giovedì, Marzo 30, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Cartellopoli, l’assessore Leonori: “Stop ai maxi-impianti, si parte da San Giovanni”

24 Febbraio 2015
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, ARCHIVI, cartellopoli, IMPIANTI PUBBLICITARI A ROMA, NEWS, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), Servizio di bike sharing
0

L’assessore Marta Leonori ha rilasciato una intervista al giornalista Paolo Boccacci che è stata pubblicata con questo titolo ieri 23 febbraio 2015 sul quotidiano on line di “roma.repubblica.it”.

Ne riporto la sola parte che riguarda l’impiantistica pubblicitaria.

Assessore Leonori, su cosa punterà nell’anno in corso?

“Prima di tutto – risponde la responsabile di Commercio e attività produttive – continueremo il percorso di rivoluzione degli impianti pubblicitari.

A breve lanceremo il primo piano di localizzazione sperimentale in un municipio“.

Quale?

“Il VII, da San Giovanni a Romanina“.

Che cosa cambierà?

“Il piano prevederà via per via i luoghi scelti e le dimensioni degli impianti, secondo le regole approvate a luglio, dopo vent’anni di attesa.

Il massimo della grandezza sarà 3 metri per 2“.

E quelli fuorilegge?

“Già la determinazione dell’amministrazione ha diminuito gli impianti abusivi.

Ora con la nuova gara le società che vinceranno si controlleranno a vicenda attraverso l’utilizzo di app e codici identificativi, che saranno disponibili anche per le associazioni dei cittadini.

Dopo i piani di localizzazione pubblicheremo le gare, a cui potranno accedere solo società che hanno rispettato le regole“. 

L’intervista è stata pubblicata il 23 febbraio 2015 anche sulla cronaca di Roma del quotidiano “La Repubblica”.

Immagine.La Repubblica del 23.2.2015Immagine.La Repubblica del 23.2.2015.2

Dalle dichiarazioni dell’assessore sembra evincersi dunque che, anziché far adottare dalla Giunta Capitolina tutti assieme i 15 Piani di Localizzazione, intende invece “lanciare” a livello “sperimentale” il solo Piano di Localizzazione del VII Municipio, senza specificare però né i modi né le forme. 

Almeno al sottoscritto vengono spontanei i due seguenti interrogativi, a cui spero che l’assessore dia quanto prima una risposta chiarificatrice. 

Intende far adottare il Piano di Localizzazione del VII Municipio per sottoporlo al “parere” di competenza del Consiglio di quel Municipio e trarne un prototipo che faccia da esempio e linea guida per completare al meglio in termini sia di “metodo” che di “merito” la redazione anche dei rimanenti Piani di Localizzazione ?  

Oppure, prima ancora di adottarlo, intende sottoporre il Piano di Localizzazione ad una valutazione degli addetti ai lavori ed ai soggetti comunque interessati (associazioni di categoria, ditte pubblicitarie, associazioni e comitati di cittadini) sempre con la finalità di completare al meglio allo stesso modo in termini sia di “metodo” che di “merito” non solo il Piano di Localizzazione del VII Municipio, ma anche gli altri 14 Piani di Localizzazione, consentendone così una adozione complessiva più omogenea e coerente ?  

Il giornalista Paolo Boccacci ha voluto tradurre la conferma data dall’assessore Leonori circa “il massimo della grandezza” degli impianti pubblicitari che “sarà 3 metri per 2” mettendo in risalto nel titolo dell’articolo uno “Stop ai maxi-impianti”, facendo diventare tali anche la gran massa dei cartelloni di mt. 4 x 3 che debbono essere rimossi entro il prossimo 20 maggio per convertirli caso mai in impianti di mt. 3 x 2: è questo l’inizio del “percorso di rivoluzione degli impianti pubblicitari” che l’assessore Leonori intende continuare e che al momento non appare più di tanto, al punto che un tweet di Cartellopoli indirizzato alla Leonori esprime tutti i suoi dubbi proprio sui tempi di realizzazione di questo percorso.

Immagine.Tweet Marta Leonori 

È almeno per me evidente che la domanda è provocatoria, dal momento che sono più che convinto che la vera e propria “rivoluzione” avverrà si spera entro la fine di quest’anno, quando una volta espletate tutte le gare si entrerà finalmente a regime con la totale rimozione di tutti gli impianti pubblicitari installati in quel momento sul territorio e Roma cambierà volto con la installazione ex novo degli impianti individuati dai Piani di Localizzazione in numero quasi dimezzato.  

A tal riguardo mi ha lasciato ad ogni modo una qualche perplessità l’affermazione dell’assessore secondo cui “con la nuova gara le società che vinceranno si controlleranno a vicenda attraverso l’utilizzo di app e codici identificativi, che saranno disponibili anche per le associazioni dei cittadini”, perché lascia intendere una sua visione del domani ancora condizionata dalla cartellopoli che ha contraddistinto Roma nel passato e la contraddistingue purtroppo tuttora nel presente. 

Per come la vedo io, con la individuazione in modo inequivocabile da un lato di tutte le posizioni sul territorio in cui dovranno essere installati tutti i futuri impianti pubblicitari (come ribadito dalla stessa Leonori) e con la assegnazione dall’altro lato della loro gestione per lotti distinti, la società che vince una gara non avrà alcun bisogno di “controllare” gli impianti pubblicitari delle altre società che hanno vinto le rimanenti gare, se non altro per evitare un eccesso di potere ed una invasione di competenze.  

Trovo quindi improprio ridurre ad un controllo a vicenda delle società che si saranno aggiudicate le gare “l‘utilizzo di app e codici identificativi, che saranno disponibili anche per le associazioni dei cittadini”. 

Le mie perplessità sono state peraltro espresse anche in uno dei commenti che hanno fatto seguito ad un messaggio lanciato via twitter dal blog “Roma fa schifo”, come attestano quelli di seguito riportati, l’ultimo dei quali commenta significativamente che “controllarsi a vicenda, praticamente quello che è successo negli ultimi 20 anni“ (per giunta, aggiungo io, in regime di monopolio), evidenziando che “siamo a Roma” e non in una città da terzo mondo.

Immagine.Tweet di Rustioni 

L’ultima mia considerazione la riservo alla dichiarazione finale secondo cui “dopo i piani di localizzazione pubblicheremo le gare, a cui potranno accedere solo società che hanno rispettato le regole”: l’Assessore non precisa quali siano queste “regole” che dovrebbero fare da cartina di tornasole per stabilire quali saranno le ditte “cosiddette” virtuose” cui spetterà di accedere alle gare. 

Ricordo al riguardo che la Giunta Capitolina deve ancora definire i “criteri” con cui decidere senza alcuna discrezionalità e senza nessun trattamento di favore chi dovrà essere escluso “per legge” dalle procedure di evidenza pubblica per l’assegnazione della gestione tanto degli impianti SPQR quanto dei futuri impianti pubblicitari privati su suolo pubblico. 

Staremo a vedere quali saranno questi “criteri”.

 

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

 

Previous Post

Perché le colture transgeniche (OGM) sono una minaccia per gli agricoltori, la sovranità alimentare, la salute e la biodiversità del pianeta

Next Post

Eternit, la Cassazione: “Era tutto già prescritto niente risarcimenti”

Next Post

Eternit, la Cassazione: “Era tutto già prescritto niente risarcimenti”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA