mercoledì, Marzo 29, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Disastri naturali: in un anno perse 10.000 vite umane e danni per oltre 280 miliardi di dollari

1 Settembre 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Dopo un’estate segnata da condizioni climatiche estreme in tutto il mondo, il nuovo rapporto “Interconnected Disaster Risks” pubblicato dall’United Nations University – Institute for Environment and Human Security (UNU-EHS) esamina come le giuste soluzioni possono ridurre il rischio che questi pericoli si trasformino in disastri conclamati o, in alcuni casi, eliminarli del tutto. 

Dopo un’estate di condizioni climatiche estreme in tutto il mondo, un nuovo rapporto dell’Università delle Nazioni Unite esamina come le giuste soluzioni possono ridurre il rischio che tali rischi si trasformino in disastri conclamati o, in alcuni casi, eliminarli del tutto.

Solo nell’ultimo anno, i disastri “naturali” hanno causato la perdita di circa 10.000 vite umane e oltre 280 miliardi di dollari di danni in tutto il mondo e all’UNU-EHS  avvertono: «Dato che il cambiamento climatico continua ad accelerare e i suoi impatti si fanno sempre più sentire, le sfide per la riduzione del rischio di catastrofi in futuro non faranno che aumentare e saranno intensificate dagli impatti sulla natura e dalla perdita di biodiversità. 

Le soluzioni per affrontare i rischi sono già state implementate in tutto il mondo, ma l’interconnettività non è ancora al centro della progettazione e implementazione delle soluzioni».

Il rapporto ha analizzato 10 disastri in tutto il mondo, selezionati perché rappresentativi di una più ampia problematica globale, per identificare la radice condivisa delle cause e dei fattori scatenanti dei disastri e  propone 8 soluzioni in grado di prevenire o ridurre una serie di rischi di catastrofi:

  1. Lasciare che la natura lavori (coesista con i processi naturali);
  2. Innovare (usare nuove idee);
  3. Lavorare insieme (migliorare la collaborazione);
  4. Mezzi di sussistenza sicuri (stabilire reti di sicurezza per proteggere le persone);
  5. Consumare in modo sostenibile (modificare i nostri modelli di consumo);
  6. Rafforzare la governance (aumento della capacità delle istituzioni);
  7. Pianificare i rischi (essere consapevoli dei rischi nella progettazione e nella costruzione di infrastrutture);
  8. Potenzia l’allarme precoce (migliorando la nostra capacità di prevedere e comunicare i rischi).

Per esempio, la soluzione “lasciare che la natura funzioni” attinge alla forza della natura per prevenire rischi ed evitare disastri.

La combustione prescritta nelle foreste può ridurre il rischio di mega-incendi nel Mediterraneo; il ripristino di fiumi e torrenti urbani può ridurre l’impatto di inondazioni come quella che ha colpito New York in seguito all’uragano Ida; investire nel potenziamento dei sistemi di allerta precoce può migliorare la previsione e la comunicazione dei rischi in anticipo.

In tre degli eventi analizzati nel rapporto – l’ondata di caldo nella British Columbia Britannica, l’eruzione vulcanica e lo tsunami di Tonga e le inondazioni a Lagos, in Nigeria – i sistemi di allerta precoce potrebbero aver ridotto le vittime.

Uno dei principali autori del rapporto, Jack O’Connor, scienziato senior dell’UNU-EHS, evidenzia che «la buona notizia è che, così come i disastri sono interconnessi, lo sono anche le soluzioni.

Un tipo di soluzione può prevenire o ridurre una serie di diversi rischi di catastrofi e, attraverso la nostra ricerca, siamo stati in grado di identificare soluzioni che possono prevenire o ridurre drasticamente l’impatto dei disastri per aiutarci a salvare vite ed evitare danni costosi».

Ma aggiunge che «possiamo lasciare che la natura lavori quando le restituiamo degli spazi. 

Possiamo promuovere un consumo sostenibile prestando attenzione alla provenienza del nostro cibo e al luogo in cui lo compriamo.

Possiamo lavorare insieme per preparare le nostre comunità in caso di disastro.

Il punto è che noi, come individui, dobbiamo far parte di un’azione collettiva più ampia, che fa molto per creare un cambiamento positivo significativo. 

Dobbiamo essere tutti parte della soluzione».

Pubblicato a due mesi della 27ettesima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change  (COP27 Unfccc) che si terrà a Sharm el-Sheikh, in Egitto, il rapporto dimostra che «guardando sotto la superficie e identificando i fattori che causano lo sviluppo di disastri, come la deforestazione o l’urbanizzazione, possiamo ridurre il rischio di disastri prima che si verifichino. 

Ad esempio, la deforestazione porta all’erosione del suolo, dove la mancanza di alberi e radici significa che non c’è protezione da vento e pioggia e il suolo viene facilmente lavato o spazzato via. 

Questo crea le condizioni ideali per molteplici disastri, come le devastanti frane avvenute durante il terremoto di Haiti, la formazione di tempeste di sabbia nel Madagascar meridionale e la sedimentazione dei bacini idrici che contribuiscono alla siccità di Taiwan, portando alla perdita di vite umane o alla distruzione delle case delle persone e delle opportunità di reddito. 

Applicando la soluzione “Lascia lavorare la natura”, possiamo sfruttare i processi della natura per ridurre i rischi; ad esempio, ripristinando le foreste per stabilizzare il suolo e prevenire il degrado del suolo».

Altre cause comuni che si trovano nel rapporto includono la disuguaglianza di opportunità di sviluppo e di sussistenza, le emissioni di gas serra indotte dall’uomo e le eredità del colonialismo. 

Sono cause come queste che possono essere trovate alla radice dei disastri in tutto il mondo. 

Le connessioni non si fermano nemmeno alle cause profonde e ai driver, ma riguardano anche chi e cosa è più a rischio; i gruppi vulnerabili, sia negli insediamenti umani che negli ecosistemi naturali, continuano a essere i più colpiti dai disastri. 

Non tutte le soluzioni saranno convenienti per tutti. 

La ridistribuzione delle risorse tra generazioni, Paesi e gruppi di persone con diverse vulnerabilità, o la richiesta dell’inclusione di stakeholder che raramente vengono ascoltati, significherà che alcuni dovranno condividere le proprie risorse in modo più ampio di quanto non facciano attualmente.

Le soluzioni identificate nel rapporto sono più efficaci se implementate in “pacchetti di soluzioni”, nei quali  più soluzioni lavorano insieme per affrontare i diversi elementi di ogni disastro interconnesso. 

L’UNU-EHS fa un esempio: «Un pacchetto di soluzioni per affrontare l’imminente estinzione della vaquita consiste nel collaborare con le comunità di pescatori locali per co-gestire le aree di conservazione, innovare e implementare metodi di pesca più sostenibili, aumentare la consapevolezza per un consumo sostenibile e far rispettare i regolamenti per prevenire pesca eccessiva dannosa e commercio illegale. 

Questo pacchetto di soluzioni ha maggiori possibilità di affrontare il problema rispetto a una qualsiasi delle soluzioni che fosse implementata isolatamente».

Zita Sebesvari, vicedirettrice dell’UNU-EHS e co-autrice principale del rapporto, conclude: «La ricerca su questo è chiara. 

Senza investire e potenziare soluzioni intelligenti, i disastri del 2021/2022 sono solo l’inizio di una nuova normalità. 

La responsabilità di apportare cambiamenti spetta a tutte le parti della società: il settore privato, i governi, i decisori regionali e locali, ma anche a noi come individui. 

Tutte le nostre azioni hanno conseguenze per tutti noi. In un mondo interconnesso, siamo tutti parte della soluzione».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 31 agosto 2022 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

Partito il diserbo dei marciapiedi di Roma: interventi nei municipi e su 1200 strade

Next Post

Elezioni: i 6 punti di Federparchi per rilanciare le aree protette

Next Post
Elezioni: i 6 punti di Federparchi per rilanciare le aree protette

Elezioni: i 6 punti di Federparchi per rilanciare le aree protette

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA