domenica, Febbraio 5, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Il 1 marzo nasce “Green Italia”, nuovo soggetto politico ecologista

22 Febbraio 2014
in GOVERNO DEL TERRITORIO, NEWS
0

Immagine.logo Green Italia In un articolo pubblicato il 24 giugno del 2013 Roberto Della Seta e Francesco Ferrante hanno motivato la nascita di un nuovo movimento politico che si chiamerà “Green Italia” nel modo seguente: <<In Italia non ci sono forze politiche ecologiste con un seguito elettorale apprezzabile, come in Germania o in Francia, mentre i partiti tradizionali continuano a considerare l’ambiente come un argomento di seconda o terza fila, buono tutt’al più per organizzarci qualche convegno o scriverci uno dei trenta o quaranta capitoli dei programmi elettorali.

Per questo insieme a molti altri – ecologisti con varie origini e storie, imprenditori della “green economy” – abbiamo promosso “Green Italia”, movimento politico che presenteremo a Roma il 28 giugno in un incontro pubblico all’auditorium del museo Maxxi.

 Immagine.Roberto Della Seta

Roberto Della Seta – ex Presidente di Legambiente ed ex Senatore PD

 Immagine.Francesco Ferrante. png

 Francesco Ferrante – ex direttore generale di Legambiente ed ex Senatore PD

 La nostra ambizione è semplice ed è anche, lo sappiamo, temeraria: dare una mano a interrompere la “rimozione” della questione ecologica da parte della politica italiana.

L’ecologia non è soltanto l’emblema dei problemi ambientali che affliggono l’Italia: problemi che condividiamo con tutto il mondo, dall’inquinamento al clima che cambia, problemi squisitamente nostri dalle ecomafie ai rifiuti nelle strade di Napoli o Palermo.

L’ecologia evoca grandi, grandissimi problemi ma indica anche preziose soluzioni – serve come il pane a farci uscire prima e meglio dalla depressione economica e sociale, con la “green economy” di migliaia di imprese che grazie all’innovazione “green” resistono e spesso crescono malgrado la crisi.

Serve ad archiviare per sempre l’idea malsana che sia accettabile, come accettato a Taranto per decenni, mettere l’economia, l’industria, il lavoro contro la salute umana. Serve ad affermare che c’è uno spazio dei “beni comuni” – beni materiali come l’acqua o il suolo, immateriali come la legalità o la scuola – che va tenuto al riparo da logiche di parte e mercantili.

I mali italiani non possono essere curati affidandosi alle stesse idee che li hanno generati, e d’altra parte su di essi pesa un groviglio di conservatorismi alimentati sia da destra che da sinistra: la lontananza di tutte le forze politiche e sociali tradizionali dalla cultura ecologica è parte integrante, e non marginale, di questa formidabile resistenza al cambiamento.

Accorciare almeno un poco questa distanza è la scommessa di “Green Italia”. Obiettivi concreti? Ci limitiamo a citarne uno ravvicinato: sbugiardare i negazionisti dell’ambiente, e magari fare in modo che il “Corriere della Sera”, il 5 giugno dell’anno prossimo, informi i lettori che sì, in effetti la crisi ecologica non è proprio un’invenzione degli ambientalisti>>

Oltre che da Roberto Della Seta e  Francesco Ferrante, il movimento è stato promosso tra gli altri da Monica Frassoni e Fabio Granata ed ha avuto una “incubazione” di oltre otto mesi fatta di impegni con decine di iniziative sul territorio italiano e un costante riferimento a livello europeo con l’ European Green Party, il Partito Verde Europeo che è stato fondato il 22 febbraio 2004 e che è il successore della Federazione Europea dei Partiti Verdi (EFGP), che esisteva dagli anni ’80.

 Immagine.Europeanm Green Party

logo del Partito verde Europeo

 Immagine.Monica Frassoni

Monica Frassoni – co-presidente del Partito Verde Europeo

 Immagine.Fabio Granata

Fabio Granata – vicecoordinatore nazionale di Futuro e Libertà per l’Italia

Il prossimo 1° marzo al Teatro Piccolo Eliseo di Roma nasce Green Italia con la sua assemblea fondativa, a cui potranno partecipare con diritto di voto tutti coloro che si saranno registrati entro il 25 febbraio seguendo le istruzioni su www.greenitalia.org.

Alla domanda sul perché di questo nuovo soggetto politico che hanno fatto in molti, anche tra coloro che sono interessati a questa sfida, è stato risposto su www.greenitalia.org con un articolo di Francesco Ferrante che <<siamo in presenza davvero di un unicum nel panorama politico del nostro Paese, nel rapporto inversamente proporzionale tra interessi ed esigenze diffuse e relativa rappresentanza politica. Nella distanza tra interessi reali, chance di sviluppo che non si colgono, sofferenze di famiglie e imprese che vengono lasciate marcire, tutto quello che può essere messo sotto ad un grande e ideale “ombrello” verde con le sue varie declinazioni, dalla sostenibilità ambientale  alla green economy, alle buone pratiche, soffre di un deficit di rappresentanza spaventoso.

I Verdi italiani da tempo hanno esaurito la spinta propulsiva autonoma che ebbero all’alba del loro manifestarsi, galleggiano su percentuali di voto insignificanti e da molto tempo infatti cercano nuove strade, nel Partito democratico c’è una sparutissima pattuglia ambientalista, il Movimento 5 Stelle è quel potpourri  in cui tutto si mescola e tutto viene soffocato dalla posizione di chiusura a qualsiasi confronto esterno, condito da comportamento e linguaggi insopportabili.

A destra, di campagne a favore dell’ambientalismo sulla scia di quanto ha fatto per esempio il leader conservatore  inglese Cameron nemmeno l’ombra, anzi.

E se nella Grosse Koalition tedesca il tema della Energiewende (la transizione energetica basata su rinnovabili e abbandono del nucleare) è stata centrale nell’accordo tra Spd e Mekel, in questi giorni di trattative per un nuovo governo nazionale qui da noi il tema è totalmente assente nel dibattito pubblico.

A sinistra – è storia di questi giorni – prova a nascere una lista, quella nel nome di Tsipras, in cui i temi ambientali sono detti, ma non praticati, e si preferiscono riferimenti europei onestamente “antichi”, alcuni dei quali con posizioni assurde su Europa, ma persino su nucleare e carbone, invece di provare a costruire davvero un’esperienza alternativa a populismi e moderatismi, ma davvero larga e includente.

 Immagine.Alexis Tsipras

Alexis Tsipras

politico greco, candidato dalla Sinistra Europea a presidente della commissione europea per le elezioni del 2014.

A fronte di tutto questo c’è una  grande consapevolezza nell’opinione pubblica italiana delle potenzialità dell’economia verde.

Noi vogliamo provare ad accorciare la distanza tra consapevolezza e mancanza di rappresentanza. E vogliamo farlo forti delle nostre radici europee, anche da qui il richiamo esplicito all’esperienza di successo dei Verdi europei, contro ogni populismo e consci che non c’è speranza di futuro fuori dall’Europa.

Sabato 1° marzo prenderà dunque definitivamente forma  la casa politica degli ecologisti italiani e di tutti coloro che credono nel green come colore del futuro, e nella sostenibilità ambientale e sociale la strada obbligata per accompagnare l’Italia fuori dalla crisi socio-economica.

L’assemblea, che si terrà presso il Teatro Piccolo Eliseo a partire dalle ore 9.30, discuterà e deciderà sul programma, l’organizzazione interna, gli impegni di Green Italia.

Saranno presenti come ospiti, tra gli altri: Don Luigi Ciotti, il sindaco di Roma Ignazio Marino, Andrea Carandini, il critico Philippe Daverio, il sindaco di Lampedusa Giusy Nicolini.

Il punto di avvio di questa impresa collettiva, spiega il movimento, <<avverrà nel segno del massimo coinvolgimento: ogni cittadino potrà partecipare da ‘fondatore’ a questo evento, con diritto di voto sulle decisioni assunte nell’occasione. Unica eccezione i limiti definiti nel codice etico del movimento, che esclude dalla possibilità di aderire chi abbia avuto condanne o rinvii a giudizio per reati di criminalità organizzata e di corruzione.>>

<<Prende definitivamente forma la casa politica degli ecologisti italiani e di tutti coloro che credono nel ‘green’ come colore del futuro e vedono nella sostenibilità ambientale e sociale la strada obbligata per accompagnare l’Italia fuori dalla crisi socio-economica, civile ed ecologica>> afferma il soggetto ecologista.

Il 28 gennaio 2014 si sono concluse nel frattempo le primarie del gruppo Verdi-Alleanza Libera per l’Europa al Parlamento europeo a cui aderiscono la Federazione Europea dei Partiti Verdi, poi diventata Partito Verde Europeo, e l’Alleanza Libera Europea: sono cominciate il 10 novembre 2013 ed hanno visto la designazione di Ska Keller e del francese José Bové come capi fila del gruppo alle elezioni europee di maggio,  rappresentanti dei paesi in cui – assieme a Danimarca e Spagna – è più forte il movimento ecologista in Europa.

 Immagine.Ska Keller

Ska Keller

Immagine.Josè Bovè

Josè Bovè

È così partita la campagna per le europee di maggio del partito ambientalista europeo che è stata presentata il 19 febbraio scorso a Bruxelles e che parte ufficialmente oggi 22 febbraio con la Convenzione elettorale.

“Cambia l’Europa, vota Verde“: questo lo slogan della campagna.

Attuale quarta forza del Parlamento europeo dopo popolari, socialdemocratici e liberal-democratici, tra i Verdi non c’è alcun rappresentante italiano all’Eurocamera.

Obiettivo, il difficile superamento dello sbarramento elettorale.

“Le prossime elezioni saranno vinte da chi riuscirà a mobilitare gli elettori attorno alle sue proposte” ha detto Monica Frassoni, indicando due linee guida: “un nuovo modo di spendere i soldi del bilancio europeo” con una svolta verso investimenti destinati alla green economy, maggiore legittimazione democratica.

“Con un messaggio di cambiamento – ha detto dal canto suo il co-presidente Reinhard Buetikofer – vogliamo mobilitare gli elettori per trasformare il disincanto, le critiche e la rabbia nella partecipazione attiva e nella speranza per un’Europa più sociale. Il populismo anti-europeista e le politiche seguite finora ci porterebbero su un binario morto“.

 Immagine.Buetikofer

 Reinhard Buetikofer

Previous Post

Ogm: lo stallo sul mais Pioneer 1507 apre scenari alternativi

Next Post

L’ultimo atto della Giunta di Cappellacci che il nuovo Presidente della Regione Sardegna Pigliaru deve far subito cancellare

Next Post

L’ultimo atto della Giunta di Cappellacci che il nuovo Presidente della Regione Sardegna Pigliaru deve far subito cancellare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA