giovedì, Febbraio 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

In Colombia via libera ai test per il fracking. Ondata di critiche contro il governo

30 Marzo 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

In Colombia, l’Agencia Nacional de Licencias Ambientales (ANLA) ha accolto le richieste del governo di destra di Iván Duque e ha concesso la “viabilidad ambiental” al Proyecto Piloto Integral de Investigación PPII-YNC Kalé, che permette alla compagnia petrolifera statale Ecopetrol di effettuare  test di fracking in un pozzo nel municipio di Puerto Wilches nel dipartimento di Santander, nel nord-est della Colombia.

In un comunicato l’ANLA sottolinea che la sua decisione «si basa sull’analisi rigorosa dello Studio di Impatto Ambientale, di quanto verificato nelle visite sul campo e di quanto raccolto, tra gli altri, negli scenari di partecipazione all’Incontro Informativo e all’ Audiencia Pública Ambiental.

Questo inedito iter autorizzativo, condizionato da specifiche normative, è stato rigorosamente preparato dall’ANLA per tre anni, con la ristrutturazione dell’ente e il rafforzamento tecnico e giuridico dei gruppi di lavoro, la formazione, le pedagogie istituzionali e gli incontri interistituzionali previo alla decisione, tra l’altro, che ha reso l’intero processo opportuno, trasparente e di qualità.

Spicca il lavoro che è stato promosso con le comunità nell’area di influenza, dal 2019, dove si sono svolti workshop, talk, incontri informativi e partecipativi, incontri interistituzionali e pedagogie con l’assistenza di oltre 1.300 persone, in oltre allo svolgimento dell’Incontro Informativo e dell’ Audiencia Pública Ambiental con oltre 2.949 e 5.140 riproduzioni rispettivamente della trasmissione.

La richiesta di questa procedura è stata avanzata da Ecopetrol per sviluppare test pilota di depositi non convenzionali nel municipio di Puerto Wilches, dipartimento di Santander, per la messa in servizio di (1) una piattaforma e un (1) pozzo di fratturazione idraulica.

La fattibilità della Licencia Ambiental del PPII – YNC non costituisce, in alcun modo, una garanzia per il passaggio alla fase commerciale dei progetti pilota di ricerca integrale. 

Si tratta di una prima fase che successivamente analizzerà il Comitato di Valutazione istituito dal Decreto 328 del 2020, per decidere se ci sarà la trivellazione e la produzione commerciale di idrocarburi con questa tecnica».

Argomentazioni che non convincono per primi quelli che sarebbero stati coinvolti nel percorso partecipativo delineato dall’ANLA.

E l’Alianza Colombia Libre de Fracking, che ha evidenziato che la licenza è stata in realtà approvata in tempi rapidissimi: a meno di 5 mesi dalla pubblicazione dello studio, «tra irregolarità, proteste e minacce», nonostante le numerose voci contrarie e con un aumento degli atti di violenza contro gli oppositori nel Magdalena medio e minacce di morte nell’area in cui dovrebbe essere realizzato il progetto che hanno costretto un attivista anti-fracking a fuggire dalla regione.

L’Alianza denuncia che «purtroppo che una questione fondamentale in materia energetica non è stata discussa al Congresso della Repubblica, dove gli alleati del governo hanno ritardato per la terza volta consecutiva la discussione dei disegni di legge per vietare il fracking che è stato deciso dal Governo Duque, per acclamazione, senza garanzie e a pochi mesi dall’insediamento di un nuovo presidente».

E, rispondendo all’ANLA sulla presunta partecipazione popolare, l’Alianza fa notare che l’autorizzazione è stata concessa «senza la partecipazione ampia e informata delle comunità di Puerto Wilches e del Magdalena Medio, che da più di 100 anni subiscono le conseguenze del degrado ambientale e sociale associato allo sfruttamento idrocarburi in modo convenzionale».

Ad attaccare la decisione del governo e dell’ANLA  è anche la specialista in diritto ambientale e senatrice ora eletta dal Pacto Histórico (la coalizione di sinistra colombiana arrivata prima alle recenti elezioni, ndr), l’indigena Wayuu Martha Peralta Epieyú, che su Twitter fa un riferimento anche alle premiazioni degli Oscar: «Mentre tutti celebravamo il trionfo di Encanto, l’ANLA ha approvato una licenza per il primo progetto pilota di fracking a Puerto Wilches, Santander. 

Hanno in programma di distruggere tutto l’Encanto sulla nostra terra.

Un Oscar per Iván Duque per la sua interpretazione di difensore dell’ambiente».

Un’altra senatrice, Aida Quilcue, del Movimiento Alternativo Indígena y Social (MAIS), eletta nella Circunscripción Especial Indígena, ha definito il provvedimento «un attentato contro la nostra Madre Tierra che sta per iniziare, è urgente agire.

I danni del fracking sono irreversibili e non lo possiamo permettere».

Contro la licenza si è espresso anche Gustavo Petro,  il candidato alla Presidenza della Repubblica della Colombia per il Pacto Histórico, che ha sottolineato: «Il fracking è il meccanismo più predatorio perché distrugge le acque del territorio, per continuare un sistema economico basato sugli idrocarburi.

Puerto Wilches ha un futuro molto migliore nell’agroindustria dei piccoli e midi coltivatori».

Contrario anche il Movimiento Alternativo Indígena y Social (MAIS) che ha detto che «quello dell’ANLA è uno schiaffo in faccia che consente l’esecuzione di un piano pilota di fracking a Puerto Wilches, Santander.

Il governo non intende questo quando dice falsamente che vuole tutelare l’ambiente e le ricchezze naturali del Paese».

Unico favorevole in un mare di proteste sembra essere il presidente di Ecopetrol, Felipe Bayón, che in un’intervista a El Colombiano ha detto che «fermare l’esplorazione petrolifera nel Paese significherebbe un rischio, perché importare greggio estero costerebbe alla Colombia tra i 50 ei 60 miliardi di dollari in un anno, il che equivarrebbe a quattro riforme fiscali.

Il progetto del fracking non va fatto in fretta ma “bene”, perché genera molte emozioni e c’è molta ignoranza.

Ecopetrol sta misurando circa 200 variabili socio-ambientali, come emissioni, qualità dell’aria, acqua, rumore».

Ma l’Alianza Colombia Libre de Fracking,  ribatte: «Va sottolineato che questa approvazione avviene nel mezzo delle proteste degli abitanti di Puerto Wilches durante le riunioni e le audizioni svolte, nonché le richieste di decine di organizzazioni, membri del Congresso e del Consiglio municipale, che hanno manifestato l’opposizione e il rifiuto della licenza sociale per il sviluppo di questo progetto pilota.

Inoltre, gli ambientalisti hanno affermato che continueranno le azioni legali, di incidenza e di mobilitazione per impedire l’avanzata dei progetti pilota di fracking Kalé e Platero, che significherebbero aprire la porta a  oltre 19.000 pozzi che si progettano in questa regione nella loro fase commerciale».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 29 marzo 2022 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

Suolo: urge un’alleanza europea per la tutela di una risorsa fondamentale per la vita sul Pianeta

Next Post

Lupi: ong, caccia selvaggia è banco di prova per Cingolani

Next Post
Lupi: ong, caccia selvaggia è banco di prova per Cingolani

Lupi: ong, caccia selvaggia è banco di prova per Cingolani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA