venerdì, Febbraio 3, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Il cambiamento climatico in un mondo con 8 miliardi di esseri umani

30 Novembre 2021
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Con una popolazione mondiale che si avvicina agli 8 miliardi di esseri umani, la crescita demografica delle nazioni è purtroppo ampiamente ignorata dai governi ogni volta che si prende in considerazione il cambiamento climatico.

Ad esempio, alla COP26 i leader di governo non hanno affrontato la limitazione della domanda globale di energia, acqua, cibo, abitazioni, terra, risorse, beni materiali, macchinari, trasporti, ecc. ottenuta riducendo la crescita delle rispettive popolazioni umane.

In generale, i governanti e i loro consulenti economici non sono disposti a riconoscere che la stabilizzazione e la decrescita della popolazione sono essenziali per affrontare il cambiamento climatico.

Inoltre, molti paesi , tra cui Canada, Cina, membri dell’Unione europea, Iran, Israele, Giappone, Russia, Corea del Sud e Stati Uniti, continuano a spingere per un’ulteriore crescita delle loro popolazioni. 

La Cina, ad esempio, è passata da una politica del figlio unico a una politica dei tre figli per aumentare la sua popolazione di oltre 1,4 miliardi.

La Russia ha adottato una serie di politiche per aumentare il suo basso tasso di natalità, tra cui il programma per il capitale di maternità, la Giornata della procreazione, i finanziamenti statali per le neomamme, i benefici sociali per le famiglie con bambini piccoli e le agevolazioni fiscali per le famiglie più numerose. 

Gli Stati Uniti fanno molto affidamento sull’immigrazione, più di un milione di immigrati all’anno, per aumentare la propria popolazione, che si prevede raggiungerà i 400 milioni entro la metà del secolo.

Piuttosto che l’immigrazione, la maggior parte dei membri dell’Unione Europea mira ad aumentare la propria popolazione portandola al di sopra dei livelli di fertilità sostitutivi. 

L’atmosfera in molte parti d’Europa si riflette nel manifesto tedesco che dice: “Wir können unsere eigenen Babys machen, wir brauchen keine Ausländer” (Possiamo fare i nostri bambini, non abbiamo bisogno di stranieri). 

L’Ungheria, in particolare, è stata brutale nella sua opposizione all’immigrazione e agli stranieri, e diretta nelle sue politiche, programmi e incentivi finanziari volti ad aiutare gli ungheresi ad avere tutti i bambini che vogliono.

Inoltre, l’Iran ha recentemente adottato un disegno di legge che limita la sterilizzazione, l’aborto e la distribuzione gratuita di contraccettivi nel sistema sanitario pubblico a meno che una gravidanza non minacci la salute di una donna, il tutto volto ad aumentare il suo tasso di natalità e ad aumentare la sua popolazione di 85 milioni di altre decine di milioni  nei prossimi decenni. 

E Israele promuove la crescita demografica della sua popolazione ebraica e l’espansione degli insediamenti come prerequisito per la sicurezza e lo sviluppo economico e la sua attuale popolazione di 8,7 milioni potrebbe aumentare a 15 milioni entro il 2050.

Per gran parte della storia umana la crescita demografica è stata relativamente lenta. 

La rapida crescita della popolazione mondiale è relativamente recente, essendosi verificata in gran parte durante la seconda metà del XX secolo con tassi di crescita e di aumento della popolazione record. 

La popolazione mondiale ha raggiunto 1 miliardo intorno al 1804, è raddoppiata a 2 miliardi nel 1927, è raddoppiata di nuovo a 4 miliardi nel 1974 e raddoppierà ancora a 8 miliardi entro il 2023 (Figura 1).

Si prevede che la soglia dei 10 miliardi della popolazione mondiale si verificherà intorno alla metà del secolo, con gran parte della crescita nei Paesi meno sviluppati. 

Ad esempio, l’attuale popolazione africana di circa 1,4 miliardi dovrebbe raddoppiare a 2,8 miliardi entro il 2056.

Particolarmente degno di nota è il fatto che la popolazione della Nigeria, che è più che quintuplicata negli ultimi 70 anni, si prevede che raddoppierà nuovamente, raggiungendo i 423 milioni entro la metà del secolo. e soppiantare gli Stati Uniti come terza popolazione mondiale.

E’ tempo di porre fine alla farsa e riconoscere le conseguenze disastrose che un mondo con 8 miliardi di esseri umani sta avendo sui cambiamenti climatici. 

Ad esempio, sulla base delle performances fino ad oggi di Brasile, Cina, Unione Europea, India, Giappone, Russia, Stati Uniti, i primi 7 produttori di emissioni di gas serra rappresentano quasi i due terzi delle emissioni globali e la metà della popolazione del mondo, è improbabile che il mondo raggiunga gli obiettivi necessari per affrontare il cambiamento climatico né risponda efficacemente al degrado ambientale e alla perdita di biodiversità (Figura 2).

Ulteriori informazioni sulle emissioni di gas serra sono offerte dai confronti pro capite dei principali Paesi. 

Mentre nel 2018 la media mondiale di tonnellate di CO2 equivalente per persona era di circa 6, gli Stati Uniti e la Russia avevano i livelli pro capite più alti rispettivamente di 19 e 18. 

I livelli pro capite per la popolazione mondiale più che miliardaria, Cina e India, erano considerevolmente inferiori, rispettivamente a circa 8 e 2 (Figura 3).

Sembra inoltre improbabile che il mondo raggiunga l’ obiettivo globale adottato dalle 196 parti nel 2015 nel trattato internazionale giuridicamente vincolante sui cambiamenti climatici, l’Accordo di Parigi, di limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2, preferibilmente a 1,5 gradi Celsius , rispetto ai livelli pre-industriali. Inoltre, per preservare un clima vivibile sul pianeta, la comunità mondiale delle nazioni non sarà probabilmente in grado di ridurre le emissioni di gas serra a zero entro il 2050.

Sebbene sia ampiamente riconosciuto che il cambiamento climatico è un’emergenza globale, il sistema internazionale delle nazioni non riesce ad affrontare questa sfida e i relativi problemi globali a causa delle ambizioni nazionali. 

Per affrontare efficacemente questo gap, alcuni credono che sia necessaria una nuova visione del mondo della politica planetaria, con la sopravvivenza della biosfera da designi un obiettivo internazionale rilevante per tutte le nazioni. 

Tuttavia, il passaggio dal primato della sovranità nazionale a un approccio planetario sembra improbabile in tempi brevi.

Una risposta demografica significativa al cambiamento climatico è la migrazione umana, sia interna che internazionale. 

Sempre più persone migrano per sfuggire alle conseguenze disastrose del cambiamento climatico, tra cui l’innalzamento del livello del mare, lunghi periodi di siccità, caldo mortale, aria inquinata, inondazioni devastanti, incendi violenti e tempeste violente.

E’ quasi certo che il pianeta vedrà  5 piedi di innalzamento del livello del mare nei prossimi decenni. 

Questo aumento è particolarmente minaccioso per non meno di una dozzina di nazioni insulari, tra le quali Fiji, Maldive, Isole Marshall, Micronesia, Seychelles, Isole Salomone e Tuvalu. 

Inoltre, entro la fine del decennio circa il 50 per cento della popolazione mondiale vivrà in aree costiere esposte a tempeste, tsunami e inondazioni.

Inoltre, l’esposizione al caldo estremo, che è triplicata dal 1983 al 2016, ora colpisce circa un quarto della popolazione mondiale. 

Le ondate di calore più lunghe e più calde sono diventate una caratteristica regolare del cambiamento climatico. 

Le comunità a basso reddito, specialmente nei Paesi in via di sviluppo, sono le più vulnerabili con più di due terzi delle famiglie globali che non hanno accesso all’aria condizionata.

I governi dovranno decidere come affrontare al meglio lo spostamento della popolazione indotto dal clima, che è già una realtà per milioni di persone in tutto il mondo. 

Nei prossimi decenni, si prevede che decine di milioni di “migranti climatici” saranno sfollati a causa del caldo estremo, della siccità, dell’innalzamento del livello del mare o di altri gravi eventi climatici all’interno e tra i Paesi. 

Alcuni chiedono un relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani e il cambiamento climatico.

Altre risposte demografiche attese ai cambiamenti climatici sono la riduzione della fertilità e l’aumento della morbilità e della mortalità. 

Il caldo, per esempio, può peggiorare i risultati per la salute riproduttiva e la salute materna  così come portare in futuro a minori tassi di natalità e danni alla sopravvivenza infantile.

Inoltre, il cambiamento climatico è considerato la più grande minaccia per la salute che devono affrontare gli 8 miliardi di esseri umani del mondo. 

I cambiamenti climatici del pianeta avranno gravi conseguenze sul piano sociale, economico e ambientale e per determinanti della salute, tra cui aria, acqua, cibo e riparo.

L’Oms riferisce che tra il 2030 e il 2050 il cambiamento climatico dovrebbe causare 250mila morti in più all’anno per malnutrizione, malaria, diarrea e stress da caldo. 

Inoltre, altri stimano che il riscaldamento globale potrebbe portare alla morte prematura di oltre 80 milioni di persone nel resto del secolo.

Ogni volta che si discute, si scrive o si menziona il cambiamento climatico, la crescita demografica delle nazioni non può più essere ignorata o messa da parte dai governi. 

La questione di un pianeta con 8 miliardi di esseri umani e che continuano a crescere deve essere seriamente affrontata nei negoziati sul cambiamento climatico.

In breve, la stabilizzazione e la decrescita delle popolazioni umane sono essenziali per limitare la sempre crescente domanda demografica  di energia, acqua, cibo, terra, risorse, abitazioni, riscaldamento/raffreddamento, trasporti, beni materiali, ecc. che sono responsabili del cambiamento climatico, del  degrado ambientale e la perdita di biodiversità del pianeta.

di Joseph Chamie 

demografo consulente, un ex direttore dell’United Nations Population Division e autore di numerose pubblicazioni su questioni demografiche, incluso il suo recente libro “Births, Deaths, Migrations and Other Important Population Matters”.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su IPS con il titolo “Climate Change with 8 Billion Humans”

(Articolo di Joseph Chamie,  pubblicato con questo titolo il 29 novembre 2021 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

Nel Sin Brescia-Caffaro scoperte più di 80 nuove sostanze inquinanti

Next Post

Al via progetto Ue per salvare piante italiane da estinzione

Next Post
Al via progetto Ue per salvare piante italiane da estinzione

Al via progetto Ue per salvare piante italiane da estinzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA