giovedì, Febbraio 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Il cenone salutare? Solo se fatto in casa

28 Dicembre 2020
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Riuscite ad immaginare un giorno che sia solenne per qualche motivo (una festività, un anniversario, una ricorrenza) dove non ci sia una tavola apparecchiata o perlomeno un piccolo buffet?

Basta che ognuno di noi ripensi alle occasioni importanti della propria vita (il matrimonio, la laurea, la nascita di una figlia, una rimpatriata fra colleghi di liceo, l’agognata pensione, perfino un funerale) per trovare conferma del fatto che gioie e dolori sono sempre accompagnati (e talvolta resi più sopportabili) da qualche boccone o, almeno, da un semplice bicchiere d’acqua o di vino offerti con affetto.

Le feste di fine anno non fanno certo eccezione.

Anche se questa volta dobbiamo fare i conti con la rete a maglie strettissime costruita da decreti governativi, ordinanze regionali e comunali e, naturalmente, anche dal nostro buonsenso.

GIORNI SPECIALI. 

In questi giorni si intrecciano in tutte le culture ricorrenze e attese laiche e religiose: il Natale cristiano, la fine del vecchio e l’inizio del nuovo anno, ma anche, un po’ più in là, la solennità induista di Pancha Ganapati in onore del dio-elefante Ganesh, la festa pagana di Yule a Stonehenge e molte altre, sempre collegate al passaggio astronomico del solstizio d’inverno e alla gioia per la luce che finalmente ritorna.

Tutte occasioni per ritrovarsi, per scambiarsi doni (spesso commestibili) e per mangiare con gusto.

Di più del solito, naturalmente, perché anche la quantità del cibo è segno importante della festa e perfino del rispetto e dell’attenzione che i padroni di casa hanno verso gli ospiti.

Resta inteso che i giorni delle feste, certamente un periodo eccezionale (anche sul piano gastronomico-culinario), vanno vissuti intensamente, ma con la consapevolezza che non è mai opportuno mettere la testa sotto la sabbia e prescindere dai propri limiti fisiologici.

Specialmente in questi tempi economicamente e socialmente non facili, non vanno dimenticati due pizzichi di sobrietà e di attenzione all’ambiente che rendono gradevole e sostenibile qualsiasi ricorrenza.

IL CIBO DELLA FESTA. 

Qualcuno, rimpiangendo i bei tempi andati, afferma che «è sempre carnevale».

Devo dire che non sbaglia di molto.

Nel senso che, come non esiste più la distinzione tra i vestiti della festa e quelli dei giorni feriali, anche a tavola è scomparsa la differenza fra il cibo di tutti i giorni (nutriente, ma nello stesso tempo semplice, povero di grassi e di proteine animali, di facile digestione) e i manicaretti delle feste, ben conditi e quindi anche di tutt’altro impegno digestivo e metabolico.

Perfetti, tuttavia, per farci tenere a lungo le gambe sotto la tavola e prolungare così anche il piacere della compagnia e della chiacchiera.

La produzione industriale degli alimenti festivi (ravioli e paste ripiene, lasagne al forno, dolci da ricorrenza, salse, ecc.) ne ha abbassato enormemente i costi e ci ha affrancato dal notevole lavoro di preparazione.

Tanto che oggi possiamo tranquillamente mangiare tutti i giorni piatti e cibi che sono stati per secoli consumati solo in occasioni particolari.

Travolgendo facilmente la capacità di adattamento del nostro metabolismo e anche, inutile nasconderlo, rinunciando in molti casi a generose dosi di qualità.

METTETE LE MANI IN PASTA. 

L’abitudine di servirsi troppo spesso del cibo industriale, pronto da cuocere o da mangiare, riduce di fatto le nostre abilità in cucina, perle preziose da consegnare a chi è più giovane.

Se siete capaci di preparare la pasta al forno partendo dalla sfoglia fatta in casa e dalla besciamella realizzata con le vostre mani, è bene sappiate che se non coinvolgete in questa operazione figli e/o nipoti tramandando esperienza, piccoli trucchi e passione, tra qualche anno i vostri discendenti non potranno far altro che andare (tristemente) in rosticceria o al banco del supermercato.

Almeno durante queste feste mettete dunque volentieri le mani in pasta, a garanzia della qualità del cibo, della salute del corpo e dell’equilibrata crescita psicofisica dei vostri figli e nipoti.

E, naturalmente, anche della gioia e del piacere dei vostri commensali.

VOGLIAMO LA QUALITÀ! 

Cenoni e pranzi festivi, caratterizzati dall’abbondanza, non devono mettere in secondo piano la qualità.

Il sapore buono infatti (ma non quello finto, sostenuto da additivi e miglioranti) è praticamente sinonimo di qualità eccellente degli ingredienti.

Se volete dunque fare bella figura con i vostri famigliari e con gli ospiti e offrire loro cibi sani e salutari non lesinate sulla qualità.

Ad esempio, se vi serve della farina di frumento, scegliete quella di tipo 2, leggermente più setacciata di quella integrale e adatta per realizzare la pasta fatta in casa e dolci leggeri ben lievitati.

Dello zucchero bianco se ne può fare tranquillamente a meno.

Anche a Capodanno.

In Italia se ne consuma troppo (quasi 30 kg a testa all’anno).

Il che contribuisce ad incrementare obesità, diabete e patologie cardiovascolari.

Una alternativa per i dolci casalinghi, da impiegare con moderazione, sono gli zuccheri di canna non raffinati (panela, mascobado, rapadura) che oltre al dolce contengono anche vitamine (il gruppo B) e preziosi minerali (ferro, fosforo, calcio, magnesio e potassio).

Oppure il malto, ricavato dai cereali (riso, orzo) e il miele biologico.

È sorprendente, infine, come l’olio extra vergine d’oliva sia un ottimo sostituto del burro anche nella preparazione dei dolci.

NON DIMENTICATE I SEMI. 

Tutte le diverse varietà di semi oleosi (noci, mandorle, nocciole, ecc.) si confermano alimenti indispensabili per la salute dell’organismo oltre che augurio per una nuova e prospera annata.

Contengono quantità importanti di fibre, proteine e antiossidanti, oltre a vitamine (la E e il gruppo B) e minerali (calcio, ferro e magnesio).

Tuttavia, quello che conta davvero è il consumo quotidiano.

Ricordiamocene, perché la fine del periodo festivo non li faccia scomparire dalla nostra tavola per molti mesi.

È accertato che il consumo giornaliero (circa 30 grammi) di semi oleosi produce una riduzione della colesterolemia totale, del colesterolo Ldl e dei trigliceridi.

Risultati significativi anche nei soggetti diabetici, cardiopatici e sovrappeso.

Buone feste, anche a tavola.

(Articolo di Paolo Pigozzi, pubblicato con questo titolo il 24 dicembre 2020 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

**********************

Previous Post

Lupi immortalati dai video a Porto Selvaggio

Next Post

“Salviamo il bosco delle Lucinetta”, a Subiaco cittadini si mobilitano

Next Post
“Salviamo il bosco delle Lucinetta”, a Subiaco cittadini si mobilitano

"Salviamo il bosco delle Lucinetta", a Subiaco cittadini si mobilitano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA