sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Aeroporto Fiumicino, ecco i nodi legati al decreto Sblocca Italia

15 Settembre 2014
in beni paesaggistici, GOVERNO DEL TERRITORIO, NEWS, urbanistica
0

Con questo stesso titolo sul quotidiano “Cinque Quotidiano” l’8 settembre 2014 è stato pubblicato un articolo di Giuliano Longo.

Immagine.Logo Cinque Quotidiano (2)

Fatto l’accordo Alitalia ed Etihad Airways e superati gli entusiasmi per l’ingresso al 49% degli emiri nella compagine societaria della compagnia di bandiera con 500 milioni subito ed altri 600 in prospettiva, ormai Fiumicino è destinato a divenire un vero hub di dimensioni internazionali. 

IL PIANO – Le intenzioni degli arabi, che hanno investito nel frattempo 63 miliardi di dollari per l’acquisto di circa 100 aeromobili sono chiare: partire da Roma per estendere le propria influenza in Europa con la possibilità di creare una compagnia capace di collegare l’Europa all’Australia, passando dall’Italia. 

Forse 40 milioni di passeggeri in più che dovrebbero transitare da questo scalo che subirà una radicale modificazione. 

A questo punta il decreto Sblocca Italia che stanzia 2 miliardi e 100 milioni solo per la costruzione del nuovo terminal di Fiumicino 2 situato nelle campagne di Maccarese e la quarta pista di cui si parla ormai da anni.

 Immagine

Poi ci sono i 300 milioni che verranno stanziati dalle ferrovie per portarci l’alta velocità. 

Insomma tutto bene, anzi una vera pacchia per Aeroporti di Roma, la società che gestisce in concessione lo scalo al 95% controllata da Benetton. 

Immagine.4° pista Fiumicino.1

Gruppo che sicuramente ha il merito di aver favorito i contatti fra il governo, allora presieduto da Enrico Letta e gli emiri, ma che non pare sia gran che preoccupato dell’impatto che i 40 milioni di passeggeri in più avranno non solo sulle strutture aeroportuali (lì ci sono i miliardi dello Sblocca Italia) ma soprattutto sui territori confinanti con l’aeroporto. Parliamo di Roma Fiumicino. 

DUBBI – Se Ignazio Marino gongola per la pioggia di miliardi che inonderanno la sua città, qualche perplessità l’aveva sollevata nei giorni scorsi il suo collega (si parva licet) Montino. 

Intanto perché il provvidenziale decreto, a suo giudizio, non precede il via libero definitivo da parte del governo Renzi al progetto Enac-AdR per l’ampliamento di Fiumicino nord. 

Immagine.4° pista di Fiumicino

Prevede invece la possibilità che anche l’alta velocità arrivi dentro l’aeroporto «anche se per me – dice Montino – rimane prioritario il collegamento di tipo metropolitano tra aeroporto e la Capitale….». 

Se Montino si preoccupa per l’impatto di Fiumicino 2 sul suo territorio nessuno invece pare preoccuparsi dell’impatto che avrà l’afflusso dei milioni di passeggeri in più che transiteranno nell’Hub di Roma. 

Parliamo non solo di trasporti che l’alta velocità non risolverà, ma anche di strutture di accoglienza (alberghi ad es.), viabilità, parcheggi ecc. 

Al momento gli investimenti pubblici appaiono rilevanti, nel frattempo Adr alza le tariffe e Benetton fa fruttare la concessione. 

Marino invece, tutto preso con l’utilità pubblica del nuovo stadio e la rigenerazione urbana di quattro caserme, forse non si rende conto che la vera rivoluzione epocale (come lui usa dire) della sua città starà proprio nel’ iper- sviluppo dell’hub di Fiumicino.

Conclusione: se lo Stato va ad investire miliardi è giunto il momento che anche le amministrazioni locali ed i territori possano dire la loro, visto che i loro territori dovranno subire l’impatto di giganteschi progetti.

 ***************************

Il 1 settembre 2014 l’Agenzia AdnKronos ha emanato il seguente comunicato.

Immagine.ADNKRONOS

Roma, 1 set. (Adnkronos) – “In questi giorni si parla molto del decreto sblocca-Italia. E si fa riferimento, tra l’altro, all’aeroporto di Fiumicino interpretandolo come un via libero definitivo da parte del governo Renzi al progetto Enac-AdR per l’ampliamento di Fiumicino nord. Ho atteso diverse ore prima di assumere una posizione sull’ipotesi progettuale proprio perché le notizie a questo proposito erano e, lo sottolineo, sono tuttora frammentarie e incomplete. Tuttavia, da una serie di verifiche fatte in queste ore dal sottoscritto, ma non poteva che essere così, il decreto sblocca Italia non prevede assolutamente, fino a prova contraria, il via libera su Fiumicino nord“. 

Lo afferma il sindaco di Fiumicino Esterino Montino.

 Immagine.Esterino Montino

Esterino Montino

“Prevede invece la possibilità che anche l’alta velocità arrivi dentro l’aeroporto, anche se per me rimane prioritario il collegamento di tipo metropolitano tra aeroporto e la Capitale, e norme che accelerano le procedure per interventi infrastrutturali che hanno interessi di carattere nazionale, comprese quelle sugli hub aeroportuali“, aggiunge. 

Di snellimento di procedure si tratta e non di surroga e decisione unilaterale su interventi complessi che possano modificare irreversibilmente il territorio.

A questo proposito rimango convinto e fermamente contrario non allo sviluppo aeroportuale sul quale anche la nostra amministrazione sta dando il proprio contributo, ma alla costruzione di un secondo aeroporto al fianco dell’hub attuale.

 Immagine.4° pista Fiumicino.3. png

Non solo perché ciò colpirebbe irreversibilmente una parte consistente del Comune, del nostro ambiente e delle nostre aree turistiche balneari. 

Ma perché grandi aeroporti come Heathrow hanno 70 milioni di passeggeri l’anno e due sole piste e perché mettere insieme low cost e grandi compagnie in uno stesso hub è una strategia sbagliata e controproducente.  

Un hub moderno ed efficiente deve sviluppare tecnologie e le attuali infrastrutture. Su questo, a mio avviso, bisogna puntare per il bene del Leonardo Da Vinci”. 

Il progetto di Fiumicino in particolare, prevede il completamento infrastrutturale di quello di oggi e un allungamento verso nord. 

Se attualmente riesce ad avere una capacità di 35 milioni di passeggeri all’anno, arriverebbe a 100 milioni.

**************************

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2014 è stato pubblicato il Decreto-Legge n. 133 del 12 settembre 2013 concernente “Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive”: è il cosiddetto decreto “Sblocca Italia”.

Al comma 11 dell’art. 1, relativo alle “Disposizioni urgenti per sbloccare gli interventi sugli assi ferroviari Napoli – Bari e Palermo-Catania-Messina ed altre misure urgenti per sbloccare interventi sugli aeroporti di interesse nazionale”, testualmente dispone: “11. Per consentire l’avvio degli investimenti previsti nei contratti di programma degli aeroporti di interesse nazionale di cui all’articolo 698 del codice della navigazione sono approvati, con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti da adottarsi entro sessanta giorni dall’entrata in vigore del presente decreto, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che deve esprimersi improrogabilmente entro trenta giorni, i contratti di programma sottoscritti dall’ENAC con i gestori degli scali aeroportuali di interesse nazionale.”

L’ampliamento dell’aeroporto di Fiumicino dovrebbe rientrare quindi tra “i contratti di programma sottoscritti dall’ENAC con i gestori degli scali aeroportuali di interesse nazionale”, con il suo allungamento verso nord.

Il decreto prevede anche la realizzazione della linea ferroviaria di alta velocità per collegare l’aeroporto di Fiumicino alla Stazione Termini e di lì a Milano e agli altri principali scali aeroportuali.

 

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

 

 

Previous Post

Su morte Daniza Procura Trento apre inchiesta

Next Post

Sindaci salentini contro la TAP. Renzi: «Trovate un’alternativa»

Next Post

Sindaci salentini contro la TAP. Renzi: «Trovate un'alternativa»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA