domenica, Marzo 7, 2021
22 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Dieci scelte green da adottare nella vita quotidiana

13 Febbraio 2021
in ARCHIVI, ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Sempre più spesso sentiamo parlare di Accordo di Parigi, Protocollo di Kyoto, COP 26 e di tutte le conferenze mondiali ed accordi internazionali sul climate change… cose molto più grandi di noi, che ci portano a dedurre che le decisioni importanti, e quindi i grandi provvedimenti in favore del clima, vadano prese dai politici, dalle istituzioni.

Certo, come dar torto a questo pensiero.

Ma spesso sottovalutiamo il potere del singolo.

Ognuno di noi ha un grande potere, che si riassume semplicemente nella “possibilità di scegliere”.

Questo grande potere può (e deve!) essere utilizzato in ogni ambito della nostra vita, nelle cose grandi e piccole, e se usato bene può migliorare la nostra esistenza e quella delle persone che ci stanno vicine.

Scegliere cosa acquistare, dove e da chi, quanto acquistare e quanto riutilizzare, può avere un impatto sull’ambiente e sulla società di cui forse non ci rendiamo conto…

“Le mie scelte sono solo una goccia nell’oceano” può pensare qualcuno.

Vero.

Ma è vero anche che ogni piccola goccia è importante, ed il mare in realtà è costituito da tutte queste piccole goccioline…

E allora iniziamo da 10 piccole scelte green quotidiane che possiamo fare con un minimo sforzo, ma che se fatte dalla collettività possono portare ad un vero cambiamento verso un presente, ed un futuro, più sostenibile.

A me sono venute in mente queste…

Il decalogo

1- Meno auto, più passeggiate.

Dai su, non sono ammessi lamenti!

Molla quelle chiavi e metti le scarpe da ginnastica.

Piove?

C’è l’ombrello (e magari potresti scoprire quanto è bello il ticchettio della pioggia sulla giacca, impermeabile ovviamente).

Fa freddo?

Sciarpa e guanti!

Fa caldo?

Scegli un orario diverso!

Per ogni problema c’è una soluzione! Inizia ad andare a piedi a fare commissioni vicino casa, una spesa leggera, un servizio in posta, andare a casa di un amico nel quartiere vicino.

Mica serve fare le maratone!

E poi, ricordati che esiste anche la bicicletta!

2 – Meno carne e latticini e più verdure. 

Eh questa per molti è la peggiore credo…

Non è facile cambiare le proprie abitudini, soprattutto quelle alimentari.

Ma ti invito ad informarti su quanto inquinano gli allevamenti intensivi, su come vengono trattati lì gli animali, su quanta strada fa la carne che ci ritroviamo poi nel piatto.

Prova a consumarla solo un paio di volte a settimana, ma soprattutto scegli quella proveniente da allevamenti biologici e del tuo territorio!

3 – Sostieni i piccoli agricoltori ed i piccoli artigiani del nostro Paese: cerca di comprare prodotti Italiani, di stagione, locali, biologici e sfusi evitando quelli imballati con la plastica.

Supportare i produttori italiani vuol dire supportare la nostra economia, ed evitare che le merci compiano il giro del mondo, inquinando ovviamente.

4 – Basta comprare cose di cui non hai bisogno!

Hai davvero bisogno di un’altra maglia?

E se invece di comprare l’ennesima cosa che finirà dispersa nell’armadio… mettessi quei soldi da parte per programmare un viaggio?

Non ci rendiamo conto dell’impatto che ha la produzione di vestiti a basso costo e le condizioni di sfruttamento a cui sono sottoposti i lavoratori dei Paesi produttori (come India e Pakistan) per fabbricare quei capi che dopo meno di un anno sono semplicemente da buttare perché già rotti oppure ormai fuori moda.

Prima di comprare un oggetto chiediti: “Ne ho davvero bisogno?”

5 – Banner a piatti, bicchieri, posate di plastica monouso.

Si lo so, sono comodi.

Specialmente quando non si ha tempo (o voglia) di lavare pure i piatti alla fine di una giornata pesante!

Ma lo sai che tutte queste stoviglie monouso sono prodotte dal petrolio?

Uhm non molto carino immaginare di mangiarci adesso, eh?!

6 – Fai la raccolta differenziata. 

Ma falla bene però… non costa nulla separare plastica, carta e vetro in differenti bidoni, solo qualche minuto in più di tempo, ma che verrà ripagato in un incremento dell’economia circolare: dai il tuo contributo a tenere pulita la nostra casa, la Terra.

7 – Riduci gli sprechi: spegni gli elettrodomestici se non li usi (non lasciarli in stand-by), spegni le luci se vai in un’altra stanza, per i termosifoni non eccedere, metti una maglia in più e ricorda che 19 gradi in casa sono sufficienti: in questo modo ridurrai il tuo consumo di energia senza sacrifici.

Vogliamo parlare anche dell’acqua?

Semplicemente non lasciarla scorrere, ma chiudi e apri il rubinetto ogni volta che lavi i denti, i piatti, che fai la doccia.

Dai non è niente di così impegnativo!

8 – Spreco di cibo: è stato stimato che circa un terzo del cibo prodotto per il consumo umano in tutto il mondo viene sprecato ogni anno, e cosa ancora più terribile in un anno nel mondo sprechiamo circa 51 tonnellate di cibo al secondo!

Come abbattere questo spreco nelle nostre case?

Semplicemente comprando di meno!

Fare spese più piccole più volte a settimana, controllare bene le date di scadenza prima di acquistare il cibo, ma soprattutto non buttiamo gli avanzi!

Congeliamoli e consumiamoli in momenti in cui non abbiamo il tempo di cucinare.

9 – Condividi le tue scelte. 

Magari ti prenderanno per pazzo, pesantone, etc… eh già!

Ne so qualcosa!

Ma non è necessario fare sempre discorsi pesanti: condividi quello che impari di bello e le tue scelte sostenibili con leggerezza, scherzandoci su e con il sorriso.

Passerai così un messaggio positivo, e ripeti sempre a chi ti rivolgi “la tua scelta è importante!”

10 – Sii gentile con gli altri. 

Non c’entra niente, vero?!

Vero!

Ma sta bene in ogni lista!

Anche la gentilezza è una scelta, e migliora il tuo umore ma anche quello degli altri.

Costa così poco e rende così tanto!

Ti senti motivato e vuoi fare di più?

Se il tuo cuore è verde e te la senti di dare un maggiore contributo… c’è solo l’imbarazzo della scelta su quello che puoi fare nella tua giornata.

Primo passo?

La borraccia!

Le borracce sono di moda, coloratissime, bellissime, ci permettono di avere acqua fresca sempre a portata di mano e di non comprare le bottigliette di plastica.

L’acqua del rubinetto è pulita e sicura!

Ti invito ad informarti su questo.

Altro passo in avanti?

Lo sfuso!

Anche questo è un trend in crescita, e non solo per gli alimenti.

Penso alla beauty routine, oramai è facile trovare shampoo e balsamo solido, saponette profumate e naturali al posto dei flaconi dei bagnoschiuma, ma anche dentifricio e deodorante!

Essere belli senza plastica: il top!

Riduci (o elimina) l’acquisto di prodotti monouso o con un breve ciclo di vita: ti parlo di accendini, rasoi, penne bic, spazzolini da denti che vanno cambiati ogni due mesi, cannucce e buste usa e getta.

Potremmo continuare questa lista per ore!

Per tutti questi oggetti c’è un’alternativa green, prova a “googlarla” e resterai stupito.

Vuoi altri input?

Una (o tante!) piantine sul tuo balcone: puliscono l’aria, assorbono CO2, danno ricovero agli insetti amici e ci rendono più felici. Hai il pollice nero?

Piante grasse!

“Home made” e “made with love”: spazio alla creatività!

Devi fare dei regali?

Non comprare cose inutili ma prepara i biscotti (con farina bio italiana ovviamente).

Le arance si stanno perdendo?

Fai una buona marmellata da portare come regalo la prossima volta che vai a cena da amici!

Snack fuori casa a metà mattina: non ti avvicinare nemmeno al distributore automatico, ma porta in un contenitore lavabile una buona fettina di torta preparata a casa!

E se per caso sai cucire, fare a maglia, dipingere… metti a frutto le tue doti ed usa il tuo tempo libero per la tua creatività!

Regalerai così oggetti unici, speciali, ma soprattutto fatti col cuore.

E se davvero pensi (e sei nel giusto) di voler dare di più, scegli un’associazione ambientalista alla quale dare il tuo contributo, c’è davvero tanto da fare ed è bello farlo insieme agli altri!

 (Articolo di Valentina Marrone, socia VAS del Circolo Territoriale di Rende/Cosenza, pubblicato con questo titolo il 10 febbraio 2021 sul sito online “Parola di Vita”)

Previous Post

IL REGOLAMENTO “CONTRO” IL VERDE DEL M5S

Next Post

“Gli impianti dell’Ilva devono essere spenti entro 60 giorni”: la decisione del Tar di Lecce è la prima mina per il governo Draghi

Next Post
“Gli impianti dell’Ilva devono essere spenti entro 60 giorni”: la decisione del Tar di Lecce è la prima mina per il governo Draghi

“Gli impianti dell’Ilva devono essere spenti entro 60 giorni”: la decisione del Tar di Lecce è la prima mina per il governo Draghi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Maria Luigia Giannone su IL MINISTERO DELLA CULTURA CHE RICORDA IL FASCISMO
  • Giuseppina Montanari su VAS si riserva di segnalare alle autorità competenti l’abbattimento dei platani in viale Trastevere
  • Circolo Vas Roma su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Elena Viscusi su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Fortresskqt su Regolamento del Parco di Veio

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Maria Luigia Giannone su IL MINISTERO DELLA CULTURA CHE RICORDA IL FASCISMO
  • Giuseppina Montanari su VAS si riserva di segnalare alle autorità competenti l’abbattimento dei platani in viale Trastevere
  • Circolo Vas Roma su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Elena Viscusi su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Fortresskqt su Regolamento del Parco di Veio

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA