Nel gennaio 2020 la Corte Costituzionale italiana , aggiornando le proprie cosiddette “Norme integrative”, ha introdotto la figura dell'”Amicus curiae“, fino ad allora inedita nel panorama giuridico nazionale.
Sono “Amici curiae“: “le formazioni sociali senza scopo di lucro e i soggetti istituzionali, portatori di interessi collettivi o diffusi attinenti alla questione di costituzionalità“.
Questi “possono presentare alla Corte costituzionale un’opinione scritta” e “con decreto del Presidente, sentito il giudice relatore, sono ammesse le opinioni che offrono elementi utili alla conoscenza e alla valutazione del caso, anche in ragione della sua complessità“.
Si tratta quindi dei soggetti che già intervenivano nel giudizio costituzionale, in modo sempre più frequente, ma del cui intervento la Corte aveva sempre dichiarato l’inammissibilità.
Tecnicamente differiscono dagli “intervenienti in giudizio” ex art. 4 “Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale“.
*************************
Il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato la legge n. 14 dell’11 agosto 2021, che all’art. 64 ha dettato delle modifiche alla legge regionale n. 38 del 22 dicembre 1998 (“Norme sul governo del territorio”) che hanno riguardato le “attività multimprenditoriali integrate e complementari con le attività agricole aziendali”.
Il 7 ottobre 2021 il Consiglio dei Ministri ha deciso di impugnare il suddetto articolo presso la Corte Costituzionale (vedi https://www.vasroma.it/il-governo-ha-impugnato-la-legge-regionale-del-lazio-n-14-dell11-agosto-2021-accogliendo-anche-le-richieste-di-vas/#:~:text=14%20dell’11%20agosto%202021%2C%20accogliendo%20anche%20le%20richieste%20di%20VAS,-8%20Ottobre%202021&text=Il%20Consiglio%20dei%20Ministri%20si,presidenza%20del%20Presidente%20Mario%20Draghi.)
Con nota registrata al prot. n. 30/21/U/LEG del 01/12/2021 il Presidente dell’associazione “Verdi Ambiente e Società” (VAS) ha presentato un’opinione scritta ex art. 4-ter (Amici curiae) delle Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte Costituzionale, predisposta per lui dal Responsabile del Circolo Territoriale di Roma di VAS.
Con decreto del 30 giugno 2022 il Presidente della Corte Costituzionale ha ammesso l’opinione scritta di VAS nel giudizio di legittimità costituzionale iscritto al n. 64 del registro ricorsi 2021, fissato per la discussione alla Udienza pubblica del 13 settembre 2022.
Questo significa che VAS verrà sicuramente citata, riportando un estratto della sua opinione, che verrà valutata ed eventualmente accolta nel testo della sentenza.
Dott. Arch. Rodolfo Bosi
Grazie al la voro di Bosi una vittoria di VAS
Grazie Rodolfo