giovedì, Marzo 23, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Costarica, il clima cambia nel paradiso

21 Febbraio 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE NATURALI PROTETTE, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, piani territoriali, riserve naturali statali
0

 

Non si arriva alla riserva Karen Mogensen, per caso.

Dalla cittadina di Jicaral, che si tuffa nella costa pacifica della Costa Rica, bisogna raggiungere il paese di San Ramon de Rio Blanco, una dozzina di case perse nel bel mezzo della penisola di Nicoya.

Da qui, ci si inerpica per un paio di ore su un ripido sentiero, superando i tanti guadi che nella stagione umida rendono improbo raggiungere il rifugio Cerro Escondido, base operativa della riserva gestita dall’associazione Asepaleco.

ATTORNO, LA FORESTA TROPICALE è talmente fitta che a malapena si intravede l’azzurro del cielo.

«E’ difficile crederlo, ma sino a vent’anni fa, qui non c’era un solo albero.

Avevano deforestato tutto e ci pascolavano le mucche.

La foresta si è ripresa il suo spazio naturale solo dopo che abbiamo istituito la riserva» spiega Dario Sonetti, direttore della stazione biologica Italia – Costarica, oltre che docente all’università di Modena e Reggio Emilia.

SONETTI, IN COLLABORAZIONE con un gruppo di Guardie Ecologiche Volontarie (Gev) di Modena, ha avviato proprio qui, nel ’96, il primo progetto di riforestazione di 960 ettari di terreno, dedicandolo alla memoria dell’ambientalista danese Karen Mogensen.

Arrivata in Costa Rica sul finire degli anni ’50, la Mogensen, assieme al marito Nicolás Wessberg, aveva dato vita alle prime battaglie in difesa dell’ambiente, realizzando oasi naturali e riserve protette in aree altrimenti destinate alla deforestazione a scopo di lucro, per ricavare legname pregiato o far spazio a monocolture intensive.

Nicolás fu ucciso nel 1975.

Il suo corpo fatto a pezzi fu ritrovato nella foresta di Corcovado.

Una lapide che ricorda il suo impegno è stata sistemata a Playa Pedra Colorada, dove viveva con la moglie.

GLI AMBIENTALISTI CHE RAGGIUNGONO questa spiaggia, commemorano il sacrificio di Nicolás impilando qualche pietra a formare piccole piramidi accanto alla stele.

Ma è anche grazie a Karen Mogensen e Nicolás Wessberg che oggi la Costa Rica è uno dei Paesi più verdi della terra con ben 63 tra riserve integrali ed aree protette che coprono oltre il 25% del territorio.

L’abolizione dell’esercito, sancita dalla Costituzione approvata dopo la sanguinosa guerra civile del 1948, ha permesso alla Costa Rica di investire in istruzione – nel Paese sono attive ben 39 università – e nella tutela dell’ambiente.

Il Paese detiene un tasso di alfabetizzazione pari al 97,7%, assieme a Cuba, è uno dei più alti dell’America Latina.

SU QUESTA PICCOLA NAZIONE A CAVALLO di due oceani, si trova la più alta densità di biodiversità del mondo: il 5% globale su un 0,5% di terre emerse del pianeta.

Un primato messo in serio pericolo dall’avanzare dei cambianti climatici.

«Se l’aumento della temperatura arriverà a due gradi, si verificherà una perdita del 14% di specie viventi – spiega il meteorologo Luca Lombroso -. In queste foreste sono presenti specie ancora sconosciute.

Rischiamo seriamente di non sapere nemmeno che siano mai esistite.

Riuscissimo nel più ambizioso proposito di contenere l’aumento entro il grado e mezzo, la perdita sarebbe comunque pesante ma limitata ad un 7%».

LUCA LOMBROSO, METEOROLOGO AMPRO, gestisce una stazione meteorologica dotata di webcam sistemata nel cuore della riserva Karen Mogensen grazie al progetto Climbio – Clima e Biodiversità – svolto nel 2016. Grazie a questa iniziativa, un gruppo di ricercatori italiani coordinato da Dario Sonetti, ha effettuato un primo inventario delle specie viventi presenti nella riserva.

«I DATI MONITORATI DALLA NOSTRA stazione hanno dimostrato ancora una volta che i danni provocati dall’emissione di gas serra sono già presenti nell’atmosfera e sono difficili da gestire – continua Luca Lombroso -. Non posso sapere come andrà a finire ma è certo che dobbiamo assolutamente evitare di entrare negli scenari catastrofici di inazione che prospettano un aumento di temperatura globale di 4 o 5 gradi.

In questo caso si verificherebbe la scomparsa di oltre il 50 di specie viventi».

Uno scenario che la banca mondiale ha definito «incompatibile con la civiltà globale interconnessa».

Come dire che tra le specie destinate all’estinzione potrebbe esserci anche l’homo sapiens.

UNA ESTINZIONE IN CUI LA DEFORESTAZIONE operata dall’uomo gioca un ruolo cruciale.

Per questo si è costituita in Italia l’associazione Foreste Per Sempre che ha preso a cuore aree strategiche da riforestare in tutta la terra, dal Centro America al Madagascar.

In Costa Rica l’associazione ha contribuito a preservare la riserva Mogensen e sta raccogliendo fondi per il progetto Una nuova foresta per Karen.

Lo scopo è estendere l’area protetta acquisendo terreni confinanti ora in stato di abbandono o di agricoltura di sussistenza.

Nel progetto viene coinvolta la popolazione locale e tutelata la biodiversità.

I donatori ricevono un attestato comprovante l’area così protetta.

E’ stato calcolato che ogni albero protegge 1000 insetti, due anfibi, un uccello e un piccolo mammifero.

E assorbe 10 kg/anno di CO2.

UN OBIETTIVO FUTURO E’ QUELLO di potenziare la stazione meteorologica con una torre attrezzata per di effettuare misure di CO2 su più livelli, per comprendere il comportamento delle foreste di fronte ai cambiamenti climatici globali.

«I dati che ci ha fornito la stazione hanno confermato la correlazione tra l’aumento globale di Co2 ed i cicli anomali delle temperature del Pacifico tropicale de El Niño e La Niña che innescano fenomeni atmosferici estremi. – spiega il meteorologo -. Fenomeni la cui portata è difficile comprendere a mano di non trovarcisi in mezzo.

Dopo la prima spedizione per costruire la nostra stazione meteo, nel 2016, mi trovavo all’aeroporto di San Josè e tutti i voli erano stati cancellati per l’arrivo dell’uragano Otto.

La Costa Rica ha gestito bene l’emergenza, chiudendo scuole e uffici e diffondendo allarmi meteo.

Ma viaggiatori e tour operator erano arrabbiatissimi per le cancellazioni di voli.

Per chi non è informato, è difficile rendersi conto della dimensione apocalittica di questi fenomeni.

Eppure, di fronte a questi eventi estremi che saranno sempre più frequenti nel nostro futuro, bisogna cominciare a pensare che è più importante tutelare la vita umana che il turismo di massa».

LA RIFORESTAZIONE GIOCA UN RUOLO determinante non soltanto nel difenderci da questi fenomeni violenti ma anche nel combattere l’inquinamento atmosferico.

«L’aria che respiriamo nella riserva di Karen Mogensen è tra le più pulite del mondo – conclude Lombroso -. La centralina ha misurato quantità di Pm10 inferiori a 2 microgrammi a metro cubo.

A Modena, tanto per fare un esempio, si respira un’aria malsana con oltre 70 micro grammi al cubo. Dove non ci sono emissioni, l’inquinamento non c’è».

LE FORESTE CI SALVERANNO? 

«Senz’altro.

Le foreste sono una imprescindibile parte della soluzione.

Vanno ampliate per assorbire le emissioni di CO2 ma da sole non saranno sufficienti se non abbandoneremo definitivamente le energie fossili».

(Articolo di Riccardo Bottazzo,  pubblicato con questo titolo il 17 febbraio 2022 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di ari data)

*******************************

 

Previous Post

Inquinamento acustico urbano, incendi e cambiamenti fenologici: le minacce ambientali incombenti

Next Post

Storica sentenza in Messico: gli indigeni Nahua sconfiggono una compagnia mineraria canadese

Next Post
Storica sentenza in Messico: gli indigeni Nahua sconfiggono una compagnia mineraria canadese

Storica sentenza in Messico: gli indigeni Nahua sconfiggono una compagnia mineraria canadese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Nicola Lamonica su Maschere sbagliate nel mesto carnevale della nostra giustizia

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Nicola Lamonica su Maschere sbagliate nel mesto carnevale della nostra giustizia

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA