martedì, Agosto 16, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

E’ il tempo del coraggio anche per i Parchi

30 Aprile 2020
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE NATURALI PROTETTE, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, parchi nazionali, parchi regionali, piani territoriali, riserve naturali provinciali, riserve naturali regionali
0

 

Quando finirà il lockdown anche le aree protette saranno chiamate a dare il loro contributo alla ripresa economica e sociale del Paese e, nonostante l’incertezza sulla data, siamo convinti che i parchi sapranno essere di aiuto anche per recuperare un rapporto migliore con la natura.

Sappiamo da tempo che il cambiamento climatico è il fattore che più influenza la perdita di biodiversità, ma dopo la crisi del COVID-19 si sta cominciando a prendere atto che gli ecosistemi fragili sono meno efficaci a contenere il salto di specie (effetto spillover) che sono all’origine dello sviluppo di virus letali e l’espansione di pandemie.

La crisi attuale, nonostante i drammi e le morti che ha causato, offre la possibilità di riflettere sui rischi e come intensificare gli sforzi per affrontare le sfide per evitare che si aggravino le minacce sulle specie a rischio a livello globale (sono oltre il 27% di tutte quelle valutate nella Lista rossa IUCN),  mentre in Europa, sulla base di una valutazione dell’anno scorso, sono minacciati oltre la metà degli alberi endemici europei.

La perdita di habitat, l’inquinamento diffuso, l’eccessivo sfruttamento delle risorse, i crescenti impatti delle specie esotiche invasive, i cambiamenti climatici sono i fattori chiave del declino delle specie. Inoltre, la maggior parte di queste è anche – attraverso un crescente contatto tra uomo e altri animali – fattore trainante delle malattie zoonotiche emergenti.

Dunque, per mantenere il Pianeta in equilibrio e proteggere la biodiversità, occorre essere più responsabili nell’utilizzo delle risorse naturali fondamentali, ad esempio, per produrre cibo o fruire della natura per migliorare il nostro benessere.

Una responsabilità che chiama direttamente in causa il ruolo delle aree protette, che hanno come missione principale la protezione della biodiversità e la tutela del nostro benessere economico e sociale, oltre a quello sanitario poiché il contatto positivo con la natura è importante per la salute umana.

Le persone saranno sane se vivono in ecosistemi sani, e le aree protette sono luoghi che creano benessere e aiutano a prevenire problemi di salute pubblica perché promuovere uno stile di vita attivo.

I parchi e le aree protette, oggi, hanno dunque una ragione in più di esistere, e non meno importante di quella proteggere la biodiversità, poiché svolgono una importante funzione di collegamento tra le persone e la natura.

I parchi, non solo proteggono le nostre preziose risorse naturali, ma forniscono risultati positivi sulla salute e per questo che chiediamo di “riaprire le loro porte” per essere fruiti liberamente da tutti, e non solo dalla fauna selvatica che approfitta del lockdown per riappropriarsi di tutti gli spazi che il disturbo antropico finora gli ha precluso.

In realtà i parchi e le aree naturali durante il lockdown, sebbene non fruibili, non sono rimaste ferme ed hanno continuato a operare per garantire la tutela della biodiversità nonostante le molte difficoltà ed i seri rischi personali.

Animali, piante ed ecosistemi hanno continuato il loro ciclo vitale e, anche in questa fase di bassissimo disturbo antropico, sono stati effettuati monitoraggi e studi, oltre alle azioni di sorveglianza utili a evitare rischi per il capitale naturale del Paese.

Ma il post-lockdown richiede ai parchi un supplemento di impegno per agevolare la nuova partenza e “approfittare” delle opportunità che gli investimenti Europei, che sono stati annunciati, possono garantire a quelle comunità locali che la crisi del COVID-19 ha reso più fragili e povere.

L’occasione che offre l’Europa, attraverso gli investimenti per realizzare il Green Deal, sono la contabilizzazione del capitale naturale e la tassonomia finanziaria sostenibile dell’UE che definisce un sistema di classificazione delle attività economiche sostenibili come quelle che si svolgono nei territori protetti.

Ciò avrà un impatto su tutti i settori della bioeconomia (agricoltura, selvicoltura, zootecnia, pesca..) che dovrà utilizzare tutte le conoscenze scientifiche per ridurre gli impatti sulla biodiversità e aumentare gli investimenti attraverso soluzioni basate sulla natura (nature based).

Le aree  protette perciò, devono coltivare l’ambizione di essere dei player territoriali fondamentali per sostenere la ripresa delle economie locali sapendo interpretare le aspettative di cittadini e operatori delle loro comunità.

I parchi, che sono i principali detentori dei nostri beni comuni (biodiversità, servizi ecosistemici, capitale naturale…) indispensabili alla vita come allo sviluppo sostenibile, possono fornire una importante spinta allo sviluppo della bioeconomia e al turismo attivo e sostenibile che negli ultimi decenni si sono fortemente sviluppati nei loro territori.

Bioeconomia e turismo sono dunque i due punti di forza su cui le aree protette devono puntare subito e investire le risorse economiche che hanno in cassa, per far uscire le comunità locali dalla crisi che ha messo in ginocchio tante piccole e piccolissime esperienze di economie territoriali che rischiano di scomparire e ampliare la desertificazione economica e sociale di tante aree interne del nostro Paese.

Singoli operatori, o soci di cooperative locali che offrono servizi nei settori turistici ed educativi, ma anche ristoratori e albergatori che operano nelle aree protette, non incassano un euro perché da oltre due mesi e, probabilmente, anche nei prossimi tre mesi dovranno ricorrere all’assistenza pubblica per sbarcare il lunario visto che in questi territori non si svolge nessuna attività turistica e quelle della bioeconomia sono  molto limitate.

In questa drammatica situazione i Parchi devono avere coraggio e, in attesa che il Ministero dell’Ambiente scopra che le comunità dei parchi sono in piena crisi e si adoperi opportunamente, chiediamo che investano le risorse che hanno in cassa, e sono senza vincoli di destinazione perciò possono essere subito messe a disposizione, per sostenere il rifacimento dei sentieri, la manutenzione delle strutture, l’utilizzo delle terre pubbliche etc… e per impiegare tutta la forza lavoro disponibile per lavori di utilità sociale.

Invitiamo gli Enti parco a programmare la manutenzione dei sentieri affidando il lavoro alle cooperative locali superando logiche di affidamento dei lavori attraverso gare al massimo ribasso, anche quando si potrebbe fare diversamente o attraverso bandi cervellotici quando invece si potrebbero assegnare direttamente perché consentito dalle norme.

Non bisogna infrangere leggi, ma ridurre al minimo i passaggi burocratici e avere il coraggio di far lavorare giovani ricercatori e guide naturalistiche, ad esempio, utilizzando le normative che lo permettono.

Sarebbe oltremodo sconveniente se, mentre le casse dei Parchi rimangono piene di fondi non spesi da anni, gli operatori e le imprese dei loro territori chiudessero le attività per mancanza di opportunità offerte dagli enti pubblici e non solo per mancanza di turisti o visitatori.

Pur comprendendo le difficoltà in cui gli stessi Enti parco operano, e nonostante i lacci e lacciuoli ministeriali ed i vincoli che derivano dalle norme di finanza pubblica che regolano gli enti gestori delle aree protette, ci sentiamo di chiedere agli Enti parco di essere, non solo generosi e continuare a lavorare, ma di essere anche coraggiosi per superare lentezze  burocratiche e aiutare adesso chi ha bisogno.

Cari presidenti e direttori  se non ora quand’è il momento del coraggio per i parchi?

(Comunicato di Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, pubblicato con questo titolo il 29 aprile 2020 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

Ipbes: «La sola specie responsabile della pandemia di Covid-19 è la nostra». Basta fake news sul virus “artificiale”

Next Post

Covid-19, l’allarme del Wwf per le mascherine disperse nell’ambiente

Next Post
Covid-19, l’allarme del Wwf per le mascherine disperse nell’ambiente

Covid-19, l’allarme del Wwf per le mascherine disperse nell’ambiente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • maria privitera su In via Prenestina verranno abbattuti 40 pini
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • maria privitera su In via Prenestina verranno abbattuti 40 pini
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA