Sfruttare “le nuove tecnologie emergenti sostenibili a livello ambientale”.
È di questo avviso Linda Meleo, assessora capitolina alla Mobilità, il giorno di un annuncio importante ossia l’arrivo nel Municipio IX del bike sharing: sei nuovi e-hub, ossia dei veri e propri posteggi innovativi, con tredici bici a pedalata assistita, per un totale di 78 mezzi a disposizione dei cittadini per due anni.
Secondo quanto riferito, la Commissione europea ha dato l’ok al progetto comunitario Elviten, attraverso il Programma di ricerca e innovazione Horizon 2020, per un investimento da 700mila euro.
“Il progetto – ha continuato Meleo – ribadisce il nostro impegno alla Smart mobility di Roma, volta a garantire la sicurezza su due ruote, perché noi crediamo davvero in una mobilità sostenibile”.
Entrando nel dettaglio, Elviten permetterà di misurare l’effettiva penetrazione nel mercato dei veicoli elettrici sulla base delle necessità dei cittadini, per impostare politiche di mobilità adeguate.
Grazie a studi e rilevazioni, si cercherà di capire il tipo di utilizzo degli utenti, creando una rete di bici in ambienti urbani.
Soddisfazione è stata espressa anche dal minisindaco, Dario D’Innocenti: “Grazie all’assessore alla Mobilità del IX Municipio, Alessandro Drago, che negli anni ha lavorato a stretto contatto con numerose realtà europee, siamo riusciti a reperire i fondi necessari per investire nella mobilità sostenibile, come il bike sharing”.
(Articolo pubblicato con questo titolo il 24 maggio 2017 sul sito online “Roma Today”)
Dal sito del Comune di Roma
Arriva in zona Eur-Laurentino-Torrino-Spinaceto (IX Municipio) il bike sharing elettrico, con i fondi europei del programma Horizon 2020 (tema sugli scudi al Forum PA, vedi nostra notizia).
La Commissione Europea, informa l’assessora Linda Meleo (Città in Movimento), ha approvato un piano da 700mila euro per l’acquisto di bici elettriche.
Saranno realizzati sei e-hub, innovativi posteggi per bici a pedalata assistita, ciascuno dotato di 13 biciclette elettriche, per un totale di 78 mezzi che saranno a disposizione dei cittadini per due anni. Il progetto comunitario si chiama ELVITEN e, come detto, viene finanziato col maxi-programma Horizon 2020.
ELVITEN non è solo bici elettriche in affitto: il sistema consentirà di misurare l’effettivo gradimento di questo tipo di mezzo e di capire che uso ne fanno gli utenti in base alle loro reali necessità.
In questo modo, sottolinea Meleo, “possiamo testare il gradimento dei cittadini verso il bike sharing, sfruttando le nuove tecnologie sostenibili. Il progetto ribadisce il nostro impegno per la smart mobility a Roma, volto a garantire la sicurezza su due ruote”.