venerdì, Giugno 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

«IL MONDO DIVENTA SEMPRE PIÙ STERILE»

8 Maggio 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

La possibilità di riprodursi è un qualcosa che l’essere umano tendenzialmente dà per scontato.

E invece oltre a guerre, cambiamenti climatici, cataclismi eventuali, tra i fattori che minacciano la prosecuzione della nostra specie troviamo anche la diminuzione della fertilità.

Nel 2017 l’epidemiologa ambientale e riproduttiva Shanna Swan, fra le maggiori esperte mondiali di dinamiche riproduttive, assieme al suo team di ricercatori ha portato alla conclusione uno studio i cui risultati sono shoccanti: negli ultimi 4 decenni i livelli di sperma fra gli uomini nei paesi occidentali sono diminuiti di oltre il 50%.

In pratica un uomo oggi ha solo la metà del numero di spermatozoi che aveva suo nonno.

Il tasso mondiale di fertilità umano, dai 5 bambini attribuibili in media a una donna negli anni Sessanta, nel 2020 è sceso a 2.4, un calo spaventoso che non potrà continuare ancora a lungo senza che ciò ponga a rischio la sopravvivenza umana, e che per essere invertito richiede cambiamenti sostanziali.

È STATO DA POCO TRADOTTO E PUBBLICATO in Italia Count Down. Come il nostro stile di vita minaccia la fertilità, la riproduzione e il futuro dell’umanità (Fazi editore) il libro scritto da Shanna Swan e dalla giornalista scientifica Stacey Colino, che analizza come lo sviluppo sessuale nostro e di altre specie stia cambiando avvicinando il mondo moderno alla sterilità; oltre a spiegare le cause e le ripercussioni dell’inquietante declino della riproduttività umana, suggerisce i passi da compiere per porvi rimedio, finché siamo ancora in tempo.

Quando e perché ha iniziato ad interrogarsi sull’andamento dei tassi di riproduzione delle popolazioni?

All’inizio degli anni Ottanta conducevo degli studi su una serie di aborti spontanei avvenuti nella Contea di Santa Clara in California, una tendenza che alla fine si scoprì essere legata ai rifiuti tossici che una fabbrica di semiconduttori sversava nelle acque potabili utilizzate da quella comunità.

Da li è nato il mio interesse per gli effetti dei fattori ambientali sulla salute riproduttiva.

Per quanto riguarda in particolare il declino dei livelli di sperma degli uomini era riportato da un importante documento dell’Università di Copenaghen nel 1992 (Carlsen et l 1992).

Mentre cercavo di smentire questa affermazione, mi sono interessata al tema e quando ho accertato la fondatezza e la ricorrenza di quei risultati, ho iniziato a fare i miei studi. (Vedi Swan et al 1997, Swan et al 2000).

Quali dati hanno fatto scattare l’allarme?

E’ una tendenza molto preoccupante, che può essere riassunta in un numero: 1%.

È il tasso con cui una serie fattori di riferimento riproduttivi si stanno modificando in parallelo: la diminuzione della conta e della la concentrazione degli spermatozoi, la riserva ovarica (nelle femmine) e la fertilità, dall’altra parte l’aumento di aborti spontanei, del cancro ai testicoli, di anomalie genitali maschili, dell’infertilità: queste tendenze sembrano verificarsi approssimativamente alla stessa velocità; 1% all’anno.

Lo chiamo “l’effetto 1%” e non credo sia affatto casuale.

Fra le principali cause individuate dai suoi studi, vi sono le sostanze sintetiche con cui siamo in contatto quotidianamente perché ormai si trovano ovunque: nel cibo, nei vestiti, nei prodotti cosmetici.

Quali incidono più di altre e in che modo?

Le sostanze tossiche sono una parte importante del problema (anche se chiaramente non l’intera storia).

Le più importanti sono le sostanze chimiche che possono alterare i nostri livelli di testosterone (e altri androgeni) ed estrogeni, accrescendo le probabilità di diventare sterile o di avere a disposizione un numero inferiore di spermatozoi.

Queste sostanze si trovano nella plastica, quindi ovunque: le più pericolose sono gli ftalati, che servono a renderla morbida e flessibile, e i bisfenoli, come quello di tipo A , che rende i prodotti duri.

Gli ftalati si possono reperire nel vinile, nei rivestimenti di muri e pavimenti, nelle tubature, nei dispositivi medici e nei giocattoli, come pure in una vasta gamma di articoli per la cura personale compresi smalti per unghie, profumi, saponi.

Pur non essendo sostanze chimiche persistenti, come per esempio il DDT e le diossine, che si accumulano nei tessuti, a causa del continuo utilizzo i livelli di esposizione umana a tendono ad essere stabili.

Il bisfenola A (BPA) a partire dai primi anni 50 è stato adoperato nelle resine epossidiche che venivano incorporate nei rivestimenti protettivi di attrezzature metalliche e tubazioni, e sullo strato interno delle lattine alimentari, così come negli adesivi e nei rivestimenti antiscivolo.

Con il tempo si è scoperto che l’esposizione al BPA, in particolare quella professionale, è legata alla diminuzione della quantità di sperma negli uomini.

Uno studio condotto su alcuni operai che lavoravano in una fabbrica in Cina ha mostrato che gli uomini con livelli rilevabili di BPA nelle urine avevano più probabilità di possedere una conta spermatica più bassa o spermatozoi con una minore vitalità.

Queste sostanze possono danneggiare anche la fertilità degli individui di genere femminile?

I possibili effetti sulla salute riproduttiva delle donne possono essere anche maggiori.

Il BPA imita l’estrogeno, l’ormone femminile, quindi può indurre nel corpo cambiamenti simili a quelli prodotti da tali ormoni.

Esistono prove convincenti sula correlazione fra alti livelli di BPA nel sangue e i problemi di fertilità.

Inoltre, tra le gestanti, quelle con i livelli ematici più elevati presentano un rischio aumentato dell’83% di avere un aborto spontaneo durante il primo trimestre di gravidanza.

Oltre alle sostanze tossiche la sua ricerca si occupa anche degli stili di vita che incidono sulla fertilità: quali i comportamenti che la mettono a rischio?

Alcune prassi come il fumo e l’abuso di alcol non dovrebbero rappresentare una sorpresa; la loro già nota nocività per il cuore, i polmoni, le ossa ed altre parti dell’organismo, si riflette anche sui parametri riproduttivi: sulla qualità dello sperma per quanto riguarda gli uomini, sulla riserva ovarica, la funzione mestruale e l’aborto spontaneo per quanto riguarda le donne.

Anche essere notevolmente sovrappeso o sottopeso produce effetti negativi su qualità e quantità dello sperma, come anche sull’ovulazione.

Potrebbe non essere una coincidenza il fatto che il calo della conta spermatica, l’incremento dei problemi di fertilità e l’aumento dei tassi di obesità nei paesi occidentali siano avvenuti di pari passo.

Come non è un caso che un’alta assunzione di cibi a base di latte intero si accompagni a maggiori anomalie nella qualità dello sperma, come stiamo riscontrando in uno studio condotto su studenti universitari: la causa potrebbe essere la grande quantità di estrogeni che vengono somministrati agli animali prima della macellazione.

Per lo stesso motivo destano preoccupazione anche l’alto consumo di carni lavorate.

Anche lo stress e la vita sedentaria vanno di pari passo con bassi livelli di sperma, come hanno evidenziato numerosi studi svolti in nord Europa.

La diminuzione di oltre il 50% negli ultimi 4 decenni è un tasso scioccante, che fa temere per il destino dell’umanità.

Tuttavia, nel suo libro afferma che è ancora possibile fare qualcosa.

Si, molti degli effetti dannosi di cui ho parlato sono reversibili, quindi con la modificazione dello stile di vita l’integrità dello sperma può migliorare notevolmente.

Ma non si tratta solo di questo.

I paesi dovrebbero controllare l’esposizione delle popolazioni a determinate sostanze, misurandone costantemente la presenza in sangue e urine.

Anche il numero di spermatozoi e i tassi di fertilità andrebbero monitorati, come si fa con i tassi di cancro e di malformazioni alla nascita.

Ancora più importante sarebbe introdurre una legislazione più stringente su determinate sostanze, che ancora non sono sottoposte a regolamentazione.

(Articolo di Serena Tarabini, pubblicato con questo titolo il 5 maggio 2022 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

**********************************

Previous Post

Allarme peste suina 65mila chilometri di zona rossa in città

Next Post

ALTRA DEVASTAZIONE AMBIENTALE NEL COMUNE DI TIVOLI: DISTRUTTI AL BARCO HABITAT PRIORITARI PROTETTI

Next Post
ALTRA DEVASTAZIONE AMBIENTALE NEL COMUNE DI TIVOLI: DISTRUTTI AL BARCO HABITAT PRIORITARI PROTETTI

ALTRA DEVASTAZIONE AMBIENTALE NEL COMUNE DI TIVOLI: DISTRUTTI AL BARCO HABITAT PRIORITARI PROTETTI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA