domenica, Febbraio 5, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Il superamento della cartellopoli romana è nelle mani della commissione commercio

11 Settembre 2022
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, ARCHIVI, cartellopoli, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, IMPIANTI PUBBLICITARI A ROMA, NEWS, piani territoriali, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), RASSEGNA STAMPA, Servizio di bike sharing
0

 

Audizione delle associazioni cittadine che da anni lottano per la regolamentazione.

Nelle scorse settimane erano intervenute anche le imprese. La riforma riprenderà il suo cammino?

“Dal 2014 Roma ha una riforma degli impianti pubblictari approvata dall’Assemblea Capitolina e solo da applicare.

Tale riforma prevede meno impianti ma più decorosi, maggiori incassi per il Comune, ma soprattutto la possibilità di fornire servizi parzialmente sovvenzionati dagli introiti degli impianti.

È il caso, ad esempio, del servizio di bike sharing, espresamente previsto dalla riforma del 2014, sul genere di quello che da quindici anni (QUINDICI ANNI!?!) è presente a Parigi e da quattordici anni (QUATTORDICI ANNI!?!) a Milano.

La riforma fu promossa e approvata dall’amministrazione di Ignazio Marino, con grandi meriti dell’assessore Marta Leonori, ma l’improvvisa interruzione di quella consiliatura ne bloccò l’attuazione.

Purtroppo l’amministrazione successiva, guidata dalla sindaca Raggi che la riforma nel 2014 la votò da consigliera di minoranza, non ha sostanzialmente fatto nulla nei cinque anni di mandato, per cui oggi, nel 2022, sui cartelloni pubblicitari, Roma si ritrova ancora nella cartellopoli di otto anni fa!?! (da ricordare che oltre alle gravissime responsabilità della maggioranza M5S, nella passata consiliatura si dovette registrare la totale assenza sul tema anche di tutte le forse di minoranza, incluso il PD).”

Riutilizziamo l’incipit scritto in un post dello scorso luglio per dar conto di una nuova seduta della commissione commercio dell’Assemblea Capitolina, dedicata al tema della riforma degli impianti pubblicitari e tenutasi lo scorso giovedì 8 settembre (a questo link la registrazione completa della seduta).

Quella di giovedì è stata una nuova seduta della commissione dedicata ai cartelloni, dopo che in precedenti occasioni era stato sentito il Dipartimento Commercio (era stata invitata l’assessore Lucarelli che però ha mandato in sostituzione il Direttore Francesco Paciello) e i rappresentanti di alcune ditte pubblicitarie.

Nell’ultima seduta sono state invitate ed audite le associazioni di cittadini che più si sono impegnate negli anni per superare la giungla dei cartelloni a Roma: “Verdi Ambiente e Società”, rappresentata dall’arch. Rodolfo Bosi, “Basta Cartelloni – Francesco Fiori”, con Filippo Guardascione e infine Diarioromano, rappresentato dal sottoscritto (Roberto Tomassi).

Ha esordito il nostro Filippo Guardascione facendo una veloce panoramica sulla vicenda “Cartellopoli” a Roma e spiegando il ruolo decisivo svolto da alcune associazioni di cittadini, le quali, oltre a mantenere viva la protesta per una situazione inaccettabile, si sono fatte parte attiva nel processo di cambiamento, prima promuovendo una delibera di iniziativa popolare sostenuta da oltre 12.000 cittadini e poi collaborando con l’amm.ne capitolina alla scrittura del Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (PRIP).

Filippo ha ricordato lo stallo della riforma dal 2014, quando fu approvata dall’Assemblea Capitolina, e paventato il rischio che anche nella nuova consiliatura si continuino a sollevare obiezioni, dubbi e ricorsi amministrativi contro la riforma al solo scopo di bloccarne l’attuazione.

Di ricorsi a TAR e Consiglio di Stato la riforma ne ha collezionati ben 56, vincendoli praticamente tutti, e dimostrando così di essere un lavoro ben fatto che aspetta solo di essere finalmente attuato.

L’intervento del sottoscritto ha riguardato un aspetto particolare della riforma, ossia la previsione di introdurre un servizio di bike sharing a postazione fissa finanziato da una serie di circuiti pubblicitari.

Ho ricordato che una simile modalità di bike sharing è presente in praticamente tutte le grandi città europee (a Parigi da 15 anni, a Milano da 14) e consente sia di estendere il servizio a gran parte del territorio cittadino, sia di prevedere tariffe tali da consentire un utilizzo quotidiano dei mezzi (ad esempio con la prima mezzora gratuita).

Un tale bike sharing inoltre si sposa perfettamente con eventuali sistemi a flusso libero, come quelli previsti dalle recenti linee guida approvate in Giunta Capitolina, offrendo all’utenza una maggiore copertura territoriale e diverse opzioni di utilizzo.

Anch’io ho chiesto di smetterla con le troppe obiezioni strumentali che ascoltiamo da anni, tipo quella che sarebbe meglio assegnare il servizio ad ATAC invece che a privati tramite bando (ricordando che fu proprio ATAC ad affossare definitivamente la sperimentazione introdotta dal sindaco Veltroni), oppure che questo genere di servizi a Roma sono destinati a fallire; la verità è che il bike sharing sovvenzionato dagli impianti pubblicitari ha dimostrato di funzionare in tutto il mondo e Roma non può fare eccezione a tale regola.

Ho voluto quindi segnalare il totale silenzio della Giunta capitolina su questo tema, con l’assessore al commercio Lucarelli che non ha mai risposto a nessuna delle sollecitazioni inviategli e l’assessore alla mobilità Patanè che si è detto interessato al bike sharing ma ha rimandato alla competenza del commercio.

Infine ho concluso dicendo al presidente della commissione che il destino della riforma degli impianti pubblicitari, e quindi della possibilità di avere a Roma un sistema di bike sharing sovvenzionato, è nelle mani della sua commissione e dell’Assemblea Capitolina: se vogliono consentire finalmente un passo avanti a Roma devono solo guidare gli uffici e l’Assemblea affinché vengano compiuti gli step necessari ad indire i bandi per l’assegnazione dei circuiti pubblicitari; se invece decideranno di ascoltare le tante sirene che propongono modifiche o migliorie, si prenderanno la responsabilità di un nuovo rinvio della riforma alle calende greche.

C’è stato infine l’intervento dell’arch. Bosi, in rappresentanza di VAS, che, come sempre, è stato estremamente tecnico e quindi difficile da sintetizzare.

Si può dire che l’arch. Bosi ha cercato di rispondere ad alcune delle obiezioni che sono state sollevate di recente contro la riforma, in particolare da alcune ditte pubblicitarie, ed ha prefigurato alcune possibili soluzioni per superare l’impasse creato da una recente sentenza del TAR.

Tale sentenza non inficia il merito della riforma, ma mette in discussione la quantificazione del canone che devono pagare i concessionari, rendendo impossibile, a detta di qualcuno, il procedere con i bandi.

L’arch. Bosi ha suggerito un modo per ovviare a tale inconveniente e comunque ha messo a disposizione un resoconto scritto del suo intervento accedibile al link seguente.

La seduta della commissione è dovuta terminare a causa di altro impegno del presidente, ma lo stesso ha preannunciato di volerne organizzare una ulteriore, sempre con le stesse associazioni, per andare più in dettaglio sugli aspetti tecnici che al momento sembrano bloccare l’attuazione della riforma.

Per il momento non possiamo che prendere positivamente atto dell’impegno e della collaborazione dimostrata dal presidente Andrea Alemanni nel farsi carico di una vicenda che incredibilmente si trascina da otto anni.

Riconosciamo anche i meriti del consigliere Francesco Carpano che con interrogazioni e proposte di delibera sta sollecitando l’amministrazione capitolina a uscire dall’ambiguità in materia di impianti pubblicitari.

C’è purtroppo l’assenza totale del governo cittadino sul tema, con il sindaco Gualtieri che non ha mai neanche menzionato la riforma degli impianti pubblicitari e lo stesso dicasi per l’assessore al commercio, Monica Lucarelli, che si sottrae al confronto sia con i cittadini, alle cui richieste neanche risponde, che con l’Assemblea Capitolina: rimane infatti ancora senza risposta l’interrogazione presentata a maggio dal consigliere Carpano dove si chiede a sindaco e assessori competenti se intendono “…  dare completa attuazione alla riforma dei cartelloni pubblicitari …“.

Continua ad essere incomprensibile una tale posizione, a meno di non pensare che il sindaco Gualtieri voglia proteggere il caos romano dei cartelloni, e per questo assume un’importanza decisiva l’iniziativa del presidente Alemanni.

Noi continueremo a fare la nostra parte e nonostante un indispensabile fondo di scetticismo, ispirato da lustri di impegno civico, speriamo davvero che questa sia la volta buona di mettere una pietra sopra a Cartellopoli.

(Articolo di Roberto Tomassi, pubblicato con questo titolo l’11 settembre 2022 sul sito online “diarioromano”)

 

Previous Post

Nemmeno l’Aiea sa chi bombarda Zaporizhzhia

Next Post

Allagamenti e migliaia di morti, la catastrofe in Pakistan anticipa i rischi del cambiamento climatico: “Ma i governi fingono di non vedere”

Next Post
Allagamenti e migliaia di morti, la catastrofe in Pakistan anticipa i rischi del cambiamento climatico: “Ma i governi fingono di non vedere”

Allagamenti e migliaia di morti, la catastrofe in Pakistan anticipa i rischi del cambiamento climatico: “Ma i governi fingono di non vedere”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA