martedì, Giugno 28, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Dove si curano le aquile

20 Giugno 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Dall’Abbazia di Valdicastro, a mille metri nel cuore del Parco della Gola della Rossa e di Frasassi e ai piedi del monte San Vicino, uno scenario western di pascolo, grandi distese verdissime e allevamenti di cavalli, l’ultima dimora dell’abate Romualdo, scendo cauto in auto verso Serra San Quirico.

Dopo una serie di tornanti, che scoprono vallate larghe di cordigliere verdissime e rigogliose, vaste praterie, proseguo verso il piccolo borgo storico di Genga dopo aver superato l’ingresso delle grotte carsiche.

Lì si sono formate sculture naturali di grande fascino, stalattiti e stalagmiti scolpite dall’acqua che colpisce la roccia goccia a goccia, uno stillicidio che dura da 190 milioni di anni.

QUESTA È TERRA DI SENTIERI E LUOGHI SACRI, che furono nell’antichità di eremiti e monaci, come il tempio neoclassico in travertino detto di Valadier, ma anche di allevatori arcaici, mandriani indomiti, apicultori appassionati come Massimiliano Bigiarelli, giovane geologo che in località Piano di Rocchetta ha creato dentro un bosco incontaminato il primo apiario olistico delle Marche, una struttura in legno dove pratica l’apiaromaterapia, una sorta di sauna olfattiva creata dall’attività delle arnie, in modo che l’aria degli alveari possa svolgere una funzione curativa dell’apparato respiratorio.

Ma è anche un luogo ricco di una fauna sorprendente.

Tra le 105 specie di uccelli che nidificano nel Parco e popolano questo paesaggio rigoglioso di mezza montagna e bosco di carpino nero e roverella, anche l’aquila reale, il falco lanario, il falco pellegrino, il biancone e l’astore.

Dal parcheggio fuori le mura di Genga si prende una stretta strada sterrata scendendo fin quando non si incrocia una piccola casa, sede del Wwf, dove incontro Jacopo Angelini, uno dei cinque volontari dell’associazione che gestisce il Centro, tra i più importanti in Italia per il recupero dei grandi rapaci.

Nel piccolo tinello c’è la telecamera con la quale viene controllata una mangiatoia dove d’inverno i volontari mettono carne per nutrire i rapaci.

POCHI GIORNI FA HANNO LIBERATO una poiana, prima inanellata dagli ornitologi, mentre stanno aspettando l’arrivo di un’aquila reale, «dovrebbero portarla dal Centro recupero di Monte Adone, vicino a Bologna, ma da cinque anni ne seguiamo una che si chiama Gaia, alla quale abbiamo fissato un GPS satellitare».

Il grande rapace era stato ferito all’interno di questo parco dal fuoco di un bracconiere, «fortuna che i pallini erano piccoli» mi spiega con mitezza, «non le hanno leso gli organi vitali, ce l’hanno consegnata le guardie forestali e l’abbiamo tenuta un mese qui in voliera, curata, grazie ai veterinari di Fabriano, l’abbiamo liberata proprio nella zona dove è nata, ha trascorso sei mesi con gli adulti poi è ha spiccato il volo e iniziato a viaggiare per tutto l’Appennino, si è spinta fino al Velino Sirente, il Parco d’Abruzzo, Lazio, Toscana e adesso è nelle Foreste Casentinesi a Camaldoli».

Jacopo tutte le sere controlla emozionato il GPS e può vedere dov’è stata nelle ultime 24 ore, dove ha dormito, quello che sta facendo e dove sta volando, lui che studia le aquile reali dell’Appennino umbro-marchigiano da trent’anni, collabora con molte università e istituti di ricerca, anche all’estero, è stata la prima monitorata in Italia con questo sistema, ma adesso ce ne sono anche altre studiate a distanza nel Parco dello Stelvio.

«L’aquila è anche il simbolo della città di Genga, un’aquila imperiale, è un simbolo araldico di forza, potenza», racconta, «mi ha sempre affascinato sin da bambino la protezione della natura e degli animali rari come i rapaci».

Qui nel Parco, 10 mila ettari di territorio, sono tre le coppie di nibbio reale che nidificano tra Genga e Arcevia, poi una di aquile, «da pochi giorni è nato un piccolino» dice, «nascono tra il 10 e il maggio e s’involano a fine luglio», precisa, «da adulti hanno un’apertura di ali di due metri e venti, è una specie protetta perché sono importanti per gli equilibri naturali, tutelano gli ecosistemi in virtù del fatto che predano lepri, fagiani, piccoli di capriolo, di cinghiale, e tengono basso il numero di queste popolazioni, in particolare del cinghiale, una specie proveniente dall’Ungheria, incrociata con i maiali, liberata dai cacciatori negli anni ’70, che si riproduce in numero molto alto».

Mi spiega che sono animali antichi, derivano dai dinosauri e si sono evoluti milioni di anni fa, molto forti, tenaci, «riescono a resistere anche a una temperatura di meno trenta, meno quaranta gradi sotto lo zero, hanno una vista che è dieci volte più potente della nostra, come un binocolo 10x, riescono a spingersi fino a 8000 metri, Gaia ha volato in scivolata tutto l’Appennino come un aereo di linea», racconta di questa creatura che lo affascina di cui spia ogni giorno la vita solitaria sui cieli del centro Italia.

Mi parla di questo animale molto demonizzato, di cui si sa poco, che in natura quando cerca di catturare le prede selvatiche le riesce solo un tentativo su dieci, «prede e predatori si sono evoluti insieme, c’è un equilibrio, solo l’uomo distrugge tutti gli animali che caccia» dice mentre ci allontaniamo dalla casa e mi fa vedere le gabbie poco lontane, sotto il folto del bosco, «le aquile mantengono anche le loro prede, le migliorano geneticamente» mi spiega, «predano solo individui più vecchi, malati, anziani, i più giovani e inesperti, si riproducono solo quelli che si adattano meglio all’ambiente, dove non ci sono le aquile sorgono seri problemi negli equilibri naturali».

QUANDO JACOPO RECUPERA I VOLATILI li mette al riparo nelle gabbie, in un luogo isolato dove non sentono rumori, perché l’animale selvatico può anche ferirsi, farsi del male in una voliera, «anche se ha un artiglio centrale lungo cinque centimetri, ci considerano dei predatori, un’aquila reale ha paura di noi».

Anche il lupo teme moltissimo l’uomo, e nonostante da 150 anni non ci siano stati attacchi verso di noi continua a essere demonizzato: «in questi anni abbiamo curato molti lupi, quando li recuperiamo tremano come foglie e se la fanno addosso, perché sono animali che noi perseguitiamo da secoli».

Nel parco ci sono solo due gruppi famigliari, 15 esemplari circa.

Un altro uccello molto raro è il falco lanario, quasi estinto, e qui si trova la coppia più a nord di una specie sudafricana che arriva solo fino alle Marche, la cui roccaforte è la Sicilia, dove ce ne sono oltre 30 coppie, «vengono rubati sul nido perché sono molto appetibili negli Emirati arabi».

Jacopo continua a parlarmi di Gaia, l’aquila reale nata su una gola a tre chilometri da Val di Castro, «negli ultimi quattro anni ha volato facendo 17 mila km in tutto l’Appennino», dice con enfasi, «come le oche himalayane che superano le vette oltre gli 8000 metri quando per migrare si spingono su spazi siderali, volando dal Tibet fino all’India».

(Articolo di Angelo Ferracuti, pubblicato con questo titolo il 16 giugno 2022 su l’Extraterrestre allegato al quotidiano “il manifesto”)

*************************************

 

Previous Post

Agricoltura, il nostro Pnrr va contro il clima

Next Post

Scatti alla ricerca dei ghiacciai perduti

Next Post
Scatti alla ricerca dei ghiacciai perduti

Scatti alla ricerca dei ghiacciai perduti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA