giovedì, Marzo 30, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Coia: riforma cartelloni in ritardo per un errore del 2017. Ma non è così

24 Agosto 2021
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, cartellopoli, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, IMPIANTI PUBBLICITARI A ROMA, NEWS, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), RASSEGNA STAMPA
0

 

Secondo l’assessore, fu chiesto alle Soprintendenze un parere non corretto.

E questo giustificherebbe 4 anni di rinvii?

La riforma della cartellonistica pubblicitaria fu approvata dalla giunta Marino nel luglio del 2014. 

Sono trascorsi più di sette anni ma i passi avanti compiuti sono stati pochissimi. 

Per chiarire ai lettori meno informati, la riforma prevedeva una drastica riduzione del numero di impianti presenti sul territorio, i quali sarebbero stati riposizionati secondo i “piani di localizzazione” e poi messi a gara.

Dunque, per completare l’iter, si sarebbero dovute compiere due azioni:

1. approvare i piani di localizzazione

2. indire i bandi di gara

L’amministrazione Raggi, iniziò a governare il Campidoglio a giugno 2016 e avrebbe dunque avuto tutto il tempo per completare una riforma che lo stesso Movimento 5Stelle aveva votato pur dai banchi dell’opposizione.

L’unico vero atto di questa amministrazione risale al novembre del 2017, quando (assessore era Adriano Meloni) furono approvati definitivamente i Piani di Localizzazione (PiaLMIP) e non furono inviati alle Soprintendenze per un parere, in quanto tale parere era stato già acquisito in sede di conferenza dei servizi nel 2015

Da allora tutti gli altri atti sono stati di ordinaria amministrazione se si esclude l’ottima iniziativa dell’oscuramento dei cartelloni abusivi del 2019.

Le associazioni che più si sono battute per l’ottenimento della riforma (Vas e Bastacartelloni-Francesco Fiori) a maggio scorso hanno inviato all’assessore Andrea Coia una formale richiesta di spiegazioni sul perché la riforma non facesse passi avanti.

L’assessore Coia ha risposto con una nota scritta nella quale afferma che nel 2017 fu commesso un errore in quanto agli Enti di Tutela fu chiesto un parere generale e non specifico sui Piani di Localizzazione.

Questo errore – secondo l’assessore – ha generato un ritardo oggettivo.

Il tema è tecnico e quindi è complesso spiegarlo senza annoiare chi legge.

La riflessione, tutta politica, invece si può fare facilmente: Coia sta cercando una scusa, un pretesto per giustificare un ritardo del tutto voluto e non dettato da alcuna difficoltà di carattere procedurale. 

Se anche fosse che occorreva raccogliere nuovamente il parere delle Soprintendenze, questo non avrebbe certo richiesto 4 anni e mezzo.

Già a novembre del 2020, il suo predecessore Carlo Cafarotti (perché in quel dipartimento si sono avvicendati 3 assessori) aveva provato a millantare la stessa scusa di fronte la telecamera della trasmissione di Rai3, Report. 

Al giornalista che gli chiedeva perché tanto ritardo, Cafarotti rispose che le Soprintendenze dovevano ancora esprimere il loro parere tecnico.

E alla domanda su quando i documenti sarebbero stati inviati alle Soprintendenze, l’ex assessore fu costretto a rispondere tra i denti che erano stati inviati da poco!

Insomma, la cronistoria sarebbe la seguente: l’errore risale al 2017, ma ci si prova a mettere una toppa solo nel 2020 (ben tre anni dopo).

E durante l’estate del 2021, a chi chiede perché la riforma resti in stallo, Coia risponde che si sta attendendo ancora il parere.

Un racconto che non sta in piedi e lo si capisce senza bisogno di essere esperti della materia.

Se poi si vuole entrare nel merito della questione si può leggere la risposta approfondita che le associazioni cittadine hanno inviato all’assessore Coia proprio in queste ore, nella quale viene spiegato perché non fu commesso alcun errore nel 2017.

In quella sede, infatti, bastava un parere generale degli Enti di Tutela mentre il vero e proprio “nulla osta” ed eventuali “autorizzazioni paesaggistiche” da parte delle Soprintendenze devono essere espresse prima che i bandi di gara saranno espletati. 

Solo allora, gli Enti di Tutela potranno dire se un determinato cartellone avrà o meno il nulla osta per essere installato in una certa posizione.

Ma c’è di più: per cercare di giustificare l’inerzia sua e della giunta in questi anni, Coia ha scritto nella lettera alle associazioni “di aver compiuto un atto importante“.

E cioè “la pubblicazione dell’avviso per l’assegnazione di spazi pubblicitari su aree private o di proprietà non comunale”.

Anche qui Coia la vende come se fosse la rivoluzione di tutti i tempi, peccato che pochi giorni fa abbiamo spiegato ai nostri lettori che il provvedimento non solo non cambierà di una virgola la situazione del decoro cittadino ma anzi andrà ad incrementare i cartelloni in alcune strade periferiche e non urbanizzate.

Tanto più che il bando di cui parla l’assessore, contiene pure degli errori in termini numerici relativi ai metri quadri di pubblicità ad assegnare.

La verità è che questa giunta non ha mai creduto alla riforma della cartellonistica e anzi proprio Andrea Coia ha fatto in modo che essa non procedesse nel suo iter.

Lo fece nella sua qualità di presidente della Commissione Commercio quando volle smontare il servizio di bike sharing finanziato dalla pubblicità con il pretesto che avrebbe arricchito le multinazionali.

Lo fece Carlo Cafarotti quando da assessore dichiarò di voler riscrivere parti sostanziali della riforma salvo poi andare a sbattere contro un muro.

I tempi per approvare e mandare in porto un lavoro puntuale che fu compiuto tra il 2013 e il 2015 ci sarebbero stati abbondantemente e oggi Virginia Raggi si sarebbe potuta vantare con i suoi elettori di aver dato a Roma un vero bike sharing pubblico, di aver eliminato tanti brutti cartelloni che rovinano l’immagine della città e di aver reso le nostre strade più sicure.

Invece lei e la sua giunta sono costretti ad arrampicarsi sugli specchi nel tentativo di cercare scuse per l’ennesima riforma mancata.

Per la lettera inviata dall’assessore Coia clicca qui

Per la replica di Vas e Bastacartelloni-Francesco Fiori all’assessore Coia clicca qui

Tutte le notizie relative ai cartelloni pubblicitari nella sezione dedicata del sito

(Articolo di Filippo Guardascione, pubblicato con questo titolo il 24 agosto 2021 sul sito online “diarioromano”)

 

Previous Post

Cespugli, erba alta, foglie secche e rifiuti. Una giungla invade strade e marciapiedi

Next Post

Tiburtina e Pietralata unite dal “Polo Est”, il progetto urbanistico che guarda ad Expo 2030

Next Post
Tiburtina e Pietralata unite dal “Polo Est”, il progetto urbanistico che guarda ad Expo 2030

Tiburtina e Pietralata unite dal “Polo Est”, il progetto urbanistico che guarda ad Expo 2030

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA