domenica, Febbraio 5, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Cartelloni, al via bando per gli spazi pubblici: 53 i siti a disposizione

8 Agosto 2021
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, IMPIANTI PUBBLICITARI A ROMA, NEWS, piani territoriali, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
0

 

La riorganizzazione del settore affissioni a Roma compie un passo decisivo con la pubblicazione del bando per l’assegnazione di aree di proprietà comunale per installare impianti.

Dopo l’emanazione dell’avviso pubblico per la razionalizzazione di mezzi su spazi privati, il nuovo provvedimento completa l’iter attuativo del Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (P.R.I.P.) approvato nel 2014.

Obiettivo dell’Amministrazione capitolina è restituire decoro e sicurezza alle strade e marciapiedi, ridimensionando la presenza dei cartelloni pubblicitari in tutta la città, sia su area privata, passando dagli attuali 28.800 metri quadrati a quota 15.300, sia su area pubblica, passando dagli attuali 180mila metri quadrati a circa 62mila.

“Facciamo un altro passo in avanti verso la razionalizzazione degli impianti pubblicitari sul territorio all’insegna del decoro e della sicurezza nelle strade.

Durante il mandato abbiamo lavorato per disciplinare il settore delle affissioni, introducendo innovazioni importanti nella normativa con l’obiettivo di fornire strumenti più moderni agli imprenditori e tutelare maggiormente i cittadini.

Con la pubblicazione di questo bando la riforma tanto attesa diventa realtà” – afferma la sindaca di Roma, Virginia Raggi. 

Il bando, online fino al 15 settembre, è finalizzato all’acquisizione di proposte progettuali da parte di operatori interessati a collocare mezzi pubblicitari, di varie dimensioni e senza alcun onere per l’Amministrazione capitolina, nelle aree messe a disposizione secondo le indicazioni degli uffici, in conformità ai dettami del Piano e delle norme tecniche di attuazione dello stesso. 

“Il lavoro istruttorio compiuto fino adesso per ottenere tutte le valutazioni necessarie alla localizzazione degli impianti da parte degli Enti di Tutela è stato complesso e articolato.

Con grande soddisfazione – dichiara l’Assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro, Andrea Coia – possiamo mettere a bando i primi 53 siti di proprietà comunale dove collocare i mezzi pubblicitari con le caratteristiche dettate dall’Amministrazione capitolina.

Presto saranno pronti altri bandi per dare sempre più concretezza alla riforma di un comparto che a Roma conta oltre 200 aziende”. 

(Articolo pubblicato con questo titolo il 6 agosto 2021 sul sito online “greenreport.it”)

***************

(dal sito del Comune)

Affissioni: continua la riorganizzazione del settore con il bando su spazi pubblici 

5 agosto 2021

Pubblicato il bando per l’assegnazione di aree di proprietà comunale per installare impianti.

Dopo l’emanazione dell’avviso pubblico per la razionalizzazione di mezzi su spazi privati, il nuovo provvedimento completa l’iter attuativo del Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (P.R.I.P.) approvato nel 2014. 

Obiettivo dell’Amministrazione capitolina è restituire decoro e sicurezza alle strade e marciapiedi, ridimensionando la presenza dei cartelloni pubblicitari in tutta la città, sia su area privata, passando dagli attuali 28.800 metri quadrati a quota 15.300, sia su area pubblica, passando dagli attuali 180mila metri quadrati a circa 62mila.

Il bando, online fino al 15 settembre, è finalizzato all’acquisizione di proposte progettuali da parte di operatori interessati a collocare mezzi pubblicitari, di varie dimensioni e senza alcun onere per l’Amministrazione capitolina, nelle aree messe a disposizione secondo le indicazioni degli uffici, in conformità ai dettami del Piano e delle norme tecniche di attuazione dello stesso. 

Il bando è consultabile al seguente link 

**********************

(Post dalla pagina facebook dell’Assessore Andrea Coia)

**************************

N.B. – Non si tratta di “53 siti a disposizione”, bensì di 19 siti non urbanizzati individuati in 53 allegati, dove si consente a coloro che si aggiudicheranno il bando di installare 145 ulteriori impianti pubblicitari, di cui 127 di metri 3,00 x 2,00 e 18 di metri 1,40 x 2,00, per una superficie complessiva di 896,4 mq., che vanno ad aggiungersi ai 15.019 impianti pubblicitari ed alla superficie complessiva di 61.349,6 mq. individuata dai Piani di Localizzazione degli impianti pubblicitari approvati dalla Giunta Capitolina con deliberazione n. 243 del 13 novembre 2017.

La riforma dei cartelloni pubblicitari approvata il 30 luglio del 2014 quando sindaco era Ignazio Marino doveva essere completata mettendo a bando gli impianti pubblicitari individuati dai Piani di Localizzazione: fino a che non verranno indetti i bandi di gara rimane sull’intero  territorio di Roma la “giungla dei Cartelloni” che perdura ormai da 7 anni e che secondo l’Assessore Andrea Coia “a breve sarà solo un ricordo”, sapendo benissimo che questo tempo non sarà affatto “breve” perché la riforma dei cartelloni non può essere attuata ormai in questa consigliatura in cui è stata di fatto affossata.

Non è pertanto accettabile che la Sindaca Raggi si permetta di affermare che “con la pubblicazione di questo bando la riforma tanto attesa diventa realtà”, né che parli di una operazione “all’insegna del decoro” facendo finta di non sapere che lascia intatta non solo la  “giungla dei Cartelloni”, ma che in termini di decoro va ad aggiungere 145 ulteriori cartelloni in 19 tratti di strade non urbanizzate.

Va per di più messo in evidenza che in termini di “giungla dei Cartelloni” i 19 tratti di strada non urbanizzata in cui si vogliono installare gli ulteriori 145 impianti sono per lo più pieni di cartelloni pubblicitari che i Piani di Localizzazione non prevedono: a titolo di esempio si riporta di seguito il tratto di via di Acilia su cui il bando prevede 6 cartelloni di mt. 6 x 3 ma su cui risultano esistenti una diecina di impianti pubblicitari.

Particolare del Piano di Localizzazione del X Municipio, che lascia vedere il tratti di via di Acilia non urbanizzato e su cui non sono previsti impianti pubblicitari

Allegato 1 del bando che lascia vedere che sullo stesso tratto di strada di via Acilia chi vince il bando di gara potrà installare 6 impianti pubblicitari di mt. 6 x 3

Foto tratta da Street View di Google Maps che lascia vedere la prima diecina di cartelloni pubblicitari che  risultano attualmente installati su questo tratto di strada

Foto tratta da Street View di Google Maps che lascia vedere gli ulteriori cartelloni pubblicitari che risultano attualmente installati su questo tratto di strada

In tal modo non solo si aumenta ancor di più la “giungla dei Cartelloni”, ma si apre un sicuro contenzioso con le ditte titolari degli impianti esistenti che in base al comma 9 dell’art. 34 del vigente Regolamento di Pubblicità possono rimanere sul territorio “comunque non oltre l’esito delle procedure di gara conseguenti alla redazione dei piani di localizzazione”.     

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

Previous Post

Bottiglia acqua consuma risorse 3500 volte più di rubinetto

Next Post

OLIMPIADI INVERNALI 2026? NO, GRAZIE!

Next Post
OLIMPIADI INVERNALI 2026? NO, GRAZIE!

OLIMPIADI INVERNALI 2026? NO, GRAZIE!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA