Il Fatto Quotidiano 31 dicembre 2022
*************************************
N.B. – Se le rinnovabili non fossero veramente in contrasto con il paesaggio, come mai fin dal 2010 sono state dettate delle linee guida per indicare le aree non idonee alla installazione di pannelli fotovoltaici e pale eoliche?
Il prof. De Santoli parla di “paeseggio non immutabile“, che non vuol dire però che sia comunque devastabile.
Parla inoltre della “strada di una nuova visione del paesaggio multidisciplinare e non vincolata ai singoli punti di vista“, senza accorgersi che é lui a concepire il paesaggio soltanto dal suo punto di vista, che é antropocentrico e subordina le opere dell’uomo alla natura, quando invece dovrebbe essere l’esatto contrario.
Il suo “punto di vista” ignora del tutto la pianificazione paesaggistica che dovrebbe individuare le aree in cui è vietato installare impianti fotovoltaici e pale eoliche.
(Vedi http://www.vasroma.it/il-paesaggio-viene-sempre-prima-dellambiente/)