sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Cosa resta di Farm to fork: così la svolta verde dell’agricoltura europea resta al palo

7 Febbraio 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE AGRICOLE, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Il vino è al centro di diversi dibattiti a Bruxelles, sia per quanto riguarda i sussidi che l’etichettatura. Foto credit Pixabay

Era stata presentata come la svolta verde nell’Unione europea per conciliare agricoltura, ambiente e salute, ma la strategia Farm to fork si sta rivelando una fonte di accesi dibattiti tra Stati membri, commissari europei e produttori.

I dossier che scaldano gli animi sono diversi, ma con un punto in comune: un presunto conflitto tra tutela dell’ambiente e produttività agricola.

Gran parte delle aziende non sembrano disposte a rinunciare ad alcuni “privilegi” accumulati in questi anni di sussidi, che hanno favorito soprattutto le produzioni su grandi superfici, l’uso massiccio di pesticidi e fertilizzanti, nonché la zootecnia intensiva.

La guerra in Ucraina, con la conseguente crisi dei mercati alimentari e l’inflazione, ha dato adito agli oppositori della trasformazione di invocare la “sicurezza alimentare” come ragione per stoppare gli obiettivi della strategia.

Oltre alle numerose dichiarazioni di quest’ultimo anno, la gravità della situazione sarebbe evidenziata anche da un documento prodotto dalla Direzione Generale agricoltura e visionato dal quotidiano Politico.

Le riforme inserite nel programma “Dal campo alla tavola”, emerge dal testo, risultano impantanate in una palude, dove agricoltori, funzionali Ue e ministri competenti restano arroccati ciascuno sulle sue posizioni.

Opposizioni interne

Un’agricoltura più rispettosa dell’ambiente, capace di tutelare biodiversità e piccole produzioni, abbinata a diete più sane.

Erano questi gli assi portanti della strategia presentata nel maggio 2020, che integrava il più ampio piano del Green Deal europeo.

Un quadro votato alla sostenibilità, con pesticidi dimezzati e fertilizzanti sintetici ridotti in modo drastico, per garantire nuova fertilità ai suoli e tutela degli ecosistemi.

Una prospettiva quella elaborata dai funzionari europei risultata però poco gradita alla parte più conservatrice dell’agricoltura europea, rappresentata dal commissario Janusz Wojciechowski.

Sul fronte opposto la commissaria alla Salute Stella Kyriakides, cui sono state attribuite ampie responsabilità legislative connesse alla strategia e Frans Timmermans, vice-presidente della commissione e responsabile dell’attuazione del Green Deal.

Alla Dg Agri sono rimaste invece principalmente le competenze relative ai mercati agricoli e alla distribuzione dei fondi della Politica agricola comune, che pesa per oltre un terzo del bilancio europeo.

Ma quali sono i temi principali (e divisivi) del dibattito?

Regole comuni, comportamenti diversi

Cambiamento troppo rapido e ambizioso, secondo i critici tra cui figurano le lobby agricole italiane e francesi.

Nonché oneri troppo ingenti e iniqui tra i Paesi membri.

La strategia chiede di ridurre della metà l’uso dei pesticidi entro il 2030.

Oltre a far imbufalire alcuni produttori, come quelli da barbatiola da zucchero, che si sono avvalsi nel tempo di eccezioni applicate anche a sostanze vietate, sussiste un problema di ripartizione delle responsabilità.

Come ricordato di recente dallo stesso Wojciechowski, ci sono Paesi che applicano tra i 6 e i 10 chili di sostanze per ettaro, come avviene In Olanda (10,8) e in Italia (6,1), mentre altri Stati si limitano ad applicarne anche meno di 1 chilo come avviene in Romania, Finlandia e Svezia (dati Fao 2020).

In sostanza le regole, seppur comuni, andrebbero vagliate caso per caso.

Etichette della discordia

Nel documento della Commissione del 12 dicembre scorso, si parlerebbe anche delle norme sul benessere animale, che secondo i funzionari rischiano di essere bloccate dai partner commerciali, come pure da produttori interni (in particolare quelli spagnoli) contrari alle limitazioni al trasporto di animali vivi.

Ci sono poi le divisioni tra Paesi, come sta avvenendo per le etichette alimentari, in particolare a proposito del famigerato Nutriscore.

Già introdotto da diversi anni in Francia, all’etichetta a semaforo si contrappone aspramente l’Italia e più in generale i produttori di olio, salumi e formaggi europei, penalizzati da valutazioni “severe” nei confronti dei loro alimenti ricchi di grassi.

Vino: tra brindisi e polemiche

Altro dibattito riguarda i sussidi.

Dato che la Farm to fork promuove regimi alimentari più sani e ricchi di frutta e verdura, relegando a un ruolo marginale per i prodotti trasformati, molti legislatori reputano fuori luogo che l’Ue continui a versare generosi fondi per la promozione di alimenti come prosciutti e carni lavorate, nonché per il vino.

Dopo una strenua battaglia, anche quest’anno però i sussidi sono stati confermati, con giubilo del nostro ministero dell’Agricoltura.

Sempre a proposito di vigne e affini, altro terreno di scontro riguarda l’etichettatura degli alcolici, che il documento definisce come fonte di “forte preoccupazione politica”.

Queste settimane hanno visto contrapposte l’Irlanda, che intende introdurre sulle bottiglie etichette che ricalcano il modello di quelle applicate sulle sigarette, ad Italia, Francia e Spagna, patrie di grandi vini e che temono queste avvertenze possano far crollare uno dei capisaldi del loro export.

Sostenibilità VS Sicurezza alimentare

Davanti al parlamento polacco lo scorso dicembre Wojciechowski ha ricordato che “il Green Deal non è una legge“, ma “un programma politico in cui sono inclusi tutti i tipi di obiettivi e che, come nel caso dei programmi politici, sarà attuato in misura maggiore o minore”, provando a ridurre la portata del piano europeo.

Indebolito nelle sue competenze da Ursula von der Leyen, che ha fatto dell’accordo sull’ambiente il suo cavallo di battaglia, il commissario polacco sta tentando in tutti i modi di limare gli obiettivi ambientali e renderli meno impattanti per agricoltori e allevatori, esacerbando un ipotetico contrasto tra produzione agricola e tutela ambientale.

Un ulteriore aumento dei prezzi del cibo ed approvvigionamenti più scarsi sono il mantra ripetuto dalle confederazioni agricole per respingere ambizioni e restrizioni ambientali.

Dal canto suo, come riporta Politico, alla richiesta di commento un portavoce della Commissione ha affermato: “La sostenibilità a lungo termine del nostro sistema alimentare è fondamentale per la sicurezza alimentare“.

Pur non facendo riferimento direttamente al documento interno, ha evidenziato che “anche in questa situazione straordinaria per quanto riguarda la sicurezza alimentare, dobbiamo continuare la transizione a un settore agricolo resiliente e sostenibile in linea con il Farm to Fork“.

(Articolo di Alessia Capasso, pubblicato con questo titolo il 6 febbraio 2023 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Hub del gas, Wwf, Greenpeace, Legambiente e Kyoto Club: l’Italia non sia succube delle strategie delle aziende fossili che non vogliono cambiare

Next Post

Waste watcher, lo spreco di cibo in Italia vale ancora oltre 9 miliardi di euro l’anno

Next Post
Waste watcher, lo spreco di cibo in Italia vale ancora oltre 9 miliardi di euro l’anno

Waste watcher, lo spreco di cibo in Italia vale ancora oltre 9 miliardi di euro l’anno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA