sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Amianto, 1800 nuovi ammalati nel 2018. Diverse tesi scientifiche: così per i giudici diventa difficile individuare i responsabili

29 Aprile 2019
in ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali, RASSEGNA STAMPA
0

 

Se ti ammali di mesotelioma hai l’80% di probabilità di non sopravvivere oltre i cinque anni dalla diagnosi.

Lo dice l’Airc, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro.

E lo sanno bene gli operai delle tante fabbriche, soprattutto al Nord, che per una vita hanno respirato amianto tutti i giorni, senza conoscerne la pericolosità.

Il 27 aprile, alla vigilia della Giornata mondiale delle vittime dell’amianto, decine di lavoratori e familiari sono scesi in piazza a Sesto San Giovanni (Milano) per tenere viva l’attenzione sul tema.

A quasi trent’anni dalla messa al bando dell’asbesto – dal greco àsbestos, “indistruttibile” – la gente continua ad ammalarsi: nell’ultimo rapporto pubblicato l’anno scorso, l’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) prevedeva 1.800 nuovi casi di mesotelioma nel 2018.

Di conseguenza sono parecchi i processi tuttora in corso con l’obiettivo di individuare chi avrebbe dovuto tutelare la salute dei lavoratori.

Ma la stessa comunità scientifica è divisa su quale approccio utilizzare.

Così per i giudici attribuire le responsabilità risulta pressoché impossibile.

I numeri del fenomeno

Al momento in Italia, secondo l’Aiom, sono 5.500 le persone affette di mesotelioma, tumore che si sviluppa sul mesotelio, la membrana che riveste la parete interna di torace, addome e cuore.

A provocarlo – fatta eccezione per casi molto rari e circostanziati – è l’esposizione all’amianto: le fibre cancerogene si depositano soprattutto sulla pleura, la pellicola che avvolge i polmoni, e lì si annidano.

La patologia colpisce di più la popolazione maschile, anche alla luce della storia lavorativa individuale: dei 1.800 casi stimati per il 2018, 1.300 riguardano uomini e 500 donne.

L’incidenza più alta è tra gli over 60, anche dato il lungo periodo di latenza: il tumore può palesarsi anche dopo 40 anni dall’inalazione dell’asbesto.

Tesi diverse, esiti giudiziari opposti

Milano è il simbolo della complessità giudiziaria della materia. 

Pirelli, Breda, La Scala, Alfa Romeo: la maggior parte dei processi in cui sono imputati i dirigenti delle aziende i cui dipendenti si sono ammalati di mesotelioma si è finora conclusa con assoluzioni.

Pirelli è stata portata in tribunale sia nel capoluogo lombardo sia in quello piemontese: una vicenda giudiziaria all’apparenza speculare che però ha avuto esiti opposti.

Nel maggio del 2017 il quarto processo Pirelli di Settimo Torinese ha visto condannati in primo grado sei ex dirigenti dello stabilimento.

A Milano i sette ex manager dei poli di viale Sarca e via Ripamonti, imputati per la morte di 28 operai, sono stati assolti fino in Cassazione.

A spiegare perché i giudici a volte decidono in un senso e altre volte in un altro è Dario Mirabelli, medico, ex responsabile del Registro Mesoteliomi del Piemonte, consulente dei pubblici ministeri in diversi processi sull’amianto nei luoghi di lavoro, tra cui quelli che hanno coinvolto l’Eternit a Torino e la Montefibre a Verbania.

Mirabelli spiega che l’orientamento della comunità scientifica non è univoco.

Anni fa a sostegno della difesa era in voga la teoria della “dose killer”: per ammalarsi sarebbe stata sufficiente una dose “x” di amianto, ma nessuno è mai stato in grado di definire a quanto ammonti questa quantità.

Oggi gli esperti che stanno dalla parte delle aziende portano avanti una teoria più articolata per impedire l’attribuzione di responsabilità ai manager.

“Sostengono che vadano prese in considerazione solo le esposizioni iniziali all’asbesto che risalgono ai momenti più remoti della storia lavorativa di quella persona – spiega Mirabelli – Tutte le esposizioni successive, in base a questo ragionamento, non hanno alcuna influenza sull’insorgere della malattia”.

Una tesi, dice l’esperto, che nella stragrande maggioranza dei casi non permette di perseguire penalmente i dirigenti perché si va troppo indietro nel tempo, i diretti interessati non ci sono più o il reato è prescritto.

Più amianto respiri, più sei a rischio

Un’altra fetta di ricercatori si è però schierata a favore di un’altra tesi che mette in correlazione l’esposizione prolungata all’amianto con il rischio di sviluppare il mesotelioma.

Interpretazione che nei processi viene solitamente presentata dall’accusa, perché riconosce anche ai manager che si sono succeduti negli anni la responsabilità di non aver bonificato gli stabilimenti.

Mirabelli concorda con questa tesi.

“Chi appoggia la teoria delle esposizioni iniziali non prende in considerazione i numerosi studi a disposizione: ricerche condotte su lavoratori esposti all’asbesto da decenni e studi autoptici su persone morte di mesotelioma hanno dimostrato univocamente una relazione di proporzionalità tra la quantità di esposizione alla fibre e la probabilità di ammalarsi”. 

Più si respira amianto, dunque, più fibra si deposita sui polmoni e più è probabile che si formi il tumore o si acceleri la malattia.

Ma è proprio questa spaccatura tra gli stessi esperti ad aver legato le mani alla magistratura in diversi casi.

Messo di fronte alle due teorie, il giudice dichiara di non essere nelle condizioni di scegliere e si limita ad accertare la coesistenza di due interpretazioni in conflitto tra loro all’interno della comunità scientifica.

Nell’incertezza su chi abbia ragione e chi torto, dunque, non si arriva ad alcuna attribuzione di responsabilità. Per questo la sentenza sulla Enel di Chivasso (Torino) è considerata un caso-scuola eccezionale: per la prima volta la Cassazione ha riconosciuto l’effetto patogeno provocato dall’esposizione continuata all’amianto, rigettando le teorie sulla “dose killer” o sulle esposizioni iniziali. I tre amministratori avvicendatisi negli anni alla guida della centrale sono stati condannati in via definitiva per omicidio colposo.

Una sentenza controcorrente

Il Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio, nato da un gruppo di operai della Breda di Sesto San Giovanni, da anni si batte per il riconoscimento dei diritti degli operai ammalatisi in fabbrica.

Il presidente del Comitato è Michele Michelino, sempre in prima linea per contestare le sentenze ritenute ingiuste “perché condannano due volte i lavoratori: alla malattia e all’assoluzione dei responsabili”, come dice lui stesso.

Michelino non nega la soddisfazione per la sentenza sulla Fibronit di Broni (Pavia) arrivata a metà marzo, una delle prime condanne emesse dalla corte di Milano: l’ex amministratore delegato e l’ex direttore dello stabilimento sono stati riconosciuti colpevoli in secondo grado di omicidio colposo per la morte di 27 lavoratori.

“Si cominciano a vedere i risultati della partecipazione. La lotta paga, e per noi non è uno slogan – commenta Michelino – A ogni processo, non solo a Milano, noi siamo presenti dentro e fuori le aule per far vedere che dietro i numeri ci sono persone, famiglie e affetti.

I giudici devono attenersi alle leggi, ma crediamo che il nostro impegno abbia fatto la differenza a livello milanese ma anche nazionale.

Se la gente partecipa e non delega a nessuno la difesa dei suoi interessi e diritti è possibile raggiungere risultati come questo”.

 

(Articolo di Manuela Gatti e Ambra Orengo, pubblicato con questo titolo il 29 aprile 2019 sul sito  online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

Previous Post

Tornare a Cartellopoli con Raggi e Cafarotti

Next Post

Le bugie sull’ex Ilva

Next Post
Le bugie sull’ex Ilva

Le bugie sull'ex Ilva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA