domenica, Gennaio 24, 2021
22 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Che cosa può insegnarci la crisi da Coronavirus

1 Marzo 2020
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

La bella lettera del preside del liceo Volta di Milano Domenico Squillace, ripresa da molti giornali, segnala il rischio insito in tutte le crisi nelle quali l’individuo si sente minacciato: la perdita di umanità, di solidarietà sociale, l’imbarbarimento dei costumi. Se però non ci si fa prendere dalle paranoie, l’epidemia da Coronavirus potrebbe lasciarci alcune lezioni importanti.

La prima è di guardare con attenzione alle cause di morte in generale, per affrontare quelle che sono comunque più letali del morbo cinese, che diamo per scontate ma che si potrebbero ridurre.

Non mi riferisco alle migliaia di morti per l’influenza stagionale, alle cardiopatie, ai tumori, malattie sulle quali la scienza è già fortemente impegnata e che gradualmente verranno contenute, ma alle cause di morte che dipendono da scelte politiche e scelte sociali.

Prima tra tutte, le morti per inquinamento. Ricordiamo un recentissimo studio di The Lancet:

“L’inquinamento dell’aria derivato dalla combustione di idrocarburi causa in Italia un numero elevato di morti per esposizione a particolato: 45.600 decessi prematuri a seguito dell’esposizione a PM 2.5 solo nel 2016. Si tratta del valore più alto in Europa e dell’11esimo più alto nel mondo, che si traduce in una perdita economica annua di 20,2 miliardi di euro.”

Anche il consumo di suolo e la crisi climatica contribuiscono a rendere più forti virus e batteri, come ci ricorda questo articolo di Mariella Bussolati su Business insider Italia:

“In un rapporto del 2007 l’Organizzazione Mondiale della Sanità avvertiva che le infezioni virali, batteriche o da parassiti sono una delle minacce più consistenti in un Pianeta dove il rischio del cambiamento climatico si fa sempre più grave.

Una minaccia che è diventata realtà proprio nei giorni dell’epidemia Coronavirus.

La vera emergenza, insomma, non è l’epidemia, ma il riscaldamento globale.

Se non faremo qualcosa per fermarlo il futuro potrebbe presentarci malattie peggiori.”

La seconda considerazione deriva dal ruolo fondamentale dell’Oms di fronte al Coronavirus: le grandi crisi richiedono una governance globale che sia in grado di imporsi, per legge o per autorevolezza, anche ai governi nazionali.

Questa necessità dovrebbe valere anche per la crisi climatica, dove purtroppo per l’egoismo di alcuni governi ma anche per la mancanza di adeguati meccanismi di solidarietà verso i più deboli, non si riesce a fare progressi significativi.

Ce lo ha ricordato di recente, nella prefazione al recentissimo studio “Our future on Earth”  l’ex prima ministra norvegese Gro Harlem Brundtland che ebbe il merito di coordinare la redazione del Rapporto del 1987 “Our common future”:

“Il nostro compito più urgente oggi è di persuadere le nazioni della necessità di ritornare al multilateralismo… la sfida di trovare sentieri di sviluppo sostenibile dovrebbe fornire l’impulso, anzi l’imperativo, per una rinnovata ricerca di soluzioni multilaterali e per un sistema ristrutturato di cooperazione economica internazionale.”

Infine, la terza considerazione, emersa anche nel dibattito all’evento di mercoledì 26 nel quale l’ASviS ha presentato le sue dettagliate osservazioni alla Legge di bilancio 2020, è che il Paese, di fronte a una crisi percepita come grave, è in grado di adottare misure drastiche, accettare sacrifici, fronteggiare anche le conseguenze economiche che investono determinati settori produttivi.

C’è, insomma, una capacità di resilienza che consente anche di affrontare situazioni difficili.

Ma se questo è vero per una epidemia di limitata letalità come è il Coronavirus, dovrebbe essere ancora più valido per le minacce che nel giro di pochi anni potrebbero sconvolgere la nostra vita: i fenomeni meteorologici estremi e l’inaridimento dei terreni agricoli derivanti dalla crisi climatica, le migrazioni di massa, la perdita di biodiversità, che non solo ci farà vivere in un mondo senza orsi bianchi, ma potrebbe sconvolgere i nostri cicli alimentari (si pensi alla sparizione degli insetti impollinatori), le quantità di rifiuti che non riusciamo a gestire.

Il quadro che è emerso dall’incontro dell’ASviS apre alla speranza perché rispetto a un anno fa (quando l’Alleanza presentò la sua prima analisi della Legge di bilancio) ci sono molti segnali positivi.

Ne possiamo citare alcuni: innanzitutto, il mutato clima europeo, grazie alla nuova impostazione della Commissione europea voluta dalla sua presidente Ursula von der Leyen, ma anche al rinnovato impegno del Parlamento di Strasburgo sugli Obiettivi dell’Agenda 2030, come ha sottolineato David Maria Sassoli: “così come abbiamo bocciato tre candidature per la Commissione, non lasceremo certo che governi egoisti ci impongano un bilancio pluriennale che non rispetta gli impegni che essi stessi hanno preso”, ha detto in sostanza nel corso dell’evento ASviS.

Anche il governo italiano ha un suo Green deal, ribadito mercoledì dal ministro dell’Economia e finanze Roberto Gualtieri con il varo in tempi misurabili di programmi orientati alla sostenibilità e l’impegno a rivedere l’inadeguato Piano integrato energia-clima.

È anche importante, come ha ribadito lo stesso Gualtieri, la sintonia con l’ASviS nel valorizzare le misure “oltre il Pil”: i parametri del Benessere equo e sostenibile (Bes) analizzati di recente dal Ministero con importanti proiezioni fino al 2022, e gli indicatori SDGs per la valutazione degli Obiettivi dell’Agenda 2030 sui quali l’ASviS costruisce i suoi indici compositi per ciascun Goal.

Ora è necessario, ha sottolineato Gualtieri, che anche la stampa (che ha sostanzialmente ignorato la pubblicazione del Ministero) capisca l’importanza di questi parametri per valutare lo stato del Paese.

Un altro elemento positivo rispetto al passato è la creazione (per ora solo alla Camera) dell’intergruppo parlamentare per lo sviluppo sostenibile.

La coordinatrice Chiara Braga ha ripreso le richieste dell’ASviS di un’analisi ex ante di tutte le proposte di legge alla luce degli SDGs e di una legge annuale per lo sviluppo sostenibile, mostrando chiaramente la volontà di dare al Parlamento un ruolo significativo nella realizzazione in Italia dell’Agenda 2030.

Fin qui gli elementi positivi, così come è stata positiva la partecipazione on line all’evento (che si è svolto a parte chiuse) di decine di migliaia di persone, anche grazie alla collaborazione delle web tv di Ansa, Repubblica e Sole 24 Ore, che il presidente dell’ASviS Pierluigi Stefanini ha giustamente ringraziato.

Lo stesso Stefanini ha ribadito che dobbiamo intensificare l’impegno, perché i progressi non sono sufficienti e non garantiscono il raggiungimento degli Obiettivi, a cominciare da quelli al 2020, che stiamo clamorosamente mancando, dal dimezzamento dei morti negli incidenti stradali alla sostanziale riduzione del numero dei Neet, i giovani che non studiano, non lavorano e non sono in formazione.

Ai giovani è stata dedicata una parte importante della conclusione del portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini, che li ha invitati a impegnarsi per l’inserimento in Costituzione del principio dello sviluppo sostenibile, cioè dell’equità intergenerazionale.

Giovannini ha offerto alle associazioni giovanili l’appoggio dell’ASviS per la costituzione di una piattaforma di azione comune, qualcosa di simile a quanto avviene nei gruppi di lavoro per Goal dell’Alleanza, dove gli esperti delle diverse associazioni aderenti, pur portando spesso nel dibattito impostazioni differenti, elaborano posizioni comuni.

Di questa mobilitazione c’è molto bisogno e nella proposta di Giovannini si può anche vedere un’importante estensione della strategia dell’ASviS.

L’Alleanza, infatti, per la sua stessa natura di associazione di secondo grado, che unisce centinaia di soggetti diversi, è un punto di sintesi efficace ma ha anche limiti inevitabili nelle sue possibilità operative.

Questo però non ci impedisce di smuovere e appoggiare tutte le forze che “dal basso” premono perché l’Italia faccia un balzo “qui e ora”.

Come è stato detto mercoledì, tra dieci anni sarà troppo tardi.

Già da anni stimoliamo questa mobilitazione anche con il Festival dello sviluppo sostenibile, ma è importante offrire una base di appoggio ai giovani, oggi molto più attivi che nel recente passato, giustamente preoccupati per il loro (e il nostro) futuro.

 

(Articolo di Donato Speroni dell’Asvis, trasmesso con  questo titolo il 28 febbraio 2020)

 

Previous Post

PERCHE’ IL PROGETTO SU VIA SAN FRANCESCO E’ FUMOSO E POCO CHIARO E PERCHE’ L’ATTENZIONE DEVE ESSERE MANTENUTA ALTA

Next Post

Gli squilibri climatici generano nuovi virus

Next Post
Gli squilibri climatici generano nuovi virus

Gli squilibri climatici generano nuovi virus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Fortresskqt su Regolamento del Parco di Veio
  • Weaponfdx su Regolamento del Parco di Veio
  • Garminzqgz su Regolamento del Parco di Veio
  • Percorso ciclopedonale di via Favignana - Riunione delle Commissioni Mobilità e Urbanistica - Montesacro Talenti - III Municipio (Roma) su La controversa storia dell’utilizzo speculativo di un tratto di via Favignana
  • Riserva naturale di Acquafredda, sarà cancellata la scheda edificatoria | su Intervento di VAS alla audizione sul Piano di Assetto della Riserva Naturale Regionale della Tenuta di Acquafredda

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Fortresskqt su Regolamento del Parco di Veio
  • Weaponfdx su Regolamento del Parco di Veio
  • Garminzqgz su Regolamento del Parco di Veio
  • Percorso ciclopedonale di via Favignana - Riunione delle Commissioni Mobilità e Urbanistica - Montesacro Talenti - III Municipio (Roma) su La controversa storia dell’utilizzo speculativo di un tratto di via Favignana
  • Riserva naturale di Acquafredda, sarà cancellata la scheda edificatoria | su Intervento di VAS alla audizione sul Piano di Assetto della Riserva Naturale Regionale della Tenuta di Acquafredda

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.