domenica, Agosto 14, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Gli intellettuali scaricano Gualtieri: “Centro nel degrado, l’Unesco richiami il Comune”

8 Giugno 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, beni culturali, beni paesaggistici, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Rifiuti a Monti (foto del 31.05.22)

Le cartoline che la Capitale sta offrendo ai turisti sono preoccupanti.

Roma, ed il suo centro storico, risulta invasa di rifiuti non raccolti, erbacce non tagliate, tavolini e dehors fuori controllo.

Uno scenario che mal si addice alla città, contro il quale si registra una levata di scudi degli intellettuali.

Anche perché il centro storico di Roma, sin dal 1980, è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Gli intellettuali scrivono all’Unesco

Più di cento personalità del calibro di Rita Paris, Paolo Berdini, Oreste Rutigliano, Paolo Brogi, ed ancora Marcelle Padovani, Clara Lafuente e Manuela Kustermann, hanno scritto al direttore del World Heritage Unesco, Lazare per segnalargli lo stato di degrado in cui versa uno dei più importanti siti italiani riconosciuti dal Word Heritage. 

Piazze e strade trasformate in suk

“Purtroppo – si legge nell’appello – l’immagine offerta oggi dal Centro storico di Roma, soprattutto nei suoi punti nevralgici, è quella di una invasione di tavolini e di arredi tra i più difformi e invasivi”.

“La loro espansione, viene spiegato, è frutto di misure adottate per l’emergenza Covid ma è attualmente incontrollata da parte dell’amministrazione”. Ed il risultato è che questa invasione “trasforma in un suk le piazze e le vie più belle di Roma”.

Uno spettacolo degradante

La difesa del centro storico di Roma, al di là del fenomeno del tavolino selvaggio, deve prendere in carica anche altri problemi.

Perché è “lo scenario generale” ad essere considerato “mortificante” tra erbacce che non vengono tagliate,  spazzatura e rifiuti per le strade, rumore e degrado.

E poiché l’appello “per il rispetto delle regole” che gli intellettuali ricordano di aver rivolto all’amministrazione, “non ha ricevuto risposta e questo scempio minaccia di diventare permanente”, gli intellettuali hanno deciso di alzare al tiro.

Richiamare il Campidoglio ai propri doveri

Per contrastare il dilagante degrado, storici dell’arte ed un lungo elenco di operatori della cultura, si sono rivolti direttamente al “World Heritage” affinché possa  “richiamare l’amministrazione della città di Roma ai suoi doveri di controllo, insomma a un’inversione di rotta.

Il nostro auspicio  – si legge nelle lettera – è che venga ripristinato lo stato di decoro adeguato ai valori riconosciuti” del centro storico capitolino, uno dei siti Unesco più importanti del paese.

I primi firmatari

Prime adesioni

Vittorio Emiliani, Rita Paris, Irene Berlingò, Maria Gazzetti, Nino Criscenti, Rosita Torre, Maru Leone, Carmelina Ariosto, Valeria Grilli, Paolo Brogi, Giorgio Frasca Polara, Annamaria Ferramosca, Maria Buongiorno, Giorgia Onofri, Renato Ferraro, Edith Dzieduszycka, Anna Padovani, Jadranka Bentini, Pia Candinas, Francesca Barzini, Ruggero Martines, Valerio Magrelli, Peter Flaccus, Marcelle Padovani, Agostino Cassaro, Paolo Crepet, Annelisa Macrì, Mariella Venditti, Maria Rosaria Mallo, Muriel Rouffaneau, Silvana Rizzo, Stefania Belmonte, Settimio Conti, Miriam Buzzi, Silvia Bacchetti, Rodolfo Falvo, Umberto Morera, Rossella Rea, Paolo Berdini, Gemma Mezza, Annalisa Biondi, Clara Lafuente, Nicoletta Emiliani, Andrea Costa, Annarita Bartolomei, Piero Meogrossi, Comitato Roma 150, Patrizia Molinari, Alberto Pinkas, Cristina Corsi, Pier Michele Strappini, Comitato per il decoro urbano, Celine Menghi, Paolo Gelsomini, Orietta Rossini, Associazioni per una città vivibile, Antonio De Siena, Eleonora Facco, Paola Rigacci, Luisa Scovazzo, Pino Coscetta, Paco Reconti, Carmela Ferraro, Alfonso Perrotta, Silvano Curcio, Aristide Calisti, Benedetta Bini, Giovanna Ariano, Rita Camerlingo, Patrizia Tosini, Igor Staglianò, Gianfranco Amendola, Francesco Scoppola, Donatella Monachesi, Silvio Pasquarelli, Sara Capogrossi Colognesi, Luigi Capogrossi Colognes, Emilio Giacomo Lanni, Michele Simone Lanni, Alberto Gradizzi, Maria Luisa Mirabile, Gianni Ferrante, Nicola Alberto Barone, Comitato Rione Monti, Blanche Bauchau, Chiara Rapaccini, Oreste Rutigliano, Annalisa Cipriani, Alessandro Greco, Marco Pettenello, Laura Zavattaro, Cristiana Serafini, Giancarlo Giotto, Massimo Antonello Piancastelli, Giorgio Carra, Elena Polidori, Elena Somaré, Linda Ceraso, Gaetano Sabatini, Fabio Papi, Claudia Conforti, Daniele Azoulay, Liliana Giardino, Paolo Liverani, Gaia Pallottino, Salvatore Rossi, Laura Riccetti, Fabio Andronico, Marco Solari, Vico Vincenzi, Giovanna Mucci, Alessandro Tucci, Fabrizio Pittorino, Giorgio Di Genova, Maurizio Franzini, Sonia Ciano, Maria Carola Vizioli, Lia Migale, Nanda Isidori, Salviamo la bellezza, Bernardo Rossi Doria, Simonetta Marcellini, Laura Franchitti, Rosanna De Gennaro, Filippo Pacciani, Sauro Pica, Annalisa Spiezie, Viviana d’Isa, Vanna Mannucci, Guido Massani, Viviana Sidoni, Paola Migliorino, Miriam D’Andrea, Mirella Di Giovine, Riccardo d’Aquino, Enrico Calamai.

(Articolo di Fabio Grilli, pubblicato con questo titolo il 7 giugno 2022 sul sito online “Roma Today”)

****************

N.B. – L’appello ha dimenticato che l’intero centro storico di Roma è soggetto anche ad un vincolo paesaggistico.

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

Previous Post

Conferenza di Bonn sui cambiamenti climatici, Patricia Espinosa: bisogna fare progressi

Next Post

Giornata degli oceani | Il 50% delle coste è degradato. Il sondaggio: “Il 93% degli italiani pronto a cambiare abitudini alimentari”

Next Post
Giornata degli oceani | Il 50% delle coste è degradato. Il sondaggio: “Il 93% degli italiani pronto a cambiare abitudini alimentari”

Giornata degli oceani | Il 50% delle coste è degradato. Il sondaggio: “Il 93% degli italiani pronto a cambiare abitudini alimentari”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • maria privitera su In via Prenestina verranno abbattuti 40 pini
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • maria privitera su In via Prenestina verranno abbattuti 40 pini
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA