domenica, Febbraio 5, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Allagamenti e migliaia di morti, la catastrofe in Pakistan anticipa i rischi del cambiamento climatico: “Ma i governi fingono di non vedere”

11 Settembre 2022
in ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali, RASSEGNA STAMPA
0

 

Uno di quegli eventi che si verificano una volta ogni cento anni.

Così fu definita la stagione dei monsoni del 2010, in Pakistan, che provocò quasi 2mila morti.

Solo che da allora sono passati appena 12 anni e, di nuovo, il Paese ha dovuto affrontare una catastrofe climatica che ha coinvolto 33 milioni di persone.

Dopo due mesi di tempeste e inondazioni, continua a salire il numero di vittime.

Il Paese, ormai per un terzo sommerso dall’acqua, è devastato come i suoi campi agricoli che non daranno cibo.

Da giugno si contano oltre 1.300 morti, di cui più di 450 bambini e quasi 13mila feriti.

Oltre 600mila sfollati sono stati ospitati in tendopoli.

Secondo i dati della National Disaster Management Authority (Ndma), le piogge hanno ucciso circa 773mila capi di bestiame, danneggiato oltre un milione di case e ne hanno completamente distrutte altre 564mila.

È lotta contro il tempo per scongiurare lo straripamento del lago Manchar, il più grande del Pakistan, mentre 100mila persone sono già state evacuate dall’area circostante.

Non è solo colpa dei monsoni estivi che ogni anno soffiano sull’Asia meridionale da giugno a settembre, portando l’umidità e la pioggia che serve anche alle coltivazioni.

Anche il cambiamento climatico ha un suo peso.

“Le alluvioni sono l’altra faccia del riscaldamento globale che quest’anno ha portato anche ondate di caldo estremo tra aprile e maggio.

In Pakistan si sono sfiorati i 50 gradi Celsius” spiega a ilfattoquotidiano.it Antonello Pasini, fisico climatologo presso il Cnr.

Il governo di Islamabad parla di una “catastrofe climatica di proporzioni inimmaginabili”.

Eppure, nonostante gli appelli internazionali, la politica italiana tace.

“È abituata a occuparsi solo di ciò che avviene nel nostro Paese, ma quello che accade dall’altra parte del mondo prima o poi si riversa anche su di noi” commenta Pasini.

Cosa sta accadendo in Pakistan – Il Pakistan, così come l’India, il Bangladesh e altri Paesi, si trova in una zona monsonica, dove per circa sei mesi non piove mai e per il resto dell’anno c’è la stagione delle precipitazioni.

Ci sono poi dei cicli naturali in grado di influenzare intensità e frequenza dei monsoni.

Per esempio, El Niño e La Niña portano rispettivamente un riscaldamento o un raffreddamento della temperatura delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico centrale ed orientale.

“A questi e altri cicli – spiega Pasini – si aggiungono anche gli effetti del riscaldamento globale, come l’aumento delle temperature dei mari e, di conseguenza, l’evaporazione dell’acqua.

Si calcola che per ogni grado in più, il vapore acqueo in atmosfera aumenti del 7%.

Parliamo dei mattoni con cui si formano le nuvole”.

Così il riscaldamento globale ha contribuito in modi diversi al disastro tuttora in atto.

Non solo ha accelerato lo scioglimento dei ghiacciai, ma ha reso anche più intense le precipitazioni.

Lo stesso Pasini, ad aprile, intervistato da ilfattoquotidiano.it, aveva spiegato: “Ci troviamo nella stagione che precede quella dei monsoni, che a giugno porterà un cambiamento di vento con precipitazioni, ma anche cicloni tropicali e tifoni”.

Il fatto è che, tra luglio e agosto, sul Pakistan sono caduti oltre 390 millimetri di pioggia, quasi il 190% in più rispetto alla media degli ultimi 30 anni, percentuale che supera il 460% nella provincia di Sindh, la più colpita.

Il resto lo ha fatto il terreno e, ancora una volta, c’entra il riscaldamento globale.

Perché la siccità dei mesi primaverili ha anche spaccato il suolo, rendendolo impermeabile alla pioggia.

L’acqua continua a defluire in superficie, provocando le inondazioni.

Gli allarmi internazionali. E il silenzio dell’Italia (e non solo) – Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, definisce scandaloso il fatto che “l’azione per il clima venga messa in secondo piano, con le emissioni globali di gas serra ancora in aumento” e invita i governi a “smettere di camminare come sonnambuli” perché “oggi è il Pakistan.

Domani potrebbe essere il vostro Paese”.

Eppure, nonostante gli allarmi, gli appelli internazionali e una conta dei danni appena iniziata e già arrivata a oltre 10 miliardi di dollari, in Italia la politica è silente.

La Cooperazione Italiana ha disposto un contributo di emergenza di 500mila euro per la Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa in Pakistan, ma la catastrofe è fuori da ogni dibattito.

Sebbene questa volta nei programmi dei partiti impegnati nella campagna elettorale ci siano anche i temi della tutela dell’ambiente, della crisi climatica e, in alcuni casi, anche delle politiche di adattamento.

Ma questa è un’altra storia, tutta nostrana.

Sembrano lontani i tempi in cui, proprio alla Pre-Cop 26 di Milano, sul palco i politici di tutto il mondo hanno ascoltato le storie dei ragazzi provenienti dai Paesi a cui il cambiamento climatico sta spazzando via il futuro.

Quelli con il terrore negli occhi, perché avevano già visto cosa possono fare piogge, inondazioni e mancanza totale di qualsiasi pianificazione.

Peggio va ora, a due mesi dalla Cop 27 alla quale si arriva con uno scenario geopolitico stravolto e molte divisioni, in primis sullo sfruttamento dei combustibili fossili.

Eppure l’impossibilità di trovare persone sepolte nel fango, mentre nei campi galleggiano le carcasse di animali, 243 ponti e oltre 5mila chilometri di strade distrutti, sono tutte conseguenze di una serie di fenomeni legati al cambiamento climatico e, dunque, alle emissioni.

“Di fronte a quanto sta avvenendo in Pakistan la politica italiana tace perché è una catastrofe lontana.

Non riusciamo neppure a vedere le migrazioni climatiche dalla fascia del Sahel, in Africa, figuriamoci quello che avviene dall’altra parte del mondo”, commenta Pasini.

E poi c’è la particolare situazione geopolitica con i suoi effetti economici che rischiano di diventare un alibi.

Perché il Pakistan ci riguarda da vicino – “Occuparsi del clima e dei suoi effetti in Paesi lontani da noi viene considerato un lusso quando ci sono da affrontare altre emergenze, come quelle legate alla dipendenza dal gas russo”, commenta Pasini.

“Se si cercano solo soluzioni tampone, come quella di ricorrere al carbone, non ci si accorge che nel frattempo il cambiamento climatico va avanti fino a quando non si riesce più a fermarlo”.

Dopo la lettera firmata da una quarantina di scienziati ad agosto scorso, nella quale si chiedeva ai politici di accendere i riflettori del dibattito elettorale sulla crisi climatica in atto, in questi giorni il comitato ha chiesto anche un tavolo di confronto con i partiti e lanciato un sito nel quale si indicano a cittadini, imprese e istituzioni una serie di azioni ‘scientificamente fondate’.

“Ha ragione Guterres quando dice che il dramma del Pakistan ci riguarda da vicino, perché il clima non ha confini – spiega Pasini – e perché esiste una globalizzazione climatica, alla stessa maniera in cui esiste una globalizzazione economica.

Quello che succede dall’altra parte del mondo prima o poi si riversa anche su di noi, o con conseguenze fisiche, meteorologiche o di altro tipo”.

E se oggi nove migranti su dieci arrivano dalla fascia del Sahel, il resto proviene proprio da quell’area.

“Ma queste catastrofi – aggiunge Pasini – riguardano sempre più zone del mondo, basti pensare all’uragano Katrina o ai tifoni nelle Filippine.

Forse non ci rendiamo conto del numero di persone che potrebbero essere costrette a migrare nei prossimi decenni a causa di eventi estremi”.

Secondo un rapporto della Banca Mondiale, senza un cambio di rotta fra 30 anni potrebbero esserci 216 milioni di persone in fuga dalle loro terre a causa del cambiamento climatico.

Il nodo mai sciolto dalle Conferenze sul clima – Resta sullo sfondo, seppur cruciale, il nodo mai sciolto della finanza climatica di cui tanto si è discusso anche a Glasgow e che non può risolversi tamponando l’emergenza.

Il Pakistan ha ottenuto un prestito di oltre un miliardo di dollari dal Fondo Monetario Internazionale per evitare un default ormai imminente, mentre l’Onu ha lanciato un appello per un finanziamento di 160 milioni di dollari.

Forse inevitabili le accuse mosse, tra gli altri, dal ministro per il Clima del Pakistan, Sherry Rehman.

“I Paesi inquinatori che sono i maggiori responsabili del collasso climatico hanno infranto le loro promesse di ridurre le emissioni e aiutare i Paesi in via di sviluppo ad adattarsi al riscaldamento globale” ha detto sottolineando che il Pakistan ha contribuito storicamente per meno dell’1% alle emissioni globali, pur essendo tra i Paesi più vulnerabili rispetto agli effetti del cambiamento climatico.

(Articolo di Luisiana Gaita, pubblicato con questo titolo l’11 settembre 2022 sul sito “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

Previous Post

Il superamento della cartellopoli romana è nelle mani della commissione commercio

Next Post

LOMBARDIA: RINVIATA APERTURA DELLA CACCIA

Next Post
LOMBARDIA: RINVIATA APERTURA DELLA CACCIA

LOMBARDIA: RINVIATA APERTURA DELLA CACCIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA