giovedì, Febbraio 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Eco-femminismo: la terra e le donne sono oppresse allo stesso modo

9 Marzo 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Il femminismo ha portato la 19enne messicana María Reyes a scoprire l’ecofemminismo e lo sfruttamento storico delle donne e della terra. 

María fa parte dell’iniziativa Most Affected People and Areas (MAPA) di Fridays for Future, che opera a favore delle persone e delle aree più colpite dai cambiamenti climatici e in un’intervista a  Carla Garcia di UN News sottolinea che «la terra e le donne sono oppresse allo stesso modo. Sono trattate come territori di conquista  e utilizzate come risorse».

La Reyes, che studia biologia a Puebla, è un’attivista amstudentessa laureata in biologia.

È un’ambientalista che si dichiara «completamete femminista.

In effetti, sono arrivata al movimento per il clima attraverso il movimento femminista. 

Quaggiù dicono che si diventa femministe con la propria storia. 

Ho  iniziato con il femminismo da quando avevo 12  anni  senza sapere che stavo entrando nel femminismo, ma piuttosto per una questione di sopravvivenza».

Ma perché una femminista dovrebbe diventare ambientalista?

La Reyes risponde: «Ho sempre avuto un certo interesse per le questioni ambientali. 

Alle elementari ci hanno insegnato il cambiamento climatico, dicendoci che era responsabilità di tutti e che dovevamo affrontarlo chiudendo il rubinetto dell’acqua, viaggiando meno in macchina. 

Ma quando è iniziato il  movimento Fridays for Future, nel 2019, avevano una narrativa molto interessante che diceva che ci avevano fatto credere che è responsabilità di tutti, la verità è che ci sono settori, aziende e governi, certe industrie, che hanno molte più responsabilità dell’individuo medio. 

Questo mi ha colpito molto e mi sono unita al movimento nella mia città, Puebla. 

Mi sono resa conto che la crisi climatica è andata oltre gli impatti ambientali, ha avuto anche impatti sociali che si sono intersecati con le diverse identità delle persone. 

Questo mi ha commosso molto e mi ha fatto capire che la crisi climatica è una crisi dei diritti umani ed è una crisi di disuguaglianza».

E’ così che María ha incontrato il MAPA che definisce «uno spazio sicuro per le persone del sud del mondo e che ha rafforzato l’idea che etnia, razza, genere, disuguaglianze socioeconomiche, disabilità ci rendono molto più vulnerabili a determinati impatti della crisi climatica.

Abbiamo iniziato a far circolare questa narrativa nel movimento internazionale in modo che ci fosse un maggiore riconoscimento del fatto che la crisi climatica è una crisi di disuguaglianza e non ha un impatto su tutte le comunità allo stesso modo».

Nel 2021 la Reyes è stata chiamata da UN Women  a partecipare al Forum Generation Equality  per  la coalizione d’azione femminista per la giustizia climatica: «Quello che facciamo è creare spazi in cui le donne e i dissidenti più colpiti dalla crisi climatica possano condividere le loro storie e imparare in che modo questa crisi ha un impatto su di loro e in che modo è correlata alla disuguaglianza di genere».

Quanto al suo femminismo climatico María evidenzia: «Sento che è stato più un approccio alla giustizia sociale, lo chiamiamo  giustizia climatica, e soprattutto intorno alle territorialità nel sud del mondo, e anche al genere, sì».

E cita alcuni esempi degli  abusi e degli svantaggi  affrontati dalle donne, in particolare dalle donne rurali e indigene, nella loro vita quotidiana: «In paesi come il Messico e in tutta l’America Latina, dove  la violenza di genere è il pane quotidiano, quando una donna difende il suo territorio o anche quando andiamo in piazza a manifestare, non solo affrontiamo uno scontro con la società perché stiamo manifestando, ma anche perché siamo donne e perché ci bollano come indisciplinate. 

Siamo molto più inclini a qualcosa che ci accade durante o dopo una dimostrazione. 

E al di là del Messico, in certe comunità, come l’Asia, dove gli impatti come tifoni o tsunami vengono subiti più continuamente e i luoghi sono allagati, le donne, per essere state sistematicamente escluse dagli spazi dove possono sviluppare capacità di sopravvivenza o più forza fisica, hanno meno probabilità di sopravvivere quando ci sono questi tipi di disastri naturali».

La Reyes è convinta che solo i movimenti di base possano porre fine a queste ingiustizie: «Le persone e le comunità hanno la loro voce, ciò di cui hanno bisogno è che siamo alleati e supportiamo in modo che la voce risuoni più forte. 

In primo luogo, queste storie devono essere conosciute per avere una prospettiva più ampia di come questa crisi sia una crisi di disuguaglianza. In secondo luogo, in luoghi come le Nazioni Unite e i forum internazionali, la loro presenza è molto importante perché è un’opportunità per avere un impatto, per influenzare i negoziati o coloro che portano avanti i negoziati. 

Il forum Generation Equality fornisce questi spazi per i giovani. 

Inoltre, ci aiuta a tessere reti. 

E’ inutile che ognuno si batta per la propria causa su diversi fronti, dobbiamo renderci conto che nessuno è libero finché non lo siamo tutti.

E’ molto importante tessere reti di solidarietà, di sorellanza tra donne, reti comunitarie. 

Le comunità rurali lo fanno molto, si organizzano da sole. 

Questa è una forma di resistenza perché si accompagnano a vicenda. 

Penso che sia qualcosa che quelli di noi che sono nati nelle città trovano molto più difficile connettersi con quelle idee, ma è molto importante. Intrecciare reti comunitarie e di accompagnamento tra donne  e darci valore, darci accompagnamento, amore tra noi. 

Perché alla fine è molto pericoloso dipendere da cosa vuole fare o ascoltare che comanda. 

La resistenza viene dalla gente e dalle comunità organizzate».

Per una studentessa brillante come la Reyes, «l’educazione comunitaria è molto importante. 

Parlare con le comunità, conoscere in prima persona come vivono, le loro esperienze, perché all’improvviso aspettiamo che escano rapporti come quello dell’IPCC in cui la scienza ci sostiene, ma dimentichiamo che non dobbiamo squalificare la conoscenza che hanno le comunità dalla propria esperienza. 

E continuare a chiedere che il modo in cui il cambiamento climatico viene insegnato nelle scuole, nell’istruzione formale, sia molto più aggiornato e  smetta di incolpare gli individui per una crisi sistemica. 

Non possiamo mettere una persona che viaggia in macchina tutti i giorni allo stesso livello del proprietario di una compagnia petrolifera, non ha la stessa responsabilità».

E per l’ecofemminista l’educazione deve avere sicuramente una prospettiva di genere rispetto all’emergenza: «Quando parliamo della crisi climatica come di una crisi di disuguaglianza,  dobbiamo parlare di genere.  

Soprattutto in Messico e in America Latina. In Messico proprio perché siamo uno dei Paesi più pericolosi per le donne. 

Mi sembra vitale che ci sia un’educazione, un’istruzione su come queste diverse circostanze si intersecano. 

Perché, in fondo, per noi a livello individuale, la  conoscenza è potere, potere di azione e di organizzazione».

La Reyes partecipa oggi al panel di alto livello di UN Women che celebra l’8 marzo in occasione della Giornata internazionale della donna e  dice che «è molto bello parlare e fare promesse, ma dobbiamo attivarle. 

Quello che voglio portare negli spazi di advocacy internazionale, in particolare alle Nazioni Unite, è  un invito all’azione, non dalla disperazione.

Per non dire che c’è una crisi, dobbiamo agire perché se no, chissà cosa accadrà, stiamo finendo l’acqua, ci sono più incendi boschivi ogni giorno, l’Argentina è in fiamme…

Non voglio portare quel messaggio di disperazione. 

Piuttosto, voglio invitare all’azione che parta da un amore rivoluzionario, dall’amore che abbiamo per le comunità, per il movimento… il desiderio che abbiamo di continuare ad avere un pianeta in cui possiamo abitare. 

Sta a noi utilizzare queste piattaforme per invitare all’azione e motivare le persone che non sono coinvolte nella lotta e i giovani ad agire, a essere coinvolti nella lotta per il clima nelle loro comunità».

La Reyes è convinta che  «il movimento per il clima ha molto da  imparare dal femminismo  in termini di forza, organizzazione e resilienza. 

C’è molto potenziale quando si tratta di reti di donne che combattono non solo per la giustizia di genere, ma anche per la giustizia climatica».

La Garcia le ha chiesto: «E’ sorprendente che parli molto di movimenti di base, ma non hai mai affrontato la questione del potere. 

Non pensi che le donne dovrebbero arrivare ai più alti circoli decisionali?»

La Reyes, conclude: «Sì, ma è molto importante  criticare quali donne stanno raggiungendo quei circoli. Perché improvvisamente ci sono diversi privilegi che alcune persone possono avere. 

Anche il femminismo non sempre garantisce la diversità di tutte le donne, non è sempre un femminismo inclusivo per tutte le donne. 

Non basta dire sì, le quote di genere devono essere stabilite e le donne devono essere autorizzate a stare in questi spazi, dobbiamo anche sottolineare quali donne sono presenti lì: saranno donne di colore, donne delle campagne, donne indigene, donne cisgender? 

Una quota di genere deve andare ben oltre il dire se sei una donna o meno, ci deve essere un’enfasi sulle diverse identità etniche, razziali, socioeconomiche perché è inutile mettere qualcuno in posizioni di potere che continuerà a rafforzare le stesse logiche patriarcali, di classe o capitaliste».

(Articolo pubblicato con questo titolo l’8 marzo 2022 sul sito online “greenreport.it”)

 

 

Previous Post

Le osservazioni delle associazioni ambientaliste e animaliste alle modifiche della Legge sulla caccia

Next Post

Presidio per dire NO ai digestori anaerobici!

Next Post
Presidio per dire NO ai digestori anaerobici!

Presidio per dire NO ai digestori anaerobici!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA