venerdì, Giugno 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

«Africa, il cuore di un nuovo mondo»

11 Settembre 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Murale a Kibera, Nairobi, in Kenya – Ap

Fin dal preambolo, la dichiarazione Afrik-Akili (letteralmente senso dell’Africa, in lingua swahili) promossa dal Club di Roma è una celebrazione dell’Africa, dei suoi popoli, delle sue ricchezze e del suo ruolo nel mondo, per il presente e per il futuro.

E un invito che i popoli di quel continente (diaspora compresa) simbolicamente rivolgono al resto del mondo per un riconoscimento reciproco.

Il primo punto afferma: «L’Africa è il luogo di nascita dell’umanità e crediamo che tutti gli esseri umani condividano un’umanità comune».

E il senso del manifesto in dieci punti ci viene illustrato da Mamphela Ramphele, co-direttrice del Club di Roma dal 2018.

Sudafricana, medico, attivista, autrice, già fondatrice insieme a Steve Biko del Movimento per la consapevolezza nera e in seguito fra i fondatori della Nelson Mandela Foundation.

Ha ricevuto molti premi per il suo impegno in progetti a favore dei popoli marginalizzati.

Perché il Club di Roma ha scelto di celebrare con questa Dichiarazione i 50 anni del rapporto «I limiti della crescita»? 

All’epoca le voci africane non erano presenti.

Con questi dieci punti affermiamo che l’Africa è pronta ad assumere il posto che le compete nelle questioni mondiali e a impegnarsi per affrontare la complessità dei problemi.

Il suo popolo è pronto a tessere e vivere la propria narrativa.

Leggiamo: «L’antica saggezza dell’Africa è a disposizione del suo futuro e al servizio dell’umanità. Racchiude un’enorme ricchezza e ispirazione per favorire l’emergere di nuove civiltà».

Le nuove civiltà devono essere civiltà di pace.

L’Africa, come grande corpo non allineato, potrebbe diventare anche negoziatore nelle crisi internazionali, come non le è stato permesso nel caso della guerra della Nato alla Libia, nel 2011?

La dichiarazione Afrik-Akili abbraccia tutte le questioni esistenziali che l’umanità deve affrontare, la geopolitica, la cultura, i principi etici che definiscono il significato di essere umano.

Il continente africano è stato spesso oggetto di geopolitica.

Ora sta dichiarando inequivocabilmente di essere pronto, capace e disposto a lavorare perché il mondo lasci alle spalle una geopolitica competitiva e conflittuale passando a una politica sana, per l’equità globale e il benessere di tutti.

I conflitti e le guerre hanno origini complesse.

L’Africa non può essere da sola il «candidato nobile» in grado di mediare sui conflitti globali, ma offre la saggezza dei nostri antenati che negoziavano la risoluzione delle controversie nel rispetto reciproco delle parti.

Abbiamo bisogno di una nuova architettura di governance globale che vada oltre l’attuale sistema dominato dai paesi occidentali.

Per esempio la guerra tra Russia e Ucraina richiede una risposta internazionale facilitata da paesi, regioni, leader, persone che siano considerati negoziatori di fiducia.

L’Africa non ha ancora sviluppato un quadro istituzionale unitario che la renda in grado di parlare con una sola voce, e con i meccanismi istituzionali necessari ad affrontare complessità come conflitti e guerre.

«I popoli africani stanno definendo il loro ruolo nel futuro dell’umanità e rispettano la pienezza della diversità umana»: ma come abbattere il razzismo strutturale che permea governi e popoli?

L’Africa sta reclamando il proprio posto di continente madre, per ricordare che esiste un’unica famiglia.

È un invito a ritornare a ciò che significa essere umani.

Il razzismo è una negazione dell’umanità.

«Siamo responsabili nei confronti delle generazioni future».

Ma storicamente, non si può addossare all’Africa una delle crisi più gravi del nostro tempo: i cambiamenti climatici.

C’è quindi un debito ecologico da parte dei paesi più ricchi.

Pensa che dovrebbe essere pagato, per dare all’Africa le risorse necessarie a essere un modello di sostenibilità e saggezza?

Vero: l’Africa non è responsabile di questo enorme danno ecologico, anche se non basta parlare in termini di rimborso del debito.

Il continente africano subisce conseguenze pesanti e potrebbe essere sempre peggio in futuro, a causa della nuova corsa alle risorse naturali, comprese le terre rare in luoghi come la Repubblica democratica del Congo.

Per una transizione a un futuro più giusto, alla rigenerazione ecologica e socioeconomica, in un pianeta più abitabile, ognuno dovrebbe contribuire in misura proporzionale al proprio status economico, che si è costruito in passato sul sistema estrattivista globale.

L’Africa possiede molte delle risorse necessarie per la transizione ecologica.

Ha ampie distese di terre, il grande polmone della foresta del Congo, la popolazione più giovane del mondo.

Altri punti della Dichiarazione: «Il popolo africano, le sue risorse naturali e la sua cultura di appartenenza e di comunità servono al meglio l’umanità quando vengono rispettati i suoi valori di inclusione, circolarità e sostenibilità» e anche: «Crediamo in una profonda connessione tra i doni ecologici dei nostri antenati e l’abbondanza di opportunità che saranno presenti in futuri fecondi».

Come operare, in un mondo dominato da enormi interessi corporativi e dall’egoismo individuale, e in Africa dove i bisogni vitali sono così grandi e le urgenze così forti?

Lavoriamo insieme come famiglia umana per governare più saggiamente il nostro pianeta.

Dobbiamo lasciaci alle spalle la cultura del consumo illimitato, ridurre l’insaziabile fame di energia.

Non bisogna pensare che la semplice transizione verso le rinnovabili sia una licenza per consumare energia al ritmo attuale.

Possiamo e dobbiamo cambiare il nostro rapporto con le risorse limitate che il pianeta ci offre.

Il Club di Roma, nella sua esplorazione di come potrebbero essere le nuove civiltà emergenti, si basa molto sulla saggezza degli antichi, incorporata nelle culture indigene di tutto il mondo.

In Africa, i concetti di ubuntu, omenala, ovvero benevolenza verso il prossimo, spiegano che siamo inestricabilmente legati come esseri umani gli uni agli altri e a tutto il resto di quanto è vitale, nella rete della vita.

Abbracciare questo principio è essenziale per aiutarci come razza umana a trovare un nuovo equilibrio nelle nostre vite e la gioia di essere parte di un tutto.

L’Africa è un luogo in cui dobbiamo imparare di nuovo come essere umani, vivere insieme, promuovere il benessere per tutti per un pianeta sano.

«Celebriamo le nostre tradizioni scientifiche e continuiamo a contribuire al corpus globale delle nuove conoscenze con modalità che siano di beneficio per la nostra gente e il pianeta».

Esiste un futuro di un’economia della salute verde, decentrata e ben organizzata in filiere, basata sulle conoscenze indigene e sulle erbe?

L’antica saggezza è a disposizione dell’umanità anche nel rispetto del villaggio come base di una governance partecipativa e inclusiva, dove tutti i membri mettono insieme le loro competenze e capacità complementari.

L’Africa ha un’abbondanza di conoscenze indigene in materia di guarigione.

Erbe, piante, competenze, tradizioni di cura.

Devono essere raccolte in modo rigenerativo, per garantire che siano documentate e conservate per le generazioni future.

L’umanità deve abbandonare il rapporto estrattivo con la natura e con gli altri esseri, che è una modalità suicida.

Dobbiamo abbracciare l’abbondanza dell’Africa e condividere questa ricchezza, questo patrimonio, con il resto del mondo in un contesto di equità globale.

L’Africa è un luogo dove reimparare come vivere insieme, come promuovere il benessere per tutti, in un pianeta sano.

(Intervista di Marinella Correggia, pubblicata con questo titolo l’8 settembre 2022 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

**********************************

 

Previous Post

È giunta l’ora della decrescita

Next Post

UMBRIA: SOSPESA LA CACCIA

Next Post
UMBRIA: SOSPESA LA CACCIA

UMBRIA: SOSPESA LA CACCIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA