sabato, Febbraio 27, 2021
22 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

In mare a tutta CO2, con l’ok dell’Onu

25 Gennaio 2021
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Nessun cambio di rotta verso la protezione del clima da parte del trasporto marittimo internazionale.

L’ultimo incontro della commissione per la protezione del mare di Imo (International Maritime Organization, l’agenzia Onu per la navigazione) si è concluso con documento che dà il via libera all’inquinamento atmosferico e all’aumento delle emissioni di gas ad effetto serra per il prossimo decennio a tutte le navi del mondo.

Rispetto a una previsione di crescita della C02 per il settore del 15% annuo da qui al 2030, l’unico accordo possibile in sede Imo è stato contenere questo aumento al 14%. Un decennio perduto, il prossimo.

«Mentre gli scienziati ci dicono che abbiamo meno di 10 anni per fermare questa corsa forsennata verso la catastrofe climatica, l’Imo che fa?

Decide che le emissioni possono continuare a crescere per altri 10 anni.

Questa negligenza lascia davvero senza parole.

La nostra preoccupazione va a tutte le persone più vulnerabili che pagheranno il prezzo più alto per questo atto di estrema follia», è lo sfogo di John Maggs, presidente della Clean Shipping Coalition, un gruppo di ong che ha lo status di osservatore nei negoziati Imo.

Ancora una volta il trasporto marittimo è riuscito a sottrarsi agli impegni sul clima: non è formalmente incluso nell’Accordo di Parigi e resta l’unica modalità di trasporto che esula dall’impegno di riduzione delle emissioni nell’Unione europea.

Eppure, l’apporto di gas serra del trasporto marittimo è enorme: pesa come la sesta potenza industriale, più della Germania, ovvero il 2,89% di tutte le emissioni globali, superiore anche al settore aereo che totalizza il 2,4%.

E sono le previsioni di crescita del settore, che movimenta l’80% di tutte le merci del mondo, a compromettere seriamente ogni scenario di decarbonizzazione: si prevede che le emissioni del trasporto marittimo aumenteranno a livello mondiale tra il 50% e il 250% entro il 2050, che dovrebbe essere il traguardo per la neutralità climatica.

Nel mondo circolano circa 50 mila navi di grossa stazza (sopra le 50 mila tonnellate lorde) tra porta container, petroliere, grossi mercantili, responsabili dell’85% delle emissioni del comparto navale: trasportano 11 miliardi di tonnellate di merci all’anno e generano un reddito annuo di mezzo trilione di dollari solo in tariffe di trasporto.

L’utile netto di Maersk Line, il leader globale della navigazione mercantile con una flotta di 600 unità, nel terzo trimestre del 2020 è stato di 1,042 miliardi di dollari, effetto del rimbalzo dopo il secondo trimestre di crisi Covid, unito al basso prezzo del petrolio, all’aumento delle tariffe di trasporto e alla capacità di pieno carico.

PUR IN QUESTA CONGIUNTURA SUPER-FAVOREVOLE, i 174 negoziatori dell’Imo non sono riusciti a imporre nemmeno un sistema efficace di controllo: dal 2011 le navi si devono dotare di un piano di gestione dell’efficienza energetica (SEEMP), che deve includere ogni tre anni una serie di misure correttive.

Tuttavia, fa notare Maggs, «non è prevista nessuna penalità se gli armatori non lo fanno o, se lo fanno, ma non ottengono risultati».

La debolezza sta quindi nel meccanismo di funzionamento dell’Imo: «Il problema è il metodo del consenso – spiega Maggs – che porta al raggiungimento di accordi con il più basso denominatore comune.

Se vogliamo ottenere risultati ambiziosi, all’altezza delle sfide, dobbiamo abbandonarlo.

A questo punto, l’unica cosa che si può fare è che a livello regionale o di singoli stati si cominci a limitare l’ingresso ai porti solo alle navi che hanno standard compatibili con gli obiettivi climatici».

Resta il problema di come classificare e individuare queste navi, dal momento che siamo all’anno zero anche nella definizione degli standard.

Per quanto la UNFCCC (Convenzione quadro Onu sui cambiamenti climatici) abbia demandato a Imo dal 1997 di regolamentare il settore, solo nel 2019 è stato introdotto a livello internazionale un sistema di raccolta dei dati delle emissioni delle navi, il Dcs, e solo dopo che l’Unione europea nel 2018 era riuscita a introdurre un suo sistema, il Mrv, con il risultato che adesso esistono 2 sistemi che devono essere uniformati.

NEMMENO SULLA DIMINUZIONE DELLA VELOCITÀ – il più immediato ed efficace sistema per tagliare le emissioni, visto che queste sono una funzione del consumo di carburante – si sono fatti passi avanti: la proposta di Clean Shipping Coalition durante i negoziati Imo si è arenata sulle rimostranze dei paesi più distanti dai porti di Asia e Europa, in particolare Cile e Argentina, che si ritengono i più penalizzati da una riduzione generalizzata della celerità delle consegne via mare.

Gli effetti della riduzione della velocità sono stati misurati durante la crisi del 2008-2009, quando alcune flotte hanno ridotto volontariamente i motori del 10-20% sia per compensare la minore richiesta di merci sia per risparmiare sul carburante: una riduzione di velocità del 10% abbatte del 13% le emissioni; se la velocità si riduce del 20% le emissioni calano del 24%.

Inoltre, una diminuzione ottimale del 20% ridurrebbe del 66% l’inquinamento sonoro sottomarino, l’inquinamento atmosferico di ossidi di zolfo e azoto, i costi dei trasporti e andrebbe ad aumentare la sicurezza dei trasporti.

La vera sfida per la decarbonizzazione del trasporto marittimo si giocherà sul fronte dei carburanti alternativi all’olio combustibile pesante, quello usato per la maggiore.

Parallelamente a quanto successo nella produzione di energia, dal 2000 il settore marittimo ha investito nel gas naturale liquido (Gnl), costituito in gran parte da metano, che offre il vantaggio di non emettere ossidi di zolfo e di azoto e particolato, e può almeno contribuire a migliorare la qualità dell’aria in prossimità dei porti (attualmente è utilizzato solo da circa 400 navi, mentre altre 150 sono in conversione).

SUL FRONTE DELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI, però, il Gnl è un’arma spuntata perché è comunque un forte gas serra (30 volte più potente della CO2) e, sebbene contribuisca a tagliare la CO2 del 25%, questo risparmio è vanificato dal fatto che il metano è una fonte primaria di emissioni indirette, quelle che si originano nelle fasi di trasporto ed estrazione.

I più promettenti restano gli elettrocombustibili, prodotti stoccando energia elettrica in un carburante liquido o gassoso come idrogeno, ammoniaca o metanolo.

Fincantieri a Castellamare di Stabia sta costruendo Zeus, che sta per Zero emission ultimate ship, la sua prima barca a celle a idrogeno, una 30 metri che sarà varata nel 2022.

È concepita come un laboratorio galleggiante realizzato in collaborazione con le università di Genova, Napoli e Palermo per testare varie tipologie di motori a zero emissioni (oltre agli ausiliari a diesel, per ragioni di sicurezza), ma anche zero vibrazioni e zero rumori, un prototipo con varie applicazioni per la prossima generazione di navi da crociera e per formare la futura leva di ingegneri navali.

(Articolo di Daniela Passeri, pubblicato con questo titolo il 21 gennaio 2021 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto”)

************************

 

Previous Post

Ma è davvero così complicato gestire bene il verde urbano?

Next Post

Le navi da crociera inquinano di più

Next Post
Le navi da crociera inquinano di più

Le navi da crociera inquinano di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Maria Luigia Giannone su IL MINISTERO DELLA CULTURA CHE RICORDA IL FASCISMO
  • Giuseppina Montanari su VAS si riserva di segnalare alle autorità competenti l’abbattimento dei platani in viale Trastevere
  • Circolo Vas Roma su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Elena Viscusi su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Fortresskqt su Regolamento del Parco di Veio

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Maria Luigia Giannone su IL MINISTERO DELLA CULTURA CHE RICORDA IL FASCISMO
  • Giuseppina Montanari su VAS si riserva di segnalare alle autorità competenti l’abbattimento dei platani in viale Trastevere
  • Circolo Vas Roma su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Elena Viscusi su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Fortresskqt su Regolamento del Parco di Veio

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA