venerdì, Febbraio 3, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Inquinamento acustico urbano, incendi e cambiamenti fenologici: le minacce ambientali incombenti

21 Febbraio 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Gli incendi boschivi sono sempre più grandi e avvengono sempre più spesso, l’inquinamento acustico urbano sta diventando una minaccia per la salute pubblica globale e le discrepanze fenologiche – interruzioni e cambiamenti nei cicli di vita nei sistemi naturali – stanno causando conseguenze ecologiche. 

Secondo il nuovo rapporto Frontiers, “Noise, Blazes and Mismatches: Emerging Issues of Environmental Concern”, pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep) sono questi i rischi ambientali globali che richiedono maggiore attenzione,

La quarta edizione del Rapporto Frontiers, pubblicato per la prima volta nel 2016 e che avvertiva del crescente rischio di malattie zoonotiche 4 anni prima dello scoppio della pandemia di Covid-19, viene pubblicato a pochi giorni dall’inizio dell’United Nations Environment Assembly e speriamo che questa volta venga preso un po’ più sul serio.

La direttrice esecutiva dell’Unep, Inger Andersen, ha evidenziato che «il Rapporto Frontiers identifica e offre soluzioni a tre questioni ambientali che meritano attenzione e azione da parte dei governi e dell’opinione pubblica in generale.

Inquinamento acustico urbano, incendi e cambiamenti fenologici – i tre temi di questo rapporto Frontiers – sono questioni che evidenziano l’urgente necessità di affrontare la triplice crisi planetaria del cambiamento climatico, dell’inquinamento e della perdita di biodiversità».

E l’Unep illustra i rischi crescenti per l’umanità e l’ambiente:

L’inquinamento acustico nelle città è un pericolo crescente per la salute pubblica.

I suoni indesiderati, prolungati e di alto livello provenienti dal traffico stradale, ferroviario o dalle attività ricreative compromettono la salute e il benessere dell’uomo. 

Questo include fastidio cronico e disturbi del sonno, con conseguenti gravi malattie cardiache e disturbi metabolici come diabete, problemi di udito e salute mentale peggiore.

L’inquinamento acustico provoca già 12.000 morti premature ogni anno nell’Unione europea e colpisce un cittadino dell’UE su cinque. 

I livelli di rumore accettabili sono superati in molte città del mondo, tra le quali  Algeri, Bangkok, Damasco, Dhaka, Ho Chi Minh City Ibadan, Islamabad e New York.

Ad essere particolarmente colpiti sono i giovanissimi, gli anziani e le comunità emarginate in prossimità di strade a alto elevato, aree industriali e lontane dagli spazi verdi.

E’ anche una minaccia per gli animali, alterando le comunicazioni e il comportamento di varie specie, inclusi uccelli, insetti e anfibi.

Allo stesso tempo, i suoni naturali possono offrire diversi benefici per la salute. 

Gli urbanisti dovrebbero dare priorità alla riduzione del rumore alla fonte con investimenti nella mobilità alternativa e infrastrutture urbane che creano paesaggi sonori positivi come cinture di alberi, pareti verdi, tetti verdi e più spazi verdi nelle città.

Esempi positivi includono la Ultra-Low Emission Zone di Londra, le nuove piste ciclabili su strade larghe di Berlino  e il piano nazionale egiziano per combattere il rumore.

I lockdowns del Covid-19 hanno portato un nuovo apprezzamento per gli spazi verdi e la riduzione del rumore del traffico urbano. 

I programmi intesi a “ricostruire meglio” rappresentano un’opportunità sottoutilizzata per i responsabili politici, gli urbanisti e le comunità di creare spazi verdi aggiuntivi per tutti.

Si prevede che la stagione pericolosa per gli incendi sia destinata a peggiorare.

Tra il 2002 e il 2016, ogni anno è bruciata una media di circa 423 milioni di ettari o 4,23 milioni di km quadrati di superficie terrestre – un’area grande circa l’intera Unione Europea –, facendo diventare gli incendi più comuni negli ecosistemi misti di foresta e savana. 

Si stima che circa il 67% dell’area globale annuale bruciata da tutti i tipi di incendi, compresi gli incendi boschivi, si trovasse nel continente africano.

Si prevede che le condizioni meteorologiche pericolose per gli incendi boschivi diventeranno più frequenti e intense e dureranno più a lungo, anche in aree precedentemente non interessate dagli incendi. Incendi estremamente intensi possono innescare temporali nei pennacchi di fumo che aggravano gli incendi a causa di velocità del vento irregolari e generano fulmini che accendono altri incendi ben oltre il fronte del fuoco, un pericoloso circuito di feedback.

Questo  è dovuto ai cambiamenti climatici, comprese le temperature più calde e le condizioni più asciutte con siccità più frequenti. 

Il cambiamento dell’utilizzo del suolo è un altro fattore di rischio, compreso il disboscamento commerciale e la deforestazione per creare fattorie,  pascoli e l’espansione urbana. 

Un’ulteriore causa della proliferazione degli incendi boschivi è l’aggressiva soppressione del fuoco naturale, essenziale in alcuni sistemi naturali per limitare le quantità di materiale combustibile, e politiche di gestione degli incendi inadeguate che escludono le pratiche tradizionali di gestione degli incendi e le conoscenze indigene.

Gli effetti a lungo termine sulla salute umana si estendono al di là di coloro che combattono incendi, gli evacuati o che subiscono perdite. 

Il fumo e il particolato degli incendi provocano conseguenze significative per la salute negli insediamenti sottovento, a volte a migliaia di chilometri dalla fonte, con impatti spesso esacerbati tra coloro che hanno malattie preesistenti, donne, bambini, anziani e poveri. 

Si prevede inoltre che i cambiamenti nei regimi degli incendi porteranno a una massiccia perdita di biodiversità, mettendo in pericolo oltre 4.400 specie terrestri e d’acqua dolce.

Gli incendi producono black carbon e altri inquinanti che possono inquinare le fonti d’acqua, aumentare lo scioglimento dei ghiacciai, causare frane e proliferazioni algali su vasta scala negli oceani e trasformare i pozzi di carbonio come le foreste pluviali in fonti di carbonio.

Il rapporto chiede maggiori investimenti per ridurre i rischi di incendi; sviluppo di approcci di prevenzione e gestione della risposta che includano comunità vulnerabili, rurali, tradizionali e indigene e ulteriori perfezionamenti nelle capacità di telerilevamento, come satelliti, radar e rilevamento dei fulmini.

Il cambiamento climatico sconvolge i ritmi naturali di piante e animali.

La fenologia è la tempistica delle fasi ricorrenti del ciclo di vita, guidate dalle forze ambientali, e il modo in cui, all’interno di un ecosistema, le specie interagenti rispondono alle mutevoli condizioni. 

Le piante e gli animali negli ecosistemi terrestri, acquatici e marini utilizzano la temperatura, la durata del giorno o le precipitazioni come indizi per quando produrre foglie, fiori, frutti, riprodursi, nidificare, impollinare, migrare o trasformarsi in altri modi.

I cambiamenti fenologici si verificano quando le specie spostano i tempi delle fasi del ciclo di vita in risposta alle mutevoli condizioni ambientali alterate dai cambiamenti climatici. 

La preoccupazione deriva dal fatto che  le specie interagenti in un ecosistema non sempre spostano i tempi nella stessa direzione o alla stessa velocità.

Questi cambiamenti fenologici sono sempre più disturbati dai cambiamenti climatici, spingendo piante e animali fuori sincronia con i loro ritmi naturali e portando a disallineamenti, come quando le piante cambiano le fasi del ciclo di vita più velocemente degli erbivori.

Le specie migratrici su lunga distanza sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti fenologici. 

I segnali climatici locali che normalmente innescano la migrazione potrebbero non prevedere più accuratamente le condizioni nella loro destinazione e nei siti di sosta lungo il percorso.

I cambiamenti fenologici nelle colture in risposta alle variazioni stagionali renderanno difficile la produzione alimentare di fronte al cambiamento climatico. 

I cambiamenti nella fenologia di specie marine commercialmente importanti e delle loro prede hanno conseguenze significative per la produttività degli stock ittici e della pesca.

L’impatto completo dei disallineamenti fenologici richiede ulteriori ricerche. 

Il mantenimento di habitat adeguati e della connettività ecologica, il rafforzamento dell’integrità della diversità biologica, il coordinamento degli sforzi internazionali lungo le rotte migratorie, il sostegno della resilienza e il mantenimento della variazione genetica all’interno delle specie sono obiettivi di conservazione cruciali. 

Soprattutto, è essenziale limitare il tasso di riscaldamento riducendo le emissioni di CO2.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 18 febbraio 2022 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

Il futuro senza bellezza che ci aspetta

Next Post

Costarica, il clima cambia nel paradiso

Next Post
Costarica, il clima cambia nel paradiso

Costarica, il clima cambia nel paradiso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA