lunedì, Febbraio 18, 2019
22 °c
Rome
19 ° Fri
21 ° Sat
20 ° Sun
18 ° Mon
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Audizione della Commissione Mobilità sulla start up “Pin Bike”

23 Gennaio 2019
in ARCHIVI, ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, NEWS, piani territoriali, Servizio di bike sharing
0
1
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Nicola Capogna (a destra) e Davide Di Bisceglie (a sinistra)

Dopo averne anticipato l’interessamento dell’Amministrazione Capitolina  in una intervista pubblicata il 20 gennaio 2019 su “Il Fatto Quotidiano” (vedi http://www.vasroma.it/roma-il-comune-studia-bonus-per-chi-usa-la-bicicletta-un-premio-per-rendere-piu-vivibile-la-nostra-citta/), il Presidente della Commissione Mobilità ha programmato una apposita audizione con gli autori del brevetto.

Alla presenza di funzionari del Dipartimento Mobilità il Presidente Enrico Stéfano ha premesso di essere entrato in contatto con questa realtà a metà ottobre dell’anno scorso ed ha invitato gli autori del brevetto ad esporre la start up.

Nicola Capogna ha fatto sapere che l’idea è nata da un amico in Belgio, che guadagnava con un sistema simile 50 euro al mese.

Su un computer portatile ha quindi illustrato la start up, precisando che è il primo sistema certificante per il rilascio di incentivi sotto forma di benefits (rimborsi chilometrici)  a chi usa la bicicletta.

Ha fatto sapere che i sistemi di rilevazione sono la applicazione mobile App oppure il GPS, portando a con scienza che il 1° Comune che si è servito di una App è stato il Comune di cesena, che sta ora esaminando altri possibili metodi.

Il problema a monte stava nel certificare gli spostamenti in bicicletta e lo hanno risolto con l’applicazione di un kit alla ruota della bicicletta, di cui ha spiegato le modalità di consegna.

Ne ha quindi illustrato anche gli accessori, utili anche per un servizio di Carpooling, per chi viaggia insieme, con punti guadagnati in base al numero delle persone in auto.

Ha affermato che con il loro brevetto si ha un sistema basato su una economia circolare chiusa, dal momento che si tratta di buoni economici da spendere nei negozi della città che sono convenzionati e che alla fine sono pagati dal Comune con un bonifico oppure da loro in modo completamente rendicontato: a tal ultimo riguardo ha precisato che non hanno nessun guadagna se non quello della vendita dei kit.

Ha fatto sapere che si rivolgono anche alle imprese e che hanno anche un partner, portando a conoscenza che a breve il sistema partirà a livello sperimentale anche al Ministero dell’Ambiente.

Ha quindi detto che in alternativa ai rimborsi chilometrici si possono avere premi a punteggi (“punti urbani” con elenchi che possono offrire i commercianti).

Ha aggiunto che ci sono opzioni casa-scuola e casa-lavoro: a tal ultimo riguardo il Presidente Enrico Stéfano ha tenuto a precisare che a lui interessa la fascia più congestionata di Roma che è quella che va dalle 7,30 alle 9,00.

Nicola Capogna gli ha fatto presente che si potrebbe adottare un servizio di Carpooling comunale per macroaree di 300 metri su cui raggruppare le persone per zone.

Ha messo in evidenza che “Pin Bike” è anche un sistema di monitoraggio infallibile, importante anche in termini di risparmio di spesa, oltre che un sistema di notifica anche automatica (con possibilità quindi di trasmettere comunicazioni.

Ad una precisa richiesta Nicola Capogna ha risposto di avere avuto dal Comune di Bari un affidamento diretto sotto la soglia dei 40.000 € per 4 mesi.

A questo punto Enrico Stéfano ha chiesto ai funzionari presenti del Dipartimento Mobilità quali possibilità ci sono per partire.

Gli è stato risposto che si stanno attivando per una iniziativa del genere di Mobility Manager e proposto di farne una sperimentazione.

Ha preso quindi la parola un membro della Commissione a giudizio del quale  si dovrebbe fare una sperimentazione quanto più vasta per verificare la bontà del sistema, dandosi delle scadenze (ha parlato degli ultimi 4 mesi dell’anno).

Un altro membro della Commissione ha affermato che bisogna puntare a valutarlo ed a sperimentarlo su tutta Roma, per capire come il brevetto funziona ed il sistema tiene.

Si è dato come obiettivo quello di capire nel dettaglio per arrivare dopo 3-4 mesi alla costruzione di un percorso allargato a tutta la città: le aziende di Mobility Manager si possono invece attivare in modo autonomo.

Ad una precisa richiesta di chiarimento Nicola Capogna ha risposto che non ci sono limitazione per un sistema di Bike Sharing dal momento che il kit è adattabile sempre e comunque: per lì occasione ha parlato anche di un aspetto ludico del brevetto.

Il Presidente Enrico Stéfano ha dato quindi la parola alle associazioni presenti.

Il rappresentante della associazione “Salvaiciclisti” (SIC) ha esordito affermando che si tratta di una questione di atto simbolico, ma molto concreto, che va reso zonale, di quartiere ed esteso a tutta la città.

È a suo giudizio importantissimo e fondamentale non trascurare la residenza dei cittadini, non solo fuori del Grande Raccordo Anulare, ma anche fuori Roma da cui molti vengono per lavorare in città.

L’atto è simbolico perché il Comune favorisce questo sistema governato da lui.

Ha preso quindi la parola  Gianluca Santilli dell’Osservatorio per la Bike Economy che ha sottoscritto in toto l’intervento precedente.

Ha quindi posto l’attenzione sul fatto che il sistema non deve apparire un imbrigliamento forzato: sono le intermodalità del trasporto che debbono essere incentivate.

Il brevetto deve diventare uno scivolo che consenta un allargamenti della premialità a comportamenti virtuosi.

Bisogna trovare un percorso di condivisione per non farlo vedere come un sistema di appesantimento burocratico: c’è da far capire ai commercianti che la bici non  li danneggia.

L’ultimo intervento è stato di Rodolfo Bosi, responsabile del Circolo Territoriale di Roma della associazione “Verdi Ambiente e Società (VAS).

Ha premesso di aver letto l’intervista di Stéfano, che ha dichiarato che sono ben accette tutte le proposte, per cui ha voluto partecipare alla audizione per porre una sua precisa proposta alla attenzione della Commissione.

Si è rifatto a quanto detto poco prima da Stéfano riguardo al problema della congestione che c’è a Roma tra le 7,30 e le 9,00, per mettere in risalto che il problema non si risolve rivolgendosi solo ai cittadini in possesso di una bicicletta che saranno lo 0,01 % rispetto ai 3 milioni di abitanti romani e che magari non la usano nemmeno per andare al lavoro o invogliando gli altri a comprarsi una bici per beneficiare dei rimborsi chilometrici.

Il problema di decongestionare il traffico che attanaglia la capitale si può risolvere con una pianificazione del sistema di mobilità dolce che coinvolga ed incentivi tutti i romani ad andare al lavoro in bici: questo si può fare esclusivamente con un servizio pubblico di Bike sharing che risolve anche il problema di chi risiede fuori Roma, mettendogli a disposizione parcheggi di scambio all’entrata della capitale, dove lasciare la macchina per prendere una bici a noleggio.

Al riguardo Rodolfo Bosi ha ricordato che quando Sindaco era Ignazio Marino Enrico Stéfano è stato membro della Commissione Commercio ed ha lavorato al suo fianco per una riforma dei cartelloni pubblicitari che prevede un servizio di bike sharing per le 350 ciclostazioni previste nel Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), fornito a titolo gratuito da chi si aggiudicherà il bando ed avrà come corrispettivo di questa prestazione l’utilizzo commerciale di circa 8.000 mq. Di superficie espositiva complessiva.

Ha ricordato ai presenti che il Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (PRIP) è stato approvato dall’allora gruppo capitolino che era formato da Virginia Raggi, Antonio De Vito, Daniele Frongia ed Enrico Stéfano che avevano fatto proprio l’emendamento proposto da Rodolfo Bosi sui due formati degli impianti speciali utilizzati in tutta Europa solo per il servizio di bike sharing.

Rodolfo Bosi ha ricordato che la attuale Giunta Capitolina il 13 novembre 2017 ha poi approvato i Piani di Localizzazione degli Impianti Pubblicitari, ma li ha poco dopo rinnegati per opera dell’Assessore Meleo e del Presidente della Commissione Mobilità perché hanno voluto introdurre a Roma un servizio di bike sharing a flusso libero che è miseramente fallito: non è stata voluta tenere in nessun conto la proposta fatta da VASS e Basta Cartelloni di avvalersi di un  sistema di Bike Sharing a flusso libero sempre finanziato dalla pubblicità, che consentirebbe di avere anche l’utilizzo della bici elettrica.

Rispondendo ad una interrogazione del consigliere Davide Bordoni, l’Assessore Cafarotti ha fatto sapere che intende eliminare dai Piani di Localizzazione il servizio di Bike Sharing, mentre la Giunta Capitolina ha ostinatamente approvato una nuova sperimentazione per tre anni del servizio di Bike Sharing ma solo dentro il Grande Raccordo Anulare.

Una volta esposto questo quadro di fondo, Rodolfo Bosi ha fatto sapere che la Giunta Capitolina deve ancora approvare l’eventuale abolizione, per cui ha invitato Enrico Stéfano a rivedere la sua posizione ed attivarsi per mantenere un servizio di Bike Sharing finanziato dalla pubblicità: in subordine ha chiesto di applicare il “Pin Bike” quanto meno al servizio di Bike Sharing  a flusso libero, se mai stavolta funzionasse davvero.

Il Presidente Enrico Stéfano ha tratto alla fine la seguente conclusione: rimando ad una successiva riunione di carattere tecnico-amministrativo per capire come partire.

Previous Post

Il ministro dell’ambiente Costa: se mi sfiduciano sulle trivelle torno a fare il carabiniere

Next Post

Xylella, guerra da 100 milioni

Next Post
Xylella, guerra da 100 milioni

Xylella, guerra da 100 milioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Patrizia Larese su PETIZIONE CONTRO LA CACCIA ALLA VOLPE IN TANA
  • giannoni mario su Osservatorio rifiuti zero: il Municipio VIII chiama a raccolta i residenti
  • Giorgio Vitali su Consumo di suolo, 2 metri quadrati al secondo persi ci costano 2 miliardi di euro l’anno
  • Termini su Interrogazione parlamentare della senatrice Loredana De Petris sul permesso di costruire rilasciato alla S.r.l. “Topazio”
  • Piano Assetto Appia Antica, perchè siamo contrari | su Osservazioni di VAS al procedimento di approvazione del Piano di Assetto del Parco dell’Appia Antica

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Patrizia Larese su PETIZIONE CONTRO LA CACCIA ALLA VOLPE IN TANA
  • giannoni mario su Osservatorio rifiuti zero: il Municipio VIII chiama a raccolta i residenti
  • Giorgio Vitali su Consumo di suolo, 2 metri quadrati al secondo persi ci costano 2 miliardi di euro l’anno
  • Termini su Interrogazione parlamentare della senatrice Loredana De Petris sul permesso di costruire rilasciato alla S.r.l. “Topazio”
  • Piano Assetto Appia Antica, perchè siamo contrari | su Osservazioni di VAS al procedimento di approvazione del Piano di Assetto del Parco dell’Appia Antica

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 – 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy