mercoledì, Marzo 29, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Comunicato Stampa di “Salviamo il paesaggio” di Roma e Provincia sul piano territoriale paesaggistico della Regione Lazio

20 Febbraio 2014
in beni paesaggistici, GOVERNO DEL TERRITORIO, NEWS, piani territoriali
0

Immagine.logo Salviamo il Paesaggio Il Forum Nazionale “Salviamo il Paesaggio – Difendiamo i Territori” è un aggregato di associazioni e cittadini di tutta Italia (sul modello del Forum per l’acqua pubblica), che, mantenendo le peculiarità di ciascun soggetto, intende perseguire un unico obiettivo: salvare il paesaggio e il territorio italiano dalla deregulation e dal cemento selvaggio.

Il 18 febbraio 2014 il Forum “Salviamo il paesaggio” di Roma e Provincia ha emanato il seguente comunicato stampa.

 COMUNICATO STAMPA SALVIAMO IL PAESAGGIO ROMA E PROVINCIA – Piano Territoriale Paesaggistico della Regione Lazio

Il Forum Salviamo il Paesaggio Roma e Provincia chiede che la proroga del Piano Territoriale Paesaggistico della Regione Lazio sia approvata senza ulteriori indugi.

I termini per l’approvazione tecnica delle controdeduzioni al PTPR sono, infatti, scaduti il 14 febbraio scorso. 

Chi si batte con Salviamo il Paesaggio per la tutela del patrimonio ambientale e culturale della Regione, decine di associazioni e comitati territoriali, ha appreso con preoccupazione del rinvio. Comunque, grazie alle azioni di chi (movimenti, associazioni, comitati) ha reso noto a tutti quello che normalmente sarebbe passato sotto il solito silenzio da parte dell’amministrazione, è fallito il tentativo già posto in essere durante la presidenza Polverini di dare una scadenza ai vincoli paesaggistici : nessuno potrà più mettere in dubbio la vigenza senza limiti di tempo dei vincoli per le categorie di beni vincolati dal Codice dei Beni Culturali.

Nonostante i proclami di semplificazione normativa con cui la Pisana ha iniziato la consiliatura, osserviamo un farraginoso modo di procedere, senza, peraltro, rispettare i tempi previsti dalla legge, e ci chiediamo il perché di una simile condotta. 

Per mettere la parola fine alla stagione delle deroghe è necessario fare chiarezza sullo status attuale del Piano, approvando la legge di proroga e avendo come obiettivo l’approvazione definitiva del Piano stesso nel più breve tempo possibile.

*****************************************

Dopo avere chiesto di accettare l’adesione al Forum del Circolo Territoriale di Roma di VAS, per posta elettronica ho trasmesso il seguente messaggio indirizzato al Forum  di “Salviamo il paesaggio” di Roma e Provincia ed alla sua  responsabile Cristiana Mancinelli Scotti e per conoscenza alle associazioni Italia Nostra Roma e Latium Vetus, al Forum Ambientalista ed all’Ing. Paolo Berdini.

L’accesso dibattito che c’è stato negli ultimi giorni sul PTPR del Lazio ha messo in risalto l’inaccettabile confusione che è stata fatta tra la scadenza del termine ultimo del 14 febbraio 2014 entro cui avrebbe dovuto essere approvato il PTPR e la contestuale presunta scadenza delle misure di salvaguardia del medesimo PTPR, che lo stesso Presidente della Commissione Ambiente Enrico Panunzi  ha contribuito a far credere nella inammissibile ignoranza della normativa vigente in materia ed in particolare dell’art. 23 Bis della legge regionale n. 24/1998.

L’On. Enrico Panunzi e con lui tutti i sostenitori della “tesi” del tutto sbagliata della scadenza della misure di salvaguardia sono rimasti fermi al testo previgente dell’art. 23 Bis che fino alla fine del 2012 disponeva che le misure di salvaguardia sono valide dalla data di adozione del PTPR e “comunque non oltre cinque anni dalla data di pubblicazione del piano adottato dalla Giunta regionale“, ma che ho contribuito a far cambiare secondo il testo attualmente vigente che non può e non deve lasciare più alcun dubbio: a dimostrazione di questo invito ad andare a leggere il mio articolo che ho pubblicato ieri mattina sul sito www.asroma.it (http://www.vasroma.it/la-mancata-proroga-del-termine-di-approvazione-del-piano-territoriale-paesistico-regionale-ptpr-del-lazio/#more-5151) e che è stato ripreso anche da Carte in regola (http://carteinregola.wordpress.com/).

Per una dimostrazione immediatamente più diretta invito a confrontare il testo del 9° comma dell’art. 143 del D.Lgs. n. 42/2004 e la relazione di accompagno alla Proposta di legge n. 26256 dell’11 dicembre 2012  (che rimetto in allegato per opportuna conoscenza) con cui la Giunta della Polverini l’ha recepito, prorogando da un lato al 14 febbraio 2014 la scadenza entro cui approvare il PTPR  e modificando dall’altro lato il testo dell’art. 23 Bis attualmente vigente, ma dai più ignorato o comunque  malamente “interpretato”. 

In considerazione delle suddette premesse mi sento in obbligo di fare alcune osservazioni nel merito del vostro sottostante Comunicato Stampa emanato ieri.

Il 14 febbraio scorso non sono scaduti “i termini per l’approvazione tecnica delle controdeduzioni al PTPR“, dal momento che sono scaduti i termini per l’approvazione definitiva del PTPR, che non consiste nella sola approvazione delle controdeduzioni che verranno predisposte d’intesa con il MiBAC, ma che può e deve prevedere anche e soprattutto l’accoglimento di eventuali emendamenti su argomenti ad esempio non ricompresi nelle osservazioni presentate e controdedotte: mi riferisco in generale ai “beni tipizzati” ed in particolare soprattutto  a quello del centro storico di Roma, individuato come vincolato in tal modo nella rispettiva Tavola B, con l’obbligo quindi  del rilascio preventivo ed obbligatorio della “autorizzazione paesaggistica” su ogni progetto di trasformazione del territorio (vedi come esempio le stazioni lungo il prolungamento della Metro C ricadenti nel I Municipio) che però non viene richiesta sul presupposto che dal 1980 è stato riconosciuto  dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità e che le Norme Tecniche del PTPR indebitamente non lo tutelano demandando tale compito al Piano di Gestione peraltro ancora da approvare.

Debbo inoltre far presente che durante la Presidenza della Polverini non è “fallito il tentativo ….di dare una scadenza ai vincoli paesaggistici“, dal momento che i vincoli paesaggistici “storici” (imposti cioè con specifici provvedimenti, come i Decreti Ministeriali o le Deliberazioni della Giunta Regionale), peraltro già tutelati dai rispettivi PTP definitivamente approvati, non possono scadere, mentre rischiavano realmente di scadere entro il 14 febbraio 2013, in forza del testo dell’art. 23 Bis a quel momento vigente,  le misure di salvaguardia dell’intero PTPR e con esse anche le Norme Tecniche relative ai nuovi vincoli paesaggistici (in particolare dei “beni tipizzati”) imposti contestualmente alla adozione del PTPR.

Il tentativo (in particolare dell’allora Assessore Ciocchetti) era quindi quello di far scadere le misure di salvaguardia, senza approvare il PTPR entro il 14 febbraio 2013, tentativo che ritengo di avere contribuito a sventare all’epoca da solo, nell’indifferenza più generale di quel grave e reale pericolo soprattutto da parte di  tutti coloro che oggi invece si sono “risvegliati” per minacciare come gravissimo un pericolo che tale di fatto non è nella sostanza, ma che è stato utilissimo per smascherare i possibili usi distorti da parte delle pubbliche amministrazioni ignoranti della materia magari anche in perfetta buona fede.   

Il Comunicato si chiude chiedendo di “fare chiarezza sullo status attuale del Piano, approvando la legge di proroga e avendo come obiettivo l’approvazione definitiva del Piano stesso nel più breve tempo possibile“: per la precisione ed opportuna informazione di chi non lo sapesse, al PTPR sono state presentate 20.000 osservazioni di cui l’arch. Giuliana De Vito ha predisposto le controdeduzioni, che debbono però essere concordate anche con il MiBAC che ha chiesto un anno di tempo per fare tutto questo e non l’auspicato “più breve tempo possibile”.

A tal ultimo riguardo ci tengo a far conoscere come mia personale opinione che, dal momento che non scadono comunque le misure di salvaguardia  del PTPR che così come adottato presenta molte più luci che ombre (a parte la mancata normativa di tutela del centro storico di Roma e di tutti i patrimoni UNESCO del Lazio), preferisco che resti in vigore così com’è in regime di misure di salvaguardia, perché sono più che certo che in sede di sua approvazione delle controdeduzioni, sulla base di “intese”  con il MiBAC (e la Galloni in particolare)  non trasparenti e comunque non sufficientemente motivate ai sensi della legge n. 241/1990, rischia di passare lo sbracamento o quanto meno lo sfilacciamento e il depauperamento delle parti più positive del PTPR, per cui è meglio che resti tutto così come almeno ancora per un anno fino cioè al 14 febbraio 2015.

Tengo a chiarire infine, a scanso di equivoci, che lo scopo dichiarato di questo mio intervento non è di certo quello di alimentare ulteriori polemiche, ma di portare un contributo culturale in termini di chiarezza definitiva su una questione in cui assisto ancora a posizioni e dichiarazioni che non aiutano a fugare del tutto le incomprensioni e la piena conoscenza della materia del contendere.

Un cordiale saluto a tutti.  

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

Previous Post

Controdeduzioni alle rimanenti 17 proposte di modifiche al Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (PRIP) di Roma

Next Post

VAS organizza un incontro pubblico sul gravissimo stato ambientale della Conca Ternana

Next Post

VAS organizza un incontro pubblico sul gravissimo stato ambientale della Conca Ternana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA