo, ma anche a breve termine. 

Quando si ripristinano le zone umide, si evitano le inondazioni nelle città a valle.

E ovviamente è estremamente importante per il clima. 

Niente rimuove il carbonio in modo più efficiente delle nostre foreste, zone umide e mari. 

Ora abbiamo molte conoscenze sui benefici per il clima delle soluzioni basate sulla natura.

Con questa nuova legge, possiamo iniziare a mettere in pratica tutto questo».

Il commissario Ue ha ammonito gli scettici: «Dobbiamo finalmente smettere di vivere nel mito che la protezione e il ripristino della natura siano un costo senza ritorno.

Questa proposta farà risparmiare all’Europa ingenti somme di denaro.

Per il ripristino, per ogni euro che investiamo, otteniamo un ritorno di almeno 8 euro, dai benefici forniti dagli ecosistemi sani.

Eppure non conosco nessuna tecnologia efficiente che possa sostituire la vasta portata dei benefici offerti dagli ecosistemi naturali.

Quindi la cosa più costosa che possiamo fare è non agire e perderli.

Inoltre, tali investimenti possono provenire da tutte le direzioni: fondi pubblici e privati ​​o impegno aziendale. E ci sono molte opportunità di cofinanziamento nel bilancio dell’Ue».

Sinkevičius  ha concluso: «Abbiamo una legge sul clima, per la crisi climatica, ed è stato un invito ai paesi di tutto il mondo a seguire la nostra ambizione climatica.

Questa è una legge per la natura. 

E sono orgoglioso che lo stiamo proponendo puntualmente anche ai nostri partner globali, poiché ieri è stato confermato che la tanto attesa COP15 si svolgerà finalmente a dicembre a Montreal.

La nuova legge sul ripristino della natura mostrerà al mondo intero che l’Ue prende sul serio la natura. S

arà il nostro asso e ci aiuterà a promuovere un ambizioso quadro internazionale per la biodiversità».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 22 giugno 2022 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

I pacchetti Ue natura e pesticidi piacciono a 30 associazioni italiane

Next Post

Il cantiere per i campi da padel è bloccato: “Non potevano abbattere gli alberi”

Next Post
Il cantiere per i campi da padel è bloccato: “Non potevano abbattere gli alberi”

Il cantiere per i campi da padel è bloccato: "Non potevano abbattere gli alberi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA