mercoledì, Marzo 29, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Disastro petrolifero in Colombia: dopo 25 giorni non è stato fatto niente

28 Marzo 2018
in ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Le immagini dello sversamento di petrolio in Columbia sono impressionanti: i droni dall’alto hanno fotografato una grande macchia scura formata da una miscela di greggio, fango e acqua.

L’affioramento di petrolio più esteso è quello a solo 220 metri dal Pozzo 158 del campo petrolifero  Lizama della Ecopetrol, la più grande compagnia petrolifera colombiana, nella zona rurale del municipio di Barrancabermeja, nel dipartimento di Santander e, secondo i calcoli delle autorità, sarebbe stato provocato dalla fuoriuscita di almeno 24,000 barili di greggio.

Il disastro è avvenuto il 2 marzo, ma a 25 giorni di distanza nessuno ne conosce ancora le ragioni e le autorità locali esigono che Ecopetrol spieghi cosa è successo e soprattutto perché non è stato fatto niente da quando è stata dichiarata l’emergenza.

Quel che è certo è che il petrolio ha contaminato due corsi d’acqua: il Caño Muerto e la Lizama, e che il greggio ora viene trasportato dal río Sogamoso verso il  Magdalena, uno dei fiumi più importanti della Colombia.

Intanto sono state evacuate 16 delle 47 famiglie che vivevano intorno all’epicentro del disastro  ma nessuno conosce il numero delle persone danneggiate, anche se la lista è molto lunga e fatta soprattutto di pescatori  e contadini che non possono svolgere le loro attività tradizionali nel periodo più produttivo dell’anno, la settimana santa.

Secondo il ministro dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile della Colombia, Luis Gilberto Murillo, la cosa più urgente è controllare la situazione nella sua interezza: «Dobbiamo evitare di distrarci e rispondere a questa emergenza.

L’Anla (Autoridad Nacional de Licencias Ambientales) continuerà a monitorare la situazione».

Ma più che di monitoraggio si tratta di una paralisi, anche se le autorità della regione dicono che si tratta di uno dei peggiori disastri ambientali degli ultimi tempi.

Mauricio Dávila Moreno, assessore all’ambiente dell’alcaldía di Barrancabermeja, ha detto che «il problema oggi è materia di indagine e ci sono grossi danni nei torrenti di Caño Muerto, La Lizama e nel río Sogamoso, e un’alterazione in tutto l’ecosistema e sicuramente ci vorranno anni per recuperare.

I pescatori di Puerto Wilches, Puente Sogamoso e Buena Vista sono danneggiati dalla situazione, e stanno tutti nel villaggio la Fortuna e nella Meseta San Rafael nella zona rurale di arrancabermeja.

L’area colpita dallo sversamento è una zona di produzione ittica, di deposizione di uova, che alimenta il fiumi Sogamoso e Magdalena. i nostri ecosistemi, la produzione ittica, sono seriamente colpiti».

Nella riunione tenutasi tra le comunità ed Ecopetrol la compagnia petrolifera non ha saputo o voluto spiegare molto e si è trincerata dietro le indagini in corso. Ma Deysi Triviño Camargo, della comunità di Fortuna, ha raccontato a Mongbay Latam: «Non sappiamo cosa è successo, però vogliamo i nostri fiumi, abbiamo bisogno dell’appoggio di tutte le istituzioni perché in questi corsi d’acqua noi abbiamo tutto: ci facciamo il bagno quando non abbiamo acquedotti, ci peschiamo.

E ora guarda…  Speriamo che ci aiutino a recuperare il nostro ambiente.

Noi ci impegniamo a recuperare quel che abbiamo. vogliamo lavorare perché questo diventi un’estensione della Serranía de los Yariguies, questa immensa riserva forestale».

Nel pieno dell’emergenza, Ecopetrol aveva presentato un piano che prevedeva 14 punti di controllo, 56 barriere e 5 dighe per frenare la marea nera e aveva assunto 200 persone che si erano andare a sommare a quelle mobilitate dai  comitati di emergenza locali.

Ma il 16 marzo Ecopetrol aveva comunicato che il suo personale aveva recuperato solo 23 animali tra uccelli, rane, razze, anguille, serpenti, marsupiali, tartarughe e iguane.

Eppure, secondo la Corporación Ambiental Yariguíes gli animali colpiti sarebbeto migliaia.

Le foto mostrano un disastro ambientale: fiumi contaminati da un denso strato di petrolio che si estende per chilometri, migliaia di pesci morti, centinaia di animali sporchi di greggio…

Javier Céspedes, un ambientalista della regione, ha confermato durante un incontro con diversi leader dei comuni che le bocche río Sogamoso, aree che sfociano nel Magdalena, «sono piene di petrolio, così come le pitre e la sabbia sono sporche di un materiale che pregiudica la deposizione delle uova e l’esistenza di pesci gatto e bocachicos».

Nonostante tutto questo, Héctor Manosalva, vicepresidente sviluppo e produzione di Ecopetrol, ha dichiarato che «con un’attività nella regione di gestione di più di 2.700 pozzi trivellati nella Valle medio del  Magdalena, non abbiamo mai avuto un problema di integrità dei pozzi».

Secondo lui quello avvenuto il 2 marzo sarebbe stato il primo incidente del genere e assicura che la compagnia ha rapidamente dispiegato un team che ha attuato il piano di emergenza previsto per il Magdalena Medio, ma ammette che «se ci sono stati altri affioramenti sappiamo cosa si deve fare per risolverli».

Anche se non sembrerebbe proprio.

In un’intervista a Mongabay Latam, Oscar Vanegas, un ingegnere petrolifero e consulente delll’Universidad Industrial di Santander, ha detto invece che «l’impresa non era preparata a una contingenza come questa  perché casi come questo successo al pozzo Lizama 158  sono atipici.

Alla mancanza di preparazione dell’impresa si sono sommate le forti piogge che ci sono state 10 giorni dopo il primo affioramento di petrolio.

Questa forte tormenta non ha permesso che lo sversamento fosse contenuto dalle barriere  e l’inquinamento ha tracimato, generando l’emergenza che è stata dichiarata più tardi dal Municipio di Barrancabermeja come  “una calamità pubblica”».

Le comunità locali e gli esperti sono convinti che l’estrazione dal pozzo Lizama 158  potrebbe anche non entrarci direttamente e che la vera ragione dell’incidente sia un test di fatturazione idraulica – il fracking – dei giacimenti non convenzionali che è in progetto in Colombia.

Infatti, anche se i pozzo Lizama 158 è  un pozzo di estrazione convenzionale non era più in funzione dal 2005 e per Vanegas la cosa più sorprendente in quel che è successo è che il greggio sia arrivato in superficie a causa di fatturazioni naturali: «Il rischio più grande si verifica quando le fratture indotte si connettono alle falle naturali, che si convertono in un’autostrada di migrazione del greggio e quel che è successo potrebbe accadere nei giacimenti non convenzionali».

Uno dei leader comunitari, Oscar Sampayo, ha ricordato a Mongabay Latam che «il Magdalena Medio è la  zona nella quale ci saranno gli impianti pilota del fracking  nei giacimenti non convenzionali del Paese.

E con quello che è successo c’è un’incertezza totale quanto alla conoscenza idrogeologica del sottosuolo, aspetto che ci preoccupa di fonte a quanto accaduto e a quello che potrebbe accadere in questa zona.

C’è stata una completa inoperatività di fronte allo sversamento.

Non è possibile che dopo 25 giorni non ci sia una certezza su quel che è successo.»

I tecnici dell’Anla sono arrivati nell’area solo 10 giorni dopo il disastro, un ritardo che non è stato chiarito dal governo nonostante le richieste delle comunità e delle autorità locali, anche se l’Anla ora ammette di essere stata a conoscenza degli eventi fin dal 3 marzo.

La direttrice dell’Anla, Claudia González, ha visitato l’area in emergenza solo il 22 marzo e ha annunciato l’apertura di un’inchiesta sull’operato di Ecopetrol.

Recentemente l’Anla ha evidenziato gli obblighi di Ecopetrol di adottare immediatamente «Le misure di controllo e gestione ambientale nella contingenza che si sta presentando nel villaggio La Fortuna del Municipio di Barrancabermeja, Santander» e ha finalmente chiesto alla compagnia petrolifera «informazioni per determinare la causa dell’incidente per mandare avanti la valutazione dell’area colpita e definire un piano di recupero, e altri dati per stabilire lo stato della qualità dell’aria e informare sulla manutenzione e l’operatività dei pozzi 158 e 159 a Lizama. 

La violazione degli obblighi stabiliti darà luogo alle sanzioni corrispondenti».

Troppo tardi e troppo poco, verrebbe da dire.

https://www.youtube.com/watch?v=UpRtNyT7Bsk

https://www.youtube.com/watch?v=aDyan8SlqZA

 

 

(Articolo pubblicato con questo titolo il 27 marzo 2018 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

L’ambiente riguarda solo il governo?

Next Post

Bracciano: l’incontro che ha sancito un “patto” sul lago bene comune

Next Post

Bracciano: l’incontro che ha sancito un “patto” sul lago bene comune

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA