venerdì, Giugno 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Il ministro dell’ambiente Pichetto alla Camera: «Rigassificatori Piombino e Ravenna necessari in breve tempo»

23 Dicembre 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Intervenendo ieri di fronte alle Commissioni riunite ambiente e attività produttive della Camera dei deputati, il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin ha detto che «per garantire la sicurezza energetica al Paese in questa delicata fase storica, i rigassificatori di Piombino e di Ravenna sono necessari.

Ed è importante che siano realizzati nel più breve tempo possibile.

Per Piombino, c’è l’impegno mio e del governo per un uso temporaneo, non oltre i tre anni».

Il ministro di Forza Italia e della maggioranza che comprende Fratelli d’Italia, Lega e centristi, conferma quindi il sostegno del governo Meloni a quanto deciso dal presidente PD della Regione Toscana Eugenio Giani – duramente attaccato per questo dall’opposizione di centro-destra in Regione –  e lo fa proprio nel giorno in cui si è tenuta l’udienza in Camera di consiglio per decidere in merito alla richiesta di sospensiva avanzata dal Comune di Piombino  – Sindaco Fratelli d’Italia e maggioranza di centro-destra – nell’ambito del ricorso al Tar contro il rigassificatore.

Rispondendo  ad alcuni quesiti dei parlamentari, Pichetto ha sottolineato che «allo stesso tempo è giusto che lo Stato si faccia carico delle esigenze delle comunità che garantiscono un servizio così importante alla Nazione.

Sono in corso interlocuzioni con i soggetti interessati alla riqualificazione ambientale delle aree.

Si tratta di realizzare opere di riqualificazione importanti, che auspico possano essere ultimate in tempi rapidi».

Ma sono proprio le cosiddette “compensazioni” che a Piombino vengono respinte dal Comune e dai Comitati no-rigassificatore e che la Destra toscana accusa Giani di usare come cavalli di Troia per piazzare il rigassificatore in Porto a Piombino.

Intanto, Simona Bonafè, vice presidente dei deputati Pd e prima firmataria della proposta emendativa alla manovra 2023 sul rigassificatore di Piombino  denuncia che «Governo e maggioranza dicono no alle opere compensative per Piombino, che erano già state previste per legge contestualmente alla realizzazione del rigassificatore.

L’emendamento che prevedeva norme e risorse specifiche per promuovere il rilancio economico, occupazionale, sociale, ambientale, infrastrutturale e culturale del territorio è stato infatti respinto dalla Commissione Bilancio di Montecitorio.

Gli interventi previsti dall’emendamento avrebbero riguardato la messa in sicurezza del porto, la bonifica delle aree industriali presenti, lo sviluppo di impianti di fonti rinnovabili, l’ammodernamento delle infrastrutture viarie, la valorizzazione delle aree archeologiche della zona e la realizzazione di un gasdotto per metanizzare l’Isola d’Elba.

Altre misure specifiche prevedevano l’istituzione di una Zona logistica semplificata per promuovere nuovi investimenti nell’area portuale, ulteriori stanziamenti per la reindustrializzazione per l’area di crisi industriale complessa di Piombino e una riduzione del 50% per le bollette di famiglie ed imprese.

Il rigassificatore sarà fondamentale per la sicurezza energetica della Toscana e del Paese ma andavano previste subito opere compensative per un territorio già in grave crisi dal punto di vista economico ed occupazionale.

La chiusura da parte del governo su questi temi è francamente inaccettabile».

Nel corso della sua audizione il ministro ha toccato altri temi centrali nell’attività del suo dicastero e ha detto che, per quanto riguarda le rinnovabili, «il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza vede uno stanziamento di oltre 23 miliardi per contribuire agli obiettivi strategici di decarbonizzazione attraverso il potenziamento delle infrastrutture di rete, la promozione della produzione e dell’utilizzo dell’idrogeno e, non ultimo, l’aumento della quota di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Attualmente, due terzi dell’energia è prodotta con i fossili e un terzo con le rinnovabili, di cui la metà idroelettrico.

Al 2030 l’obiettivo è ribaltare la clessidra: con due terzi di rinnovabili e la restante parte con le fonti fossili, che non siano più carbone e petrolio ma il gas».

Pichetto ha  rivelato che «sugli incentivi previsti dal PNRR per la diffusione delle comunità energetiche nei Comuni con popolazione inferiore ai cinquemila abitanti sono in corso interlocuzioni con la Commissione Europea in ordine alla modalità di impiego delle risorse: manca ancora il riscontro formale, ma c’è l’assenso a trasformare il prestito in sovvenzione.

Questo ci permette di risolvere una serie di nodi che emergevano sulle Comunità energetiche rinnovabili, perché c’era la volontarietà dei soggetti con difficoltà di ordine giuridico e burocratico.

Nell’implementazione di questa e altre misure del PNRR è emersa l’esigenza rafforzare la capacità attuativa degli enti territoriali, anche tramite un supporto specialistico dedicato, per evitare che l’elevata frammentazione e diversità dei soggetti attuatori possa costituire un ostacolo nella concretizzazione dei progetti.

Lo scorso 12 dicembre si è chiusa inoltre la consultazione sullo schema di decreto di incentivazione delle Comunità Energetiche.

Sono pervenute osservazioni da 257 portatori di interesse, quali regioni, provincie autonome, comuni, associazioni di imprese, comunità energetiche già operative, aziende energetiche e associazioni ambientaliste, oltre che da singole imprese e cittadini».

Sul “price cap” per il gas, sul quale il 19 dicembre è stato trovato un accordo europeo, il ministro ha evidenzia il ruolo dell’Italia, «promotrice di questa misura che ha raccolto progressivamente un consenso sempre più ampio.

Il “cap” è una misura antispeculazione, che funziona come con la sospensione in borsa di un titolo per eccesso di rialzo o ribasso.

Il tetto entrerà in azione quando il prezzo del gas sul Ttf di Amsterdam supererà i 180 euro a Megawattora per tre giorni lavorativi consecutivi e, contemporaneamente, sarà superiore di almeno 35 euro rispetto al prezzo di riferimento sui mercati globali del GNL.

Il meccanismo si applicherà dal 15 febbraio 2023 per un anno, non subito perché bisogna dare tempo alla Commissione di formulare la norma e alle imprese di adattarsi.

Nel quarto d’ora successiva all’accordo il prezzo del gas è crollato del 10-15% e oggi siamo a 99 euro da 138 di partenza.

Una reazione anche un po’ forte di alcuni Stati che forniscono gas come la Russia sta a significare che qualche effetto lo produce».

Per quanto riguarda gli obiettivi di sostenibilità europei e globali, il ministro ha detto che «nel dare implementazione alle riforme necessarie a guidare l’Italia verso la neutralità tecnologica, in linea con gli obiettivi previsti dall’Accordo di Parigi, dall’Agenda 2030 e dal “Fit for 55”, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica dovrà considerare l’importanza della sostenibilità come modello di riferimento nelle politiche industriali ed esempio trainante per tante piccole e medie aziende.

L’efficientamento dei processi di produzione e il perfezionamento dei sistemi di gestione ambientale possono da un lato ridurre l’inquinamento, la produzione di rifiuti e il consumo delle risorse, dall’altro portare benefici per le imprese in termini di taglio dei costi di produzione, riduzione della dipendenza da materie prime e vantaggio competitivo sui mercati, dove la domanda di prodotti ad elevata qualificazione ambientale cresce di giorno in giorno».

Pichetto, che prima di diventare ministro aveva mostrato una certa diffidenza verso il possibile sviluppo del mercato delle auto elettriche, ora sostiene che «nel settore dell’automotive non possiamo puntare solo sullo sviluppo e l’implementazione dell’elettrico, ma anche sulla filiera produttiva dell’idrogeno e sulla sostituzione dei vecchi combustibili con i biocarburanti».  

Per Pichetto, «lo stesso discorso vale anche nel negoziato europeo sugli imballaggi: non possiamo accettare una preferenza assoluta verso i prodotti riutilizzabili, attraverso obiettivi molto elevati di riutilizzo.

Queste disposizioni possono avere l’effetto svantaggioso di minare i sistemi di gestione dei rifiuti di imballaggio esistenti, di vanificare gli investimenti già effettuati o di bloccare quelli previsti, anche con i finanziamenti dell’Ue, di ostacolare l’innovazione, di imporre un notevole costo di adattamento o di provocare la chiusura di aziende e innalzare di conseguenza la disoccupazione».

Secondo il ministro, anche sulla proposta di regolamento che modifica la Direttiva 2006/66/CE su pile e accumulatori  per garantire la sostenibilità delle batterie in tutto il loro ciclo di vita,  «bisogna stabilire target realistici, ancorandoli ad una revisione obbligatoria programmata che possa valutare l’attuazione in itinere delle riforme.

I target devono consentire realisticamente lo sviluppo dei sistemi di recupero materiale, come quelli ad esempio del litio».

Pichetto ha concluso sul tema del nucleare  mostrando una certa confusione su tempistiche, disponibilità e su un “legame” tra la attuale tecnologia nucleare e la fusione.

Ha ribadito  infatti di «non avere alcuna preclusione sul nucleare che, invece, sembra possa rispondere in maniera efficace al raggiungimento degli obiettivi di neutralità tecnologica» e si è auspicato che «nell’arco di 10-15 anni possa essere implementata la tecnologia di quarta generazione, che sarà un vettore tecnologico di transizione propedeutico all’approccio finale alla fusione nucleare».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 22 dicembre 2022 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

Cari Italiani, vi spareranno dentro casa. A norma di legge

Next Post

Tavolino selvaggio, 350 dehors fuorilegge solo nel centro storico

Next Post
Tavolino selvaggio, 350 dehors fuorilegge solo nel centro storico

Tavolino selvaggio, 350 dehors fuorilegge solo nel centro storico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA