domenica, Giugno 26, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Incontro al XV Municipio di Roma sugli “Interventi di contrasto alla proliferazione della zanzara tigre”

8 Settembre 2014
in GOVERNO DEL TERRITORIO, Municipio di Roma XV, NATURA, NEWS
0

Su questo stesso sito il 12 luglio 2014 è stato pubblicato un articolo dal titolo “ZANZARA TIGRE – Critiche all’Ordinanza di ROMA CAPITALE”, che faceva sapere della analisi della ’Ordinanza n. 58 dell’ 8 aprile 2014 (Interventi di contrasto alla proliferazione della Zanzara tigre)’ firmata dal Sindaco-medico di Roma, prof. Ignazio Marino, che era stata fatta da molti scienziati, medici ed esperti e che avendola trovata in contrasto con le intenzioni di ecosostenibilità professate dalle Amministrazioni pubbliche sia a livello nazionale, che locale, aveva portato ad inviare il 25 giugno scorso una lettera in cui si muovevano severe critiche all’Ordinanza in questione (http://www.vasroma.it/zanzara-tigre-critiche-allordinanza-di-roma-capitale/?preview=true).

Ha fatto seguito il 14 luglio 2014 un ulteriore articolo dal titolo “Campagna di disinfestazione contro la zanzara tigre a Roma: interrogazione comunale del Movimento 5 Stelle ed “esame” della Commissione Politiche Sociali del XV Municipio”, che faceva sapere della interrogazione urgente al Sindaco presentata il 7 luglio 2014 dal consigliere del Movimento 5 Stelle Enrico Stefàno e della riunione Commissione Politiche Sociali e Sanità del XV Municipio che è stata provocata dalla consigliera sempre del Movimento 5 Stelle Maria Teresa Zotta e che si è svolta il 10 luglio 2014 (http://www.vasroma.it/campagna-di-disinfestazione-contro-la-zanzara-tigre-a-roma-interrogazione-comunale-del-movimento-5-stelle-ed-esame-della-commissione-politiche-sociali-del-xv-municipio/#more-8638). 

All’interrogazione del Consigliere Enrico Stefàno ha risposto l’Assessore all’Ambiente Estella Marino: se ne è data notizia in un articolo pubblicato il 27 agosto 2014 (http://www.vasroma.it/campagna-di-disinfestazione-contro-la-zanzara-tigre-a-roma-risposta-dellassessore-allambiente-alla-interrogazione-del-movimento-5-stelle/#more-9384) . 

Come riportato nell’aggiornamento all’articolo del 14 luglio scorso, nel pomeriggio del 14 luglio 2014 mi ha personalmente chiamato al telefono la Presidente della 2° Commissione Politiche Sociali e Sanità, Agnese Rollo, per farmi sapere soprattutto che intendeva approfondire la questione e verificare il grado di fondatezza delle critiche che sono state portate all’Ordinanza del Sindaco per poter prendere poi collegialmente una decisione finale ponderata, promuovendo a breve un incontro con la partecipazione quanto meno dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), se non anche almeno di uno degli esperti che hanno sottoscritto la lettera al Sindaco  di severa critica della Ordinanza.

Ha preso l’impegno di invitarmi personalmente a questo futuro incontro come rappresentante della associazione VAS che ha condiviso le critiche portate nella lettera aperta al Sindaco, come ha poi fatto puntualmente con un SMS trasmesso il 27 agosto 2014 con cui mi ha pregato di partecipare alla seduta della 2° Commissione Politiche Sociali e Sanità che si sarebbe tenuta il giorno dopo.

Ho dovuto a malincuore declinare l’invito trovandomi in vacanza in Toscana, ma ho preso l’impegno di rimanere informato sull’esito della riunione, come ho poi fatto mettendomi in contatto con la consigliera Maria Teresa Zotta da cui ho ricevuto il seguente resoconto, che trasmetto volentieri di seguito.

Immagine.Maria Teresa Zotta (2)

Maria Teresa Zotta

INCONTRO AL XV° MUNICIPIO

in relazione all’Ordinanza di Roma Capitale n. 58 dell’8 aprile 2014

 “Interventi di contrasto alla proliferazione della zanzara tigre”

Le seguenti informazioni sono la sintesi dell’incontro avvenuto a Roma, il 28 agosto scorso, presso la sede del XV Municipio con il Dottor Pietro Massimiliano Bianco del Dip. Difesa della Natura – ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e la Dott.ssa Rita Di Domenicantonio del Servizio “Controllo Specie Infestanti e Programmazione Interventi” del Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde – Protezione civile di Roma Capitale”.

 Immagine.Pietro Massimiliano Bianco

Pietro Massimiliano Bianco

Previa richiesta, il suddetto incontro è stato registrato. 

Il Dr. Bianco ha ampiamente illustrato i più recenti studi, anche a livello europeo, tesi a stabilire l’impatto che i pesticidi hanno sull’ecosistema e, quindi, sugli esseri umani. 

Invece di ricorrere alla normale prassi della nebulizzazione di insetticidi chimici, è stato più volte ricordato e ribadito che il modo corretto ed efficace per contrastare la proliferazione delle zanzare, è la prevenzione attraverso l’eliminazione dei ristagni d’acqua (focolai), in cui le zanzare si riproducono, oppure, la lotta larvicida, mediante l’uso di sistemi meccanici o di sostanze biologiche, per bonificare i ristagni d’acqua non eliminabili. 

È stato altresì evidenziato come, in materia, manchi una normativa nazionale, che si allinei con le disposizioni europee, che, tra l’altro, forniscono l’elenco dei prodotti da non utilizzare. 

In Italia, come più volte riferito da scienziati di chiara fama, non esiste collegamento fra le varie Istituzioni, per cui i Ministeri dell’Ambiente, dell’Agricoltura e della Salute non sono coordinati fra loro. Lo stesso avviene tra Regioni, Comuni, Asl, ecc..

Ognuno è autoreferenziale e, per quanto riguarda i metodi da adottare per contrastare le zanzare, agisce autonomamente, a volte anche senza alcuna competenza in materia. 

L’Unione Europea, a causa della loro tossicità, ha revocato tutta una serie di prodotti chimici (specialmente quelli per uso agricolo), ma tali sostanze continuano ad essere utilizzate e ciò proseguirà fino all’esaurimento delle scorte. 

Questi prodotti sono ancora in vendita e chiunque può utilizzarli. 

Il dott. Bianco ha però ribadito che i Comuni, proprio perché al Sindaco compete la tutela della Salute pubblica, possono provvedere a proibire l’uso di determinate sostanze, in linea con le disposizioni europee.  

Molte Amministrazioni Comunali, che, per la lotta alle zanzare, ancora non hanno adottato i più efficaci e atossici interventi larvicidi, hanno però fornito gli elenchi dei prodotti chimici autorizzati sul proprio territorio, rispettando i criteri di trasparenza nei confronti della popolazione. 

Cosa questa che nella capitale, non è avvenuta. 

Inoltre, per il caso della città di Roma, alla cui specifica Ordinanza del 2014, sono state rivolte severe critiche, sia da scienziati che da Comitati e Associazioni, la rappresentante del Comune, Dott.ssa Rita Di Domenicantonio, ha confermato che numerose ditte di disinfestazione che praticano la lotta adulticida, comprese molte di quelle appaltate dall’Azienda Municipalizzata (AMA), non hanno i requisiti completi per maneggiare determinate sostanze che possono essere pericolose.

La suddetta biologa, Dott.ssa Rita Di Domenicantonio, ha continuato a ripetere che, per combattere le zanzare, il Comune, oltre a suggerire la prevenzione usa semplicemente la lotta larvicida con metodi biologici.

  • Come mai, allora, i Municipi di Roma hanno recepito indicazioni differenti, tanto da programmare un intenso programma di trattamenti chimici adulticidi, dei quali si sono spesso vantati con la popolazione dei propri quartieri?

 

  • Se Roma Capitale si è impegnata in una campagna tanto virtuosa, perché ha consentito, se non addirittura incentivato, che i privati cittadini effettuassero indiscriminati trattamenti adulticidi con sostanze chimiche, tra le quali anche quelle già revocate dall’UE?

 

  • Perché agli Amministratori condominiali è stata lasciata la più ampia libertà di intervento sull’uso indiscriminato dei prodotti, dei quali sarebbe stato sufficiente comunicare, al Comune, le etichette del prodotto utilizzato, solamente entro il 30 luglio (quindi a irrorazioni già avvenute)?

 

  • Perché le indicazioni riportate sui manifesti, solo recentemente affissi nel centro di Roma, e sui volantini contemporaneamente distribuiti, non sono state preventivamente inserite nella suddetta Ordinanza? 

In effetti, improvvisamente, dopo l’invio al sindaco Ignazio Marino della lettera del 25 giugno scorso, che muoveva numerose critiche (anche sul piano tecnico) di Studiosi, Specialisti, Comitati e Associazioni, all’Ordinanza 2014, Roma è stata tappezzata da manifesti che promuovevano esclusivamente la lotta biologica.

Inoltre, ma soltanto nel 1° Municipio, insieme a numerosi volantini illustrativi è stato distribuito il Vectolab (Bacillus thurigiensis), un larvicida non chimico, di minor impatto ambientale, che nell’Ordinanza di quest’anno, non era stato neppure menzionato.   

La Dott.ssa Di Domenicantonio non ha spiegato il motivo per il quale queste tardive indicazioni, in linea con gli studi presentati al CNR il 7 marzo scorso, non hanno costituito le linee guida dell’Ordinanza redatta nel 2014, per il contrasto alla Zanzara Tigre. 

Si è avuta l’impressione che, in mancanza di una normativa nazionale, di fronte alle necessità di alcune ditte di esaurire le scorte degli insetticidi chimici usati per le disinfestazioni adulticide, contrariamente a quanto avvenuto in altri Comuni, a Roma si sia preferito lasciar fare. 

Anche se alle suddette domande la rappresentante del Comune ha preferito rispondere in modo evasivo, oppure non farlo affatto, l’incontro si è svolto in un clima cordiale e all’ulteriore richiesta sul perché il Sindaco, come da suo dovere istituzionale, non abbia ancora controbattuto alla lettera inviatagli il 25 giugno, ha detto che la risposta sta per essere inviata. 

Per colmare le lacune e fornire informazioni più dettagliate, l’incontro si è concluso con l’impegno, da parte della Dott.ssa Di Domenicantonio, di dar vita ad un protocollo di intesa con i vari Enti. 

A questo proposito è necessario ricordare che lo stesso impegno, tra il Comune di Roma (con l’Assessore Dario Esposito e il Dott. Bruno Cignini già dirigente della Dott.ssa Di Domenicantonio) e alcuni Comitati Scientifici ed Associazioni per l’istituzione di un Tavolo Tecnico, era già stato preso nel 2006. 

Dopo un primo incontro che sembrava promettente, tale iniziativa non ha però, mai, avuto seguito. 

A fare rispettare le indicazioni degli Esperti, allora ci pensò la Comunità Europea, con la revoca del Temephos, il larvicida chimico ampiamente usato dal Comune di Roma e, contrariamente a quello che affermavano gli scienziati, pubblicizzato come completamente atossico. 

Da quel momento, gli appelli degli Specialisti sulla pericolosità e la pochissima efficacia dei trattamenti adulticidi, non sono mai stati rispettati e le irrorazioni chimiche sono state continuamente praticate fino ad oggi. 

La cronaca degli avvenimenti del 2006, con la documentazione scientifica e i battibecchi tra Scienza e Pubblica Amministrazione, riportati dal sito www.infozanzare.info, sono leggibili e scaricabili qui: http://www.infozanzare.info/polemica.php

 Teresa Zotta

Previous Post

Sblocca Italia – Meglio scavare solo le buche utili

Next Post

PRIP- La “premialità” per le ditte romane storiche cosiddette “virtuose” consiste ora negli impianti SPQR concessi prioritariamente alle imprese che hanno partecipato alla procedura di riordino

Next Post

PRIP- La “premialità” per le ditte romane storiche cosiddette “virtuose” consiste ora negli impianti SPQR concessi prioritariamente alle imprese che hanno partecipato alla procedura di riordino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA