venerdì, Giugno 9, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Dal modo con cui ogni candidato si è fatto fin qui propaganda elettorale si può giudicare in che misura rispetterà e farà rispettare un domani le regole del vivere civile ed il decoro della capitale

30 Maggio 2016
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, ARCHIVI, cartellopoli, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, IMPIANTI PUBBLICITARI A ROMA, NEWS, piani territoriali
0

 

 

Non votare chi sporca

Quattro mesi prima delle elezioni comunali del prossimo 5 giugno, per la precisione il 15 febbraio 2016, è stata promossa la campagna #nonvotarechisporca, organizzata da «Carteinregola», «Cittadinanzattiva Lazio», «Diarioromano», «Retake Roma», «Roma Fa Schifo», «Roma Pulita!» e «Zero Waste Lazio».

Boicotta chi sporca

L’invito è stato non solo a non sporcare, ma anche a non aggravare una situazione già spaventosa aggiungendo carta superflua sulle strade e sui muri di Roma, come sempre successo in passato.

Manifetsi elettroali ammucchiati

Manifesti strappati e abbandonati

Sono stati in tanti ad aver preso l’impegno a rispettare la città ed evitare i manifesti abusivi: tra loro citiamo Roberto Morassut, Roberto Giachetti (candidati alle primarie Pd), Andrea Santoro, Paolo Marchionne, Daniele Torquati, Sabrina Alfonsi, Maurizio Veloccia (presidenti di Municipio), Domenico Rossi e Stefano Fassina (candidati sindaco) e Marta Leonori (che da assessore ha lottato contro la piaga dei manifesti).

Ma, come vedremo più avanti, alla prova dei fatti l’invito non è stato praticamente rispettato, anche perché la propaganda elettorale è cominciata ben prima della presentazione delle liste vere e proprie.

Con Deliberazione n. 27 del 16 marzo 2016 il Commissario Straordinario Francesco Paolo Tronca ha approvato con i poteri della Giunta Capitolina la “Individuazione delle località per l’installazione dei tabelloni per la propaganda referendaria relativa alla convocazione dei comizi per lo svolgimento del referendum popolare abrogativo, convocati per il giorno di domenica 17 aprile 2016”: si tratta del cosiddetto referendum sulle trivelle, per la cui propaganda sono state installate in 333 località di Roma plance di 24 spazi di dimensioni ciascuno di mt. 1,00 x 2,00.

A titolo di esempio si riporta di seguito l’elenco delle localizzazioni del I Municipio.

Localizzazioni del I Municipio

Si tratta di localizzazioni per lo più indicate nei Piani di Localizzazione degli impianti pubblicitari, come “Impianti temporanei”, di cui è stata adottata la proposta con Deliberazione della Giunta Capitolina n. 325 del 13 ottobre 2015.

Con successiva Deliberazione n. 28 del 16 marzo 2016 il Commissario ha approvato, sempre con i poteri della Giunta Capitolina, l’assegnazione degli spazi per la propaganda referendaria ad ogni partito o gruppo politico rappresentato in Parlamento che ne ha fatto poi esplicita richiesta ed al comitato promotore del referendum che ne ha fatto anch’esso richiesta.

Sia sul fronte che sul retro di ogni plancia di 24 spazi a Sinistra, Ecologia e Libertà da una parte ed a Forza Italia dall’altra sono state assegnate le sezioni n. 1 e n. 2, mentre al Comitato Promotore del referendum è stata assegnata la sezione n. 24: le sezioni di spazio da n. 3 a n. 23, non assegnate sugli impianti, sono rimaste a disposizione della Amministrazione Capitolina per le comunicazioni istituzionali.

Figura di una postazione elettorale

Ma poi tanto i due suddetti partiti quanto il Comitato Promotore non hanno di fatto utilizzato gli spazi loro assegnati ed è successo che tutti e 24 gli spazi sia del fronte che del retro di ogni plancia sono stati sfruttati per affiggervi manifesti della propaganda elettorale ben prima addirittura che venissero presentate le liste vere e proprie.

Mussolini e Bordoni 

Manifesti Giachetti in via Cesare Baronio

Il 3 maggio 2016 lo stesso Matteo Orfini ha twittato:

Tweet Matteo Orfini del 3 maggio 2016

Ma qualcuno ha disubbidito e non è passato inosservato.

La foto sottostante attesta la propaganda elettorale fatta sulle plance predisposte per il referendum, senza ancora i numeri assegnati agli spazi delle singole formazioni politiche.

Manifesti Federici PD

Su Twitter lo stesso Orfini ha denunciato una serie di 13 poster di Maria Pia Federici, della lista “Partito Democratico”.

“Abbiamo detto niente manifesti, tanto meno abusivi. Questi comportamenti sono inaccettabili“, ha scritto postando la foto

Anche Giachetti, su Facebook, ha postato la foto di un altro trasgressore, della lista civica “Giachetti sindaco”: è Giovanni Rossello, “un artigiano al servizio del popolo“, come lui stesso si definisce sui cartelli.

Manifesto Giovanni Rossello (PD Giachetti)

Tweet Giachetti 10 maggio

Rossello però si è scusato con Giachetti attraverso una lettera: “Mi scuso con te e con le romane e i romani perché alcuni manifesti elettorali che mi ritraggono sono stati affissi in modo improprio. Avevo dato direttive molto precise ai responsabili perché ciò non si verificasse per non rendere vana la tua, la mia, la nostra battaglia per ripulire Roma e farla tornare a splendere. Che senso avrebbe continuarla a imbrattare con i manifesti elettorali? Ho immediatamente fatto rimuovere i manifesti in questione che sono stati affissi contro le mie indicazioni. Preferisco che non siano più esposti piuttosto che si possa verificare di nuovo questo spiacevolissimo episodio. Io amo Roma e voglio che ritorni la Capitale mondiale che merita di essere.”

Ciò nonostante altri candidati PD hanno continuato a farsi propaganda in modo abusivo.

Lipardi PD

Anzitempo è stata fatta anche una massiccia propaganda elettorale con manifesti affissi sugli impianti pubblicitari.

Alfio Marchi su cartelloni

Giachetti e Meloni

Bertolaso su impianti

Cartellone con Di Stefano Casapound

Ma non è stata fatta nessuna distinzione tra gli impianti pubblicitari regolari e quelli invece abusivi o cosiddetti “senza scheda”, che sono stato costretto a segnalare, come quello della foto sottostante (vedi http://www.vasroma.it/vas-chiede-di-accertare-la-natura-abusiva-di-un-impianto-pubblicitario-installato-in-via-camerata-picena/)

Via Camerata Picena_01 

Ai sensi dell’art. 6 della legge n. 212 del 4 aprile 1956 “Dal trentesimo giorno precedente la data fissata per le elezioni è vietata ogni forma di propaganda elettorale luminosa o figurativa, a carattere fisso in luogo pubblico, escluse le insegne indicanti le sedi dei partiti. È vietato, altresì, il lancio o il getto di volantini in luogo pubblico o aperto al pubblico e ogni forma di propaganda luminosa mobile.

La contravvenzione alle norme del presente articolo è punita con l’arresto fino a sei mesi e

con l’ammenda da lire 100.000 a lire 1.000.000 .” 

Il suddetto divieto è scattato più o meno contestualmente alla presentazione delle liste elettorali: alle ore 12 di sabato 7 maggio 2016 si sono chiuse infatti le porte dell’ufficio elettorale del comune a via Petroselli per la consegna delle liste per la corsa al Campidoglio ed ai Municipi.

Da tale data la propaganda elettorale avrebbe dovuto esser fatti esclusivamente sulle plance elettorali predisposte dal Comune.

Si assiste invece a tutt’oggi, oltre al lancio o al getto di volantini in luogo pubblico o aperto al pubblico, anche a forme di propaganda mobile sulle cosiddette “vele”.

Manifesto mobile per Marchini 

Con Deliberazione n. 67 del 29 aprile 2016 il Commissario Straordinario Francesco Paolo Tronca aveva infatti approvato l’assegnazione degli spazi per le affissioni di propaganda elettorale, confermando le stesse 333 localizzazioni sul territorio di Roma, ma disponendo che ognuna fosse composta di 48 spazi di mt. 1,00 x 2,00.

Con successiva Deliberazione n. 78 del 12 maggio 2016 ha approvato l’assegnazione degli spazi destinati sul fronte alle liste elettorali aventi diritto per le candidature a Sindaco ed all’Assemblea Capitolina.

Assegnazione spazi fronte planciaAssegnazione spazi fronte plancia.1.

Le sezioni di spazio da n. 32 a n. 48, non assegnate sugli impianti, sono rimaste a disposizione della Amministrazione Capitolina per le comunicazioni istituzionali.

Il retro delle plance è stato destinato alla propaganda elettorale relativa all’elezione diretta dei Presidenti e dei Consigli dei 15 Municipi, riservando i rimanenti spazi sempre a disposizione della Amministrazione Capitolina per le comunicazioni istituzionali.

Ma in seguito alla sentenza del 16 maggio 2016 del Consiglio di Stato che ha riammesso alle elezioni amministrative la lista “Civica per Fassino Sindaco”, la lista “Movimento Cantiere Italia” e la lista “Sinistra per Roma – Fassino Sindaco” la Commissione Circondariale Elettorale di Roma ha effettuato un nuovo sorteggio e la relativa assegnazione.

Con Deliberazione n. 83 del 20 maggio 2016 il Commissario Straordinario ha rettificato ed integrato la precedente assegnazione degli spazi destinati sul fronte alle liste elettorali aventi diritto per le candidature a Sindaco ed all’Assemblea Capitolina.

Nuova assegnazione spazi elezione Sindaco

Le sezioni di spazio da n. 35 a n. 48, non assegnate sugli impianti, sono rimaste a disposizione della Amministrazione Capitolina per le comunicazioni istituzionali.

Il retro delle plance è stato destinato alla propaganda elettorale relativa all’elezione diretta dei Presidenti e dei Consigli dei 15 Municipi, riservando i rimanenti spazi sempre a disposizione della Amministrazione Capitolina per le comunicazioni istituzionali: a titolo di esempio si riporta di seguito l’elenco degli spazi del I Municipio.

Nuova assegnazione spazi I Municipio

Da allora ad oggi tutte le formazioni politiche non hanno rispettato né la legge né la suddetta delibera del Commissario Straordinario, ad eccezione del Movimento 5 Stelle che come dovrebbe esser noto non utilizza l’affissione di manifesti elettorali ed anzi invita ad evitare l’attacchinaggio selvaggio.

Volantino M5S contro affissioni selvagge

Tutti o quasi non hanno rispettato lo spazio loro assegnato, ma hanno riempito tutti gli spazi con i loro manifesti, come attestano le foto seguenti.

Giorgia Meloni su plancie

Manifesti Giacinta Ruspoli con Meloni

Manifesto di Cola (Marcini)

Come attesta la suddetta foto, la pubblicità elettorale invade gli spazi n. 17, n. 18 e n. 19, destinati alla propaganda per il Sindaco e l’Assemblea Capitolina e specificatamente assegnati ai “RADICALI FEDERALISTI LAICI ECOLOGISTI”, “PARTITO DEMOCRATICO” e “CASAPOUND ITALIA”

Rossin e Storace

Peterella FdI

Manifesti Storace

Tredicine invita a votare

Manifesti Catarci

Bordoni e Caspound

Ma non sono stati rispettati soprattutto gli spazi dove la propaganda elettorale non deve essere assolutamente fatta, compresi addirittura gli impianti SPQR di proprietà del Comune.

Iorio Su impianto SPQR 

Manifesti Catarci oscurati

Quello che segue è un campionario dei manifesti elettorali del tutto abusivi che sono stati affissi da tutte le formazioni politiche, ad eccezione del Movimento 5 Stelle.

 Iorio su muro

Adinolfi su muro

Manifesto De Paolis FdI

Manifesti di Mori FdI

Manifesti di Di Stefano

Manifesti Di Stefano Casapound

Maniofesto Ciaccheri SEL

Manifesti Comino PD

 

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

 

Previous Post

Esperta Onu, plastica biodegradabile è un falso mito

Next Post

Costituzione e Italicum, 30 ragioni per votare No al referendum di ottobre

Next Post

Costituzione e Italicum, 30 ragioni per votare No al referendum di ottobre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA