La riorganizzazione del settore affissioni a Roma compie un passo decisivo con la pubblicazione del bando per l’assegnazione di aree di proprietà comunale per installare impianti.
Dopo l’emanazione dell’avviso pubblico per la razionalizzazione di mezzi su spazi privati, il nuovo provvedimento completa l’iter attuativo del Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (P.R.I.P.) approvato nel 2014.
Obiettivo dell’Amministrazione capitolina è restituire decoro e sicurezza alle strade e marciapiedi, ridimensionando la presenza dei cartelloni pubblicitari in tutta la città, sia su area privata, passando dagli attuali 28.800 metri quadrati a quota 15.300, sia su area pubblica, passando dagli attuali 180mila metri quadrati a circa 62mila.
“Facciamo un altro passo in avanti verso la razionalizzazione degli impianti pubblicitari sul territorio all’insegna del decoro e della sicurezza nelle strade.
Durante il mandato abbiamo lavorato per disciplinare il settore delle affissioni, introducendo innovazioni importanti nella normativa con l’obiettivo di fornire strumenti più moderni agli imprenditori e tutelare maggiormente i cittadini.
Con la pubblicazione di questo bando la riforma tanto attesa diventa realtà” – afferma la sindaca di Roma, Virginia Raggi.
Il bando, online fino al 15 settembre, è finalizzato all’acquisizione di proposte progettuali da parte di operatori interessati a collocare mezzi pubblicitari, di varie dimensioni e senza alcun onere per l’Amministrazione capitolina, nelle aree messe a disposizione secondo le indicazioni degli uffici, in conformità ai dettami del Piano e delle norme tecniche di attuazione dello stesso.
“Il lavoro istruttorio compiuto fino adesso per ottenere tutte le valutazioni necessarie alla localizzazione degli impianti da parte degli Enti di Tutela è stato complesso e articolato.
Con grande soddisfazione – dichiara l’Assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro, Andrea Coia – possiamo mettere a bando i primi 53 siti di proprietà comunale dove collocare i mezzi pubblicitari con le caratteristiche dettate dall’Amministrazione capitolina.
Presto saranno pronti altri bandi per dare sempre più concretezza alla riforma di un comparto che a Roma conta oltre 200 aziende”.
(Articolo pubblicato con questo titolo il 6 agosto 2021 sul sito online “greenreport.it”)
***************
(dal sito del Comune)
Affissioni: continua la riorganizzazione del settore con il bando su spazi pubblici
5 agosto 2021
Pubblicato il bando per l’assegnazione di aree di proprietà comunale per installare impianti.
Dopo l’emanazione dell’avviso pubblico per la razionalizzazione di mezzi su spazi privati, il nuovo provvedimento completa l’iter attuativo del Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (P.R.I.P.) approvato nel 2014.
Obiettivo dell’Amministrazione capitolina è restituire decoro e sicurezza alle strade e marciapiedi, ridimensionando la presenza dei cartelloni pubblicitari in tutta la città, sia su area privata, passando dagli attuali 28.800 metri quadrati a quota 15.300, sia su area pubblica, passando dagli attuali 180mila metri quadrati a circa 62mila.
Il bando, online fino al 15 settembre, è finalizzato all’acquisizione di proposte progettuali da parte di operatori interessati a collocare mezzi pubblicitari, di varie dimensioni e senza alcun onere per l’Amministrazione capitolina, nelle aree messe a disposizione secondo le indicazioni degli uffici, in conformità ai dettami del Piano e delle norme tecniche di attuazione dello stesso.
Il bando è consultabile al seguente link
**********************
(Post dalla pagina facebook dell’Assessore Andrea Coia)
**************************
N.B. – Non si tratta di “53 siti a disposizione”, bensì di 19 siti non urbanizzati individuati in 53 allegati, dove si consente a coloro che si aggiudicheranno il bando di installare 145 ulteriori impianti pubblicitari, di cui 127 di metri 3,00 x 2,00 e 18 di metri 1,40 x 2,00, per una superficie complessiva di 896,4 mq., che vanno ad aggiungersi ai 15.019 impianti pubblicitari ed alla superficie complessiva di 61.349,6 mq. individuata dai Piani di Localizzazione degli impianti pubblicitari approvati dalla Giunta Capitolina con deliberazione n. 243 del 13 novembre 2017.
La riforma dei cartelloni pubblicitari approvata il 30 luglio del 2014 quando sindaco era Ignazio Marino doveva essere completata mettendo a bando gli impianti pubblicitari individuati dai Piani di Localizzazione: fino a che non verranno indetti i bandi di gara rimane sull’intero territorio di Roma la “giungla dei Cartelloni” che perdura ormai da 7 anni e che secondo l’Assessore Andrea Coia “a breve sarà solo un ricordo”, sapendo benissimo che questo tempo non sarà affatto “breve” perché la riforma dei cartelloni non può essere attuata ormai in questa consigliatura in cui è stata di fatto affossata.
Non è pertanto accettabile che la Sindaca Raggi si permetta di affermare che “con la pubblicazione di questo bando la riforma tanto attesa diventa realtà”, né che parli di una operazione “all’insegna del decoro” facendo finta di non sapere che lascia intatta non solo la “giungla dei Cartelloni”, ma che in termini di decoro va ad aggiungere 145 ulteriori cartelloni in 19 tratti di strade non urbanizzate.
Va per di più messo in evidenza che in termini di “giungla dei Cartelloni” i 19 tratti di strada non urbanizzata in cui si vogliono installare gli ulteriori 145 impianti sono per lo più pieni di cartelloni pubblicitari che i Piani di Localizzazione non prevedono: a titolo di esempio si riporta di seguito il tratto di via di Acilia su cui il bando prevede 6 cartelloni di mt. 6 x 3 ma su cui risultano esistenti una diecina di impianti pubblicitari.
Particolare del Piano di Localizzazione del X Municipio, che lascia vedere il tratti di via di Acilia non urbanizzato e su cui non sono previsti impianti pubblicitari
Allegato 1 del bando che lascia vedere che sullo stesso tratto di strada di via Acilia chi vince il bando di gara potrà installare 6 impianti pubblicitari di mt. 6 x 3
Foto tratta da Street View di Google Maps che lascia vedere la prima diecina di cartelloni pubblicitari che risultano attualmente installati su questo tratto di strada
Foto tratta da Street View di Google Maps che lascia vedere gli ulteriori cartelloni pubblicitari che risultano attualmente installati su questo tratto di strada
In tal modo non solo si aumenta ancor di più la “giungla dei Cartelloni”, ma si apre un sicuro contenzioso con le ditte titolari degli impianti esistenti che in base al comma 9 dell’art. 34 del vigente Regolamento di Pubblicità possono rimanere sul territorio “comunque non oltre l’esito delle procedure di gara conseguenti alla redazione dei piani di localizzazione”.
Dott. Arch. Rodolfo Bosi