sabato, 14 Dicembre, 2019
22 °c
Rome
19 ° Fri
21 ° Sat
20 ° Sun
18 ° Mon
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Antonio Esposito. Separazione delle carriere dei giudici. L’inganno e le vere insidie per l’indipendenza della magistratura nella Pdl costituzionale

13 Novembre 2019
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Sabato scorso, sul “Fatto Quotidiano” è apparso un articolo di un magistrato, e, precisamente, di un sostituto Procuratore di Santa Maria Capua Vetere, a nome Giacomo Urbano, dal titolo “Giustizia non è separare le carriere”. 

L’articolista, con riferimento al DDL costituzionale denominato “Norme per l’attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura”, in discussione alla Camera dei deputati, ritiene che “se fosse approvata questa netta distinzione negli ambiti ordina mentali, organizzativi e disciplinari, determinerebbe la fine della magistratura costituzionale così come la conosciamo, esempio di equilibrio e garantismo unico nel mondo occidentale”.

L’articolo merita di essere ricordato perché privo di spessore giuridico e pieno di luoghi comuni.

Inizia l’articolista con l’affermare che “P.M., giudice e avvocato sono tre uomini in barca, quella di Jerome K. Jerome …. Se ancora nonostante tutto ci sono avvocati che chiamano giudici i P.M., ci sarà un motivo e non per un lapsus.

Non si può essere separati in casa e P.M. e giudici abitano sotto lo stesso tetto, quello del dubbio e della giurisdizione”.  

Aggiunge il sostituto procuratore un esempio che egli evidentemente ritiene calzante: “il P.M. quando il Giudice entra in aula, si alza e quando parla al giudice lo fa in piedi”; dimenticando, forse, che in tutte le aule del mondo, tutti: P.M., avvocati e pubblico, quando la Corte entra in aula, si alzano in piedi per rispetto della sacralità della funzione giurisdizionale, (a dimostrazione che essa è diversa da quella rappresentata dal P.M.).

L’articolista continua portando un esempio banale risulta trent’anni orsono: “con la separazione non ci sarà più un sostituto procuratore che, come Rosario Livatino, dopo aver chiesto la condanna di un imputato, ascoltando l’arringa del difensore, cambierà idea e replicando chiederà l’assoluzione”. 

Non vi era bisogno di “scomodare” la memoria di Rosario Livatino – il coraggioso e indimenticato magistrato che pagò con la vita il suo impegno contro la mafia – per ricordare quello che avviene spesso nelle aule di giustizia e, cioè, che il P.M. chiede l’assoluzione dell’imputato, e nulla vieta che lo possa continuare a fare anche con la separazione delle carriere.

L’articolo si chiude con la ciliegina sulla torta: “e, poi, alla fine in fondo (sic!), a ben pensarci P.M. e giudici sono separati già, perché ognuno di loro nel silenzio della Camere, di Consiglio o non, sta solo sul cuore della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera”.

Passando ad esaminare la questione in termini giuridici, per come si conviene, si osserva che, nella relazione di accompagnamento al DDL, si legge: “la finalità della riforma non è quella di porre la magistratura requirente nella sfera di influenza del potere esecutivo bensì quella di assicurarne la piena autonomia”. 

Ora, tale affermazione è infondata e chiaramente strumentale perché l’attuale ordinamento già assicura la piena autonomia della magistratura requirente che, viceversa, viene messa in pericolo dalle plurime previsioni della proposta; e ciò, non tanto per la previsione di una separazione delle carriere tra inquirenti e giudicanti, quanto dalle previsioni – volutamente non riportate nel titolo – relative alla pericolosa modifica della composizione del C.S.M. e alla, altrettanto pericolosa, modifica dell’art. 112 Cost. che porta alla cancellazione di fatto del principio di obbligatorietà dell’azione penale.

La separazione delle carriere – (distinti concorsi, distinti CSM) – non incide sull’autonomia del P.M. e non lo pone nell’influenza del potere esecutivo per la semplice ragione che un altro CSM, strutturato come quello attualmente in vigore, con al vertice il Capo dello Stato, non può giammai costituire pericolo per l’autonomia della magistratura requirente (come non lo è stato per l’intera magistratura).

Inoltre, la separazione, sia pure delle funzioni, tra magistrati inquirenti e giudicanti, già da tempo esiste, se è vero che oltre l’80% dei magistrati che assumono le funzioni di P.M. continuano, nel corso della carriera, ad esercitare le medesime funzioni sia per essere l’incarico di P.M. più appetibile e prestigioso sia per le restrizioni al cambio di funzioni introdotte dal D.lgs. 2006 e dalla L. n° 111/2007.

Il vero pericolo per l’indipendenza della magistratura (sia inquirente che giudicante) è la previsione (art. 3 DDL) di mutare la composizione del C.S.M. aumentando il numero degli eletti dal Parlamento tale da renderlo eguale a quello dei togati (oggi rispettivamente 1/3 e 2/3 dei componenti).

Ciò, naturalmente, avverrà sia per il costituendo C.S.M. per i P.M. che per quello attuale (che riguarderà solo i giudici).

Questa modifica aumenterà a dismisura il tasso di politicizzazione del C.S.M. se è vero che i membri laici vengono scelti, non tanto per la loro competenza ed autorevolezza delle rispettive professioni quanto essenzialmente (se non esclusivamente), per la loro appartenenza (e fedeltà) al partito che li propone (il più delle volte tra i parlamentari, addirittura tra i sottosegretari) di cui costituiscono espressione e di cui seguono le indicazioni.

La modifica della composizione – di cui non si avverte alcuna necessità – è, quindi, finalizzata ad un evidente controllo politico della magistratura e del P.M. in particolare, tant’è che nella proposta di modifica anche dell’art. 112 Cost. (art. 10), si stabilisce che il P.M. ha l’obbligo di esercitare l’azione penale “nei casi e nei modi previsti dalla legge”.

Ora, nella relazione si parla diffusamente (e artificiosamente) della “esigenza di fissazione delle priorità”. 

Ma, una cosa sono “le priorità” in ragione della gravità e dell’allarme sociale dei reati – che, ove rispondano a criteri generali, omogenei e predeterminati, sono perfettamente compatibili con il principio di “uniforme esercizio dell’azione penale” stabilito dall’art. 1, comma 2 Dlgs. N° 106/2006, inteso come esercizio paritario per classi o tipologie di reati predeterminati in linea generale – altra cosa è prevedere “i casi” dell’esercizio che porta diritto a pericolose scelte di opportunità dell’esercizio dell’azione penale sicuramente estranee all’attuale dettato costituzionale secondo il quale l’obbligatorietà dell’azione penale concorre a garantire da un lato l’indipendenza del P.M. nell’esercizio della propria funzione, dall’altro l’eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge penale, come più volte ribadito dalla Consulta.

Altra norma, estremamente pericolosa, è quella prevista dall’art. 7 del DDL che intende modificare l’art. 106 Cost. stabilendo che “la legge può prevedere la nomina di avvocati e di professori ordinari universitari di materie giuridiche a tutti i livelli della magistratura giudicante”.

In conclusione, la proposta di legge – mentre fa esplicito riferimento solo all’obiettivo di disciplinare legislativamente quella che è una situazione in concreto già esistente (separazione delle funzioni tra P.M. e Giudici) prevedendo un distinto concorso pubblico e un autonomo C.S.M. con la garanzia di essere presieduto dal Capo dello Stato – in realtà getta le basi per l’assoggettamento dell’ordine giudiziario al potere politico mediante: 

a) l’aumento nel CSM del numero dei componenti laici; 

b) la nomina di membri laici in tutti i collegi giudicanti; 

c)l’introduzione della discrezionalità dell’azione penale affidando i “casi e le forme”di esercizio al Parlamento in tal modo rimettendo alla maggioranza politica di turno la scelta di quali reati perseguire, con conseguente vulnus al principio di parità di tutti i cittadini innanzi alla legge.

Viene, in tal modo, eliminato il principio dell’obbligatorietà dell’azione penale che costituisce il punto di convergenza di un complesso di principi basilari del sistema costituzionale, il cui venir meno ne altererebbe l’assetto complessivo.

 

(Articolo di Antonio Esposito, già presidente di Sezione presso la Corte di Cassazione, pubblicato con questo titolo il 7 novembre 2019 sul sito “Jobsnews.it”)

Previous Post

Negli Usa la frequenza degli uragani è aumentata del 330% e sono diventati più grandi, più forti e più distruttivi

Next Post

L'acqua e quei gioielli a rischio

Next Post
L’acqua e quei gioielli a rischio

L'acqua e quei gioielli a rischio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Dario Cerchia su Appello di 145 scienziati sul clima, l’uomo non è il solo responsabile
  • Dario Cerchia su Appello di 145 scienziati sul clima, l’uomo non è il solo responsabile
  • Diario PTPR: la discussione in Consiglio regionale e fuori | su Colpo di coda del dibattito sul PTPR con indecorosi scambi di accuse che hanno fatto conoscere i retroscena sul modo in cui è stato approvato il Piano
  • Diario PTPR: la discussione in Consiglio regionale e fuori | su Incontro con i consiglieri regionali sul PTPR del Lazio, organizzato dalle “forze produttive”
  • ANNA MARIA TARRICONE su Decreto Emergenze: una coalizione di oltre 200 scienziati, medici, giuristi, economisti, agricoltori, giornalisti, organizzazioni della società civile contro art. 6 e 8

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Dario Cerchia su Appello di 145 scienziati sul clima, l’uomo non è il solo responsabile
  • Dario Cerchia su Appello di 145 scienziati sul clima, l’uomo non è il solo responsabile
  • Diario PTPR: la discussione in Consiglio regionale e fuori | su Colpo di coda del dibattito sul PTPR con indecorosi scambi di accuse che hanno fatto conoscere i retroscena sul modo in cui è stato approvato il Piano
  • Diario PTPR: la discussione in Consiglio regionale e fuori | su Incontro con i consiglieri regionali sul PTPR del Lazio, organizzato dalle “forze produttive”
  • ANNA MARIA TARRICONE su Decreto Emergenze: una coalizione di oltre 200 scienziati, medici, giuristi, economisti, agricoltori, giornalisti, organizzazioni della società civile contro art. 6 e 8

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 – 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato