domenica, Febbraio 5, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Effetto pandemia: un nuovo miliardario e un milione di poverissimi in più ogni 30 ore

24 Maggio 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

 

Secondo il nuovo rapporto “Profiting from Pain“, pubblicato da Oxfam International in occasione dell’apertura del World Economic Forum (WEF), «per ogni nuovo miliardario creato durante la pandemia, uno ogni 30 ore, quasi un milione di persone potrebbe essere spinto in povertà estrema nel 2022 quasi alla stessa velocità».

Il rapporto è un monito rivolto al WEF, l’esclusivo incontro dell’élite globale di Davos che si tiene in pubblico dopo il lockdown del Covid-19 «un periodo durante il quale i miliardari hanno goduto di un enorme impulso alle loro fortune», fa notare l’ONG.

Gabriela Bucher, direttrice esecutiva di Oxfam International, commenta: «I miliardari stanno arrivando a Davos per celebrare un’incredibile impennata delle loro fortune.

In poche parole, per loro la pandemia e ora i forti aumenti dei prezzi del cibo e dell’energia sono stati una manna. 

Nel frattempo, ora si sta tornando indietro rispetto a decenni di progressi sulla povertà estrema e milioni di persone si trovano ad affrontare aumenti impossibili per affrontare  i costi per la loro semplice sopravvivenza».

Il rapporto dimostra che durante la pandemia di Covid-19 573 persone sono diventate nuovi miliardari, al ritmo di più di uno ogni 30 ore e OXfam annuncia che «ci aspettiamo che quest’anno 263 milioni di persone in più precipiteranno nella povertà estrema, al ritmo di un milione di persone ogni 33 ore».

Il documento conferma che ricchezza e povertà sono cause concomitanti e smentisce l’assunto neolibererista che più ricchi produrranno a cascata una società con meno poveri: «La ricchezza dei miliardari è aumentata di più nei primi 24 mesi di Covid-19 che in 23 anni messi insieme.

La ricchezza totale dei miliardari del mondo è ora equivalente al 13,9 per cento del PIL mondiale. 

Si tratta di un aumento di tre volte (dal 4,4%) nel 2000».

La Bucher fa notare che «le fortune dei miliardari non sono aumentate perché ora sono più intelligenti o lavorano di più. 

I lavoratori stanno lavorando di più, per una paga inferiore e in condizioni peggiori. 

I super ricchi hanno truccato il sistema impunemente per decenni e ora ne stanno raccogliendo i frutti. 

Hanno sequestrato una quantità scioccante della ricchezza mondiale come risultato di privatizzazioni e monopoli, sventrando la regolamentazione e i diritti dei lavoratori mentre nascondevano i loro soldi nei paradisi fiscali, il tutto con la complicità dei governi.

Nel frattempo, milioni di altre persone saltano i pasti, spengono il riscaldamento, restano indietro con le bollette e si chiedono cosa potrebbero fare per sopravvivere. 

In tutta l’Africa orientale, è probabile che ogni minuto una persona muoia di fame. 

Questa grottesca disuguaglianza sta spezzando i legami che ci tengono uniti come umanità. 

È divisivo, corrosivo e pericoloso. 

Questa è la disuguaglianza che uccide letteralmente».

Il nuovo rapporto di Oxfam rivela anche che le compagnie energetiche, alimentari e farmaceutiche,  dove i monopoli sono comuni, stanno registrando profitti record, ma i salari dei lavoratori crescono appena, anche se i lavoratori devono pagare i prezzi più alti per i beni di consumo degli ultimi decenni  a causa del Covid-19. 

L’ONG evidenzia che «le fortune dei miliardari del cibo e dell’energia sono aumentate di 453 miliardi di dollari negli ultimi due anni, pari a 1 miliardo di dollari ogni due giorni. 

Cinque delle più grandi compagnie energetiche (BP, Shell, TotalEnergies, Exxon e Chevron) stanno realizzando insieme un profitto di 2.600 dollari al secondo e ora ci sono 62 nuovi miliardari del cibo.

Insieme ad altre tre società, la famiglia Cargill controlla il 70% del mercato agricolo globale. 

L’anno scorso Cargill ha realizzato il profitto più grande della sua storia (5 miliardi di dollari di utile netto) e si prevede che la società supererà nuovamente il suo profitto record nel 2022.

La sola famiglia Cargill ha ora 12 miliardari, rispetto agli 8 di prima della pandemia».

Intanto, dallo Sri Lanka al Sudan, l’aumento record dei prezzi dei generi alimentari sta innescando sconvolgimenti sociali e politici. 

Il 60% dei Paesi a basso reddito è sull’orlo del fallimento e nell’incapacità di pagare il debito. 

Mentre l’inflazione è in aumento ovunque, gli aumenti dei prezzi sono particolarmente devastanti per i lavoratori con un basso salario la cui salute e i cui mezzi di sussistenza erano già più vulnerabili al Covid-19, in particolare le donne, le persone emarginate e sottoposte a esclusione razziale. 

Nei paesi più poveri, le persone spendono più del doppio del loro reddito per il cibo rispetto a quelle dei Paesi ricchi.

La sintesi del rapporto mostra una disuguaglianza terrificante e crescente:  Attualmente, 2.668 miliardari – 573 in più rispetto al 2020 – possiedono 12,7 trilioni di dollari, con un aumento di 3,78 trilioni di dollari; I 10 uomini più ricchi del mondo possiedono più ricchezza del 40% più povero dell’umanità, 3,1 miliardi di persone;  I 20 miliardari più ricchi valgono più dell’intero PIL dell’Africa subsahariana; Un lavoratore nel 50% più povero dovrebbe lavorare per 112 anni per guadagnare quel che una persona nell’1% più ricco ottiene in un solo anno; L’elevata informalità e il sovraccarico dovuto ai compiti di cura hanno tenuto 4 milioni di donne in America Latina e nei Caraibi fuori dalla forza lavoro. La metà delle lavoratrici di colore negli Stati Uniti guadagna meno di 15 dollari l’ora.

La pandemia ha creato 40 nuovi miliardari farmaceutici. 

Imprese farmaceutiche come Moderna e Pfizer stanno realizzando 1.000 dollari di profitto al secondo solo con il loro controllo monopolistico del vaccino Covid-19, nonostante il suo sviluppo sia stato supportato da miliardi di dollari in investimenti pubblici e Oxfam denuncia: «Stanno addebitando ai governi fino a 24 volte di più del costo potenziale della produzione di generici. 

L’87% delle persone nei Paesi a basso reddito non è stato ancora completamente vaccinato».

La Bucher affonda il coltello nella piaga di un’ingiustizia intollerabile: «Gli estremamente ricchi e potenti traggono profitto dal dolore e dalla sofferenza. 

Questo è inconcepibile. 

Alcuni si sono arricchiti negando a miliardi di persone l’accesso ai vaccini, altri sfruttando l’aumento dei prezzi di cibo ed energia. 

Stanno pagando enormi bonus e dividendi, pagando meno tasse possibile. 

Questa crescente ricchezza e crescente povertà sono due facce della stessa medaglia, la prova che il nostro sistema economico funziona esattamente come l’hanno progettato i ricchi e i potenti.

A oltre due anni dall’inizio della pandemia, dopo oltre 20 milioni di morti stimate per Covid-19 e la diffusa distruzione economica, i leader governativi a Davos devono fare una scelta: agire come delegati per la classe dei miliardari che saccheggiano le loro economie, o compiere passi coraggiosi per agire nell’interesse delle loro stragrandi maggioranze. 

Questo verrà messo alla prova soprattutto da una misura di buon senso economico: se i governi finalmente tasseranno la ricchezza miliardaria».

Una bestemmia per un Paese come l’Italia dove il centro-destra continua a chiedere una flat-tax per i ricchi e dove anche per il centro del centro-sinistra parlare di patrimoniale è qualcosa di simile all’indecenza.

Invece, Oxfam chiede che i governi agiscano urgentemente per «introdurre tasse di solidarietà una tantum sui guadagni inaspettati dei miliardari dalla pandemia, per finanziare il sostegno alle persone che devono far fronte all’aumento dei costi alimentari ed energetici e per una ripresa equa e sostenibile dal Covid-19. 

L’Argentina ha adottato una tassa speciale una tantum chiamata “tassa del milionario” e ora sta valutando l’introduzione di una tassa sui profitti energetici e di una tassa sui beni non dichiarati detenuti all’estero per ripagare il debito con l’FMI. 

I super ricchi hanno nascosto quasi 8 trilioni di dollari nei paradisi fiscali; mettere fine all’extra-profitto in caso di crisi introducendo una tassa temporanea sugli utili in eccesso del 90% per catturare i profitti inaspettati delle grandi compagnie in tutti i settori. 

Oxfam ha stimato che una tale tassa su sole 32 multinazionali super redditizie avrebbe potuto generare entrate per 104 miliardi di dollari nel 2020; Introdurre imposte permanenti sul patrimonio per frenare la ricchezza estrema e il potere monopolistico, nonché le enormi emissioni di carbonio dei super ricchi. 

Un’imposta sul patrimonio annuale per i milionari a partire da solo il 2% e il 5% per i miliardari potrebbe generare 2,52 trilioni di dollari all’anno, sufficienti per sollevare 2,3 miliardi di persone dalla povertà, produrre abbastanza vaccini per il mondo e fornire assistenza sanitaria e protezione sociale universali per tutti coloro che vivono in Paesi a basso e medio reddito».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 23 maggio 2022 sul sito online “greenreport.it”)

 

 

Previous Post

Giornata dei Parchi, in Italia 21% territorio protetto

Next Post

Cingolani e la scusa Ue che fa felici i cacciatori

Next Post
Cingolani e la scusa Ue che fa felici i cacciatori

Cingolani e la scusa Ue che fa felici i cacciatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA