sabato, Maggio 21, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

«Compost, la soluzione è naturale»

14 Maggio 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

A Roma l’eterna crisi dei rifiuti ha finito per alimentare l’emergenza cinghiali, attirati dagli scarti organici – come se non bastassero topi e gabbiani.

In un dettagliato articolo (pubblicato dal Centro per la riforma dello Stato e nello studio realizzato dall’Associazione italiana compostaggio, dall’Isde e dal Movimento Legge rifiuti zero), il ricercatore Fabio Musmeci, che dell’Aic è presidente, ha invocato l’applicazione di «un principio base della scienza moderna, noto come rasoio di Occam: ovvero non vi è motivo per complicare ciò che è semplice».

La soluzione più semplice – ed economica – è il compostaggio, la tecnica per controllare, accelerare e migliorare il processo naturale aerobico (in presenza d’ossigeno) a cui va incontro qualsiasi sostanza organica in natura.

Musmeci, come riassume la non-gestione degli scarti organici nella capitale?

Da Roma, camion essenzialmente pieni d’acqua (il 70% dei rifiuti organici) viaggiano verso il nord per raggiungere impianti di trattamento.

Attuali destinazioni, per quanto si riesce a sapere: Bioman (Pordenone), Sesa e Herambiente (Emila Romagna).

L’impianto Ama di Maccarese (Fiumicino) funziona essenzialmente solo come «trasferenza» verso questi siti.

E come soluzione, il comune di Roma chiede i soldi del famoso Pnrr per costruire due grandi biodigestori: mega-opere per l’estrazione di gas a scopi energetici.

Fra le soluzioni possibili, compostaggio o biogas, preferisco di gran lunga la prima, che oltretutto è più economica.

Ecco perché.

Un digestore produce, oltre al biogas (per il 50% – in volume – si tratta di metano), il digestato: il residuo della digestione.

Alcuni impianti, denominati integrati, fanno seguire alla digestione anaerobica un trattamento del digestato in modo da recuperare anche un po’ di materia.

Nella scala gerarchica delle priorità nella gestione dei rifiuti, il recupero di materia viene prima del recupero energetico.

Dunque, per essere preferibili, gli impianti di digestione devono essere accompagnati dalla successiva fase di compostaggio.

Esistono infatti gli impianti integrati anaerobico-aerobico.

Ma il loro recupero di materia è intorno al 16%: molto meno della metà di quanto ottenibile dagli impianti di solo compostaggio (per i quali il rapporto rifiuti dell’Ispra stima una resa media in ammendante pari al 43,7% di quello che entra).

Se guardiamo a strutture reali, in quella di Sant’Agata Bolognese che l’amministrazione capitolina cita come esempio da imitare, la produzione di «ammendante compostato misto» (Acm) è inferiore al 14% di quanto ricevuto in input, secondo il Rapporto Rifiuti Ispra 2021.

E non viene indicato, nel succitato rapporto, il destino del 44% (58.761 t/anno su 132.214 t/anno di rifiuto in entrata) classificato come scarto: probabilmente discarica o inceneritore.

In altri termini, un impianto di biodigestione è il prodromo di destinazioni ormai inaccettabili.

E non finisce qui.

Naturalmente il sistema di raccolta è basato su grandi cassonetti stradali.

Inoltre, le cifre dichiarate di produzione di metano sono ridicole rispetto ai fabbisogni presenti in un sistema (quello del gas) dal quale sarebbe il caso di uscire prima possibile.

Sant’Agata Bolognese produce gas per poco più di 7.000 famiglie.

Vi è poi la questione delle grandi dimensioni di questi impianti e dei relativi impatti.

Infine, senza sovvenzioni i biodigestori non avrebbero una sostenibilità economica.

In omaggio alla prevenzione dei rifiuti, oltre a evitare gli sprechi alimentari si possono intercettare gli scarti organici senza che arrivino ai sistemi di gestione.

Ci sono esempi virtuosi in grandi comuni?

Purtroppo non abbiamo visto recenti adozioni di piani per la riduzione del conferimento rifiuti.

I sistemi di autocompostaggio (non solo il domestico ma anche quello adottabile da grandi produttori privati) non sono supportati.

A Roma, l’Ama non distribuisce più (da qualche anno) le compostiere domestiche.

Lo scarto organico può essere trattato localmente, presso lo stesso produttore (anche utenze non domestiche); oppure a livello di condominio, consorzio ecc. (compostaggio di comunità); oppure può essere raccolto e conferito a un piccolo impianto locale dallo stesso furgone di raccolta, evitando comunque il trasporto a un impianto remoto.

Grandi comuni come Tivoli hanno coraggiosamente avviato il cammino virtuoso del compostaggio diffuso e di comunità.

Invece le compostiere elettromeccaniche acquistate da Ama con il bando regionale del 2017 non sono state ancora poste in opera!

Il compostaggio è l’unico futuro eco-logico per gli scarti organici?

Sì.

L’uso del bene che ne deriva, il compost, è importante non solo in agricoltura e nella florovivaistica, ma anche nella strategia complessiva di lotta al cambiamento climatico, nella sostituzione di materiale non rinnovabile (come la torba) o di prodotti agrochimici, nei sistemi di riduzione alla fonte dei rifiuti prodotti, nell’aumento della ritenzione idrica del suolo e nella lavorabilità dei terreni.

La sfida è interna all’uscita dalla società della combustione (anche la combustione di risorse ritenute rinnovabili) e dell’usa e getta.

Ha spiegato molte volte che il piano nazionale di prevenzione dei rifiuti è vago e privo di obiettivi, e che le aziende leader fanno una politica basata su grandi impianti.

Un comune come Roma, se volesse uscire dalla crisi, come dovrebbe fare?

Bisognerebbe insistere sulla raccolta «porta a porta» passando anche a una tariffa puntuale estesa all’organico.

In questo modo, ognuno pagherebbe il servizio (numero di svuotamenti) che viene richiesto e si supporterebbe l’adozione dell’autocompostaggio e dei sistemi di essiccazione volti a diminuire la frequenza e i volumi da conferire.

Per fortuna Acea si sta muovendo con il proprio progetto di compostaggio diffuso, intercettando il fabbisogno di grandi produttori.

La principale difficoltà che si incontra è quella di accettare una visione moderna del servizio fatta essenzialmente della personalizzazione dell’offerta utilizzando una miriade di strumenti.

Occorre un cambio di mentalità, un passaggio da un approccio capital intensive (pochi impianti con pochi operai) a uno labor intensive (molto lavoro di «cura» diffuso).

Un confronto con il tema del lavoro che le grandi aziende faticano ad approcciare.

(Articolo di Marinella Correggia, pubblicato con questo titolo il 12 maggio 2022 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

*****************************

 

Previous Post

Il «great detox» europeo per non morire di chimica

Next Post

L’inceneritore pulito? Inquina un po’ meno

Next Post
L’inceneritore pulito? Inquina un po’ meno

L’inceneritore pulito? Inquina un po’ meno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA