martedì, Marzo 2, 2021
22 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Covid-19 e inquinamento: in che modo il biossido di azoto influisce sulla elevata mortalità in alcune regioni?

22 Aprile 2020
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Lo studio “Assessing nitrogen dioxide (NO2) levels as a contributing factor to coronavirus (COVID-19) fatality”, di Yaron Ogen del Geowissenschaften und Geographie della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg (MLU) si va ad aggiungere all’ormai sempre più ampia mole di studi che collegano la rapida diffusione e l’alta mortalità del Covid-19 in alcune aree alla elevata presenza di inquinanti nell’aria; questa nuova ricerca, che a differenza di altre ha già superato la fase di peer-review ed è stata pubblicato su Science of the Total Environment, tiene conto del biossido di azoto, arrivando alla conclusione che elevate concentrazioni di questo inquinante «possono essere associati a un elevato numero di decessi per Covid-19», fornendo così per la prima volta concreti dati a sostegno di questa ipotesi (gli altri studi condotti nel merito si sono concentrati prevalentemente sul ruolo del particolato atmosferico).

Lo studio mette insieme i dati satellitari sull’inquinamento atmosferico e le correnti d’aria con decessi confermati relativi a Covid-19 e mostra che «le regioni con livelli di inquinamento permanentemente elevati hanno un numero di morti significativamente maggiore rispetto ad altre regioni».

Tra queste c’è anche la Pianura Padana.

Il biossido di azoto è un inquinante atmosferico che danneggia il tratto respiratorio umano e da molti anni è noto che causa molti tipi di malattie respiratorie e cardiovascolari.

Ogen sottolinea: «Poiché il nuovo coronavirus colpisce anche il tratto respiratorio, è ragionevole supporre che potrebbe esserci una correlazione tra l’inquinamento atmosferico e il numero di morti per Covid-19». 

Sul punto, infatti, la comunità scientifica non ha ancora maturato un ampio consenso, sebbene molte evidenze raccolte finora vadano in questo senso.

Nel suo studio, il geoscienziato tedesco ha messo insieme tre dataset che comprendono i livelli di inquinamento regionale del biossido di azoto misurati dal satellite Sentinel 5P dell’Agenzia spaziale europea (ESA), che controlla costantemente l’inquinamento atmosferico sulla Terra.

Sulla base di questi dati, Ogen ha prodotto una panoramica globale per le diverse regioni che hanno livelli elevati e prolungati di inquinamento da biossido di azoto e ora spiega: «Ho esaminato i valori di gennaio e febbraio di quest’anno, prima che iniziassero i focolai di coronavirus in Europa».

Poi ha combinato questi dati con quelli della National oceanic and atmospheric administration Usa sui flussi d’aria verticali partendo da una premessa: «Se l’aria è in movimento, anche gli inquinanti vicino al suolo sono più diffusi.

Tuttavia, se l’aria tende a rimanere vicino al suolo, questo si applica anche agli inquinanti presenti nell’aria, che è quindi più probabile che vengano inalati dagli esseri umani in quantità maggiori e quindi portino a problemi di salute».

Utilizzando questi dati, il ricercatore tedesco è stato in grado di identificare in tutto il mondo gli hotspot con alti livelli di inquinamento atmosferico e contemporaneamente bassi livelli di movimento dell’aria.

Quindi ha confrontato questi con i dati sui decessi correlati al Covid-19, analizzando in particolare i dati provenienti da Italia, Francia, Spagna e Germania. Dalla MLU evidenziano che «si è scoperto che le regioni con un alto numero di decessi avevano anche livelli particolarmente elevati di biossido di azoto e una quantità particolarmente bassa di scambio d’aria verticale».

Ogen spiega ancora: «Quando osserviamo il Nord Italia, l’area intorno a Madrid e la provincia dell’Hubei in Cina, ad esempio, hanno tutti qualcosa in comune: sono circondati da montagne.

Ciò rende ancora più probabile che l’aria in queste regioni sia stabile e i livelli di inquinamento siano più alti».

L’analisi fatta da Ogen ha il vantaggio di essersi basata su singole regioni e di non confrontare solo i Paesi: complessivamente, mostra che delle morti per coronavirus avvenute in 66 regioni amministrative in Italia, Spagna, Francia e Germania, il 78% si è verificato in sole 5 regioni, che sono anche le più inquinate.

Il geoscienziato sospetta che questo persistente inquinamento atmosferico nelle regioni colpite abbia potuto portare a un peggioramento generale della salute delle persone che vivono nelle regioni più colpite, rendendole particolarmente sensibili al virus.

In un’intervista a The Guardian ha detto che «i risultati indicano che l’esposizione a lungo termine a questo inquinante potrebbe essere uno dei più importanti fattori di mortalità causati dal virus Covid-19 in queste regioni e forse in tutto il mondo.

Avvelenare il nostro ambiente significa avvelenare il nostro stesso corpo e quando si verifica uno stress respiratorio cronico la capacità di difendersi dalle infezioni è limitata».

Commentando lo studio, Jonathan Grigg, della Queen Mary University di Londra, ha detto che «ha mostrato un’associazione tra decessi Covid-19 e livelli di NO2.

Questa associazione potrebbe riflettere un legame causale tra l’esposizione all’inquinamento atmosferico e una maggiore vulnerabilità all’infezione fatale da Covid, ma in questa fase non è possibile escludere altri fattori.

Ad esempio, lo studio non si adatta alle differenze nella distribuzione dell’età in diverse aree».

Concludendo, lo stesso Ogen tiene a precisare che «la mia ricerca sull’argomento è solo un’indicazione iniziale che potrebbe esserci una correlazione tra il livello di inquinamento dell’aria, il movimento dell’aria e la gravità del decorso delle epidemie di coronavirus.

Questa correlazione dovrebbe ora essere esaminata per altre regioni e inserita in un contesto più ampio.

Ora è necessario esaminare se la presenza di una condizione infiammatoria iniziale è correlata alla risposta del sistema immunitario al coronavirus».

(Articolo pubblicato con  questo titolo il 21 aprile 2020 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

Covid-19: l’opinione pubblica mondiale vuole la cooperazione internazionale. I rischi più grandi sono clima e ambiente

Next Post

Earth Day 2020: dobbiamo ripartire per il bene dell’intera umanità

Next Post
Earth Day 2020: dobbiamo ripartire per il bene dell’intera umanità

Earth Day 2020: dobbiamo ripartire per il bene dell'intera umanità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Maria Luigia Giannone su IL MINISTERO DELLA CULTURA CHE RICORDA IL FASCISMO
  • Giuseppina Montanari su VAS si riserva di segnalare alle autorità competenti l’abbattimento dei platani in viale Trastevere
  • Circolo Vas Roma su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Elena Viscusi su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Fortresskqt su Regolamento del Parco di Veio

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Maria Luigia Giannone su IL MINISTERO DELLA CULTURA CHE RICORDA IL FASCISMO
  • Giuseppina Montanari su VAS si riserva di segnalare alle autorità competenti l’abbattimento dei platani in viale Trastevere
  • Circolo Vas Roma su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Elena Viscusi su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Fortresskqt su Regolamento del Parco di Veio

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA