mercoledì, Marzo 29, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

CUPINORO RIAPRE? IL CONSIGLIO DEI MINISTRI RINNOVA L’AIA. IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

20 Agosto 2014
in AREE AGRICOLE, aree soggette ad usi civici, beni culturali, beni paesaggistici, GOVERNO DEL TERRITORIO, NEWS, piani territoriali, urbanistica
1

Immagine.logo Presidenza CdM Dopo aver esaminato la richiesta, avanzata contestualmente dalla Regione Lazio, dal Comune di Bracciano e dalla Bracciano Ambiente Spa, di rinnovo dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) per lo sfruttamento della discarica di Cupinoro, il Consiglio dei ministri in data 8 agosto 2014 ha dato autorizzazione formale alla ripresa dei lavori presso il sito di Cupinoro, con la seguente sintetica nota che ha reso noto il rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per la discarica di Bracciano in località Cupinoro.

“Il Consiglio ha esaminato la richiesta di rinnovo dell’autorizzazione integrata ambientale per la discarica di Bracciano (Roma), in località Capinoro, istruita dalla Presidenza del Consiglio nell’ambito di una conferenza di servizi appositamente convocata per comporre i diversi interessi implicati e, tenuto conto dell’esigenza primaria di garantire la sicurezza dell’area, ha condiviso i pareri favorevoli all’accoglimento della richiesta. Il rinnovo dell’AIA ha per oggetto i piani di gestione ed i piani di monitoraggio, sorveglianza e controllo della discarica, a fini di messa in sicurezza.”

 Immagine.Discarica Cupinoro

Accolta con favore da molti ambienti del PD locale e dall’amministrazione braccianese, e letta invece con rammarico e dubbi dai Comitati di difesa del territorio.

Nella nota si legge che i pareri favorevoli al rinnovo dell’AIA suddetta sono stati accolti “tenuto conto dell’esigenza primaria di garantire la sicurezza dell’area” e che il “rinnovo dell’AIA ha per oggetto i piani di gestione ed i piani di monitoraggio, sorveglianza e controllo della discarica, a fini di messa in sicurezza”.

In attesa di ulteriori comunicati dal Consiglio dei Ministri attraverso i quali comprendere le ragioni dettagliate del rinnovo, non ancora pervenute, restano a galla molte domande.

Nella nota si evince che l’AIA è stata rinnovata per consentire la messa in sicurezza dell’area, ma non per la costruzione ex novo dell’impiantistica industriale richiesta da BA e comune di Bracciano.

O meglio, tale ipotesi non è né citata né esclusa.

Che l’avvio di un polo industriale abbia via libera è tuttavia plausibile diretta conseguenza di questo rinnovo.

Stabilendo il quale il Consiglio dei Ministri ha abbattuto/aggirato:

– il parere negativo del MIBACT, e quindi il riscontro dei vincoli archeologico-paesaggistici (riconosciuti anche dal Piano Territoriale Paesistico Regionale, in deroga al quale nacque lo stesso progetto della discarica originaria);

– il vincolo della preesistenza di usi civici con destinazione d’uso agro-silvo-pastorale sui terreni su cui insiste Cupinoro da oltre vent’anni; l’eventuale approfondimento scientifico e statistico dell’incidenza e la prevalenza di alcune patologie tra gli abitanti della zona da anni denunciata dai residenti locali, quindi le condizioni reali dell’inquinamento dei terreni;

– le indagini della Procura di Civitavecchia tanto sulle circostanze e sulle condizioni non trasparenti della creazione della discarica, quanto sulla gestione attuale da parte della Bracciano Ambiente.

Inoltre, la Bracciano Ambiente, il cui bilancio fallato ha portato a cassa integrazione e licenziamenti del personale, con quanti e quali fondi inizierà i lavori di messa in sicurezza, il post mortem del vecchio invaso e insieme i cantieri per l’impianto a biogas di 33mila tonnellate e il TMB (trattamento meccanico biologico) di 135mila tonnellate?

Cupinoro dunque si riattiva, facendo tabula rasa delle discussioni, dei dati ancora non accertati, delle incoerenze legislative?

Mentre il sindaco di Bracciano Giuliano Sala in una nota afferma già che l’AIA rilasciata dal CdM “permetterà alla Bracciano Ambiente spa di organizzarsi per attuare l’ultima proposta di piano industriale presentata dall’amministratore Unico ed approvata dal Consiglio comunale, tarando gli interventi impiantistici alle esigenze del bacino di riferimento che sarà esclusivamente quello dei 25 comuni che precedentemente conferivano a Cupinoro”.

 Immagine.Giuliano Sala

Giuliano Sala

Arrivano le voci contrarie.

Il No Discarica di Cerveteri, insieme a Salviamo Bracciano ed il Comitato di zona Borgo S. Martino, affermano che “Il ‘governo’ locale in Bracciano non è stato che il ‘pony express’ di un disegno più ‘articolato’, sulle nostre vite” e sono pronti ad apporsi con manifestazioni e ricorsi giuridici.

 Immagine.Cupinoro non sarà la nuova Malagrotta

Anche Crescenzio Paliotta, il sindaco di Ladispoli, e Giuseppe Zito, vicesindaco di Cerveteri, hanno espresso contrarietà rispetto all’ampliamento di Cupinoro, e la volontà di un confronto urgente e collettivo tra istituzioni e cittadini coinvolti.

Immagine.Crescenzio Paliotta

Crescenzio Paliotta

Immagine.Giuseppe Zito

Giuseppe Zito

Pronti a combattere la decisione del Consiglio dei ministri anche il Coordinamento Rifiuti Zero per il Lazio e il Comitato Bracciano Stop Discarica che hanno definito tale atto un “via libera all’ingiustizia, allo scempio del territorio”, chiedendo al contempo le dimissioni immediate al sindaco di Bracciano e all’Amministratore della Bracciano Ambiente.

In data 4 agosto 2014 l’Associazione “Salviamo Bracciano” aveva diramato la seguente comunicazione.

 Immagine.logo Salviamo Bracciano

Prima di parlare del futuro e permettere agli stessi amministratori pubblici del Comune e della partecipata di maneggiare del denaro pubblico occorre prima accertare le responsabilità della passata gestione contestate dal Procuratore Capo della Repubblica di Civitavecchia dott. Amendola e dalla Corte dei Conti come apparso in data 17 luglio 2014 sul Messaggero e quelle che hanno portato al licenziamento del personale della Bracciano Ambiente (21 senza stipendio e 17 in cassa integrazione). 

Occorre anche che il Governo prima fornisca giustificazioni in merito al fatto che una situazione così grave, che riguarda la salute pubblica, prima ancora dei danni ambientali e del denaro pubblico, non sia stata mai oggetto, nel corso degli ultimi dieci anni, di una adeguata indagine da parte della Procura della Repubblica di Civitavecchia e del perché nel corso di questi ultimi 10 anni né i responsabili della Regione Lazio, né il Prefetto, né in primo luogo dagli amministratori del comune di Bracciano e della partecipata abbiano inteso denunciare i fatti di cui erano a conoscenza alle Autorità Giudiziarie, sino ad arrivare oggi a questa situazione. 

Occorrerebbe anche capire se tra gli amministratori pubblici regionali, che hanno approvato, sempre nel corso degli untimi 10 anni,  il PTPR regionale ed insieme a quelli comunali il nuovo PRG di Bracciano, e che avevano il dovere di vigilare sul territorio e sul denaro pubblico, vi siano anche quelli che oggi propendono per la soluzione di “accomodamento”. 

Occorrerebbe anche capire se tra gli amministratori pubblici regionali che hanno approvato sempre nel corso degli ultimi 10 anni  il PTPR regionale,  insieme a quelli comunali  il nuovo PRG di Bracciano, e che avevano il dovere di vigilare sul territorio e sul denaro pubblico, vi siano anche quelli che oggi propendono per la soluzione di “accomodamento”.  Perché così ci risulta. 

Se così fosse significherebbe riconsegnare agli stessi soggetti che hanno provocato questo disastro il futuro di quanto oggi decide il Governo. 

Associazione Salviamo Bracciano

Pubblichiamo di seguito una descrizione della situazione dell’area in cui si trova la discarica di Cupinoro. La sottoscrivono:

Associazione Salviamo Bracciano

Comitato liberi Cittadini a difesa del territorio. Cerveteri

Forum Salviamo Bracciano Roma e Provincia

NO DISCARICA CERVETERI

COMITATO DI ZONA BORGO SAN MARTINO

CITTADINI LIBERI IN DIFESA DEL TERRITORIO

Comitato Rifiuti Zero Fiumicino

Salviamo il Paesaggio Litorale Roma Nord

comitato castellaccio Monteroni, Santino Giangreco

Italia Nostra Sezione Lago di Bracciano

 

Via del Lago, 12 – 00062 Bracciano

Tel.06.9988466 – 339.4641014

Fiorenza.rossetto@gmail.com

Skype:fioreross

 Immagine.Cupinoro.1

Immagine.Cupinoro.2

 

 

Previous Post

Il Consiglio Regionale del Lazio stravolge la proposta di legge n.76/2013 concordata dalla Giunta Regionale con il MIBACT

Next Post

“Acqua contaminata con ceneri e scorie”. Sigilli allo scarico BASF

Next Post

“Acqua contaminata con ceneri e scorie”. Sigilli allo scarico BASF

Comments 1

  1. Pingback: DISCARICA DI CUPINORO: il punto della situazione | GRUPPO DI STUDIO AMBIENTE E SALUTE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA