martedì, Agosto 16, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

«I paesaggi come mosaici di culture»

29 Maggio 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, beni paesaggistici, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Architetti, poeti, fumettisti, tecnici, pittori, fotografi, studiosi, scrittori, analisti, giornalisti saranno ospiti del primo Festival delle culture del paesaggio a San Severo, in provincia di Foggia, da domani a domenica.

Durante l’evento verrà presentata la Carta del mosaico di San Severo, un documento innovativo che concepisce il paesaggio come strumento per costruire una nuova comunità.

Tra i relatori sarà presente Angela Barbanente, docente di pianificazione territoriale e ambientale del Politecnico di Bari, già assessora alla Qualità del territorio della Regione Puglia dal 2005 al 2015.

Professoressa, il Festival di San Severo arriva nel centenario del primo convegno italiano sul paesaggio, avvenuto a Capri nel ’22.

Cosa rappresentò quell’evento e com’è cambiata oggi la concezione di paesaggio?

Quel convegno fu organizzato dal sindaco di Capri, Edwin Cerio.

L’iniziativa scaturì in un contesto in cui l’idea di paesaggio era molto diversa da quella che noi cerchiamo di promuovere attualmente.

Era fondata sulla bellezza del paesaggio.

Questa tradizione estetica in Italia continua ad essere al centro di molte pratiche di tutela del paesaggio.

Ed è quella alla base delle prime leggi che risalgono a inizi del ‘900.

Come è noto, anche la Costituzione, all’articolo 9, tutela il paesaggio.

Ma questo non ha impedito che il paesaggio italiano fosse saccheggiato e degradato.

Con la Convenzione europea del paesaggio, approvata a Firenze nel 2000, è stato esteso il significato del vocabolo paesaggio facendolo corrispondere con ogni parte di territorio e quindi non solo i paesaggi di straordinaria bellezza, ma anche le aree urbane, le campagne, i territori della vita quotidiana e perfino quelli degradati.

Oggi al centro della nostra attenzione non c’è più solo l’aspetto estetico ma anche quello ecologico.

Che differenza c’è tra paesaggio, territorio e ambiente?

Sono diverse facce della stessa medaglia.

Oggi abbiamo una concezione del paesaggio che coinvolge profondamente la dimensione ambientale: secondo la convenzione il carattere del paesaggio deriva dall’azione di fattori naturali e umani fra loro interrelati.

Il paesaggio è rappresentazione sociale del territorio, ed implica la dimensione soggettiva, lega profondamente l’oggetto al soggetto.

Il paesaggio si è fatto territorio.

Non è solo godimento, armonia, ma è anche il contesto dove i conflitti si sviluppano.

Questa evoluzione del modo di pensare ha riguardato anche il campo ambientale.

Noi esseri umani siamo parte integrante dell’ambiente.

Se il paesaggio è rappresentazione e percezione con i cinque sensi del territorio allora soggetto e oggetto sono profondamente compenetrati.

Questo non significa che non vi possano essere dei conflitti tra visione paesaggistica e visione ambientale.

Lei ha presieduto l’assessorato alla Qualità del territorio della Regione Puglia per dieci anni, durante i quali è stato approvato il Piano paesaggistico territoriale regionale.

Quello pugliese è il primo approvato in Italia.

L’idea del Piano nasce dalla consapevolezza della straordinaria varietà dei paesaggi pugliesi, la Puglia delle Puglie, e dei rischi che i paesaggi correvano.

Era necessario che la Regione si occupasse di tre aspetti: la tutela, la valorizzazione e la riqualificazione.

Difendere il paesaggio.

Attribuirgli valore, a partire dalla dimensione geomorfologica.

E poi riqualificarlo, perché negli ultimi decenni lo abbiamo trasformato in maniera molto intensa con processi di urbanizzazione spesso devastanti.

Da qui la necessità di fermare lo scempio, ma non per rendere immobile il paesaggio perché esso è in costante mutamento.

È il risultato di trasformazioni plurimillenarie dovute soprattutto all’attività antropica.

Il problema è che l’azione umana ha perso la consapevolezza della struttura del territorio, dei suoi equilibri, delle sue regole.

Da tutto ciò è scaturita la redazione del Piano.

Com’è stato pensato?

Si chiama Piano paesaggistico territoriale per sottolineare l’indissolubile relazione tra paesaggio e territorio.

Alberto Magnaghi, fondatore e presidente della Società dei territorialisti e delle territorialiste, è stato il coordinatore scientifico e nella relazione introduttiva scrive che il Piano è «un evento culturale».

Non è solo uno strumento tecnico, è un atto politico.

Se non è condiviso dal punto di vista culturale, il piano è votato al fallimento.

L’idea stessa di sviluppo in Puglia era stata a lungo fondata sull’accettazione di qualsiasi investimento.

La sfida del Piano era di far penetrare un’idea diversa di paesaggio, assieme a una diversa idea di sviluppo, coinvolgendo nella sua elaborazione gruppi, associazioni, cittadini.

Mi spiace che ancora oggi la pianificazione del territorio venga percepita solo come un insieme di regole che ostacolano lo sviluppo.

Non è così.

Durante il Festival lei parlerà del «Patto città campagna».

Di cosa si tratta?

È uno dei cinque progetti territoriali inclusi nello Scenario strategico del Piano.

Contiene una serie di misure finalizzate a sostenere lo sviluppo delle attività agricole e valorizzarne le potenzialità per attivare nuove relazioni di reciprocità tra città e campagna, a vantaggio della qualità della vita urbana e del territorio rurale.

Gli elementi costitutivi del patto sono i «ristretti», ovvero nella tradizione pugliese gli spazi di confine tra la città e la campagna.

L’idea è di trasformare la doppia marginalità delle periferie urbane e della campagna periurbana; di riqualificare queste aree, potenziandone le funzioni ecologiche, idrogeologiche ma anche socioculturali, ricreative, agrituristiche.

Poi ci sono altri tre elementi costitutivi: i parchi agricoli multifunzionali di valorizzazione, localizzati dove la campagna ha conservato qualità, e di riqualificazione, dove la campagna ha subito o un sovrasfruttamento delle risorse o l’abbandono.

Infine i parchi Co2, in prossimità dei grandi poli industriali, per la rigenerazione ecologica degli insediamenti e la bonifica dei suoli degradati.

Venendo invece al «Mosaico di San Severo».

Che cos’è?

Il Piano paesaggistico della Puglia si fonda su un’interpretazione identitaria dei paesaggi di Puglia.

Nel caso di San Severo, si parla di mosaico per la varietà di colture che caratterizza il paesaggio: oliveti, vigneti, frutteti lo differenziano dal resto della Capitanata come fossero le tessere di un mosaico.

A partire da questa figura, a livello locale è nata un’idea che ha coinvolto l’architetto Fabio Mucilli e il poeta Enrico Fraccacreta che si sono interrogati sulla consapevolezza sociale di questo carattere identitario e su come riannodare i fili di un rapporto fra la città e il paesaggio agrario allentatosi negli ultimi decenni.

È nato così un percorso che dura ormai da otto anni coinvolgendo gli abitanti, soprattutto i più giovani, con le scuole, e artisti, poeti, storici, imprenditori e tecnici locali e non locali, nella conoscenza e rigenerazione del territorio.

Questa è l’essenza dell’idea della Carta del mosaico che ha come obiettivo la tutela del paesaggio e la sua promozione, a partire dal coinvolgimento dei cittadini.

Così come ci invita a fare la Convenzione europea.

(Articolo di Maria Cristina Fraddosio, pubblicato con questo titolo il 26 maggio 2022 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

******************************************

Previous Post

«Così ripuliamo il mare dai rifiuti»

Next Post

Biocarburanti, arriva l’olio di ricino

Next Post
Biocarburanti, arriva l’olio di ricino

Biocarburanti, arriva l’olio di ricino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • maria privitera su In via Prenestina verranno abbattuti 40 pini
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • maria privitera su In via Prenestina verranno abbattuti 40 pini
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA