domenica, Febbraio 5, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Il 30% di aree protette a terra e a mare tra le 7 priorità politiche 2022-2024 del ministero della transizione ecologica

19 Gennaio 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE NATURALI PROTETTE, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, parchi nazionali, parchi regionali, piani territoriali, riserve naturali regionali, riserve naturali statali, zone umide
0

 

Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha adottato l’Atto di indirizzo che individua le sue 7 priorità politiche per il 2022 e per il triennio 2022-2024 e il ministro Roberto Cingolani evidenzia che «le priorità politiche sono state definite in coerenza con il programma di Governo e, nello specifico, con il Documento di Economia e Finanza (DEF) 2021 e con la relativa Nota di aggiornamento, con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’ONU con l’Agenda 2030, con il Green Deal europeo e la proposta “Fit for 55”».

Le priorità politiche del MiTe sono: 1. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Piano per la transizione ecologica; 2. decarbonizzazione, sostenibilità e competitività energetica; 3. economia circolare e prevenzione dell’inquinamento atmosferico; 3 economia circolare e prevenzione dell’inquinamento atmosferico; 4. tutela della biodiversità terrestre e marina e digitalizzazione dei Parchi e delle Aree marine protette; 5. prevenzione e mitigazione del dissesto idrogeologico, difesa del suolo, tutela della risorsa idrica e risanamento ambientale; 6. azioni internazionali per la transizione ecologica e per lo sviluppo sostenibile;

  1. efficienza amministrativa, transizione burocratica ed educazione ambientale.

Se le prime 3 priorità riguardano il rispetto di impegni nazionali e internazionali ripresa e transizione ecologica, energia e inquinamento di diverso tipo, alle quali il ministro Cingolani ha lavorato, pur con progetti e risultati spesso criticati dagli ambientalisti, la quarta priorità è quella alla quale Cingolani è stato accusato di prestare meno attenzione e con la qua sembra avere meno feeling: la tutela dell’ambiente terrestre e marino, vale dunque la pena di analizzare cosa prevede il ministro nelle sue priorità per adempiere, anche qui a precise direttive europee e agli impegni internazionali che l’Italia si è assunta.

Ecco cosa si legge nella Priorità politica n. 4 – Tutela della biodiversità terrestre e marina e digitalizzazione dei Parchi e delle Aree marine protette:

Il PNRR prevede il raggiungimento di traguardi ambiziosi, consistenti nel potenziamento delle aree protette per tutelare la biodiversità, l’adozione di “soluzioni basate sulla natura” per il ripristino degli ecosistemi degradati, rafforzandone la resilienza ai cambiamenti climatici, e una forte spinta nel monitoraggio a fini scientifici su habitat e specie a rischio.

In tale ottica, l’azione amministrativa dovrà essere tesa a garantire, in linea con l’obiettivo della Strategia europea per la biodiversità 2030, l’estensione delle aree protette terrestri e marine al 30% del territorio nazionale entro il 2030, di cui il 10% con forme di protezione rigorosa.

Per quanto riguarda le aree marine, occorrerà estendere al 30% quelle protette, di cui il 10% con forme di rigorosa protezione entro il 2030 e quindi procedere a mappare e monitorare il 90% dei sistemi marini e costieri di interesse conservazionistico e a elevato valore ecologico e restaurarne il 20%.

A tale scopo è interamente dedicato un investimento previsto dal PNRR.

Quindi Cingolani non solo fa proprie le indicazioni Ue e Onu, ma prevede espressamente di recuperare il ritardo più grande che l’Italia ha i nel campo della protezione ambientale: quello dell’istituzione e ampliamento delle Aree marine protette per raggiungere il 30%, non poco – e in così poco tempo – per un Paese che deve ancora istituire aree marine protette previste fin dal 1982, come quella dell’Arcipelago Toscano.

Inoltre, Cingolani fa propria anche un’altra pressante richiesta degli ambientalisti: «Importante è l’approvazione e l’attuazione della Strategia nazionale per la Biodiversità 2030, in coerenza con quanto si sta definendo a livello internazionale in materia di biodiversità ed in modo da inserirsi, a pieno titolo, nell’ambizioso quadro per il 2030 delineato dall’Unione europea attraverso il “Green Deal”, con il supporto dell’EU Next Generation, e che si sta sviluppando con il percorso di transizione ecologica e di contrasto alla crisi climatica delineato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dal Piano della Transizione Ecologica (in via di definizione) e dalla Strategia Nazionale per Sviluppo Sostenibile.

La Strategia nazionale per la Biodiversità 2030 fornisce il quadro degli interventi necessari per il potenziamento delle aree protette, per la tutela di flora e fauna, per il ripristino degli ecosistemi degradati, e mette in luce le necessarie sinergie con altre politiche e strumenti, a partire dalla PAC, dalla “Strategia Forestale”, dalle politiche per il mare».

Per la digitalizzazione dei Parchi e delle aree marine protette, l’intervento previsto nel PNRR mette al centro «un processo complesso di digitalizzazione-osservazione che costituisce uno strumento più dinamico per il monitoraggio della biodiversità, ma anche per ottenere l’implementazione dei sistemi di sorveglianza dei percorsi ciclabili e dei sentieri all’interno del perimetro dei parchi nazionali, nonché di emergenza e soccorso dei visitatori.

Inoltre, una infrastruttura digitale comune a tutte le aree protette nazionali potrà costituire la base per l’implementazione di un sistema a rete delle aree protette quali snodi di eccellenza per la biodiversità, per le tradizioni locali e per lo sviluppo di un turismo sostenibile nel rispetto della missione di salvaguardia del capitale naturale.

L’infrastrutturazione informatica dei parchi nazionali ha anche come obiettivo una semplificazione amministrativa dei servizi resi all’utenza per il miglioramento dei rapporti con i residenti nei parchi, in coerenza con la priorità politica n. 7».

Altra cosa che farà piacere alle associazioni ambientaliste  e ai comitati cittadini è che Cingolani promette che «significativo sarà l’intervento previsto nel PNRR “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano”, finalizzato alla forestazione urbana e periurbana nelle 14 Città metropolitane, con la messa a dimora di 6.6 milioni di alberi, al 2026, per la tutela della biodiversità e l’efficientamento dei servizi ecosistemici, per contrastare il superamento dei limiti d’inquinamento atmosferico, per agevolare l’assorbimento di CO2 e per mitigare gli effetti delle “isole di calore”.  

Anche il progetto per la rinaturazione del Po rientra tra gli interventi previsti dal PNRR, quale progetto pilota per una serie di azioni tese a ridurne l’artificialità dell’alveo e riforestarne diffusamente le sponde, con gli obiettivi principali di regolazione del ciclo idrologico, della connettività ecologica ripariale, della capacità autodepurativa e di protezione dall’erosione».

Per quanto riguarda il mare,  «l’investimento denominato “Porti verdi”, finanziato anch’esso con il PNRR, consentirà alle Autorità di Sistema Portuali, attraverso progetti integrati per interventi di efficientamento energetico con l’uso di energie rinnovabili e la riduzione dei consumi, di rendere le attività portuali sostenibili dal punto di vista ambientale e compatibili con i contesti urbani di collocazione».

E la Priorità politica n. 5  – Prevenzione e mitigazione del dissesto idrogeologico, difesa del suolo, tutela della risorsa idrica e risanamento ambientale è strettamente legata alla priorità 4 perche evidenzia che «la prevenzione e la mitigazione del dissesto idrogeologico necessitano di un’organica politica nazionale di salvaguardia del territorio e di prevenzione dei rischi, in una prospettiva di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

Le azioni in atto dovranno conseguentemente essere integrate e rafforzate in coerenza con gli obiettivi delineati dal PNRR, consolidando sia le capacità di monitoraggio avanzato sia quelle previsionali delle dinamiche attualmente in corso.

I dati di monitoraggio, pertanto, costituiranno la base per lo sviluppo dei piani di adattamento e di prevenzione dei rischi per portare in sicurezza 1,5 milioni di persone oggi a rischio.

Il PNRR prevede, inoltre, un processo di velocizzazione, semplificazione e potenziamento della governance, in termini di strutture tecniche al servizio dei commissari straordinari e delle Autorità di bacino; tale riforma dovrà essere compiuta entro metà 2022».

Poi c’è l’impegno per la tutela della risorsa idrica: «Occorrerà potenziare le infrastrutture di approvvigionamento idrico primario, le reti di distribuzione, le fognature e i depuratori, soprattutto nel Sud; digitalizzare e distrettualizzare le reti di distribuzione; ridurre le dispersioni e ottimizzare i sistemi di irrigazione».

In tema di bonifiche, «il Ministero sarà impegnato a farne uno strumento per garantire non solo la tutela ambientale e sanitaria, ma anche la circolarità delle risorse del suolo e delle acque di falda.

Il Dicastero perseguirà quindi il processo organizzativo e di riforma del settore, agendo sia sulle funzioni amministrative sia su quelle operative, per rinnovare il sistema delle bonifiche e della lotta al danno ambientale.

Sull’individuazione dei cosiddetti «siti orfani» dovrà essere intensificata l’azione sinergica con le Regioni, al fine di definire le dimensioni del fenomeno e stabilire il fabbisogno finanziario utile alla soluzione del problema, mentre dovrà essere promossa ogni iniziativa di competenza per accelerare i procedimenti di bonifica dei Siti di Interesse Nazionale.

In materia di smaltimento e rimozione dell’amianto occorre proseguire nelle azioni intraprese per dare impulso agli interventi, innovando sia il meccanismo di rilevamento che di finanziamento della rimozione».

(Articolo pubblicato con  questo titolo il 18 gennaio 2022 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

La calata dei cinghiali: 350 “visite” nel 2021. Oltre 50 negli ospedali

Next Post

L’IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO DEI BIODIGESTORI

Next Post
L’IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO DEI BIODIGESTORI

L'IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO DEI BIODIGESTORI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA