mercoledì, Marzo 29, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Completamento autostrada Asti Cuneo, Legambiente chiede al ministro di attivare il dibattito pubblico

28 Dicembre 2021
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, edilizia, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali, urbanistica
0

 

Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta entra nel dibattito relativo al completamento dell’autostrada A33 Asti-Cuneo con una lunga lettera inviata la vigilia di Natale al ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e che pubblichiamo integralmente.  

Caro Enrico,

ti scriviamo in merito alla scelta di tracciato di completamento dell’Autostrada A33 Asti-Cuneo e perché crediamo sia un’occasione per dimostrare l’innovazione nelle scelte che riguardano le infrastrutture – e che sappiamo condividi – possa venire dal dibattito pubblico.

Come sai, in data 30 Ottobre 2020 il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha sottoscritto con le concessionarie gli atti aggiuntivi alle convenzioni A33 e A4, consentendo così l’avvio dei lavori per l’ultimazione dei 9 km mancanti per il completo collegamento autostradale A33 Asti – Cuneo.

Il lotto 2.6 da terminare è diviso in due tronchi (2.6.a – 2.6.b).

Il tronco 2.6.b, che interessa i Comuni di Alba, Roddi e Verduno, già possiede i provvedimenti approvativi ed i lavori sono stati avviati, il progetto esecutivo del tronco 2.6.a, che va dal Comune di Verduno al moncone interrotto in Comune di Cherasco, è stato depositato in Ottobre 2021 presso il Ministero della Transizione Ecologica ed ha così avviato l’iter per ottenere le necessarie approvazioni.

L’accordo in questione può essere considerato un buon punto da cui ripartire per completare in fretta e bene l’autostrada, tenendo però anche in considerazione i tanti cambiamenti avvenuti negli ultimi due anni in termini di: possibilità di spesa, sensibilità ecologica (da qui la nascita del MIMS), ripristino dei corretti ruoli concedente/concessionario autostradali a seguito del crollo del ponte Morandi di Genova.

Nel 2011 fu approvato un tracciato in galleria tutt’ora in vigore che aveva trovato il consenso del territorio perché riduceva l’impatto su una delle aree più belle e note nel mondo del nostro Paese, in un paesaggio buffer zone della zona UNESCO delle Langhe.

Il Ministro De Micheli decise di rivedere quella scelta, per ridurre i costi dell’intervento, individuando un tracciato esterno in viadotto ai margini del fiume Tanaro, in una zona di esondazione particolarmente invasivo da un punto di vista paesaggistico e ambientale.

Oltretutto questo tracciato in viadotto avrebbe tempi assai lunghi di approvazione, perché deve ancora cominciare le procedure di VIA e VAS (divenuta obbligatoria a seguito dell’approvazione del PRR Regionale nel 2017. Proprio il PPR ci ricorda che il riconoscimento UNESCO non richiede solo politiche territoriali rivolte alla tutela del valore universale del sito (che considera già ferito dalla collocazione NON appropriata del nuovo Ospedale), ma colloca tutta l’area del lotto 2.6 nella cosiddetta buffer zone.

Dovranno inoltre essere esperite le pratiche dell’IPCC/D.lgs. 46/2014 sull’ambiente (Autorizzazione Integrata Ambientale), avere il nulla-osta dell’AIPO e la conformità con il PAI. Occorre inoltre sottolineare che il Ministero dell’Ambiente nel 2011 aveva bocciato la soluzione all’aperto proprio per la ragioni sopra menzionate.

Inoltre il recente documento della Commissione Europea del 12.2.2021 C(2021) 1054 “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio DNSH “non arrecare danno significativo” a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza, afferma che la VIA e la VAS non sono sufficienti per giudicare le criticità ambientali, ma sostiene che occorre anche verificare se l’opera in esame possiede i requisiti DNSH, ossia “non arreca danno significativo”, citando esplicitamente i siti UNESCO al punto 2.3-nota 18.

La soluzione per fare tutto per bene e rapidamente c’è: si torni all’ipotesi della galleria a due fornici che ha completato tutto il processo autorizzativo, concluso dopo lunghi anni di trattative e numerose Conferenze dei Servizi, si risparmia suolo riducendo la carreggiata al minimo previsto dalle norme.

Si rende gratuita la tratta da Castagnito a Cherasco, eliminando così la “gabella dei malati” ai cittadini di Langhe e Roero che si recano all’ospedale e alleggerendo il traffico locale sulla provinciale e sulle statali parallele, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento della zona: sarebbe paradossale che dopo l’esproprio, si debba pagare l’uso della tangenziale di Alba, oggi gratuita, che si trova all’interno della tratta per cui si chiede la gratuità.

L’accordo concedente/concessionario, definito a seguito della delibera CIPE di Maggio 2020, prevede che si possa modificare il PEF per compensare eventuali minori ricavi causati dalla contrazione del traffico a causa del COVID o per le minori entrate dovute alla decisione politica di introdurre tratte di gratuità, oppure per realizzare alcune opere complementari.

Pertanto, una analoga modifica al PEF potrebbe essere adottata anche per ripristinare la galleria a due fornici: l’extra costo da noi stimato nell’ipotesi della riduzione della carreggiata è dell’ordine di 150-180 ml€.

Il vero elemento necessario alla completezza del quadro è definire in modo trasparente l’entità dell’extra costo tra l’esterno ed il tunnel; è indubbio, infatti, che la misura dell’extra costo dichiarato deve essere parametrato all’impatto sulla base del criterio della ragionevolezza.

A conferma della bontà della nostra stima, fatta prendendo a riferimento i costi consuntivi ragionevolmente recenti di opere simili, si ricorda che nel corso dell’Audizione del 25.03.2016 presso la competente Commissione parlamentare, la Concessionaria ha presentato un preventivo di 644,94 M€ (sulla base di un approfondito progetto esecutivo approvato dal Concedente) valevole per l’intero Lotto 2.6, tunnel incluso.

Non ci risulta sia stata condotta una nuova campagna di sondaggi che abbia evidenziato ulteriori difficoltà nella realizzazione dei tunnel, né che sia stato eseguito un nuovo preventivo, né che il settore delle opere in sotterraneo abbia registrato un generale aumento di prezzi.

Con questa soluzione l’opera può essere conclusa entro il 2024, senza creare danni irreversibili al territorio.

Riteniamo inoltre indispensabile richiamare la Vostra attenzione su quanto riportato sul verbale della Conferenza dei Servizi tenutasi presso la sede del Ministero dell’Ambiente il 07 febbraio 2002.

In particolare, sono degne di nota le considerazioni in merito alle indagini condotte lungo il tracciato all’aperto del Lotto 2.6 tronco a, che ora viene ostinatamente riproposto in sostituzione del tracciato in galleria.

Riportiamo integralmente: …omissis “L’ANAS pertanto ha disposto una campagna di indagini geognostiche volta alla definizione del progetto esecutivo, accurata e mirata ad analizzare la stabilità del versante interessato dalla progettazione. Dalla relazione generale del nuovo progetto emerge che:

– le risultanze della campagna, svolta sul versante della Collina di Verduno (C.na Spia e Roggeri) e basata su un considerevole numero di sondaggi, hanno evidenziato come le problematiche di carattere geologico – geotecnico eventualmente risolte con la tipologia proposta nella precedente fase progettuale (ndr. tracciato all’aperto) sarebbero risultate estremamente invasive dal punto divista territoriale.

– Le problematiche di carattere geologico-geotecnico sono sintetizzate nei seguenti punti:

1. Il versante in oggetto è sede di una paleofrana: infatti il PAI, emanato dall’Agenzia Interregionale Fiume Po e cogente per tutto il bacino padano, identifica quasi tutto il territorio attraversato dal lotto 2.6a in “frana attiva”, definendolo inoltre “Area a pericolosità molto elevata per esondazioni e dissesti di carattere torrentizio”;

2. Su tutta l’area sono presenti con spessori di vari metri (spesso > 10 m) terreni rimaneggiati di origine colluviale, di accumulo di frana o derivanti dall’attività torrentizia dei corsi d’acqua minori; tale formazione presenta caratteristiche geomeccaniche estremamente scadenti ed è in condizioni di “frana attiva”;

3. La formazione Gessoso-solfifera posta sotto la coltre è sede di fenomeni carsici; ovvero si hanno a profondità compresa tra 10 e 40 m numerose cavità, anche di dimensioni ragguardevoli (dell’ordine di alcuni metri) derivanti dalla dissoluzione dei minerali gessosi ad opera delle acque di circolazione idrica sotterranea;

4. L’andamento del versante è irregolare con presenza di vaste zone poste in contropendenza che favoriscono l’accumulo e l’infiltrazione delle acque nel sottosuolo;

5. Nonostante la prevalente composizione marnosa-argillosa delle litologie presenti, vi è una circolazione idrica sotterranea non trascurabile estesa a scala dell’intero versante. La formazione di substrato effettivamente consistente e stabile è presente solo a profondità molto elevate e pari anche a -40 m rispetto al piano campagna in corrispondenza dell’attuale tracciato.

– Di fatto la bonifica dell’area di potenziale frana, effettuata con tecniche di regimazione delle acque di ruscellamento e l’intervento di drenaggio delle acque all’interno della coltre stabile, è risultata di notevole impatto. Le occupazioni territoriali e la profondità degli interventi risultavano di gran lunga superiori a quelli preliminarmente preventivati e l’efficacia della soluzione veniva subordinata ad una periodica manutenzione, mirata a mantenere in efficienza il sistema

– Le problematiche sopra descritte hanno imposto la ricerca di tracciati alternativi (ndr.: Il tracciato in galleria);

– L’analisi è stata effettuata valutando sia i vincoli territoriali esistenti sia gli aspetti tecnico economici delle nuove soluzioni proposte;

– La soluzione, oggetto della presente progettazione, rispetta i vincoli territoriali, quali l’esigenza di mascherare il tracciato dai punti di vista sensibili, quali la tenuta di “Pollenzo”, ed inoltre garantisce ottimali condizioni di sicurezza nell’attraversamento della zona instabile.” omissis…”.

Non ci risulta che negli anni a seguire siano state condotte altre campagne di prospezione geologica-geotecnica che contraddicano le considerazioni sopra riportate o che le rendano del tutto irrilevanti.

Considerazioni che paiono anzi confermate, in tutto e per tutto, dalle annose e dispendiose vicende legate alla realizzazione dell’Ospedale Alba/Bra a Verduno.

In tempi successivi alla Conferenza di Servizi citata, è intervenuta una ulteriore complicazione, ossia l’iscrizione tra i siti definiti dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”: quindi un territorio legato al valore universale riconosciuto al patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale di Langa e Roero.

Di conseguenza tutto il lotto incompiuto 2.6 della A33 risulta compreso nella buffer zone del sito denominato “Langa del Barolo” che comporta l’adozione dei provvedimenti previsti sia dal PPR approvato nel 2017, sia dal RRF approvato dal Parlamento Europeo nel dicembre 2020.

Il tracciato in esterno impatterebbe in modo rilevante anche sul cambiamento climatico e questa sarebbe la prima e unica grande opera per la provincia di Cuneo in cui l’ambiente resterebbe il vero sconfitto.

Nessuno mette in discussione la necessità di completare il tronco mancante dell’opera, al contrario la scelta riguarda la soluzione che permette di avviare i lavori più rapidamente ma soprattutto di realizzare un’opera che sia davvero integrata nel territorio e nel paesaggio, che non arrechi danni irreversibili a un territorio così delicato e che sta già subendo rilevanti impatti dei cambiamenti climatici, per questo chiediamo di applicare alla scelta del progetto più efficace la procedura di dibattito pubblico introdotta nella scorsa legislatura e che proprio grazie al tuo intervento verrà applicata a diverse opere infrastrutturali importanti, e che potrebbe contribuire a far conoscere a tutti i cittadini le importanti decisioni in corso che riguardano il territorio e partecipare al confronto, in modo da portare la politica a scegliere la soluzione migliore da un punto di vista della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta

(Articolo pubblicato con questo titolo il 27 dicembre 2021 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

Nonostante la pandemia, il cambiamento climatico resta sul podio della disinformazione

Next Post

IL “TRUCCO” PER RIDURRE (SULLA CARTA) I SITI INQUINATI

Next Post
IL “TRUCCO” PER RIDURRE (SULLA CARTA) I SITI INQUINATI

IL "TRUCCO" PER RIDURRE (SULLA CARTA) I SITI INQUINATI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA