domenica, Giugno 26, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Il cambiamento climatico aumenta le minacce alla salute delle piante

16 Maggio 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Le piante sono i nostri migliori amici e i nostri principali alleati nella nostra vita sulla Terra. 

Forniscono il 98% dell’ossigeno che respiriamo e l’80% del cibo che mangiamo. 

Tuttavia, spesso le  diamo per scontate, non rendendoci conto dell’importanza di mantenerle sane.

Il mondo ha celebrato il primo International Day of Plant Health (IDPH) e il direttore generale della Fao, QuU Dongyu, ha chiesto «maggiori investimenti per l’innovazione, in un settore fondamentale per sostenere la sicurezza alimentare e trasformare il modo di produrre, distribuire e consumare il cibo.

Sono necessari investimenti in ricerca, sviluppo delle capacità e divulgazione.

Dobbiamo continuare a innalzare l’importanza globale della salute delle piante per trasformare i sistemi agroalimentari, al fine di renderli più efficienti, più inclusivi, più resilienti e più sostenibili».

I 5 obiettivi della Giornata internazionale della salute delle piante sono:

sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute delle piante, per conseguire gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile, soprattutto l’SDG 2 (Fame zero);

sostenere campagne per ridurre al minimo il rischio di diffusione delle infestazioni parassitarie a seguito di commerci e viaggi, migliorando il rispetto delle norme internazionali in materia fitosanitaria;

rafforzare il monitoraggio e i sistemi di allerta rapida per proteggere le piante le la loro salute;

favorire una gestione sostenibile di parassiti e pesticidi, per garantire la salute delle piante e, al tempo stesso, proteggere l’ambiente;

promuovere gli investimenti in campo fitosanitario, a favore di innovazione, ricerca, sviluppo delle capacità e divulgazione.

La Fao ha identificato numerose priorità in materia di salute delle piante, come «promuovere lo sviluppo e l’attuazione delle norme internazionali sulle misure fitosanitarie per proteggere le risorse vegetali mondiali e favorire, al tempo stesso, la sicurezza degli scambi; mirare a una gestione sostenibile dei parassiti e dei pesticidi, tramite la promozione di una tutela verde e digitale delle piante; creare ambienti favorevoli alla salute delle piante, migliorando la salute di semi, suoli e impollinatori».

L’agenzia Onu ha insistito sulla grande sfida rappresentata dalla tutela della salute delle piante, e sul ruolo fondamentale dei molti attori coinvolti: «I governi devono rendere prioritaria la salute delle piante e la sua gestione sostenibile, elaborando  politiche e normative; il mondo accademico e le istituzioni di ricerca devono offrire soluzioni fondate sulla scienza; le organizzazioni non governative, il settore privato e le organizzazioni per la raccolta delle risorse devono contribuire a sviluppare le capacità e offrire assistenza tecnica e finanziaria, a sostegno delle migliori pratiche, per prevenire e gestire le infestazioni parassitarie e le fitopatie».

La Fao vede nella Giornata internazionale della salute delle piante – istituita a marzo dall’Assemblea generale dell’Onu su richiesta dello  Zambia e grazie a una risoluzione presentata da Bolivia, Finlandia, Pakistan, Filippine e Tanzania – «un contributo positivo per sconfiggere la fame mondiale, dato che fino al 40% delle colture alimentari viene perso, ogni anno, a causa di fitopatie e infestazioni parassitarie».

I parassiti e le malattie delle piante non conoscono confini. 

In un mondo altamente globalizzato e interconnesso, non sorprende che possano spostarsi e colonizzare nuove regioni.

La Fao sottolinea che «questa diffusione è aggravata dal cambiamento climatico, che crea condizioni favorevoli alla presenza di questi organismi nocivi e alla sopravvivenza di alcune fitopatie in nuove regioni. 

Il cambiamento climatico ha già contribuito, ad esempio, ad ampliare l’areale ospite di parassiti e alla loro distribuzione, in particolare per il punteruolo rosso della palma, il verme dell’esercito, la mosca della frutta, la locusta del deserto e lo smeraldo boreale.

L’aumento del numero di organismi nocivi costituisce una notevole minaccia per l’ambiente, poiché questi, in particolare gli organismi invasivi, possono causare perdite significative di biodiversità».

La Fao evidenzia 5 malattie sempre più pericolose che minacciano la salute delle piante:

Peronospora delle patate. 

E’ una malattia che attacca patate e pomodori ed è causata dal fungo Phytophthora infestans. 

Nei pomodori, la malattia provoca lesioni su foglie, piccioli e steli, mentre i tuberi di patata mostrano marciume fino a 15 millimetri di profondità. 

Il fungo si adatta molto facilmente alle condizioni mutevoli e preferisce le stagioni calde e umide. Il cambiamento climatico crea condizioni favorevoli alla sua proliferazione in tempi e luoghi diversi. 

Per esempio, in Egitto le condizioni meteorologiche sempre più calde e umide sono propizie alla comparsa di focolai di peronospera delle patate e permettono all’agente patogeno di moltiplicarsi più velocemente durante la stagione di crescita delle coltivazioni.

Ruggine del caffè.

Questa malattia fungina, nota anche come Hemileia vastatrix, attacca le foglie della pianta del caffè. 

Si manifesta prima come macchie gialle e poi si trasforma in una polvere giallo-arancio che contamina facilmente altre piante di caffè.

Dato che la malattia è in grado di adattarsi a climi diversi, la ruggine delle foglie di caffè è uno dei principali problemi affrontati nella produzione di caffè in tutto il mondo. 

Il riscaldamento globale sembra aiutare a ridurre il periodo di incubazione dell’agente patogeno, il che significa che durante una stagione di crscita possono svilupparsi più generazioni.

Appassimento del fusarium della banana.  

E’ una malattia fungina letale causata da un fungo del suolo, il Fusarium oxysporum TR4. 

Il fungo entra nel banano attraverso le radici e impedisce il flusso di acqua e sostanze nutritive alle cellule della pianta, provocando la progressiva distruzione delle foglie. 

La malattia alla fine porta alla morte della pianta. 

Le alte temperature e gli eventi meteorologici estremi come i cicloni, due impatti comunemente legati ai cambiamenti climatici, possono aumentare il rischio di malattia dell’appassimento causato dal fusarium delle banane.

Xylella fastidiosa. E’ un batterio trasmesso da diverse specie di insetti succhiatori di linfa, come le cicaline, che infettano molte colture di rilevante interesse economico (vite, agrumi, olivo, mandorlo, pesco, caffè e piante ornamentali e forestali). 

Il batterio impedisce all’ospite di assorbire l’acqua, il che alla fine provoca l’essiccazione interna. 

La Xylella si trova principalmente nelle Americhe, nell’Europa meridionale – con infestazioni anche in Italia –  e nel Vicino Oriente, ma può diffondersi oltre il suo attuale areale. 

La recrudescenza delle popolazioni di insetti vettori potrebbe portare a una significativa diffusione della malattia.

Peronospora della vite. 

E’ una malattia fungina della vite estremamente grave causata dal fungo Plasmopara viticola. 

Può portare a notevoli perdite di raccolto. 

Il patogeno attacca le parti verdi della vite, in particolare le foglie, e provoca lesioni angolari, giallastre e talvolta oleose situate tra le nervature. 

L’aumento della temperatura dell’aria favorisce l’insorgenza della malattia. 

Il cambiamento climatico sta causando cambiamenti nelle temperature in molte regioni, il che aumenta il rischio di gravi focolai di peronospora della vite.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 13 maggio 2022 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

Vigili e Protezione Civile, task force anti-cinghiali al parco dell’Insugherata

Next Post

Overshoot Day 2022, oggi l’Italia esaurisce tutte le risorse naturali a disposizione per quest’anno

Next Post
Overshoot Day 2022, oggi l’Italia esaurisce tutte le risorse naturali a disposizione per quest’anno

Overshoot Day 2022, oggi l’Italia esaurisce tutte le risorse naturali a disposizione per quest’anno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA