giovedì, Marzo 30, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Antonio Cederna, un grido per la natura

24 Agosto 2021
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, beni culturali, beni paesaggistici, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

L’Appia Antica, le coste sarde, il Parco d’Abruzzo… le infinite battaglie dell’ambientalista scomparso 25 anni fa. Dedicò la vita alla difesa del patrimonio paesaggistico e culturale

«La guerra alla natura, in Italia, continua.

I disastri che affliggono periodicamente il nostro paese, ultimi quelli del novembre scorso, non ci hanno ancora aperto gli occhi sui pericoli che questa guerra comporta».

Esordì così, sulla «mitica» spalla della Terza Pagina sul «Corriere della Sera», il grande Antonio Cederna, per il quale quest’anno ricorrono a fine ottobre il centenario della nascita e venerdì prossimo i venticinque anni della scomparsa.

Era il 7 marzo 1967, Venezia e Firenze erano ancora ferite e infangate dalle acque del novembre ’66 e quell’articolo, a rileggerlo oggi, mette ancora i brividi come fosse stato scritto ieri mattina nella scia dei catastrofici incendi di quest’estate del 2021 che minacciano inverni di altre frane e altri allagamenti.

«Due cose almeno avrebbero dovuto imparare», gli italiani, scriveva l’ambientalista fortemente voluto a via Solferino dalla Zarina Giulia Maria Crespi, nella prima delle sue quattro puntate sull’assalto ai parchi e ai boschi italiani: «La prima è che alluvioni e straripamenti hanno poco di fatale e che sono in gran parte il frutto della nostra imprevidenza, poiché abbiamo sempre, sistematicamente, ignorato quella disciplina di base che si chiama “conservazione della natura” e dei suoi delicati e molteplici equilibri; la seconda, corollario della prima, è che la distruzione di ingenti beni materiali e culturali è la conseguenza diretta della leggerezza con cui abbiamo sconvolto l’ambiente naturale che ci circonda, grazie a interventi di settore e non coordinati, che ci hanno portato a disboscare i monti provocando la furia delle acque selvagge…».

Nato a Milano nel burrascoso 1921, erede di una famiglia valtellinese della borghesia lombarda illuminista (copyright Treccani) proprietaria dell’omonimo cotonificio, fratello minore della non meno famosa giornalista Camilla Cederna, riparato in Svizzera nel ’43 per evitare l’arruolamento nell’esercito di Salò, internato in un campo di lavoro vicino a Berna, rientrato a Milano nella primavera del ’45, laureato a Pavia in archeologia, trasferitosi a Roma per specializzarsi, finì per appassionarsi tanto al nostro patrimonio storico da dedicare alla sua difesa la vita intera.

Prima collaborando con Elena Croce, poi cominciando a scrivere (l’avrebbe fatto fino alla chiusura della rivista) per «Il Mondo» di Mario Pannunzio.

Dove scoprì il giornalismo d’inchiesta allargando via via i suoi interessi dall’archeologia all’ambiente, al paesaggio, alla difesa dei tesori artistici e monumentali, alla guerra contro il degrado morale, edilizio, urbanistico del Bel Paese a partire dall’assalto palazzinaro alla Regina Viarum, l’Appia Antica.

Una guerra combattuta per quattro decenni a colpi di articoli, denunce, libri, convegni, proposte di legge (come quella di rimuovere i Fori Imperiali voluti dal Duce devastando il cuore di Roma) fino a contare almeno 140 interventi.

Fino a guadagnarsi un nomignolo strepitoso: l’«Appiomane».

«Chiediamo perdono alla memoria dei Vandali, per l’opinione comune che li calunnia: Roma e l’Italia sono state distrutte dai romani e dagli italiani».

Così iniziava il memorabile I vandali in casa, il volume che raccoglieva per l’editore Laterza una serie di pezzi straordinari di quegli anni pannunziani, pubblicato nel 1956 e ripreso e rilanciato cinquant’anni dopo da Francesco Erbani, «i vandali che ci interessano sono quei nostri contemporanei, divenuti legione dopo l’ultima guerra, i quali, per turpe avidità di denaro, per ignoranza, volgarità d’animo o semplice bestialità, vanno riducendo in polvere le testimonianze del nostro passato: proprietari e mercanti di terreni, speculatori di aree fabbricabili, imprese edilizie, società immobiliari industriali commerciali, privati affaristi chierici e laici, architetti e ingegneri senza dignità professionale, urbanisti sventratori, autorità statali e comunali impotenti…».

Col suo «profilo acuminato di un rapace buono», come lo fotografò il critico letterario Enzo Golino, Antonio Cederna ficcò per mezzo secolo il naso in una miriade di affari più o meno loschi, stupefacenti e scostumati di ogni genere.

Rigoroso: «Lo spartitraffico delle autostrade italiane è il più stretto del mondo: appena tre metri, contro i 4,50 delle autostrade di Olanda e Francia (dove nuove norme prevedono 5 metri), il 5 metri di Danimarca e Svizzera, il 5,50 di Austria e Germania, il 5,60 della Gran Bretagna, il 6,50 della Finlandia…».

Durissimo: «Ai nostri migliori tecnici fa difetto il senso morale della rivolta contro il brutto e l’indecente».

Folgorante: «L’Italia è un Paese a termine, dalla topografia provvisoria, che si regge su un avverbio: questa foresta non è ancora lottizzata, quel centro storico è ancora ben conservato, questo tratto di costa non è ancora cementificato».

Irremovibile sullo stravolgimento estroso dei centri storici: «La qualità dei progetti non entra qui in questione, e tanto meno la supposta difesa dei diritti dell’arte e dell’architettura moderna: poiché uno dei presupposti della modernità è appunto quella di sapersi adeguare alle scelte urbanistiche e quindi di rinunciare, ove occorra, a costruire».

Non c’è tema che «Tonino» negli anni del «Corriere», prima di passare nel 1982 a «la Repubblica» (postumi, ahinoi, dello scandalo P2?), non abbia trattato azzannando quanti additava come i nemici del patrimonio paesaggistico e storico italiano.

Come i costruttori dell’hotel Hilton a Monte Mario tirato su «in spregio al piano regolatore che al suo posto prevedeva un grande piazzale panoramico».

O i ristoratori e bottegai romani in rivolta contro la cacciata delle auto da Piazza Navona come se «le prime avanguardie della cavalleria cosacca fossero comparse all’orizzonte della città leonina».

O Italstrade e i progettisti scriteriati che volevano far passare l’autostrada Alemagna per Cortina d’Ampezzo portando «frastuono ed esalazioni e congestione di mezzi là dove tutto si dovrebbe fare per aumentare il carattere appartato della località».

O gli affamati edificatori di palazzine in Gallura: «Anche lungo le splendide, favolose coste della Sardegna sale la sinistra marea del cemento e dell’asfalto…».

Un allarme dopo l’altro, una denuncia dopo l’altra. 

Come quella (titolo: «Miniappartamenti di lusso al posto del museo Torlonia») sullo svuotamento del grande palazzo in via della Lungara che conteneva la più grande collezione (privata) di statue antiche romane per farne un alveare di novanta «mini» costruiti senza licenza.

O sulle motoseghe nel Parco Nazionale dell’Abruzzo: «A chi passeggia oggi delle valli del Parco pare di trovarsi in una immensa segheria all’aperto…». E via così…

Un impegno quotidiano.

Coerente.

Testardo. 

Perseguito anche come membro fondatore di Italia nostra (anche se preferì non comparire ufficialmente), consigliere comunale a Roma, deputato (indipendente di sinistra) alla Camera, anima di centinaia di dibattiti, convegni, proteste…

Al punto che quando i figli Giuseppe e Giulio si ritrovarono con amici e collaboratori a riordinare tutto si resero conto di avere in mano una montagna di materiale prezioso.

Con dentro tante pepite d’oro.

Frutto del lavoro di un uomo colto e infaticabile cui volle rendere omaggio anche Indro Montanelli che un giorno, battendo e ribattendo su temi che lui pure aveva cari, scrisse: «Sono cose che Antonio Cederna, il più combattivo e meglio documentato difensore del nostro patrimonio artistico, ha denunziato da un pezzo».

(Articolo di Gian Antonio Stella, pubblicato con questo titolo il 22 agosto 2021 sul quotidiano online “Corriere della Sera”)

Previous Post

Piogge torrenziali danneggiano il muro di confine di Trump in Arizona

Next Post

Le associazioni VAS e Basta Cartelloni replicano alle dichiarazioni dell’assessore Andrea Coia sullo stato di attuazione della riforma dei cartelloni pubblicitari

Next Post
Proposta di VAS e Basta Cartelloni di sostituzione del testo del comma 7 dell’art. 32 delle norme tecniche di attuazione del PRIP

Le associazioni VAS e Basta Cartelloni replicano alle dichiarazioni dell'assessore Andrea Coia sullo stato di attuazione della riforma dei cartelloni pubblicitari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA