sabato, Giugno 25, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Aumento del livello del mare, nel 2100 piazza San Marco potrebbe essere perennemente allagata. Nel Mediterraneo previsto un metro in più

18 Giugno 2022
in ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali, RASSEGNA STAMPA
0

 

In assenza di interventi di mitigazione, a Venezia nel 2100 il livello medio del mare potrebbe salire fino a 72 centimetri rispetto a oggi, mentre nel Mediterraneo potrebbe aumentare fino a un metro.

Come dire che piazza San Marco potrebbe essere quasi perennemente allagata in assenza del Mose, le cui paratie dovranno alzarsi sempre più di frequente per proteggere la laguna anche perché gli scenari per le altre isole della laguna sono peggiori.

Sono gli scenari illustrati nel corso della conferenza finale del progetto europeo Savemedcoasts-2, finanziato dalla Protezione Civile Europea e diretto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con la partecipazione di quattro partner italiani (Centro di Geomorfologia Integrata per l’area del Mediterraneo, Centro Euromediterraneo per i Cambiamenti Climatici, fondazione Farbas della Basilicata e Comune di Venezia) e tre stranieri (Università di Salonicco in Grecia, Centro di Telecomunicazioni della Catalogna in Spagna e Isotech a Cipro), che ha messo in evidenza quali saranno nei prossimi anni gli effetti dell’aumento del livello del mare sulle coste del Mediterraneo.

Oltre alle cause climatiche, il progetto ha analizzato anche il contributo della subsidenza costiera, ossia il movimento del suolo verso il basso per cause che possono essere naturali o provocate dalle attività dell’uomo.

Attraverso analisi di dati disponibili acquisiti da satelliti, reti di monitoraggio geofisico e laser da aerei, incrociati con dati climatici dell’Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), è stato possibile calcolare come e quanto verranno sommerse alcune aree costiere del Mediterraneo nei prossimi anni, fino al 2100.

Gli effetti del cambiamento climatico (e non solo) anche nel Mediterraneo – A causa del riscaldamento globale ogni anno fondono circa 430 miliardi di tonnellate di ghiaccio e la superficie dei ghiacci della Terra si sta riducendo del 13% ogni 10 anni.

Tra il 2013 e il 2021 il livello medio del mare globale è aumentato di circa 4,5 millimetri all’anno, ma questo incremento è in accelerazione.

Il primo progetto Savemedcoasts ha individuato nel Mediterraneo 163 pianure costiere principali e alcuni tra i più importanti delta fluviali, che si trovano entro la quota di 2-3 metri al di sopra dell’attuale livello marino.

Sono le aree costiere più esposte al pericolo di allagamento entro il 2100, dato che fino ad allora il livello del mare Mediterraneo potrebbe aumentare da 60 centimetri a un metro circa.

“In tali condizioni – spiegano gli esperti – verranno amplificati gli effetti di mareggiate e di tsunami (maremoti)”.

Il Mediterraneo è, infatti, una zona altamente sismica e con numerosi vulcani attivi, capaci di innescare forti terremoti e violente eruzioni.

Da diversi anni, inoltre, nel Mediterraneo si formano cicloni simili a quelli tropicali, i medicane, molto più violenti rispetto ai comuni cicloni mediterranei. Anche questi eventi possono causare mareggiate, con effetti più intensi se in condizioni di livello del mare più alto.

“Considerando questi aspetti – si è spiegato – in futuro molte aree pianeggianti lungo la costa mediterranea saranno allagate in modo permanente o soggette a inondazioni più gravi durante gli eventi estremi”.

Le aree più vulnerabili occupano una superficie complessiva di circa 39mila chilometri quadrati, pari a circa cinque milioni e mezzo di campi di calcio o all’estensione della Svizzera.

Il progetto Savemedcoasts-2 ha preso in considerazione sei casi di studio corrispondenti ad altrettante zone a rischio: il delta del fiume Ebro, in Spagna, la laguna di Venezia e l’area di Metaponto, in provincia di Matera, in Italia, la pianura di Chalastra (Salonicco) in Grecia, il delta del fiume Rodano, in Francia e il delta del fiume Nilo, in Egitto.

La situazione di Venezia – Quando a Venezia l’alta marea supera la soglia di 80 centimetri sul livello medio del mare, è comunemente indicata come acqua alta e Piazza San Marco inizia ad essere sommersa.

Negli ultimi anni gli eventi di acqua alta sono diventati sempre più frequenti e con ampiezze a volte eccezionali.

A novembre 2019, la marea ha raggiunto i 187 centimetri di altezza.

L’aumento della frequenza di questi eventi è dovuto a diversi fattori: al progressivo aumento del livello medio del mare per via del riscaldamento globale, dalla subsidenza del suolo, naturale e antropica, in questo causo causata tra il 1930 e il 1970 dalla estrazione di fluidi dal sottosuolo per usi industriali. 

In condizioni meteorologiche particolari “il fenomeno – spiegano gli esperti – viene amplificato dalla presenza di depressioni atmosferiche nel mare Tirreno centrale che favoriscono lo spirare dei venti di scirocco”.

Quando ciò si verifica durante i periodi di alta marea astronomica “le acque del mare Adriatico vengono ulteriormente sospinte verso Nord e quindi all’interno della laguna, causando il superamento dei livelli di guardia”.

Dagli inizi del 1900, considerando anche l’effetto della subsidenza, il livello medio del mare a Venezia è aumentato di circa 35 centimetri (il valore medio del Mediterraneo è di 18 centimetri).

Gli scenari di previsione – Sono stati ipotizzati due possibili scenari per il futuro di Venezia: uno più virtuoso e uno più critico, secondo le proiezioni del Report AR5 dell’Ipcc, basati su due differenti livelli di aumento di gas serra in atmosfera.

Nello scenario climatico più favorevole indicato dal Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, in base ai dati e ai modelli utilizzati nel progetto Savemedcoasts-2, entro il 2100 il livello medio del mare a Venezia potrebbe aumentare di 45 centimetri.

Nello scenario più pessimistico invece, potrà salire fino a 84 centimetri in più rispetto a quello del 2005.

Questi valori tengono conto della subsidenza (per questa zona è in media circa 1,5 millimetri all’anno) e delle caratteristiche del mare Mediterraneo.

“Per avere un’idea di come sarà il futuro, basta osservare le aree allagate temporaneamente durante gli episodi estremi di acqua alta – spiegano i ricercatori – e immaginare che questa potrà essere una situazione permanente. In più, gli eventi futuri di acqua alta potranno arrivare ad allagare zone fino ad ora mai interessate dal fenomeno.”

La piana di Metaponto – Il paesaggio costiero di Metaponto, invece, è dominato da dune che sono soggette a forte erosione del vento e del mare.

Il litorale sabbioso risente di una progressiva diminuzione dei sedimenti, causata dalle opere artificiali realizzate lungo il Bradano e il Basento a partire dagli anni ‘50 e da interventi nei bacini idrografici di contrasto al dissesto idrogeologico.

Si stima che il riscaldamento globale provocherà in zona un aumento medio del livello del mare fino a un massimo di circa 80 centimetri nel 2100.

L’area potenzialmente esposta al rischio di inondazioni per esondazioni fluviali e mareggiate potrebbe raggiungere un’estensione di circa 500 ettari.

Ma anche di più considerando gli effetti indiretti: “Senza interventi tempestivi di protezione costiera, l’impatto dell’aumento del livello marino potrebbe portare a conseguenze più drammatiche di quelle che già si osservano oggi”.

Le frequenti alluvioni avvenute negli ultimi decenni, infatti, hanno danneggiato la rete stradale e migliaia di ettari di coltivazioni nella piana.

Le reti fognarie e il reticolo dei canali di bonifica nella fascia costiera sono stati sommersi più volte, generando problemi ambientali e sanitari.

“Il sistema costiero di Metaponto è fragile e ha bassi margini di resilienza all’avanzamento dal mare. Quindi – sottolineano gli esperti – diviene strategico definire fin da ora opportuni interventi di mitigazione e contrasto degli impatti diretti e a cascata, per far fronte agli scenari attesi nei prossimi decenni”.

(Articolo di Luisiana Gaita, pubblicato con questo titolo il 18 giugno 2022 sul sito online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

Previous Post

Piatti e bicchieri, via la plastica, ma ci sono i Pfas

Next Post

Cinghiali, abbattimenti a rilento: dieci gabbie nel Parco di Veio

Next Post
Cinghiali, abbattimenti a rilento: dieci gabbie nel Parco di Veio

Cinghiali, abbattimenti a rilento: dieci gabbie nel Parco di Veio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA