mercoledì, Giugno 7, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Brescia, la trappola dell’inceneritore

13 Maggio 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

L’inceneritore di rifiuti è una macchina complessa e costosa: non a caso è sempre stata accompagnata da finanziamenti pubblici, un tempo i cip 6, poi i certificati verdi, ora il Pnrr.

L’amministratore delegato di A2A, in un’intervista del settembre scorso, l’ha detto a chiare lettere: per nuovi inceneritori al centro-sud «serve un fondo di garanzia pubblico… per sostenere i costi di investimento per i nuovi impianti e di un servizio che non si può interrompere».

QUINDI SOLDI PUBBLICI da un lato e grande dimensione dell’impianto dall’altro per le necessarie economie di scala: A2A lo sa bene, grazie all’esperienza maturata con il più grande inceneritore d’Italia, entrato in funzione alla fine del secolo scorso a Brescia, pagato interamente con i Cip 6 in quell’epoca di euforia inceneritorista.

ALLORA I RIFIUTI PROVINCIALI, in assenza di raccolta differenziata, erano circa 450 mila tonnellate, cui si aggiunsero con una evidente forzatura altre 300 mila tonnellate di possibili «biomasse» che in realtà erano rifiuti speciali camuffati: il risultato fu una megamacchina da 750 mila tonnellate annue di rifiuti da incenerire.

Scattò così la trappola tecnologica in cui i bresciani si trovano ancora oggi imbrigliati: infatti, se un inceneritore nasce necessariamente sovradimensionato, non per questo poi se ne può ridurre l’utilizzo in funzione del fabbisogno territoriale di smaltimento dei rifiuti a valle della raccolta differenziata, come logica vorrebbe.

L’IMPIANTO DEVE FUNZIONARE a pieno regime almeno per i circa 30 anni di vita tecnologica dello stesso, sia per abbattere i costi di gestione, sia perché i forni devono sviluppare il massimo delle temperature evitando fermate e riavvii critici per le emissioni, sia perché va soddisfatta la richiesta di quel poco di energia elettrica che viene prodotta (nel caso di Brescia anche di acqua calda per le abitazioni).

OGGI, DATI DEL 2020, I BRESCIANI sono diventati abbastanza virtuosi nella raccolta differenziata, ma si potrebbe fare di più: a Brescia, che nel 2023 dovrebbe essere con Bergamo capitale della cultura, nel centro storico spiccano ancora accanto ai monumenti i grandi e osceni cassoni di A2A per la raccolta dell’indifferenziato, dell’organico e di vetro e lattine.

Comunque, pur con grande lentezza, vista la fame di rifiuti dell’inceneritore, sono stati compiuti passi avanti sicché i rifiuti urbani da smaltire per l’intera provincia si sono ridotti a meno di 150 mila tonnellate.

EBBENE, A2A, COME PREMIO, CONTINUA a bruciare 750 mila tonnellate di rifiuti, di cui 500 mila importati da ogni parte d’Italia, in massima parte rifiuti urbani camuffati da speciali (combustibile derivato da rifiuti, rifiuti residui da Rd e da altri trattamenti). I

nsomma una vera beffa: non solo non si è ridotto l’impatto ambientale (emissioni in atmosfera, scorie pesanti e polveri leggere pericolose), ma a questo si sono aggiunte le emissioni delle migliaia di camion che trasportano da ogni dove i rifiuti all’impianto, che si trova in città, dovendo servire il teleriscaldamento della stessa.

INSOMMA, L’INCENERITORE è strutturalmente nemico della raccolta differenziata e se, paradossalmente questa in futuro dovesse decollare seriamente, produce l’effetto boomerang di costringere ad una sconsiderata importazione di rifiuti per decenni essendo vincolati alla necessità di far funzionare la megamacchina a pieno regime.

QUESTO E’ UN ASPETTO DIRIMENTE di cui chi ha a cuore la tutela del proprio territorio deve tenere conto, in aggiunta, ovviamente, al fatto che una vera transizione ecologica è incompatibile con una simile impiantistica.

Infatti, anche se l’Ad di A2A si lamenta che «sbaglia l’Europa a tener fuori dal ciclo dell’economia circolare i termovalorizzatori», le istituzioni italiane, a tutti i livelli, dal governo ai comuni, non possono non accogliere gli orientamenti precisi e netti dell’Unione europea rispetto alla paleotecnologia dell’incenerimento.

L’UNIONE EUROPEA CON LE ULTIME direttive ribadisce che l’incenerimento non è una buona pratica per il trattamento dei rifiuti, non è economia circolare e neppure una tecnologia sostenibile che favorisce l’ambiente e contrasta i cambiamenti climatici.

Quindi, seguendo queste indicazioni, bisogna procedere alla graduale dismissione degli inceneritori, invece che ipotizzarne di nuovi come avviene in Italia.

MA TORNIAMO AL CASO BRESCIA ed all’altro tema controverso sulle emissioni in atmosfera di questi impianti.

Si è già accennato alla particolarità di un impianto che oltre a produrre poca energia elettrica fornisce acqua calda che viene distribuita con tubazioni per centinaia di chilometri nelle case dei bresciani.

Una seconda terribile trappola tecnologica con effetti perversi di cui i bresciani non riescono a liberarsi, ma che produce extraprofitti ad A2A: da un canto, il sistema, nato negli anni Settanta prima del riscaldamento climatico, oggi, dovendo comunque funzionare per l’intero anno, fa surriscaldare la città anche in estate, collocandola spesso al primo posto con record di temperature da «isola di calore», pericolose per la salute; inoltre a Brescia, di fatto, è stato quasi impossibile usufruire del superbonus del 110% per la ristrutturazione energetica, poiché le case, pur prive di coibentazione, quindi energivore e con bollette molto elevate, essendo allacciate al sistema A2A con l’acqua calda fornita dal teleriscaldamento alimentato dalla cogenerazione del megainceneritore, sarebbero già formalmente in classe A++ grazie al fatto che i rifiuti sono considerati energia rinnovabile da una strampalata norma nazionale.

Comunque, questo sistema bresciano risulta di grande interesse per una valutazione oggettiva dell’impatto emissivo dell’inceneritore.

UN PRIMO TESTA CODA, A QUESTO proposito, si verifica con il Comune di Brescia, che gode degli ingenti utili (71 milioni del 2021) della stessa A2A di cui è proprietario al 25% e che, quindi, si fa portavoce acritico della propaganda di A2A per cui l’impianto sarebbe pressoché ad emissioni zero (clamoroso conflitto di interessi per un Comune che dovrebbe preoccuparsi di tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini!).

Anche l’Università di Brescia ci mette del suo con uno studio finanziato da A2A in cui certifica che l’impatto equivarrebbe ad uno 0,2%, sulla base di un astrusa modellistica teorica sulla dispersione delle ricadute dal camino alto 130 metri, enfatizzando le condizioni di buona ventilazione, in periodi peraltro non critici per le PM10.

STA DI FATTO CHE IN PIANURA PADANA l’Arpa valuta un contributo di circa il 30% del riscaldamento domestico alle concentrazioni di PM10 e PM2,5, nel periodo invernale particolarmente critico per la qualità dell’aria.

Ora, a Brescia le caldaie private sono in massima parte sostituite dal teleriscaldamento alimentato dall’inceneritore: dunque, poiché questo sarebbe ad impatto pressoché zero, la qualità dell’aria di Brescia dovrebbe godere di circa un 30% in meno di polveri sottili rispetto alle altre città padane.

Ma l’ultima e definitiva mazzata su questo assunto del tutto fallace è arrivata da uno studio reso noto il 21 gennaio 2021, che indica Brescia con il record assoluto di morti per PM2,5 a livello europeo.

Lo studio condotto da ricercatori dell’Università di Utrecht, del Global Health Institute di Barcellona e del Tropical and Public Health Institute svizzero, pubblicato su una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, The Lancet Planetary Health, applicando le linee guida Oms sulle polveri fini PM2,5, attesta che a Brescia potrebbero essere evitati 232 morti l’anno, il numero più elevato di tutte le altre città europee.

IN VERITA’ CI SONO ALTRI PRECEDENTI che confermano la cattiva qualità dell’aria, nonostante vi sia un mega inceneritore che «pulisce l’aria di Brescia»: l’Istat il 22 giugno 2010 presentò i risultati dell’analisi sulla qualità dell’aria in 221 città europee desunti da AirBase dell’Agenzia europea per l’ambiente (Eea), da cui risultò che nel 2008 Brescia fece registrare il terzo dato peggiore a livello europeo, dopo quello della città bulgara di Plovdiv e di Torino; nel 2013 Brescia aveva indossato la maglia nera per l’aria più inquinata d’Italia con una media annua di 31 μg/m3 di PM2,5, rispetto alla media nazionale di 18, certificata dall’Ispra nell’Annuario dei dati ambientali 2014 – 2015; la graduatoria stilata dall’Oms nel 2017 sulle concentrazioni di Pm 2,5 nelle città europee più sofferenti, dopo quelle polacche e orientali a tutto carbone, vede Brescia al 48esimo posto, unica città capoluogo di provincia dell’Europa occidentale in graduatoria; infine, nel 2018, delle 19 città italiane dove sono stati registrati valori oltre la norma giornalieri di PM10, ad aggiudicarsi la maglia nera è Brescia, con 87 sforamenti, come rivela l’edizione 2018 del rapporto Ispra sulla qualità dell’ambiente urbano che prende in esame 120 città e 14 aree metropolitane.

INSOMMA LA REALTA’ SEMBRA SMENTIRE, aldilà di ogni dubbio, la modellistica teorica sul presunto impatto pari allo 0,2% del mega inceneritore di Brescia.

Un’altra buona ragione per non riproporre simili impianti in giro per le città d’Italia.

(Articolo di Marino Ruzzenente, pubblicato con questo titolo il 12 maggio 2022 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

***********************************************

 

 

 

Previous Post

Qualità dell’aria, la Corte di Giustizia europea condanna l’Italia: “Superati per anni i valori limite di biossido d’azoto nelle grandi città”

Next Post

FDI PROPONE IL PRESIDENZIALISMO, MA E’ INCOSTITUZIONALE (E FOLLE)

Next Post
FDI PROPONE IL PRESIDENZIALISMO, MA E’ INCOSTITUZIONALE (E FOLLE)

FDI PROPONE IL PRESIDENZIALISMO, MA E' INCOSTITUZIONALE (E FOLLE)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA